Tu sei qui

News

'Amelio: Il Consiglio ospita la mostra mercato di ceramiche dei detenuti di Poggioreale

2 Febbraio 2016

Il 4 febbraio ore 11 Conferenza Stampa di presentazione

"Il Consiglio regionale ospiterà una mostra mercato di ceramiche realizzate dai detenuti di Poggioreale nei giorni 4, 5 e 8 febbraio, dalle ore 9,00 alle ore 13,30 presso la sede del Consiglio Regionale della Campania, isola F13 al Centro direzionale di Napoli. Continua così, dopo la mostra nel decennale dei consultori, il concerto per la legalità in Aula, l'apertura del Consiglio ad iniziative esterne, di carattere sociale, che possano contribuire ad avvicinare l'istituzione ai cittadini.

Così dichiara la Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, che annuncia, per giovedì 4 Febbraio, alle ore 11,00, presso la sede del Consiglio regionale della Campania al Centro direzionale, isola F13, una conferenza stampa di presentazione della mostra " mercato dei manufatti realizzati dai detenuti del progetto "Keramos Liberidentro, svolto nell'istituto penitenziario di Poggioreale e promosso dalla associazione La Mansarda e dalla Cooperativa "Il Quadrifoglio.

Alla conferenza stampa, prenderanno parte la Presidente D'Amelio, Tommaso Contestabile, Provveditore Regionale Polizia Penitenziaria, Antonio Fullone, direttore del carcere di Poggioreale, Adriana Tocco, Garante dei detenuti, Samuele Ciambriello, presidente dell'associazione La Mansarda e Lidia Ronghi, presidente della Cooperativa Il Quadrifoglio.

I manufatti, lavori di ceramica, sono stati realizzati da sedici detenuti del "Padiglione Salerno della Casa Circondariale di Poggioreale, che hanno frequentato un corso di formazione svoltosi dal 23 novembre 2015 al 13 gennaio 2016.

Napoli, 2 febbraio 2016

CYBERBULLISMO: PROTOCOLLO D'INTESA CONSIGLIO-CORECOM-FEDERICO II

28 Giugno 2017

Un protocollo d'intesa tra la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, il Corecom Campania e il Dipartimento di Scienze sociali dell'Università Federico II per effettuare una ricerca nelle scuole della Campania tra gli studenti tra gli 11 e i 18 anni sui loro rapporti con i media locali e con i new media per indagare i loro comportamenti on line in riferimento alle dimensioni della privacy ed l'uso dei dati personali e per il contrasto del cyberbullismo e dello stalking informatico a firmarlo nella sede del Consiglio regionale la presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa D'Amelio, la professoressa Enrica Amaturo, direttrice del Dipartimento Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli e il presidente del Corecom Campania Lino Zaccaria.   La ricerca sarà coordinata dal Prof. Lello Savonardo e si inquadra nell'ambito di un accordo sinergico intercorso anche con i Corecom del Lazio e della Lombardia e con le Università La Sapienza di Roma e Cattolica di Milano, che consentirà la comparazione finale dei dati e la possibilità di pervenire ad un risultato di scenario nazionale. "Sono molto soddisfatta di questa iniziativa che fa seguito alla approvazione della legge regionale sul bullismo e sul cyberbullismo che abbiamo fortemente voluto come Consiglio regionale e che ha visto la Campania prima regione ad approvarla prima ancora della legge nazionale ha detto la presidente D'Amelio.

