Tu sei qui

News

LA CERIMONIA COMMEMORATIVA PER RAFFAELE DELCOGLIANO ED ALDO IERMANO

oliviero
23 Aprile 2025

Napoli, 23 aprile 2025 – Lunedì 28 aprile 2025 alle ore 10,30 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, si svolgerà la cerimonia commemorativa del 43° Anniversario dell’uccisione dell’Assessore regionale al lavoro e formazione professionale, Raffaele Delcogliano, e del suo autista e collaboratore, Aldo Iermano, avvenuta a Napoli, il 27 aprile 1982, per mano delle Brigate Rosse. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, il Questore di Napoli, Maurizio Agricola, il Comandante del Primo Gruppo Napoli della Guardia di Finanza, Col. Giovanni Imbrogno, il Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco, Gen. Emanuele Franculli. Come previsto dalla Legge Regionale n. 18/2022, saranno consegnati attestati di benemerenza ad agenti della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, che, nello scorso anno, si sono distinti tra i più meritevoli, per azioni di soccorso e di coraggio, compiute, con particolare riferimento ad azioni di contrasto alla criminalità, in servizio e fuori servizio, nel territorio regionale campano.

GARANTE DETENUTI: LA RELAZIONE ANNUALE 2024

ciambriello
23 Aprile 2025

Napoli, 22 aprile 2025 - Il 23 Aprile alle ore 11,00 nell'Aula del Consiglio regionale della Campania, il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Samuele Ciambriello, in collaborazione con l’Osservatorio regionale sulle condizioni delle persone private della libertà personale, presenterà la "Relazione annuale 2024". Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero,Ciambriello, esporrà dati e numeri regionali che serviranno ad avere un quadro complessivo delle buone prassi e delle criticità riscontrate negli istituti di pena e negli altri luoghi di privazione della libertà personale della nostra regione nel corso del 2024.

“RAGAZZI IN AULA”

casillo mario
14 Aprile 2025

Napoli, 13 aprile 2025 - Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Alfieri” di Torre Annunziata, dell’Istituto Comprensivo “Ernesto Borrelli” di Santa Maria La Carità, del Liceo Classico-Scientifico “Vittorio Imbriani”, di Pomigliano d’Arco, e dell’Istituto Tecnico Statale “Luigi Sturzo”, di Castellammare di Stabia, parteciperanno a “Ragazzi in Aula” , rispettivamente, lunedì 14 aprile 2025 alle ore 10 e alle ore 12, martedì 15 aprile 2025, alle ore 10 e alle ore 12. Gli studenti e le studentesse, che siederanno nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania ed incontreranno, rispettivamente, i consiglieri Mario Casillo (nella foto), Francesco Cascone,Valeria Ciarambino e Loredana Raia, discuteranno le loro “idee” di proposte di legge aventi ad oggetto, rispettivamente, “Il contrasto del fenomeno di abbandono dei rifiuti plastici sulle spiagge e sugli arenili”; “La transizione verso l’economia circolare in Campania”; “Il risanamento ambientale e valorizzazione dell’area vesuviana esterna” ; “Merendamica”.

IN CONSIGLIO REGIONALE “LA GIORNATA DELLA TRASPARENZA”

aula
14 Aprile 2025

Napoli, 11 aprile 2025 – “Il Consiglio Regionale della Campania è un’amministrazione estremamente trasparente che pubblicizza tutti gli atti che produce e ‘la Giornata della Trasparenza’ rappresenta un’importante occasione per rimarcare questo tema e per implementare le azioni per la trasparenza, l’accesso e la partecipazione democratica”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, stamani, nell’Aula consiliare, intervenendo ai lavori della Giornata della Trasparenza, tra obblighi di pubblicazione, accesso e privacy' . “Sono tante le iniziative che il Consiglio promuove per favorire il coinvolgimento democratico ed avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione – ha aggiunto Oliviero -, una di queste è 'Ragazzi in Aula' con la quale gli alunni portano le loro proposte di legge all’attenzione del Consiglio e, probabilmente, nel prossimo Consiglio, ne avremo un paio all'ordine del giorno". All'iniziativa sono intervenuti Mario Vasco, Segretario Generale del Consiglio regionale della Campania, Carlo Marino, Presidente “Anci Campania”, Bruno De Maria, Difensore Civico della Regione Campania in collegamento video Claudia Idolo, funzionaria Anac, Giacomo Biondillo e Donato Toriello, rispettivamente Presidente e componente dell’Organismo Interno di Valutazione del Consiglio regionale della Campania, Fabrizio Corona, responsabile della protezione dei dati del Consiglio Regionale della Campania, Carola Barbato, Presidente del Corecom Campania. Attraverso i vari interventi, sono stati evidenziati gli importanti risultati raggiunti dalla Regione Campania in materia, è stata rimarcata la necessità di garantire il corretto equilibrio tra trasparenza e privacy, di diffondere la conoscenza dell’accesso e degli strumenti che rilevano il livello di soddisfazione dei cittadini rispetto alla Pubblica amministrazione, e di puntare sulla trasparenza anche come strumento per la prevenzione della corruzione.

