Tu sei qui

News

PRESIDENTE PAOLO ROMANO: CITTA' DELLA SCIENZA, STELLA POLARE PER TUTTI I CAMPANI

7 Novembre 2013
NAPOLI, 7 NOVEMBRE 2013 - "Oggi è un giorno importante per Napoli e per la Campania: con l'inaugurazione di ‘Futuro Remoto' riparte Città della Scienza, simbolo di intelligenza, di cultura, di progresso, di legalità e della capacità del nostro territorio di reagire, vincere le negatività e guardare al futuro.
E' quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano.
Per il vertice dell'Assemblea legislativa campana "Città della Scienza è per tutti noi campani un esempio ed un modello che ci indica la stella polare della volontà, dell'intelligenza, dell'impegno, dei valori morali per il riscatto e per la crescita culturale, sociale ed economica del nostro territorio. 
Dott.ssa Gabriella Peluso
Responsabile Ufficio Stampa 

PRESIDENTE PAOLO ROMANO: IV COMMISSIONE, RIPRISTINATA PIENA FUNZIONALITA'

5 Novembre 2013
NAPOLI, 5 NOVEMBRE 2013 "  "Sono soddisfatto per l'elezione del presidente della IV Commissione che consente di ripristinare la piena funzionalità di un organismo importante competente su temi fondamentali per lo sviluppo del territorio: l'urbanistica, i lavori pubblici e i trasporti. 
E' quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Paolo Romano.
"Rivolgo auguri di buon lavoro al collega Giacobbe e a tutti i colleghi della IV Commissione " ha aggiunto il vertice dell'assemblea legislativa campana " con l'auspicio di dare slancio agli importanti provvedimenti all'esame e all'iniziativa politico-legislativa del Consiglio Regionale nei settori di competenza a beneficio dei cittadini della Campania. 
dott.ssa Gabriella Peluso

PRESIDENTE ROMANO: SANITA', SUI COSTI STANDARD CAMPANIA AVANTI CON ORGOGLIO

31 Ottobre 2013
NAPOLI, 31 OTTOBRE 2013 " "E' positivo che le Regioni abbiano condiviso la necessità di definire i costi standard in sanità, una battaglia che la Campania, guidata dal nostro governatore Caldoro, ha potuto condurre a viso aperto e con orgoglio, forte degli importanti risultati ottenuti nel risanamento dei conti e dell'aver dato una svolta qualitativa e meritocratica nel governo della sanità. 
E' quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Paolo Romano, che aggiunge: "adesso la battaglia delle Regioni del Sud deve proseguire sui criteri per la definizione dei costi standard e del riparto del Fondo sanitario nazionale, per i quali si deve tenere conto " a vantaggio delle Regioni meridionali -, della percentuale di popolazione giovanile, della deprivazione derivante dalle disuguaglianze economiche e sociali tra Nord e Sud e delle condizioni ambientali che, soprattutto nel caso della Campania, incidono sullo stato di salute della popolazione incrementando il fabbisogno di salute. 
"Sono certo che il Presidente Caldoro " ha concluso Romano - insieme con i governatori del Sud, riuscirà a vincere anche questa partita rendendo giustizia ad un territorio che ha dimostrato di non volere assistenzialismo ma opportunità, merito e rispetto delle proprie caratteristiche ed esigenze.
dott.ssa Gabriella Peluso

PRESIDENTE PAOLO ROMANO: COLLABORATORI GRUPPI, UFFICIO PRESIDENZA CONFERMA NORMA RESTRITTIVA QUESTO CONSIGLIO REGIONALE E' IN SINTONIA CON SENSIBILITA' CITTADINI