DA OGGI IN CONSIGLIO REGIONALE MOSTRA PER LA LEGALITA'

14 Giugno 2017

Napoli, 14 giugno 2017 " "A legalità sta aret o vic: è il tema della mostra fotografica e del cortometraggio sui temi della legalità e della libertà, promossi dalla Fondazione "Famiglia di Maria e presentati stamani nella sede del Consiglio Regionale della Campania. La mostra fotografica, realizzata dai ragazzi di San Giovanni a Teduccio, sarà esposta da oggi e fino al 23 giugno nell'atrio della sede dell'assemblea legislativa campana, al Centro direzionale di Napoli. "Il messaggio fondamentale che vogliamo esprimere con la forte presenza di giovani nella sede consiliare ed, oggi, con questa mostra e con il cortometraggio, è un messaggio di legalità e di libertà che è tanto più forte perché proviene da un quartiere periferico che può salvarsi solo grazie alla legalità, alla cultura, al rinnovamento rappresentato dai giovani e alla volontà di riscatto. Non a caso abbiamo voluto intitolare quest'aula a Giancarlo Siani ha sottolineato il presidente D'Amelio. Alla conferenza stampa, insieme con la presidente D'Amelio, hanno preso parte, tra gli altri, il questore alle finanze Antonio Marciano, la presidente della fondazione Anna Riccardi.

D'AMELIO: RAGAZZI IN AULA, DA STUDENTI BEN 44 PROPOSTE DI LEGGE

12 Giugno 2017

Napoli, 1° giugno 2017 " Con la visita degli studenti dell' Istituto Superiore Tecnico Statale G. Moscati di Sant' Antimo della Città metropolitana di Napoli, si è concluso, per quest'anno, "Ragazzi in Aula, il progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania finalizzato a favorire la conoscenza dell'istituzione consiliare da parte degli studenti delle scuole campane e promuovere la partecipazione all'attività legislativa e alla vita democratica.

Sono state quarantaquattro le scuole, tra superiori, medie ed elementari, coinvolte nel progetto, le quali hanno presentato alla Presidenza del Consiglio regionale altrettante proposte di legge che, in alcuni casi, sono state effettivamente oggetto dell'attività legislativa dell'assemblea.

"Sono molto soddisfatta dei risultati prodotti da un progetto che è giunto all'undicesimo anno di vita e che non smette mai di esaurire i propri effetti positivi in termini di avvicinamento degli studenti all'istituzione consiliare e della loro concreta partecipazione democratica " ha sottolineato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania Rosa D'Amelio " che ha aggiunto: "i giovani che hanno partecipato a ‘Ragazzi in Aula' hanno dimostrato grande attenzione ai temi sociali e volontà di proporre iniziative ed interventi al Consiglio regionale particolarmente sui temi dell'ambiente, dello smaltimento dei rifiuti, della vivibilità dei nostri territori e, in alcuni importanti casi, le loro proposte hanno stimolato l'attività legislativa del Consiglio, come è avvenuto con la legge regionale sul bullismo e sul cyberbullismo.

D'AMELIO: ATTENTATO BANGLADESH, CORDOGLIO PER NOSTRI CONNAZIONALI BANDIERE A MEZZ'ASTA AL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

6 Luglio 2016

Napoli, 4 luglio 2016 - "Profondo cordoglio per i nostri connazionali vittime dell'attentato in Bangladesh e vicinanza alle loro famiglie" sono stati espressi dalla Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio. "La barbara uccisione dei nostri connazionali apre una ferita terribile nel nostro Paese ed è un dolore che deve vederci ancora più uniti e sinergici con l'Europa per mettere in campo misure di prevenzione e di sicurezza e per contrastare l'avanzata del terrorismo islamico nel mondo" - ha sottolineato il vertice dell'Assemblea legislativa nazionale, che da sabato scorso ha disposto bandiere a mezz'asta alla sede del Consiglio Regionale della Campania.

DIETA MEDITERRANEA: INIZIA IL 29 GIUGNO DA CASERTA IL "VIAGGIO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER PROMUOVERLA

