RINVIO SEDUTA CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA DI VENERDI' 23 MARZO
La seduta di Consiglio Regionale prevista per venerdì 23 marzo
2012 e' stata rinviata a martedì 27 marzo 2012 dalle ore 10,30 alle ore 14,00
Usa i seguenti tasti per accedere rapidamente ai contenuti
Per la navigazione da tastiera, in browser Firefox e Safari, occorre abilitare i relativi controlli di sistema di Mac Osx.
1 - In Preferenze di sistema -> Abbreviazioni spuntare "Tutti i controlli" in fondo al pannello
2 - Browser Safari: dalla barra superiore, selezionare Safari -> preferenze -> avanzate e spuntare la voce di Accessibilità "Premi Tabulatore per evidenziare tutti gli elementi della pagina web"
La seduta di Consiglio Regionale prevista per venerdì 23 marzo
2012 e' stata rinviata a martedì 27 marzo 2012 dalle ore 10,30 alle ore 14,00
Il presidente del Consiglio regionale della Campania, Paolo Romano,
esprime al direttore Virman Cusenza e a tutti i giornalisti de Il Mattino ''le piu' vive
congratulazioni e i piu' sinceri auguri per la ricorrenza dei 120 anni dalla
fondazione di una testata che con il proprio impegno quotidiano e grande
professionalita' ha saputo assumere da sempre un ruolo assolutamente trainante
per l'informazione, diventando, dunque, un imprescindibile punto di riferimento,
una vera e propria risorsa per la vita sociale e culturale della citta' di
Napoli, d4ella Campania e dell'intero Mezzogiorno''. ''Il Mattino - ha detto
Romano - ha saputo interpretare nel tempo, con spirito vigile e critico ma
sempre costruttivamente, quel ruolo di sentinella della democrazia e della
legalita' tipica dell'informazione davvero libera''. ''Al direttore Virman
Cusenza e a tutti i giornalisti della prestigiosa testata napoletana - conclude
Romano - vanno, dunque, i nostri migliori auguri perche' il traguardo di oggi
possa costituire un ulteriore rampa di lancio per un domani altrettanto
brillante''.
Un concorso di idee e progetti sul ciclo dei rifiuti rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie della Campania. E' ''Riciclare e' bello: il mondo un luogo da vivere'', promosso dalla presidenza del Consiglio regionale della Campania in collaborazione con l'ufficio scolastico regionale della Campania. Finalita' e contenuti dell'iniziativa saranno illustrati dal presidente del Consiglio regionale della Campania, Paolo Romano, e dal direttore generale dell'Ufficio Scolastico regionale, Diego Bouche', nel corso di una Conferenza Stampa prevista per mercoledi' prossimo, alle ore 11,00 presso il salone di rappresentanza del Consiglio regionale della Campania 'Caduti di Nassyria' (Isola F13, Centro Direzionale di Napoli, 21 piano).Saranno presenti, tra gli altri, i componenti dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Campania.L'iniziativa, Promossa Dalla Presidenza Del Consiglio Regionale della
Campania sara' Illustrata mercoledi' 8 Febbraio nel Corso di una
Conferenza Stampa
FOIBE, GIORNO DEL RICORDO, IL CONSIGLIO REGIONE CAMPANIA OSSERVA UN MINUTO SILENZIO Il Consiglio regionale della Campania ha osservato oggi un minuto di silenzio per ricordare le vittime delle Foibe, la cui giornata commemorativa e' prevista per il prossimo venerdi' 10 febbraio.''E' un dovere morale di tutti - ha sottolineato in aula il presidente del Consiglio regionale, Paolo Romano " conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, così come dell'esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati dalle loro terre, nel secondo dopoguerra."Si tratta, come è giusto che sia, - ha aggiunto il presidente Romano - di un dovere morale e di un impegno che deve vedere in prima linea tutte le istituzioni poiché solo conservando e rinnovando, soprattutto nei giovani, la memoria delle nostre tragedie, ed oggi di quei tragici eventi che per troppi anni furono relegati all'oblio imposto dalla guerra fredda, potremo nutrire, fiduciosi, la speranza che vicende terribili come quelle vissute al confine orientale dell'Italia durante la seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente seguenti, non abbiano mai più a ripetersi. "In questo senso, - ha concluso il presidente dell'assemblea legislativa regionale " e' necessario guardare al passato e ai suoi errori senza pregiudizi e ideologismi, ma con la ferma volontà di costruire un futuro migliore, di libertà, di democrazia e verità.Nella giornata di venerdi' la sede del Consiglio regionale esporra' le bandiere a mezz'asta per ricordare le vittime delle foibe.
