Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana6
Questo meseQuesto mese2
Visitatori totaliVisitatori totali19387
Il tuo IP: 192.168.144.147

BILANCIO 2025-2027, MANOVRA DA 38 MILIARDI

ettore cinqueNapoli, 8 gennaio 2025 - Il Disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania” , presentato dalla Giunta regionale, ad iniziativa dell’assessore al Bilancio Ettore Cinque (nella foto), ed approvato dal Consiglio regionale, costituisce il Bilancio della Regione Campania il quale ha un valore complessivo di 38 miliardi compresi i fondi vincolati e le partite di giro. Il Disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2025”, tre le principali disposizioni, prevede: -modifiche della disciplina delle agevolazioni in materia di tassa automobilistica regionale per i veicoli elettrici e con alimentazione ibrida, recentemente rivisitata a seguito dell’approvazione dell’articolo 1 della legge regionale n. 24 del 2023: per accedere al regime agevolativo relativa alla esenzione del bollo auto, occorre, propedeuticamente all’acquisto di un veicolo ibrido, la rottamazione di un veicolo inquinante; equiparazione, ai fini del diritto allo studio universitario, di tutte le Università, che siano tradizionali o telematiche; autorizzazione alla Giunta regionale a definire operazioni di revisione, ristrutturazione e rinegoziazione dei contratti di approvvigionamento finanziario in essere al 31 dicembre 2024, che determinano una riduzione del valore finanziario delle passività totali, anche mediante rifinanziamento con altri istituti, e alla revisione delle operazioni di cui all’Accordo con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e finanze per l’approvazione del Piano di rientro di individuazione degli interventi per il perseguimento dell’equilibrio economico; autorizzazione alla Giunta regionale a contrarre un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. nei limiti di euro 150.000.000,00 al fine di coprire quota parte del cofinanziamento regionale al Programma FESR 2021-2027; interventi a sostegno della legalità e della sicurezza; interventi per le politiche culturali; interventi per i diritti sociali, per le politiche sociali e per la famiglia; interventi per le politiche abitative; interventi per le politiche per il lavoro.