Usa i seguenti tasti per accedere rapidamente ai contenuti
Per la navigazione da tastiera, in browser Firefox e Safari, occorre abilitare i relativi controlli di sistema di Mac Osx.
1 - In Preferenze di sistema -> Abbreviazioni spuntare "Tutti i controlli" in fondo al pannello
2 - Browser Safari: dalla barra superiore, selezionare Safari -> preferenze -> avanzate e spuntare la voce di Accessibilità "Premi Tabulatore per evidenziare tutti gli elementi della pagina web"
Si è tenuta questa mattina nell'Aula consiliare, con la partecipazione dei ragazzi della Scuola secondaria di 1° grado "Enrico Cocchia di Avellino e dell'Istituto comprensivo "Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata di Principato Ultra (AV), la seduta inaugurale di "Ragazzi in Aula 2015/2016.
"Ho voluto riprendere il progetto "Ragazzi in Aula partendo simbolicamente da due scuole irpine " dichiara la presidente del Consiglio regionale Rosa D'Amelio. - L'iniziativa della Presidenza, in vigore già da diversi anni, vuole promuovere la conoscenza dell'istituzione consiliare, delle sue funzioni e finalità agli studenti, favorendo l'avvicinamento dei giovani e della scuola al mondo politico-istituzionale. E' stato emozionante per noi, i ragazzi e il corpo docente preparare una seduta d'aula e far partecipare gli studenti alle votazioni come se fossero consiglieri regionali.
Due i disegni di legge presentati e approvati dai giovani consiglieri accompagnati dalla dirigente scolastica Silvia Gaetana Mauriello e dai docenti: "Il diritto allo studio per le minoranze, proposto dall'I.C. "Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata di Principato Ultra e "Per una città migliore: la nostra Hirpinia Felix, presentato dagli alunni della 3^ F della Scuola secondaria di 1° grado "Enrico Cocchia di Avellino. Ha presieduto i lavori, oltre alla presidente D'Amelio, la consigliera regionale del Partito Democratico Antonella Ciaramella.
"Le leggi proposte dalle due scuole sono di stretta attualità e riguardano argomenti sui quali l'Assemblea sta legiferando - continua Rosa D'Amelio. - In Consiglio regionale abbiamo approvato, in accordo con il WWF e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome, un ordine del giorno sugli impegni dell'Italia alla COP 21 sui cambiamenti climatici di Parigi. Interessante e in sintonia con gli indirizzi di questa legislatura anche la proposta di restituire splendore alla ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio e alla stazione di Avellino. Proprio sabato il presidente Vincenzo De Luca sarà ad Avellino e visiterà l'area di Borgo Ferrovia: sarà l'occasione per ragionare del rilancio della stazione avellinese e di un progetto di valorizzazione con finalità turistiche della storica tratta Avellino-Rocchetta Sant'Antonio.
Napoli, 16 dicembre 2015
La II Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati, la III Commissione speciale Terra dei Fuochi, Bonifiche, Ecomafie hanno promosso l'evento Il Consiglio Regionale "FA UN PACCO ALLA CAMORRAche si terrà domani, giovedì 17 dicembre, alle ore 10.30, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania.
Interverranno la Presidente del Consiglio Regionale, Rosa D'Amelio, Enza Amato, Vice Presidente della II Commissione speciale Anticamorra ed il consigliere regionale Vincenzo Viglione, il Presidente della III Commissione Speciale Terra dei Fuochi, Giampiero Zinzi e la Vice presidente Loredana Raia.
Sono previsti inoltre gli interventi di Giuliano Ciano per il consorzio Nuova Cooperazione Organizzata " NCO, Geppino Fiorenza per Libera e Valerio Taglione per il Comitato don Peppe Diana.
L'iniziativa"FACCIAMO UN PACCO ALLA CAMORRA, alla sua quinta edizione, è ideata e promossa dal consorzio Nuova Cooperazione Organizzata " NCO, in collaborazione con il Comitato don Peppe Diana e Libera Associazione nome e numeri contro le mafie, e nasce nell'ambito della filiera agroalimentare del progetto "La R.E.S. - Rete di Economia Sociale.