27 Giugno 2016

"Dopo la firma dei Protocolli di Intesa con la Direzione scolastica regionale e l'Associazione ‘Mediterraneo mare che unisce', continua l'impegno del Consiglio Regionale della Campania per promuovere sul territorio della nostra regione la Dieta Mediterranea. Mercoledì prossimo inizia da Caserta un viaggio che toccherà tutte le province della Campania e che coinvolgerà gli operatori del settore, le università, le eccellenze gastronomiche e i cittadini". E' quanto afferma la Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, annunciando il convegno "Storia e Benessere di uno stile di vita, che si terrà a Caserta, presso l'Ente Provinciale per il Turismo - Salone degli Specchi " Palazzo Reale, il 29 giugno 2016 alle ore 10,00. L'evento è organizzato insieme all'Ept di Caserta e si aprirà con i saluti della Dott.ssa Lucia Ranucci, Commissario regionale straordinario dell'Ente Provinciale del Turismo di Caserta.  Introdurrà Lucia Corretto, Direttore Generale Risorse umane e finanziarie del Consiglio regionale della Campania. Interverranno Helga Sanità, Docente di Antropologia culturale presso il Centro Ricerche sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università Suor Orsola Benincasa, Giovanni Annuzzi, Ricercatore al Dipartimento Medicina clinica e sperimentale dell'Università Federico II e il  sociologo Raffaele Canneva. Sono previsti inoltre i contributi del maestro chef Giuseppe Daddio e del maestro pizzaiolo Gianfranco Iervolino. Modera Antonella D'Avanzo, Giornalista gastronomica.  Conclude Rosa D'Amelio, Presidente del Consiglio regionale della Campania.  Al termine dei lavori si esibirà il maestro del San Carlo Fernando Omaggio con il Chorus Cordi e ci sarà la degustazione di alcune tipicità gastronomiche.

D'AMELIO: CONSIGLIO ADERISCE A GIORNATA NEUROFIBROMATOSI

18 Maggio 2018

"Il Consiglio regionale della Campania, come molte altre istituzioni italiane, ha aderito alla campagna internazionale SHINE A LIGHT ON NF 2018 a sostegno della Lotta alla Neurofibromatosi. Da eri sera, e sino al 20 maggio, la sede del Consiglio regionale sarà illuminato di blu per sensibilizzare su tale malattia e sostenere la ricerca". E' quanto afferma la presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, che aggiunge: "le Malattie Rare rappresentano una priorità in materia di salute e ricerca.  Si calcolano oltre un milione e mezzo di malati  di neurofibromatosi nel mondo, di cui almeno 20.000 in Italia. Affrontare il nodo delle malattie rare - spiega la Presidente - significa chiamare in causa il mondo della ricerca, l'integrazione socio-sanitaria, l'industria e la distribuzione dei farmaci, la costruzione di una rete tra i vari soggetti, ma soprattutto occorre un salto di qualità, investendo a livello nazionale maggiori risorse, umane ed economiche.  Per vincere questa sfida - conclude D'Amelio -  occorre rendere il dovuto merito alla comunità scientifica che sta lavorando alacremente sulle malattie rare e ascoltare le famiglie e le associazioni di malati, che sono portatrici di un sapere che serve sia al mondo scientifico che alla politica, per creare una rete e risposte sanitarie di qualità".