29 Ottobre 2013

L'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Paolo Romano, ha approvato una delibera che, rispetto alla norma nazionale, restringe ulteriormente il divieto di attivare contratti di lavoro a vario titolo presso i Gruppi consiliari a parenti ed affini dei Consiglieri regionali entro il terzo grado. In questo modo è stata ripristinata e confermata la disciplina più restrittiva già precedentemente assunta e poi modificata ai fini dell'adeguamento alla norma nazionale. Tale dispositivo riguarderà i comandi, i distacchi, gli incarichi, le consulenze, le collaborazioni presso tutti i Gruppi consiliari, in modo da evitare tout court ogni possibilità che un parente o un affine entro il terzo grado di un Consigliere regionale possa lavorare, avvantaggiandosi della parentela, a qualunque titolo presso l'istituzione consiliare."Con questa delibera confermiamo e rafforziamo la scelta politica che questo Consiglio regionale, insieme con il governo regionale, ha fatto di essere in sintonia con la sensibilità dei cittadini e di prevenire e contrastare tutte quelle situazioni di privilegio e di ingiustizia delle quali la politica possa essere portatrice " ha sottolineato il Presidente Romano, che ha aggiunto: " fin dall'inizio della Legislatura, questo Consiglio regionale, primo in Italia, ha dato prova, con atti concreti, di credere profondamente nella necessità e nella opportunità di tagliare i costi della politica e tutto ciò che possa essere ricondotto alla cosiddetta 'casta', sposando la linea del rigore e della sobrietà, anche nella materia delle collaborazioni presso i Gruppi consiliari. E la delibera approvata oggi va in questa direzione e la rafforza". In tale ottica, l'Ufficio di Presidenza ha anche deciso di scrivere una lettera a tutti i Presidenti dei Gruppi consiliari affinchè intraprendano un'iniziativa legislativa volta a disciplinare l'intera materia dei rapporti di lavoro con i Gruppi consiliari.

NEWSLETTER SULLE ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI n. 36/IX Leg. " INTEGRATA CON V COMMISSIONE PERMANENTE

12 Luglio 2013
NAPOLI, 12 LUGLIO 2013 " Rifiuti e inquinamento ambientale e sistema turistico in Campania sono tra i principali temi all'attenzione delle Commissioni permanenti e speciali che si riuniranno in Consiglio regionale la prossima settimana.
Ad aprire i lavori sarà la Commissione speciale Controllo delle bonifiche ambientali e siti di smaltimento dei rifiuti, presieduta da Antonio Amato (Pd), che, lunedì 15 luglio alle ore 10,30 si riunirà presso il Comune di Poggiomarino, in via De Marinis n. 3, sul tema della bonifica delle vasche di Pianillo e Fornillo.
Martedì 16 luglio alle ore 11 (5° p. f8) si riunirà la Commissione speciale Controllo attività della Regione, enti collegati e utilizzo di tutti i fondi, presieduta da Nicola Caputo (Pd), per l'elezione del proprio Segretario e per la programmazione delle proprie attività; alle ore 12,00 la Commissione proseguirà i propri lavori con un'audizione sul Piano urbanistico comunale del Comune di Capua. Nello stesso giorno alle ore 12,30 (6° p. f8) la presidente Rosa D'Amelio (Pd) ha convocato la Commissione speciale Politiche giovanili, disagio sociale e occupazionale. 
Martedì alle ore 14,30 (1° p. f13) la Commissione regionale Sanità e sicurezza sociale, presieduta da Michele Schiano Di Visconti (Pdl), terrà un'audizione sulla problematica dell'abusivismo riabilitativo, ovvero sull'esercizio abusivo della professione di fisioterapista, tema oggetto di un'interrogazione consiliare del consigliere Angelo Marino (Caldoro Presidente) che parteciperà all'incontro insieme con i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl , con il presidente del sindacato italiano professionale dei fisioterapisti, Paolo Esposito e la Società campana di fisioterapia e con 
Mercoledì 17 luglio alle ore 10,30 (6° p.f8) ci sarà la riunione congiunta della Commissione di inchiesta Anticamorra, presieduta da Gianfranco Valiante (Pd), e della Commissione speciale Controllo bonifiche ambientali, presieduta da Antonio Amato (Pd), sull'inquinamento ambientale dei terreni nel Comune di Acerra.
Alle ore 11,00 (2° p.f13) inizierà in III Commissione consiliare permanente (presidente Giovanni Baldi, Pdl), con l'audizione dell'assessore regionale competente Pasquale Sommese, l'iter consiliare della la proposta di legge per l'organizzazione del sistema turistico in Campania, frutto della unificazione delle tre proposte di legge a firma, rispettivamente, Luciano Schifone/Sandra Lonardo/Angelo Polverino/Severino Nappi/Carlo Aveta, Bianca D'Angelo/Gennaro Mucciolo, ex assessore regionale al turismo, oggi, parlamentare, Giuseppe De Mita. All'ordine del giorno della III Commissione è iscritta anche la presentazione della proposta di legge in materia di tutela della concorrenza nel settore della distribuzione commerciale su iniziativa dell'assessore regionale alle attività produttive Fulvio Martusciello e della consigliera Flora Beneduce (PdL). 
L'assessore Sommese interverrà anche giovedì 18 luglio alle ore 11 (1° p. f13) in I Commissione consiliare permanente (presidente Angelo Polverino, PdL), nella qualità di assessore regionale alla gestione e formazione del personale, insieme con i dirigenti regionali competenti e i rappresentanti della Rsu della Regione Campania, in merito alla situazione del personale regionale di cui alla Legge n.730/1986 a seguito di quanto disposto dall'art. 19 della legge regionale 19 gennaio 2007 n. 1 in materia di reinquadramento. 
(Eventuali ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter). 
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-77833243 " fax n. 0817783056

