Tu sei qui

News

COMMISSIONE TRASPARENZA: AUDIZIONE FIUME SARNO

carpentieri
31 Gennaio 2025

Napoli, 31 gennaio 2025 – La Commissione Speciale Trasparenza, Controllo delle attività della Regione e degli Enti collegati e dell’utilizzo di tutti i fondi, presieduta dal consigliere regionale Nunzio Carpentieri, terrà, il giorno 4 febbraio 2025 alle 15 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, un’audizione sullo stato di attuazione del Grande Progetto Fiume Sarno che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale all’ambiente, Fulvio Bonavitacola, e dei Sindaci dei Comuni di Angri, Scafati, San Marzano sul Sarno, Sarno, Striano, Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino, Castel San Giorgio, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, San Valentino Torio, Mercato San Severino, Roccapiemonte, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Torre del Greco.

VII/VIII/I COMMISSIONE: NUOVE NORME BONIFICA INTEGRALE

Consigliere Giuseppe Sommese
31 Gennaio 2025

Napoli, 31 gennaio 2025 – Le Commissioni permanenti VII,VIII e I, presiedute, rispettivamente, dai consiglieri Giovanni Zannini, Maurizio Petracca e Giuseppe Sommese, si riuniranno, in seduta congiunta, il 5 febbraio 2025 alle ore 14 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania per esaminare i progetti di legge in materia di “Nuove norme in materia di bonifica integrale e riordino dei Consorzi di bonifica”.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 5 FEBBRAIO PER IL QUESTION TIME

oliviero_gennaro
31 Gennaio 2025

Napoli, 31 gennaio 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Collegamento Strada Provinciale 87 Boscofangone con Sp Capua" ad iniziativa del Consigliere Giuseppe Sommese (Azione – PER – P.R.I.) ed indirizzata all’Assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola, per conoscere le iniziative che si intendono attivare per la definitiva risoluzione della problematica dovuta alla mancanza di sistemi di drenaggio dell’acqua piovana, per la quale tale strada provinciale, di collegamento con i Comuni dell’area nolana, è stata chiusa al traffico da cinque anni; “Prosecuzione degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti dal terremoto del 1980 e 1981”, presentata dal Consigliere Luigi Abbate (Partito Socialista Italiano – Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani) e rivolta al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, per conoscere lo stato di attuazione delle somme riconosciute ai Comuni in base al Decreti ministeriali per l’attuazione della ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 1980 e del completamento del complessivo intervento di ricostruzione; “Tempistiche di ripristino dell'area panoramica degradata di San Martino al Vomero, Napoli” della Consigliera Maria Muscarà (Gruppo Misto) all’Assessore al Demanio e Patrimonio Antonio Marchiello, finalizzata a conoscere quali azioni risolutive si intendano intraprendere per porre fine allo stato di degrado e di abbandono dell’area, il quale sta determinando la chiusura delle botteghe artigianali del corallo, presenti nei locali terranei a Largo San Martino; “Potenziamento mezzi di soccorso S.E.U. territoriale 118 - Torre Annunziata" del Consigliere Cosimo Amente (Fratelli d’Italia) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, per conoscere se essa, al fine di offrire un servizio di soccorso territoriale potenziato in considerazione delle criticità del territorio torrese, intende ridefinire il numero dei mezzi di soccorso a disposizione delle sedi delle postazioni afferenti il territorio dell'Asl NA3 Sud, attraverso l'assegnazione di un ulteriore mezzo di soccorso per il potenziamento del Servizio di Emergenza Urgenza Territoriale di Torre Annunziata o attuando una redistribuzione dei mezzi già presenti.