IL CONSIGLIO HA APPROVATO LA PROROGA DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SOCIETA' PARTECIPATE

26 Luglio 2016
Napoli, 26 luglio 2016 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da   Rosa  D'Amelio,   ha approvato, con 38 voti favorevoli e 7 contrari, la  proposta di proroga per ulteriori sei mesi delle attività della Commissione consiliare d'inchiesta sulle società partecipate, consorzi ed enti strumentali dipendenti dalla Regione, introdotta all'esame dell'Aula dal Presidente Luciano Passariello (FDI) che ne ha evidenziato "la mission particolarmente delicata e non sempre facile da raggiungere in tempi brevi, anche a causa delle oggettive difficoltà iniziali dovute a carenza di strumenti, per la complessità della tematica tesa alla razionalizzazione del mondo delle società partecipate nel rispetto dei loro dipendenti e degli importanti settori in cui operano. 
Hanno votato contro i consiglieri del M5S "perché riteniamo che, nell'ottica della spending review e della ottimizzazione della spesa pubblica, le Commissioni vadano ridotte e non si debbano spendere risorse pubbliche solo per garantire equilibri di ‘palazzo', ciò anche alla luce del fatto che la Giunta ha annunciato la costituzione di una propria cabina di regia sulle società partecipate che fa della Commissione praticamente un doppione - ha spiegato il capogruppo Tommaso Malerba. "Visto che sono passati sei mesi dalla sua costituzione, chiedo quali effetti abbia prodotto la Commissione " ha rimarcato il collega di gruppo Gennaro Saiello.  "La commissione ha un ruolo fondamentale perché ci sono migliaia di dipendenti nelle società partecipate e, quindi, è un tema strategico di rilevanza sociale " ha rimarcato il capo dell'opposizione di centrodestra Stefano Caldoro " per il quale, "quando il processo di accorpamento, riduzione dei costi e razionalizzazione delle società sarà garantito, allora il ruolo della Commissione potrà di dirsi esaurito. Dello stesso avviso il vice presidente del Consiglio regionale Ermanno Russo (FI) per il quale "interrompere il percorso del lavoro della Commissione prima che abbia raggiunto gli obiettivi per cui è stata costituita, sarebbe un grave errore.   Nel corso dei lavori della seduta pomeridiana, il Consiglio ha, inoltre, approvato, a  maggioranza,  alcune proposte di legge per il riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio, introdotte all'esame dal Presidente della II Commissione, Francesco Picarone (Pd).  Per il venir meno del numero legale, il vice presidente vicario Tommaso Casillo (Campania Libera,Psi,Davvero Verdi) ha, poi, aggiornato la seduta di un'ora. 

Il CONSIGLIO HA APPROVATO LA MOZIONE IMPIANTI EOLICI, GUARDIE AMBIENTALI, SPORTELLO CANCRO RESPINTA MOZIONE IDEOLOGIA GENDER

23 Febbraio 2016

Napoli, 19 febbraio 2016 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dal vice presidente vicario Tommaso Casillo, ha approvato all'unanimità la Mozione relativa agli impianti eolici nelle province di Avellino e Benevento, ad iniziativa del consigliere Vincenzo Viglione (M5S), così come riformulata a seguito della proposta del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e del dibattito consiliare. La Mozione impegna la Giunta regionale ad attivarsi per la redazione e l'approvazione di un Piano energetico regionale e a far sì che i procedimenti autorizzativi in corso siano compatibili con i contenuti del provvedimento. "Abbiamo il dovere di tutelare i nostri territori, di preservare la salute degli abitanti e di dare opportunità di sviluppo a chi opera nei settori dell'agricoltura e del turismo e far cessare il business dei grandi gruppi che stanno aggredendo la Campania e dietro ai quali spesso di annida la criminalità " ha spiegato Viglione, introducendo la mozione all'esame dell'Aula. "Condivido profondamente il contenuto della mozione e che dobbiamo fare tesoro anche del lavoro svolto negli anni passati per l'approvazione del Piano energetico regionale " ha detto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca " che ha aggiunto: "c'è il problema ambientale e di tutela del paesaggio ma utilizziamo questa circostanza per introdurre elementi di premialità legati all'innovazione tecnologica in relazione alla dimensione e alla sostenibilità degli impianti. Sono d'accordo con la mozione ma propongo una modifica anche mettendomi nei panni dei dirigenti regionali che hanno in corso gli iter amministrativi e sui quali ricade la responsabilità " ha concluso De Luca.