NEWSLETTER SULLE ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI n. 36/IX Leg.

12 Luglio 2013
NAPOLI, 12 LUGLIO 2013 " Rifiuti e inquinamento ambientale e sistema turistico in Campania sono tra i principali temi all'attenzione delle Commissioni permanenti e speciali che si riuniranno in Consiglio regionale la prossima settimana.
Ad aprire i lavori sarà la Commissione speciale Controllo delle bonifiche ambientali e siti di smaltimento dei rifiuti, presieduta da Antonio Amato (Pd), che, lunedì 15 luglio alle ore 10,30 si riunirà presso il Comune di Poggiomarino, in via De Marinis n. 3, sul tema della bonifica delle vasche di Pianillo e Fornillo.
Martedì 16 luglio alle ore 11 (5° p. f8) si riunirà la Commissione speciale Controllo attività della Regione, enti collegati e utilizzo di tutti i fondi, presieduta da Nicola Caputo (Pd), per l'elezione del proprio Segretario e per la programmazione delle proprie attività; alle ore 12,00 la Commissione proseguirà i propri lavori con un'audizione sul Piano urbanistico comunale del Comune di Capua. Nello stesso giorno alle ore 12,30 (6° p. f8) la presidente Rosa D'Amelio (Pd) ha convocato la Commissione speciale Politiche giovanili, disagio sociale e occupazionale. 
Mercoledì 17 luglio alle ore 10,30 (6° p.f8) ci sarà la riunione congiunta della Commissione di inchiesta Anticamorra, presieduta da Gianfranco Valiante (Pd), e della Commissione speciale Controllo bonifiche ambientali, presieduta da Antonio Amato (Pd), sull'inquinamento ambientale dei terreni nel Comune di Acerra.
Alle ore 11,00 (2° p.f13) inizierà in III Commissione consiliare permanente (presidente Giovanni Baldi, Pdl), con l'audizione dell'assessore regionale competente Pasquale Sommese, l'iter consiliare della la proposta di legge per l'organizzazione del sistema turistico in Campania, frutto della unificazione delle tre proposte di legge a firma, rispettivamente, Luciano Schifone/Sandra Lonardo/Angelo Polverino/Severino Nappi/Carlo Aveta, Bianca D'Angelo/Gennaro Mucciolo, ex assessore regionale al turismo, oggi, parlamentare, Giuseppe De Mita. All'ordine del giorno della III Commissione è iscritta anche la presentazione della proposta di legge in materia di tutela della concorrenza nel settore della distribuzione commerciale su iniziativa dell'assessore regionale alle attività produttive Fulvio Martusciello e della consigliera Flora Beneduce (PdL). 
L'assessore Sommese interverrà anche giovedì 18 luglio alle ore 11 (1° p. f13) in I Commissione consiliare permanente (presidente Angelo Polverino, PdL), nella qualità di assessore regionale alla gestione e formazione del personale, insieme con i dirigenti regionali competenti e i rappresentanti della Rsu della Regione Campania, in merito alla situazione del personale regionale di cui alla Legge n.730/1986 a seguito di quanto disposto dall'art. 19 della legge regionale 19 gennaio 2007 n. 1 in materia di reinquadramento. 
(Eventuali ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter). 
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-77833243 " fax n. 0817783056