“GIORNATA DELLA MEMORIA”: LUNEDI’ INIZIATIVA IN CONSIGLIO REGIONALE

Gennaro Olivero
27 Gennaio 2025

Napoli, 24 gennaio 2025 – Lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 9,00, in occasione della “Giornata della Memoria” per commemorare le vittime dell’Olocausto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, si terrà l’iniziativa, promossa dalla consigliera regionale Roberta Gaeta (Demos), sul tema: “Custodi della Memoria: atti di coraggio a Napoli all’epoca delle leggi razziali” nel corso della quale verrà proiettato il cortometraggio “Operazione finale” , di Matteo Notaro, prodotto dalla Fondazione dell’Avvocatura Napoletana per l’Alta Formazione Forense. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la consigliera Roberta Gaeta, il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Carmine Foreste, il Presidente della Fondazione dell’Avvocatura Napoletana per l’Alta Formazione Forense, Alfredo Sorge, il Presidente dell’Ente Biblioteca di Castel Capuano “Alfredo de Marsico”, Luca Zanchini, la consigliere del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli con delega alle scuole e alla bioetica, Federica Mariottino, l’autore del cortometraggio, Matteo Notaro, gli attori Domenico Ciruzzi, Alfredo Ciruzzi, Gabriele Gava e Sergio Longhi, gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori napoletane “Don Lorenzo Milani”, “Antonio Serra” e “Artemisia Gentileschi”.

VI COMMISSIONE: GIORNATA DEL RAGU’ NAPOLETANO

fiola
17 Gennaio 2025

Napoli, 17 gennaio 2025 – La VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Bruna Fiola (Pd), si riunirà il 21 gennaio alle ore 10,30 per l’esame della Proposta di Legge per l’“Istituzione della giornata del ragù napoletano”, della delibera di Giunta “Modifica del regolamento regionale 7 aprile 2014, n.4 (Regolamento di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007, n.11 (Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n.328)”, delle Proposte di legge “Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 2018, n.54 (Istituzione del fondo regionale per il sostegno socioeducativo, scolastico e formativo a favore delle vittime innocenti di camorra, dei reati intenzionali violenti e dei loro familiari)” ed “Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica e lirica e del teatro tra i giovani in Campania”.

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 22 GENNAIO PER IL QUESTION TIME

Gennaro Olivero
17 Gennaio 2025

Napoli, 17 gennaio 2024 – L’incidenza della chirurgia robotica in Regione Campania, la riduzione del 50% delle prestazioni e del budget per il Centro Medico riabilitativo Aias di Avellino, la mutuabilità dei farmaci CBD, contenenti il principio attivo non psicoattivo della canapa sativa, per soggetti autistici: sono tra le interrogazioni che verranno discusse il 22 gennaio prossimo dalle ore 11 alle 13 in Consiglio regionale della Campania nella seduta del Question Time. La prima interrogazione, diretta al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è stata presentata dal consigliere Tommaso Pellegrino (Italia Viva), il quale è firmatario anche di altre due interrogazioni sulla irrilevanza paesaggistica del Torrente Cavaiola nel tratto appartenente al Comune di Nocera Superiore, indirizzata all’assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo, e sui tempi di attesa medi presso i centri di riabilitazione convenzionati. La seconda è stata presentata dal consigliere del Gruppo “Moderati e Riformisti”, Livio Petitto, ed è diretta al Presidente della Giunta regionale, così come la terza, a firma della consigliera regionale Indipendente, Maria Muscarà. Al Presidente della Giunta regionale è, altresì, rivolta l’interrogazione a firma del consigliere di FdI Raffaele Maria Pisacane sulle procedure di conferimento di incarichi di struttura complessa dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II”.