"I temi trattati reclamano da parte del Consiglio la perfetta conoscenza di quanto sta accadendo in Irpinia e in Campania con l'aggressione delle pale eoliche e soprattutto un'azione legislativa tesa alla approvazione del Piano energetico ambientale regionale " ha sottolineato Alfonso Piscitelli (De Luca Presidente in Rete) " che ha aggiunto: "nelle more della adozione del Piano, va disposta la sospensione delle autorizzazioni per altri impianti eolici, come credo siano accoglibili le sollecitazioni contenute nella mozione tese a valorizzare questo territorio e a sviluppare le sue potenzialità. Va, quindi, affrontata una discussione comune per dare risposte ai territori. Il consigliere Nicola Marrazzo (Pd) ha sottolineato che "il sentire comune ci induce a sottoscrivere tutti questa mozione, ma le conclusioni sono difficili da mettere in campo perché riguardano competenze che, in realtà, sono nazionali. In particolare, la mozione andrebbe riscritta nelle sue conclusioni per impegnare la giunta a presentare un disegno di legge al più presto per il Piano energetico regionale e che vada a individuare le aree dove installare gli impianti per energie alternative. "Nella passata legislatura, il Piano energetico regionale è giunto in Aula per ben quattro volte ma non è giunto mai all'approvazione a causa del precedente assessore " ha ricordato il presidente della Commissione ambiente Gennaro Oliviero (Pd) " e, quindi, c'è già uno strumento sul campo che andrebbe rivisitato per i necessari adeguamenti legislativi. "La mozione dei 5 Stelle va presa in positivo e va approvata perché ha un fondamento di giustezza e anche per spingere al cambiamento della normativa fiscale per la quale oggi i grandi gruppi che installano le pale eoliche nel nostro territorio pagano l'Irap a vantaggio di altre Regioni e non della Campania. "Non credo che le Regioni abbiano grandi capacità per determinare i propri piani energetici regionali e infatti si è aperto un percorso per riportare la competenza sul piano nazionale " ha ricordato il capo dell'opposizione di centrodestra Stefano Caldoro " sollecitando il Consiglio ad una discussione seria su un tema che non può essere ridotto ad addossare responsabilità alla precedente legislatura.

Il Consiglio ha, invece, respinto a maggioranza, con l'astensione dei gruppi Caldoro Presidente e Forza Italia, la Mozione "La scuola non introduca ideologie destabilizzanti e pericolose per lo sviluppo degli studenti quali ideologia gender " su iniziativa dei consiglieri del gruppo FdI-AN Luciano Passariello e Alberico Gambino, che l'ha illustrata all'Aula.

"Bisogna tornare alla centralità della famiglia tradizionale " ha sottolineato " evitando assurde equiparazioni con altri modelli di unioni. A cominciare dall'istruzione scolastica, occorre respingere la teoria del gender ovvero la teoria per la quale l'identificarsi come uomini o donne non dipende dai caratteri biologici ma da fattori culturali, per cui si determina la scissione tra il dato biologico e il dato psicologico che porta alla disintegrazione della personalità e a concezioni del copro come ‘contenitore' aprendo la strada a scenari inquietanti come la pratica dell'utero in affitto.

Sul tema è intervenuto l'assessore Marciani: "la mozione investe un tema che riguarda il Ministero il quale ha già emanato una circolare in cui esclude l'ideologia gender e promuove principi di pari opportunità per valorizzare le differenze e contrastare la discriminazione. "Dal nostro punto di vista la mozione va respinta perché la Regione Campania non ha alcuna competenza in materia e quindi la discussione è solo inutilmente ideologica " ha detto il capogruppo di Campania Libera, Psi, Davvero Verdi, Francesco Borrelli. "Si sta parlando del gender, un tema che non esiste " ha detto Luigi Cirillo (M5S) " è una falsa ideologia, frutto di mistificazioni di massa, che viene strumentalizzata; nelle scuole, invece, vanno promosse azioni per contrastare il bullismo, la discriminazione sessuale, e per favorire la cultura del rispetto delle diversità. Quindi la mozione andrebbe ritirata. "La mozione è irricevibile sul piano delle competenze regionali ed incoerente con la cultura politica di FDI che poggia sul nulla, tanto che la Ministra Giannini ha precisato che non esiste una cultura gender e, anzi, nel piano triennale dell'offerta formativa de ‘La Buona Scuola' si propongono valori e programmi tesi al rispetto dell'orientamento sessuale " ha aggiunto il consigliere Antonio Marciano (Pd). "Propongo al consigliere Gambino di rivedere la mozione perché è irricevibile e bisogna evitare di fare campagna elettorale su questi temi e andrebbero invece fatte insieme battaglie di civiltà per valorizzare la differenza di genere e contrastare la violenza legata a discriminazioni di genere " ha detto Loredana Raia (Pd). "Mi asterrò su questa mozione ma gli attacchi a FDI sono fuori luogo " ha annunciato Caldoro "; bisogna guardare prioritariamente alla libertà di insegnamento e lasciare che la libertà personale si esprima anche di fronte ad istituti che vengono estremizzati. "Sono soddisfatto di aver aperto un dibattito interessante " ha concluso Gambino - , la mozione era stata presentata prima della circolare ministeriale e, dopo l'intervento dell'assessore Marciani, potrei rimodulare la mozione come adeguamento della nostra regione alla circolare ministeriale ma precisando che questi sono temi che richiedono un'ampia discussione.