NEWSLETTER DELLE COMMISSIONI n. 31/IX Leg. " integrazione I Commissione

29 Maggio 2013

Normal

0

14

false

false

false

MicrosoftInternetExplorer4

NAPOLI, 29 MAGGIO 2013 " Giovedì giovedì 30 maggio si riuniranno le seguenti

Commissioni:

alle ore 11 la III Commissione presieduta da Giovanni Baldi

(Pdl), per l'esame della delibera di Giunta regionale n. 68 del 7 marzo 2013

recante modifiche alla deliberazione n. 1476 del 18 settembre 2009 in materia di

disposizioni attuative per l'istituzione e il riconoscimento dei centri

commerciali naturali, e per il riesame dell'art. 3 (organi amministrativi) della

proposta di legge "Assetto dei consorzi per le aree di sviluppo industriale a

iniziativa dei consiglieri Pietro Foglia e Giovanni Baldi;

alle ore 11 è prevista una audizione della I Commissione,

presieduta da Angelo Polverino (PdL) sul tema del ricorso proposto da alcuni

avvocati dell'Avvocatura regionale campana contro la Delibera di Giunta

regionale n. 478 del 10 settembre 2012 nella parte in cui disciplina

l'organizzazione della stessa;

alle ore 12 il presidente Massimo Grimaldi

(Caldoro-Presidente) ha convocato la Commissione Bilancio

per ascoltare la relazione dell'assessore regionale ai trasporti Sergio

Vetrella sulle modalità attuative delle agevolazioni tariffarie per il

trasporto pubblico locale per gli agenti delle forze dell'ordine e sulla

problematica relativa all'aumento tariffario del trasporto pubblico locale,

temi oggetto delle disposizioni previste dalla legge finanziaria regionale di

quest'anno.

Le audizioni della IV Commissione, convocate dal vice

presidente Raffaele Sentiero per domani sul ripristino della tratta ferrata

Sicignano-Lagonegro e sulla precarietà del trasporto pubblico nei comuni

dell'alto casertano in relazione alla tratta ferroviaria Piedimonte

Matese-Napoli, sono rinviate a giovedì 6 giugno, rispettivamente, alle ore 12 e

alle ore 11.

 

 

(Ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di

integrazione alla presente Newsletter).

 

dott.ssa Gabriella Peluso

Tel. 081-77833243 " fax n. 0817783056

email: peluso.gab@consiglio.regione.campania.it

st1\:*{behavior:url(#ieooui) }

/* Style Definitions */

table.MsoNormalTable

{mso-style-name:"Tabella normale";

mso-tstyle-rowband-size:0;

mso-tstyle-colband-size:0;

mso-style-noshow:yes;

mso-style-parent:"";

mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;

mso-para-margin:0cm;

mso-para-margin-bottom:.0001pt;

mso-pagination:widow-orphan;

font-size:10.0pt;

font-family:"Times New Roman";

mso-ansi-language:#0400;

mso-fareast-language:#0400;

mso-bidi-language:#0400;}

NEWSLETTER DELLE COMMISSIONI n. 31/IX Leg.

