Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese3
Visitatori totaliVisitatori totali19388
Il tuo IP: 192.168.144.147

Campania: approvata legge rifiuti, punta su differenziata

Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato il disegno legge sulle "Norme di attuazione della disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti" a firma dell'assessore all'Ambiente Fulvio Bonavitacola e frutto dell’intenso lavoro svolto dalla Commissione regionale Ambiente, presieduta da Gennaro Oliviero (Pd). La legge è stata approvata con 25 voti favorevoli, i 6 contrari del centrodestra, 7 astenuti dei Cinque Stelle e 8 non votanti. I principali obiettivi da raggiungere contenuti nella legge entro il 2020 sono: la raccolta differenziata al 65%; per ciascuna frazione differenziata, il 70% di materia effettivamente recuperata. Per raggiungerli la Regione assicura anche incentivi economici e misure premiali sulla tariffa per i Comuni che fanno registrare i migliori risultati, favorisce progetti di riduzione degli sprechi alimentari, raccolta differenziata e promuove lo sviluppo dell'impiantistica collegata al riuso e al riciclaggio, promuovendo la ricerca sul rifiuto residuale. Per la gestione integrata dei rifiuti da parte dei Comuni, il territorio della Campania viene ripartito in cinque ambiti territoriali ottimali (Ato), uno per la città metropolitana di Napoli e poi uno per ogni provincia: Avellino, Benevento, Salerno e Caserta.

Nella sua presentazione, Gennaro Oliviero, relatore della legge, ha ricordato come il nodo dei rifiuti "ha gravemente danneggiato l'immagine e l'economia della Regione Campania, volge finalmente al termine". Oliviero ha sottolineato: "l'ampia attività concertativa messa in campo e la dialettica costruttiva nei confronti degli emendamenti presentati dalle opposizioni" oltre alla condivisione del "testo di con la società civile e i sindacati", ha detto. "I punti principali del testo - prosegue Oliviero - sono la salvaguardia delle posizioni lavorative nella filiera di settore, la previsione di bonifiche nelle aree inquinate e l'assoluto divieto di impiantistica in zone soggette a tutela ambientale. Inoltre c'è la possibilità per quei comuni virtuosi di uno stesso ambito, di associarsi in sub-ambiti per una sinergia che possa consentire un più agevole raggiungimento degli obiettivi fissati".