Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

"Il Consiglio regionale contribuisce alla creazione di Valore pubblico, tra l'altro, approvando leggi, indirizzando le politiche regionali e valutandone i risultati". E’ il tema della “Giornata della Trasparenza” promossa, in occasione del trentennale della sua istituzione, dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, per il tramite del Gruppo di lavoro dei Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza. Il Consiglio Regionale della Campania aderisce alla Giornata della Trasparenza quale evento annuale di informazione e confronto sugli argomenti d'attualità, nell'ottica della trasparenza, che interessano la Pubblica Amministrazione, in generale, e, nel caso specifico, le Assemblee legislative regionali.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana3
Questo meseQuesto mese5
Visitatori totaliVisitatori totali19209
Il tuo IP: 192.168.144.147

CAMPANIA: IN CONSIGLIO REGIONALE IL COORDINAMENTO DEI DIFENSORI CIVICI

Napoli, 21 marzo 2016 – La riforma della responsabilità professionale in ambito sanitario e il nuovo compito attribuito ai Difensori Civici di garanti del diritto alla salute e l’attuazione del Protocollo d’intesa con gli organismi di parità per il superamento delle disuguaglianze e la promozione delle pari opportunità: sono i temi discussi, stamani, dal Coordinamento nazionale dei Difensori Civici Regionali e delle Province Autonome, che si è riunito presso la sede del Consiglio Regionale della Campania, con la partecipazione del Difensore Civico della Campania Francesco Bianco, della Presidente della Commissione regionale pari opportunità Francesca Beneduce, della presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori Civici, Lucia Franchini. E’ intervenuta la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D’Amelio, che si è soffermata sulla divaricazione del diritto al salute tra le regioni del centro nord e quelle del sud auspicando che le nuove funzioni conferite alla difesa civica in questo settore possano rafforzare la parità del diritto alla salute, così come è avvenuto per la parità di genere.

Nelle quote rosa, tra i cinque capoluoghi di provincia, l’unico che ha attuato la preferenza di genere è stato il Comune di Avellino. Un altro campo in cui si registra una privazione di diritti fondamentali e che vede la difesa civica e gli organismi di parità agire in sinergia. “Affinchè possa essere efficace, soprattutto in relazione a questo nuovo importante compito in sanità, la difesa civica deve raccordarsi con tutte le Regioni e deve esserci la sensibilità politica su questi temi – ha ammonito Franchini - che, per questo, chiederà un incontro con la Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e delle Province Autonome. Gabriella Peluso