28 Maggio 2013

 

Normal

0

14

false

false

false

MicrosoftInternetExplorer4

NAPOLI, 28 MAGGIO 2013 " Le modalità attuative delle disposizioni previste

dalla legge finanziaria regionale di quest'anno in materia di agevolazioni

tariffarie per il trasporto pubblico locale per gli agenti delle forze

dell'ordine, le modifiche alle norme in materia di istituzione e riconoscimento

dei centri commerciali naturali, il ripristino della tratta ferrata

Sicignano-Lagonegro: sono tra le tematiche oggetto delle riunioni delle

Commissioni in programma in Consiglio regionale per questa settimana.

Precisamente, il prossimo giovedì 30 maggio si

riuniranno:

alle ore 11 la III Commissione presieduta da Giovanni Baldi

(Pdl), per l'esame della delibera di Giunta regionale n. 68 del 7 marzo 2013

recante modifiche alla deliberazione n. 1476 del 18 settembre 2009 in materia di disposizioni

attuative per l'istituzione e il riconoscimento dei centri commerciali

naturali, e per il riesame dell'art. 3 (organi amministrativi) della proposta

di legge "Assetto dei consorzi per le aree di sviluppo industriale a

iniziativa dei consiglieri Pietro Foglia e Giovanni Baldi;

alle ore 12,00 si riunirà la IV Commissione,

convocata dal vice presidente Raffaele Sentiero, per un'audizione il ripristino

della tratta ferrata Sicignano-Lagonegro, richiesta da Donato Pica (Pd), con

l'assessore regionale ai trasporti Sergio Vetrella, il direttore generale di

Acam, il Presidente della Comunità Montana Vallo di diano, i presidenti delle

associazioni Codacons, Pendolari Vallo di Diano, Il treno fischia, la ferrovia;

alle ore 12 il presidente Massimo Grimaldi

(Caldoro-Presidente) ha convocato la Commissione Bilancio

per ascoltare la relazione dell'assessore regionale ai trasporti Sergio

Vetrella sulle modalità attuative delle agevolazioni tariffarie per il

trasporto pubblico locale per gli agenti delle forze dell'ordine previste dalla

legge finanziaria regionale di quest'anno.

 

 

 

(Ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di

integrazione alla presente Newsletter).

 

dott.ssa Gabriella Peluso

Tel. 081-77833243 " fax n.

0817783056

email: peluso.gab@consiglio.regione.campania.it

RAGAZZI IN AULA 2013, TEMPO DI BILANCI

9 Luglio 2013
E' terminata la prima sessione di incontri previsti nell'ambito dell'edizione 2013 del progetto "Ragazzi in Aula. Ancora una volta l'iniziativa ha riscosso l'entusiasmo dei 1.900 alunni che, tra gennaio e giugno, hanno fatto visita al Consiglio Regionale della Campania. Sono stati ben 38 gli istituti scolastici provenienti da tutte le province della regione che, durante questi 6 mesi, hanno permesso ai propri studenti di vivere l'esperienza di diventare "Consiglieri per un giorno. I giovani ospiti del Presidente Paolo Romano hanno incontrato i Consiglieri regionali, hanno visitato i luoghi delle istituzioni e hanno preso parte a simulazioni di sedute consiliari durante le quali sono state approvate le proposte di legge scritte da alunni e dai docenti. L'obiettivo del progetto è chiaramente quello di avvicinare il mondo delle istituzioni locali a quello delle nuove generazioni. Le porte del Consiglio regionale si riapriranno ai ragazzi a settembre. Dopo la pausa estiva, infatti, "Ragazzi in Aula ripartirà con l'entusiasmo e la passione che stanno alla base dell'enorme successo del progetto. Al fine di raccogliere e garantire una partecipazione dei giovani alle attività del progetto, sarà presto attivato un portale web dedicato al progetto (accessibile anche tramite un link sul portale istituzionale del Consiglio regionale)  composto da una parte informativa  sul progetto e da un'area interattiva che raccolga gli elaborati degli studenti, e agisca quale piattaforma e luogo virtuale di discussione sulle tematiche affrontate.