"Ospitandola nel Consiglio Regionale - spiegano Amato e Zinzi- intendiamo informare e sostenere le attività, di quanti, come i promotori di "Facciamo un Pacco alla Camorra, promuovono, a partire dal riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, una nuova forma di sviluppo, sostenibile e inclusiva, capace di creare concrete occasioni occupazionali, innanzitutto per i giovani e i soggetti deboli, valorizzando, al contempo, le eccellenze del nostro territorio, e costruendo reti di economia legale che sono il vero antidoto all'economia criminale.
Napoli, 16 dicembre 2015
"Il Consiglio regionale, sul piano della comunicazione istituzionale, compie un salto di qualità, con uno sforzo significativo e innovativo perché riqualifica dal punto di vista tecnologico la sala stampa e si dota di un nuovo strumento di comunicazione, lo studio di registrazione Tv e annessa sala regia. E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, inaugurando, stamani, la nuova Sala Stampa e lo Studio Tv digitale dell'assemblea legislativa regionale, insieme con il Vice presidente vicario Tommaso Casillo, il Vice presidente Ermanno Russo, il Questore alle Finanze, Antonio Marciano. Hanno preso parte all'iniziativa il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza, Vincenzo Maraio (Campania Libera,Psi,Davvero Verdi), il Presidente della I Commissione Alfonso Piscitelli (De Luca Presidente), i consiglieri Francesco Emilio Borrelli, capogruppo di Campania Libera,Psi,Davvero Verdi, Luciano Passariello (Fdi-An) e Loredana Raia (Pd). "E' una scelta che testimonia l'attenzione mia e dell'Ufficio di Presidenza per la comunicazione istituzionale e per il lavoro che svolgono i giornalisti che riportano i lavori del Consiglio e le attività dei consiglieri e dei gruppi e, più in generale, per il ruolo importante che assume l'informazione quando interagisce con la comunicazione istituzionale " ha sottolineato D'Amelio, nel ricordare che "la sala stampa intitolata a Marco Suraci', il redattore politico dell'Ansa morto a 37 anni dopo una grave malattia, fu inaugurata nel 2002 dall'allora presidente Zinzi e non ci sono stati più interventi successivi e nel presentare la "novità del nuovo Studio tv digitale "che, dopo la scelta compiuta da tempo delle dirette streaming per l'Aula, punta a rafforzare la comunicazione web, con uno spazio dedicato per la realizzazione di prodotti video giornalistici, i cui contenuti riguarderanno le attività istituzionali del Consiglio, dalle commissioni all'Aula, con l'intento di avvicinare sempre più i cittadini all'Istituzione, comunicare tutte le attività che svolge il Consiglio regionale, rendere sempre più trasparente il nostro lavoro.
Napoli, 16 marzo 2017 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si riunirà giovedì 23 marzo 2017 dalle ore 11 alle 12,30, per il Question time, le Interrogazioni a risposta immediata, e, dalle ore 13,00 alle 14,00 per l'elezione del Difensore Civico della Regione Campania (L.R. 11 agosto 1978 n. 23). Nello stesso giorno, il Consiglio si riunirà anche in seduta pomeridiana, dalle ore 15,00 ad oltranza per l'esame del disegno di legge "Misure per l'efficientamento dell'azione amministrativa e l'attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017. Collegato alla stabilità regionale per il 2017.
"E' evidente che contro la violenza sulle donne occorre fare molto di più. Per questo abbiamo istituito l'Osservatorio regionale che può essere uno strumento della Regione che non solo fa monitoraggio, ma sostiene le donne che denunciano e aiuta sul territorio a radicare la presenza dei centri antiviolenza e di quei servizi che fanno in modo che le donne non si sentano sole. Per questi obiettivi abbiamo investito centomila euro appostati nel bilancio del Consiglio regionale con la consapevolezza che la Regione Campania debba fare ancora di più. E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, partecipando alla conferenza stampa tenuta con la Presidente dell'Osservatorio Rosaria Bruno, e le componenti Maria Argenzo e Clementina Ianniello. Quest'anno la Festa della Donna, a livello mondiale, si organizza intorno allo slogan Non Una Di Meno', un movimento femminile nato proprio a seguito degli episodi di violenza sulle donne che accomuna l'Italia a tutti i Paesi del mondo, ed è stata indetta una manifestazione globale con uno sciopero proclamato in contemporanea in quaranta Paesi, tra cui le principali città italiane, intorno al tema della violenza di genere.