IL CONSIGLIO REGIONALE SI RIUNIRA’ IL 16 APRILE PER IL QUESTION TIME

oliviero
11 Aprile 2025

Napoli, 11 aprile 2025 – Lo “stato dell’arte e bonifica/messa in sicurezza del sito ex deposito fitofarmaci “Agrimonda”, Mariglianella (NA)”, i “Fondi assegnati ai Centri di riferimento individuati dalla Regione Campania per percorsi terapeutici e riabilitativi di cura e diagnosi per le persone affette da fibromialgia", la richiesta di revisione immediata della Delibera del Direttore Generale dell’Asl di Caserta n. 456 del 14/03/2025 avente ad oggetto: Manifestazione d'interesse per prestazioni afferenti il Metodo ABA in favore di utenti minori (0 - 18) con ASD residenti nel territorio dell'ASL Caserta” , il “Fabbisogno formativo per le professioni sanitarie": sono le interrogazioni che verranno discusse, mercoledì 16 aprile 2025 dalle ore 11 alle ore 13, nel Question Time, convocato dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. A presentarle, rispettivamente, i consiglieri Maria Muscarà (gruppo misto), Roberta Gaeta (Demos), Francesco Cascone (FI), Tommaso Pellegrino (IV).

CARUSO: FORUM GIOVANI, SISTEMA PARTECIPATIVO GIOVANILE”

10 Aprile 2025

Napoli, 10 aprile 2025 – “Sono molto soddisfatto di aver realizzato, insieme con i colleghi del Forum regionale dei Giovani, il sistema partecipativo giovanile, con ben 250 Forum dei Giovani, costituiti in Campania, che rappresentano importanti sedi di confronto e di proposta per agevolare la partecipazione dei giovani ai processi decisionali istituzionali e sociali”. E’ quanto ha affermato Giuseppe Caruso, Presidente del Forum Regionale dei Giovani per due mandati, negli anni dal 2016 ala 2020 e dal 2022 al 2025, che, stamani, ha tenuto, nella Sala Multimediale del Consiglio Regionale della Campania, una conferenza stampa per presentare il bilancio delle proprie attività. “Abbiamo partecipato attivamente al procedimento legislativo di tre importanti leggi per il mondo giovanile, che sono state approvate dal Consiglio regionale: quella contro il bullismo e cyberbullismo, quella sull’utilizzo sociale dei beni confiscati e, soprattutto, la Legge regionale n. 26 del 08/08/2016 “Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”, un risultato di cui sono particolarmente orgoglioso in quanto, quest’ultima legge è considerata un modello legislativo anche da parte di altre regioni”, ha sottolineato Caruso, che ha aggiunto: “un riconoscimento importante nel corso degli anni è avvenuto con la nomina del Forum regionale dei Giovani quale componente del Partenariato Economico e Sociale (organismo finalizzato a promuovere la partecipazione delle rappresentanze delle forze economiche e sociali alla definizione delle strategie e degli indirizzi assunti dai diversi livelli dell’Amministrazione regionale nel corso dell'intero ciclo di programmazione) e del GOS (gruppo organizzativo strategico sulle politiche giovanili), nei cui organismi abbiamo offerto proposte ed osservazioni riguardo alle problematiche afferenti le giovani generazioni”. “Nel corso degli anni – ha proseguito il Presidente del Forum regionale dei Giovani - abbiamo avuto un ottimo rapporto di collaborazione con il Consiglio e la Giunta Regionale della Campania, con un costante ascolto, disponibilità e presa in carico delle questioni sollevate e con l’adozione da parte del Presidente De Luca di provvedimenti che evidenziano una forte attenzione alle giovani generazioni, come il “Piano per il Lavoro”, l’iniziativa “Scuola Viva” ed il trasporto gratuito agli studenti e molti altri”. “Nei numerosi gruppi di lavoro costituiti nell’ambito del Forum, abbiamo affrontato i principali temi, dalla salute, all’ambiente, al lavoro, alla famiglia e al contrasto della denatalità, e definito proposte organiche per il miglioramento di questi settori” – ha sottolineato Caruso-, che ha proseguito: “per quanto riguarda il lavoro giovanile, abbiamo definito una proposta riguardante la nuova figura del ‘youth worker’ finalizzata a favorire l’apprendimento e lo sviluppo personale e sociale dei giovani e per creare un più moderno sistema di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro per accrescere l’occupazione giovanile; per quanto riguarda il tema del contrasto della ‘fuga dei cervelli’ e dello spopolamento giovanile dei nostri territori, abbiamo definito una proposta finalizzata a sostenere il lavoro giovanile e, particolarmente, quello delle giovani donne, per agevolare la conciliazione tra maternità ed occupazione; per quanto riguarda l’ambiente, abbiamo sostenuto importanti campagne ed iniziative volte alla protezione della natura e del Pianeta e per il contrasto degli effetti della crisi climatica. Particolare attenzione è stata dedicata ai Laboratori dei Giovani delle aree interne e delle aree strategiche, in collaborazione con diverse unità interdipartimentali delle Università di Salerno e di Napoli, volti ad attenzionare il fenomeno dello spopolamento e dell’alto tasso di disoccupazione e a sviluppare proposte valide al legislatore per l’implementazione della progettazione, della cooperazione progettuale e della promozione turistica”. “Inoltre – ha evidenziato Caruso - abbiamo tenuto, ogni anno, grandi eventi, finalizzati alla comunicazione al nostro interno e con i cittadini e le cittadine dei vari territori della Campania, sui temi del territorio, dell’occupazione, delle competenze e dell’Europa, che hanno fatto registrare una folta partecipazione e che sono stati occasione di crescita e di rilancio sulle politiche giovanili”. Infine, in vista delle prossime elezioni regionali, il presidente del Forum regionale dei Giovani ha lancia un appello alla politica “affinchè coinvolga maggiormente i giovani nei processi decisionali e garantisca una forte rappresentanza elettiva giovanile nell’assemblea legislativa campana”.

