Tu sei qui

IN CONSIGLIO REGIONALE LA PRESENTAZIONE DEL “PROGETTO SVEVA”

Napoli, 11 dicembre 2024 – Trenta copricapo realizzati da donne migranti e donati alle pazienti dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell' Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli. E’ il “Progetto Sveva”, presentato dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” di Teggiano, nell’ambito dei progetti SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione), e presentato, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, in un’iniziativa che ha visto la partecipazione della Presidente della Consulta regionale per la condizion della Donna, Ilaria Perrelli, del consigliere regionale e dirigente medico della Chirurgia generale ed Oncologica Breast Unit dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli, Tommaso Pellegrino, dellaVice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, del Sindaco di Bellosguardo, Geppino Parente, del Sindaco di Atena Lucana, Luigi Vertucci, del Presidente della Cooperativa sociale “Il Sentiero”, Fiore Marotta, del Direttore U.O.C. Oncologia dell' Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” – Policlinico - di Napoli, Roberto Bianco, del Presidente dell’Associazione “Ri-Guarda OdV”, Don Vincenzo Federico, dell'Amministratore unico del Museo della Moda Fondazione Mondragone Napoli, Maria D'Elia. Il Progetto Sveva, nato nel 2023 e dedicato alla memoria di Sveva Ferrajoli, moglie di Geppino Parente, Sindaco di Bellosguardo, vede la realizzazione, nei lavoratori di Sala Consilina e Bellosguardo, di copricapo, da parte di donne migranti, che sono state o sono attualmente in accoglienza ad Atena Lucana, a Sant’Arsenio, Sanza, Buonabitacolo e Montesano sulla Marcellana. “Il progetto Sveva è un' importante iniziativa di solidarietà da parte di donne migranti per le donne colpite da patologie oncologiche,le quali, oltre a combattere la malattia, sono costrette a fare i conti con me sue conseguenze anche estetiche, e questo atto di solidarietà, da donne che vivono la difficile condizione di migranti, assume anche il significato ed il valore della piena integrazione nel nostro tessuto sociale", ha sottolineato la Vice presidente Loredana Raia.

Vai al top della pagina