Napoli, 5 settembre 2025 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 10 settembre prossimo dalle ore 11 alle 13 per il Question Time. La “Bonifica e messa in sicurezza del sito ex deposito fitofarmaci Agrimonda nel Comune di Mariglianella (NA)", l’ “Accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico per i medici del 118”, la “Situazione dell’Azienda Trasnova”, e la “Quota Servizi Fondo Povertà - art.7 comma 1 Decreto Legislativo 147 del 2017” sono le interrogazioni che verranno discusse, ad iniziativa, rispettivamente, dei Consiglieri regionali Gennaro Saiello (M5S), Maria Muscarà (Gruppo Misto), Valeria Carambino (Gruppo Misto) e Roberta Gaeta (Gruppo Misto). L’interrogazione del Consigliere Saiello, rivolta all’Assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola, è finalizzata “a conoscere quali iniziative concrete siano state intraprese o si intendano intraprendere, anche subentrando al Comune di Mariglianella, e con quali tempistiche, per garantire la bonifica e la messa in sicurezza del sito dell’ex deposito di fitofarmaci che, nel 1995, fu colpito da un incendio producendo grave contaminazione del suolo e delle acque sotterranee”; l’interrogazione della Consigliera Indipendente, Muscarà, indirizzata al Presidente della Giunta regionale, è tesa “a conoscere i motivi per cui i medici del 118 della Regione Campania non abbiano ancora accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, nonostante una Mozione approvata in merito dal Consiglio regionale il 14 febbraio 2024, tenuto conto che essi sono tenuti ad agire con la massima urgenza, in contesti spesso drammatici, e affinchè possano essere più rapidi nella risposta terapeutica ed intervenire nel modo più appropriato” e quali siano i tempi e le modalità previste per l’estensione dell’accesso a questa categoria professionale”; l’interrogazione della Vice presidente del Consiglio regionale Ciarambino, rivolta all’Assessore regionale alle Attività produttive e al Lavoro, Antonio Marchiello, è finalizzata “a conoscere quali iniziative concrete si intendano intraprendere per favorire il confronto tra Stellantis e Trasnova, insieme con le rappresentanze sindacali ed in sinergia con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per individuare stabili soluzioni che garantiscano la continuità produttiva ed occupazionale dei circa cento lavoratori dell’azienda, che opera per Stellantis nell’ambito della logistica, della movimentazione interna e della spedizione dei veicoli presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco (NA) e gli altri stabilimenti presenti in Italia”; infine, l’interrogazione della Consigliera Gaeta, esponente di “Europa Verde”, rivolta all’Assessore regionale alle Politiche Sociali, Lucia Fortini, è finalizzata “a conoscere quali sono state le risorse finanziarie pervenute dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel periodo 2018-2024, relativamente alla Quota Servizi del Fondo Povertà, previsto dall’art. 7 comma 1 del D.lgs. 147/2017 come modificato dall’art. 11 del Decreto Legge n. 4/2019, per il rafforzamento dei servizi sociali e degli interventi per le famiglie e per le persone in difficoltà e per chi beneficia di misure di contrasto alla povertà, come siano state suddivise tali risorse agli Ambiti territoriali di riferimento e quali siano i dati dell’ effettivo utilizzo da parte degli ambiti suddivisi per annualità”.