“GIORNATA DELLA TRASPARENZA,TRA OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE,ACCESSO E PRIVACY”

oliviero
10 Aprile 2025

Napoli, 10 aprile 2025 – La “Giornata della Trasparenza. Tra obblighi di pubblicazione, accesso e privacy”. È il tema dell’iniziativa, che si svolgerà venerdì 11 aprile 2025, alle ore 9,00, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania. Parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Segretario Generale, Mario Vasco, il Presidente di Anci Campania, Carlo Marino, il Difensore Civico Regione Campania, Bruno De Maria, la funzionaria di Anac, Claudia Idolo, i componenti dell’Oiv, Giacomo Biondillo e Donato Toriello, il responsabile della protezione dati, Fabrizio Corona, la presidente del Corecom Campania, Carola Barbato.

Indagini e strumenti per la lotta alle camorre

gaeta
7 Aprile 2025

Martedì 8 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Don Peppe Diana del Consiglio regionale della Campania, si terrà la presentazione di due indagini quali strumenti per la lotta alle camorre: "Raccontiamo il bene” e “La linea Libera", promosse nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e contrasto alle mafie.
"L’evento del quale mi sono fatta promotrice - dichiara la Consigliera regionale Roberta Gaeta - vuole essere un momento di confronto e riflessione su strumenti, esperienze e buone pratiche per combattere la criminalità organizzata, con un focus particolare sul progetto “Raccontiamo il bene” e sulla pubblicazione “La linea Libera”, dossier che analizza e denuncia fenomeni di estorsione, usura e corruzione.
Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero,
interverranno: Mariano Di Palma, Referente regionale Libera Campania;
Riccardo Christian Falcone, Responsabile beni confiscati;
Maria José Fava, Direzione nazionale Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie;
Luigi Cuomo, Presidente Associazione SOS Impresa Rete per la Legalità;
Luigi Ferrucci, Presidente nazionale FAI;
Roberta Gaeta, Consigliera regionale della Campania e componente della commissione antimafia e beni confiscati;
Massimiliano Noviello, figlio di Domenico Noviello.
Le conclusioni saranno affidate a Mario Morcone, Assessore alla Legalità, Sicurezza e Immigrazione della Regione Campania.

La IV Commissione speciale si riunirà il 9 aprile 2025

saiello gennaro
7 Aprile 2025

Napoli, 5 aprile 2025 - La IV Commissione speciale si riunirà il 9 aprile 2025 alle ore 11 per discutere il protocollo di intesa con l’organizzazione di volontariato onlus “Plastic Free” che ha l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza nei cittadini sull’importanza di preservare l’ambiente dell’inquinamento da plastica ed è finalizzato a condividere azioni a favore dell’ambiente ed iniziative di educazione e sensibilizzazione sul tema.

VI Commissione: iniziative per la musica classica in Campania

fiola carmela
7 Aprile 2025

Napoli, 5 aprile 2025 – La VI Commissione consiliare permanente si riunirà martedì 8 aprile alle ore 10,30 per l’esame della proposta di legge “Iniziative a sostegno della diffusione della musica classica e lirica e del teatro tra i giovani in Campania” e per programmare un calendario di audizioni sulle seguenti proposte di legge: “Antichi passi moderni: Istituzione della Giornata annuale dedicata alla riscoperta della viabilità antica del territorio della Regione Campania, nella prospettiva della valorizzazione dei beni culturali e della promozione della mobilità ed economia sostenibili” sulle seguenti proposte di legge: “Istituzione della Giornata regionale del gioco libero all’aperto”, “Istituzione del Piano Regionale Integrato “Campania per tutti”, “Misure per il sostegno e lo sviluppo dell’affidamento e della solidarietà familiare”.

Vai al top della pagina