Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19388
Il tuo IP: 192.168.144.147

FREZZA: ARTROGRIPOSI, SINERGIA ISTITUZIONALE PER DIAGNOSI PRECOCE

IMG 20250211 WA0014Napoli, 12 febbraio 2025 - “E’ fondamentale sostenere la ricerca sulle malattie rare e, particolarmente, sull’Artrogriposi Multipla Congenita, quasi sconosciuta e gravemente invalidante, mettendo in campo una forte sinergia con esperti, medici e pazienti per puntare sulla prevenzione e sulla cura e fornire un punto di riferimento alle famiglie che ne sono colpite”. E’ quanto ha affermato il consigliere regionale Fulvio Frezza intervenendo al convegno, tenuto presso l’Auditorium del Centro Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania dell’Ospedale Monaldi, promosso dall’Associazione Artrogriposi Italia, fondata da Valentina Alba, Marianna Sagliocco ed Emily Ferraro, mamme di bambini che ne sono affetti, con il sostegno della Regione Campania, dell’Azienda Ospedaliera dei Colli e del Centro Coordinamento regionale Malattie Rare. “Nel corso di questa rilevante iniziativa, ho avuto modo di approfondire il tema dell’Artrogriposi Multipla Congenita, una condizione rara che coinvolge circa 1 neonato su 12.000, caratterizzata da contratture congenite che interessano più articolazioni, con un impatto significativo sulla mobilità e sulla qualità della vita dei pazienti, e di raccogliere le proposte che sono emerse per la diagnosi precoce, il riconoscimento della malattia, la specifica formazione di specialisti, la creazione di un’unità multidisciplinare per la gestione della patologia, l’aggiornamento del nomenclatore tariffario per il riconoscimento dei dispositivi medici personalizzati e il rafforzamento della collaborazione con i centri di riferimento nazionali ed europei” – ha aggiunto Frezza . “Alla luce di ciò – ha proseguito il consigliere regionale campano –, come proposto dall’Associazione Artrogriposi Italia, profonderemo ogni impegno per promuovere il censimento dei pazienti presso i Centri di coordinamento malattie rare regionali, per strutturare un percorso di diagnosi e trattamento e per garantire un futuro migliore ai pazienti affetti da AMC e alle loro famiglie”.