NEWSLETTER DELLE COMMISSIONI n. 35/IX Leg. " integrata con I Commissione

8 Luglio 2013
NAPOLI, 8 LUGLIO 2013 " Il piano industriale della "Campania Ambiente e Servizi s.p.a., le problematiche industriali ed occupazionali di Atitech s.p.a., la proposta di legge in materia di tutela della concorrenza nel settore della distribuzione commerciale, l'utilizzo dei  fondi europei di cui al Psr 2007/2013 e programmazione 2014/2020: sono alcuni degli argomenti che le Commissioni consiliari permanenti e speciali tratteranno nella settimana che è appena iniziata. 
Ad aprire i lavori sarà la V Commissione consiliare permanente (Sanità e sicurezza sociale) presieduta da Michele Schiano di Visconti (Pdl), martedì 9 luglio alle ore 12 (1° p. f13), che terrà un'audizione con il direttore generale dell'Asl di Salerno Antonio Squillante; martedì alle ore 16 (5° p. f8) si riunirà la Commissione Speciale per il controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell'utilizzo di tutti i fondi, presieduta da Nicola Caputo (Pd), terrà un'audizione in merito alle Delibere di giunta regionale nn. 171 e 172 del 3/6/2013 sulla gestione del servizio idrico integrato dell'Ato 3 Sarnese Vesuviano. 
Mercoledì 10 luglio alle ore 10 (1° p. f13) sarà la volta della III Commissione consiliare permanente che il presidente Giovanni Baldi (Pdl) ha convocato per tenere un'audizione sul piano industriale della "Campania Ambiente e Servizi s.p.a. , istituita con Legge regionale n.1 del 27/01/2012 art. 22, per svolgere le funzioni in materia ambientale e di prevenzione, di manutenzione del patrimonio immobiliare regionale e di servizi strumentali alla Regione, agli enti regionali e al servizio sanitario regionale. All'audizione sono invitati gli assessori regionali al lavoro e all'ambiente, Severino Nappi e Giovanni Romano, l'amministratore unico della società sen. Franco Malvano, il commissario liquidatore della società Astir Edoardo Barone, i sindacati confederali Cgil,Cisl,Uil,Ugl,Cobas,Mediterraneo,Sco,Sll,Uap. La Commissione Lavoro e attività produttive proseguirà i propri lavori alle ore 12 per esaminare la proposta di risoluzione di indirizzo alla Giunta regionale sulla vertenza dei lavoratori di Atitech s.p.a. e la proposta di legge in materia di tutela della concorrenza nel settore della distribuzione commerciale, su iniziativa dell'assessore regionale alle attività produttive Fulvio Martusciello e della consigliera regionale del PdL Flora Beneduce. 
Mercoledì alle ore 10,30 (6°p.f8) si riunirà anche la Commissione Speciale per il controllo delle bonifiche ambientali e i siti di smaltimento, ecomafie, riutilizzo dei beni confiscati, presieduta da Antonio Amato (Pd), sulla problematica relativa al progetto e quadro economico dei depuratori di Torre del Greco. 
Giovedì 11 luglio alle ore 10,30 (5° p. f8) si riunirà nuovamente la Commissione Speciale per il controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell'utilizzo di tutti i fondi, presieduta da Nicola Caputo (Pd) per un'audizione sull'utilizzo dei fondi europei PSR 2007/2013 e sulla nuova programmazione 2014/2020; alle ore 11,30 la Commissione proseguirà le audizioni sugli interventi per l'internazionalizzazione del sistema produttivo campano, agricolo ed agroalimentare. 
Nello stesso giorno, alle ore 10,30 (1° p.f13) la I Commissione consiliare permanente, presieduta da Angelo Polverino (PdL), consulterà l'assessore regionale alla gestione delle risorse umane Pasquale Sommese, i dirigenti regionali competenti e i rappresentanti sindacali sulle problematiche inerenti il personale di cui alla legge 28 ottobre 1986 n. 730. 
(Eventuali ulteriori convocazioni di Commissioni saranno oggetto di integrazione alla presente Newsletter). 
dott.ssa Gabriella Peluso
Tel. 081-77833243 " fax n. 0817783056
Vai al top della pagina