BILANCIO 2025-2027, MANOVRA DA 38 MILIARDI

ettore cinque
9 Gennaio 2025

Napoli, 20 dicembre 2024 - Il Disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania” , presentato dalla Giunta regionale, ad iniziativa dell’assessore al Bilancio Ettore Cinque (nella foto), ed approvato dal Consiglio regionale, costituisce il Bilancio della Regione Campania il quale ha un valore complessivo di 38 miliardi compresi i fondi vincolati e le partite di giro. Il Disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2025”, tre le principali disposizioni, prevede: -modifiche della disciplina delle agevolazioni in materia di tassa automobilistica regionale per i veicoli elettrici e con alimentazione ibrida, recentemente rivisitata a seguito dell’approvazione dell’articolo 1 della legge regionale n. 24 del 2023: per accedere al regime agevolativo relativa alla esenzione del bollo auto, occorre, propedeuticamente all’acquisto di un veicolo ibrido, la rottamazione di un veicolo inquinante; equiparazione, ai fini del diritto allo studio universitario, di tutte le Università, che siano tradizionali o telematiche; autorizzazione alla Giunta regionale a definire operazioni di revisione, ristrutturazione e rinegoziazione dei contratti di approvvigionamento finanziario in essere al 31 dicembre 2024, che determinano una riduzione del valore finanziario delle passività totali, anche mediante rifinanziamento con altri istituti, e alla revisione delle operazioni di cui all’Accordo con il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e finanze per l’approvazione del Piano di rientro di individuazione degli interventi per il perseguimento dell’equilibrio economico; autorizzazione alla Giunta regionale a contrarre un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. nei limiti di euro 150.000.000,00 al fine di coprire quota parte del cofinanziamento regionale al Programma FESR 2021-2027; interventi a sostegno della legalità e della sicurezza; interventi per le politiche culturali; interventi per i diritti sociali, per le politiche sociali e per la famiglia; interventi per le politiche abitative; interventi per le politiche per il lavoro.

CONSIGLIO,BILANCIO APPROVATO

volpe volpe
9 Gennaio 2025

Napoli, 20 dicembre 2024 – Tra i provvedimenti di bilancio approvati, il Consiglio ha approvato il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania triennio 2025/2027, proposto con la Delibera Ufficio di Presidenza n. 250 del 12 dicembre 2024, ad iniziativa del Questore alle finanze Andrea Volpe (nella foto). Il provvedimento delinea il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania per il triennio 2025/2027 dal valore complessivo di euro 63.174.656,62 ed un avanzo di amministrazione al 31 dicembre 2024 di euro 26.240.627,10. Il Bilancio del Consiglio Regionale della Campania, che presenta una situazione di equilibrio di competenza e di cassa, prevede le entrate e le spese dell’assemblea legislativa campana.

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL BILANCIO 2025-2027

oliviero
2 Gennaio 2025

Napoli, 20 dicembre 2024 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, con il voto favorevole della maggioranza di centrosinistra ed il voto contrario delle opposizioni di centrodestra, del Movimento 5 Stelle e della consigliera Indipendente Maria Muscarà (gruppo misto), il Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania, manovra dal valore complessivo di 38 miliardi compresi i fondi vincolati e le partite di giro. Nell’ambito del Bilancio regionale, il Consiglio ha approvato, a maggioranza, con l’astensione dei gruppi delle opposizioni, il proprio Bilancio di previsione per il triennio 2025/2027, introdotto all’esame dell’Aula dal Questore alle finanze, Andrea Volpe (Psi-Campania Libera), il quale ha sottolineato “la situazione di equilibrio di competenza e di cassa ed un avanzo di amministrazione di oltre 26 milioni, che testimonia la forte propensione alla efficacia e alla razionalizzazione della spesa dell’assemblea legislativa campana”. Inoltre, il Consiglio, ha approvato, a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni e della consigliera Indipendente Maria Muscarà (gruppo misto), la Legge di stabilità regionale per il 2025.

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL BILANCIO 2025-2027

oliviero
23 Dicembre 2024

Napoli, 20 dicembre 2024 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, con il voto favorevole della maggioranza di centrosinistra ed il voto contrario delle opposizioni di centrodestra, del Movimento 5 Stelle e della consigliera Indipendente Maria Muscarà (gruppo misto), il Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025-2027 della Regione Campania, manovra dal valore complessivo di 38 miliardi compresi i fondi vincolati e le partite di giro. Nell’ambito del Bilancio regionale, il Consiglio ha approvato, a maggioranza, con l’astensione dei gruppi delle opposizioni, il proprio Bilancio di previsione per il triennio 2025/2027, introdotto all’esame dell’Aula dal Questore alle finanze, Andrea Volpe (Psi-Campania Libera), il quale ha sottolineato “la situazione di equilibrio di competenza e di cassa ed un avanzo di amministrazione di oltre 26 milioni, che testimonia la forte propensione alla efficacia e alla razionalizzazione della spesa dell’assemblea legislativa campana”. Inoltre, il Consiglio, ha approvato, a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni e della consigliera Indipendente Maria Muscarà (gruppo misto), la Legge di stabilità regionale per il 2025.

Vai al top della pagina