Si è svolta questa mattina presso il Salone di rappresentanza "Caduti di Nassyria la conferenza stampa di presentazione del premio regionale "Riciclare è Bello " Il mondo un luogo da vivere promosso dal Presidente del Consiglio Regionale, Paolo Romano, in collaborazione con il Direttore dell'Ufficio scolastico regionale, Diego Bouchè.Riflettori accesi, dunque, sui giovani e sulla loro energia creativa, per stimolare, in famiglia, le buone pratiche sulla raccolta dei rifiuti e "per "affrontare " ha sottolineato il presidente dell'assemblea legislativa campana, Paolo Romano - un tema che nella nostra regione è di drammatica attualità.Insegnare l'importanza del differenziare i rifiuti e del riciclare i materiali, partendo dai bambini, coinvolgendoli in progetti ad hoc: è questo l'obiettivo del concorso ''Riciclare è bello " il mondo: un luogo da vivere'', promosso dal Consiglio regionale della Campania, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e indirizzato alle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutte le province campane. "Coinvolgere i bambini - ha spiegato il Presidente Romano - è un modo per far comprendere anche ai grandi l'importanza di questo tema. Quando i bambini tornano a casa, i genitori li ascoltano con grande attenzione nel racconto della loro giornata scolastica ed è bello che parlino di differenziata e riciclo''. A Romano ha fatto eco Diego Bouchè: ''I piccoli studenti sono un buon veicolo per diffondere prassi comportamentali corrette legate al tema dei rifiuti'', ha affermato il Direttore dell'Ufficio scolastico regionale, che ha assicurato il massimo impegno affinché il concorso abbia ampia diffusione in tutti gli Istituti delle province campane. Un concorso completamente dematerializzato', come ha spiegato Annapaola Voto, Responsabile del Servizio Cerimoniale e Pubbliche Relazioni del Consiglio Regionale, che ha illustrato le modalità di partecipazione attraverso il sito internet www.riciclarebello.it, sul quale sarà, peraltro, possibile dialogare', attraverso uno scambio di mail, col Presidente del Consiglio regionale, Paolo Romano. Due le sezioni con cui gli studenti potranno cimentarsi: elaborati di scrittura creativa e prodotti multimediali. I lavori andranno consegnati, in formato digitale, entro le ore 12:00 del 30 marzo. In palio per gli Istituti scolastici primi classificati in ciascuna provincia un premio di 10.000 euro. L'appuntamento, dunque, è per metà aprile con la premiazione dei vincitori.
Il presidente del Consiglio regionale della Campania, Paolo Romano , ha espresso oggi il cordoglio dell'assemblea legislativa campana per la scomparsa di Oscar Luigi Scalfaro."Scalfaro, per la cui scomparsa esprimo il sincero cordoglio, personale e dell'intero Consiglio regionale, - ha ricordato Romano - è stato un indiscutibile protagonista della vita politica e istituzionale del nostro Paese. Un politico di spessore al quale va riconosciuto, da costituente, parlamentaere e Capo dello Stato, l'impegno costante nell'affrontare le diverse fasi della storia della nostra Repubblica, anche le più concitate, con senso di responsabilità istituzionale".
Il presidente del Consiglio regionale Paolo Romano ha espresso oggi, nel corso di un incontro con il personale dell'ente regionale, "l'apprezzamento e la gratitudine dell'intera assemblea legislativa per l'impegno col quale quotidianamente ha contribuito al buon andamento delle attività dell'istituzione regionale in un particolare momento di difficoltà complessiva dell'ente stesso, della regione e del Paese."Quello che volge al termine non è stato un anno facile e ben conosciamo i problemi e i sacrifici ai quali, ciascuno per la propria parte, siamo stati chiamati, ha detto Romano ai dipendenti del Consiglio regionale aggiungendo che "tuttavia, possiamo dire con un certo orgoglio che anche e soprattutto grazie al vostro impegno che ce la siamo cavata egregiamente."Il mio augurio, dunque, per questo Natale e per l'anno che verrà, - ha concluso Romano - è che lo si possa trascorrere in piena serenità e che ci consenta di raccogliere con soddisfazione il frutto del nostro lavoro del nostro impegno.
Il presidente del Consiglio regionale della Campania Paolo Romano ha espresso oggi a nome dell'intera assemblea legislativa campana soddisfazione per la liberazione dell'equipaggio della Savina Caylin ''una splendida notizia - ha affermato Romano - che abbiamo atteso a lungo''.''Ci abbiamo sperato tantissimo, soprattutto in questi giorni, auspicando che i nostri marinai potessero trascorrere il Natale coi loro familiari. Oggi che questo desiderio s'e' tradotto in realta' siamo felicissimi''.
Il Presidente Paolo Romano, ha partecipato questa mattina presso la Prefettura di Napoli, alla cerimonia di consegna delle onorifenze dell'Ordine al merito della Repubblica conferite dal Capo dello stato, Giorgio Napolitano, a 47 cittadini napoletani che si sono distinti nel loro operato.Il Presidente ha espresso grande soddisfazione per aver condiviso lo spiito di un'iniziativa che valorizza ed esalta l'impegno e il grande senso civico che contraddistingue la stragande maggioranza dei cittadini campani che attraverso il loro esempio di vita rappresentano l'immagine piu bella e virtuosa della nostra regione. A margine dell'evento il Presidente Paolo Romano ha colto la preziosa occasione per rivolgere a nome dell'Assemblea legislativa campana e suo personale nella giornata in cui si celebra l'Anniversario delle forze armate italiane, sentimenti di sincera e profonda gratitudine per i nostri militari che quotidianamente si adoperano per conservare l'unità e la pace della nostra comunità.
Il 4 di novembre " ha dichiarato Paolo Romano _ rappresenta anche il giorno della "memoria per non dimenticare coloro che con la loro vita, i loro sacrifici, il loro dolore hanno lottato per creare un'Italia unita, libera e democratica. Pertanto desidero rivolgere altresì un reverente pensiero a tutti i militari caduti, anche recentemente, nelle diverse missioni che le nostre Forze armate compiono nel mondo.