Il Consiglio ha, poi, approvato a maggioranza, con l'astensione del M5S, la Mozione "Servizio volontariato di vigilanza ambientale " Corsi di formazione per la qualifica di Guardia Ambientale Volontaria " a firma del capogruppo di De Luca Presidente in rete Carmine De Pascale, che l'ha presentata in Aula. La Mozione impegna la Giunta regionale a demandare in capo ai singoli governi comunali della Città metropolitana di Napoli la facoltà di organizzare i corsi di formazione, sia in modo autonomo che mediante stipula di convenzioni con le associazioni che posseggono i requisiti previsti dall'art. 2 del regolamento n. 2 del 5 luglio 2007; ovvero a riconoscere ai volontari che già hanno svolto attività di vigilanza sui propri territori comunali con relativo decreto sindacale del Sindaco la qualifica di Guardie Ambientali Volontarie.

"Nel 2005 il Consiglio regionale ha approvato la legge che istituisce il servizio di vigilanza ambientale attraverso l'impiego di volontari e su iniziativa degli enti locali " ha ricordato De Pascale " dando vita alle guardie ambientali che assumono la qualifica di pubblico ufficiale rendendo un servizio volontario che viene prestato a titolo gratuito, con l'obiettivo di garantire la tutela dell'ambiente, di vigilare per proteggerlo, di collaborare con gli organismi preposti e nell'ambito scolastico per promuovere la cultura ambientalista. Sul tema anche la consigliera Flora Beneduce (FI) per la quale "il ruolo delle guardie ambientale è utile e imprescindibile e quindi auspico che venga loro riconosciuto ruolo e possibilità di operare al meglio. "Siamo d'accordo perché condividiamo il ruolo importante delle guardie ambientali e proponiamo una disciplina più organica, ovvero che i Comuni equiparino le proprie guardie a quelle gestite dalla Regione - ha aggiunto Tommaso Malerba (M5S). "La cultura turistica va sostenuta anche e soprattutto attraverso la difesa dell'ambiente " ha aggiunto Alfonso Longobardi (De Luca Presidente in Rete).

Infine, approvata all'unanimità anche la Mozione "Inserimento sportello cancro sul portale web della Regione a firma del consigliere Luigi Cirillo (M5S), che l'ha introdotta all'Aula. La mozione impegna la Giunta regionale ad attivare lo ‘Sportello cancro' sul sito istituzionale della Regione Campania per fornire ai cittadini tutte le informazioni relative alle strutture oncologiche attive sul territorio regionale. Tale Sportello, in collaborazione o sul Modello del Corriere della Sera, dovrà garantire l'accesso rapido alle seguenti informazioni: ospedale migliore e medico giusto; sperimentazioni in corso; notizie utili e articoli; sostegno psicologico, nonché i nomi di tutti gli ospedali campani che si occupano di tumori della categoria prescelta, ordinati in base alla loro "esperienza nonché in base all'Indice Medicare, un parametro messo a punto dagli Stati Uniti che consente di valutare la complessità globale del lavoro in ospedale; coinvolgere tutte le direzioni delle Asl della Campania per gli adempimenti di competenza ed effettuare una campagna informativa per rendere il servizio fruibile dai cittadini.

Vai al top della pagina