Tu sei qui

News

CAMPANIA, ROMANO: "ABBIAMO MANTENUTO LA PROMESSA

10 Dicembre 2012

"Finalmente una bella giornata per la Regione Campania! Con l'approvazione della legge sugli oratori abbiamo scritto un'altra pagina di buona amministrazione, dalla parte dei giovani, dei deboli, di chi ha bisogno, mantenendo la promessa di sostenere l'attività della Curie e dei tanti operatori impegnati in prima linea per togliere bambini e ragazzi dalla strada. Così il presidente del Consiglio regionale, Paolo Romano, che, in occasione della presentazione dello spot del Co.Re.Com scontro le devianze minorili, si era impegnato in prima persona a garantire l'approvazione della legge entro il 31 Dicembre. "Un ringraziamento particolare va al Cardinale Sepe- aggiunge- che ha incarnato un potente stimolo per tutte le forze politiche, affinché sapessimo ascoltare le ragioni di chi, ogni giorno, aiuta chi soffre. Negli oratori, molti giovani a rischio trovano conforto, sostegno e, soprattutto, un'alternativa ad un modello di vita che non porta da nessuna parte, se non al carcere, alla droga o ad altre terribili forme di dipendenza. Per questo- conclude Romano- mi sento di dire che risultati come quello di oggi testimoniano, non soltanto l'alto senso istituzionale, ma anche la responsabilità sociale della classe dirigente campana, che non si perde in chiacchiere, ma che è capace di dare risposte concrete e significative ai grandi problemi della nostra regione Proosta di LeggeParere della Commissione

IL PRESIDENTE ROMANO ACCOGLIE DELEGAZIONE RUMENA

15 Aprile 2013

Il

Presidente del Consiglio regionale, Paolo Romano ha aperto i lavori della IV Commissione Speciale per la prevenzione del

fenomeno di mobbing sui luoghi di lavoro e di ogni forma di discriminazione

sociale, etnica e culturale,

presieduta da Donato Pica, tenutasi stamane nella sala di rappresentanza "Caduti di Nassirya.

Il presidente Romano ha così accolto il Sindaco

del comune di Curtea De Arges, il Rappresentante del comune di Murfatlar

ed il Rappresentante del comune di Bucarest, che hanno preso parte all'audizione

sulle discriminazioni di genere nel mercato del lavoro e nella società lotta al

fenomeno del mobbing."Il Consiglio regionale della

Campania - ha esordito il presidente Romano- è particolarmente sensibile alle

tematiche riguardanti la condizione femminile, anche grazie alla nutrita

presenza di consigliere, che ne fa l'Assemblea regionale più rosa d'Italia.

Sono certo- ha aggiunto- che il confronto con altre realtà europee sarà utile

per migliorare ulteriormente il nostro contributo alla risoluzione di

problematiche che ci riguardano tutti da vicino.

 

NAPOLITANO, RISORSA PRIMARIA PER LA CAMPANIA

23 Aprile 2013
Il presidente Napolitano è punto di riferimento per il Paese e risorsa primaria per la Campania ed il Mezzogiorno. A nome mio e del Consiglio regionale della Campania i più fervidi auguri di buon lavoro. Il senso delle Istituzioni del presidente Napolitano, rivelatosi ancora una volta ago della bilancia della politica italiana, sia d'esempio per l'intera classe dirigente ed apra la strada ad un governo di responsabilità che affronti le tante emergenze nazionali. Il presidente Napolitano, figlio più illustre della Campania, é l'unico che possa garantire equilibrio al Paese ed arginare, finalmente, l'ondata dell' anti politica, restituendo dignità e credibilità alle Istituzioni.

L' AMBASCIATORE PALESTINESE IN VISITA AL CONSIGLIO REGIONALE

6 Dicembre 2012

Il Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, Biagio Iacolare, su delega del presidente Paolo Romano, insieme al Consigliere delegato alle Attività produttive, Fulvio Martusciello ha ricevuto, nella mattinata di oggi, l'ambasciatore palestinese in Italia, S. E. Sabri Ateyeh, nell'ambito del programma patrocinato dalle Nazioni Unite in Campania, in occasione della Giornata di solidarietà con il popolo palestinese, promosso dall'Associazione dei Comuni, ANCI e dal Coordinamento Internazionale degli Enti Locali del Mediterraneo, CIELM. Presenti al vertice  S. E. Hani Abdin, Ministro della salute del Governo Palestinese; Francesco Regine, Sindaco di Forio e Presidente del CIELM - Responsabile Relazioni Internazionali ANCI Campania; Alessandro Fucito, componente del Direttivo ANCI Nazionale; Giacomo Serafini Direttore del CIELM. In occasione dell'incontro di oggi, che segue di pochi giorni il riconoscimento della Palestina quale Stato osservatore nell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite avvenuto lo scorso 29 novembre, i capigruppo regionali hanno sottoscritto all'unanimità un ordine del giorno, all'attenzione del Consiglio, teso ad incentivare le azioni prescritte dalle PEV " dimensione meridionale. L'obiettivo- si legge nell'O.d.G. - è quello di sostenere "il partenariato tra Enti Locali campani e palestinesi quali elementi di unione tra il Governo regionale e gli attori della società civile (Associazioni, ONG, Università, Associazioni del Commercio e dell'Industria) per azioni di partenariato internazionale con i Paesi del mediterraneo nella dimensione di un Sistema Campania a sostegno della centralità della nostra regione nei processi di integrazione mediterranea in relazione alle regioni del Sud Italia Ordine del Giorno

Vai al top della pagina