Napoli, 10 aprile 2025 – “Sono molto soddisfatto di aver realizzato, insieme con i colleghi del Forum regionale dei Giovani, il sistema partecipativo giovanile, con ben 250 Forum dei Giovani, costituiti in Campania, che rappresentano importanti sedi di confronto e di proposta per agevolare la partecipazione dei giovani ai processi decisionali istituzionali e sociali”. E’ quanto ha affermato Giuseppe Caruso, Presidente del Forum Regionale dei Giovani per due mandati, negli anni dal 2016 ala 2020 e dal 2022 al 2025, che, stamani, ha tenuto, nella Sala Multimediale del Consiglio Regionale della Campania, una conferenza stampa per presentare il bilancio delle proprie attività. “Abbiamo partecipato attivamente al procedimento legislativo di tre importanti leggi per il mondo giovanile, che sono state approvate dal Consiglio regionale: quella contro il bullismo e cyberbullismo, quella sull’utilizzo sociale dei beni confiscati e, soprattutto, la Legge regionale n. 26 del 08/08/2016 “Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”, un risultato di cui sono particolarmente orgoglioso in quanto, quest’ultima legge è considerata un modello legislativo anche da parte di altre regioni”, ha sottolineato Caruso, che ha aggiunto: “un riconoscimento importante nel corso degli anni è avvenuto con la nomina del Forum regionale dei Giovani quale componente del Partenariato Economico e Sociale (organismo finalizzato a promuovere la partecipazione delle rappresentanze delle forze economiche e sociali alla definizione delle strategie e degli indirizzi assunti dai diversi livelli dell’Amministrazione regionale nel corso dell'intero ciclo di programmazione) e del GOS (gruppo organizzativo strategico sulle politiche giovanili), nei cui organismi abbiamo offerto proposte ed osservazioni riguardo alle problematiche afferenti le giovani generazioni”. “Nel corso degli anni – ha proseguito il Presidente del Forum regionale dei Giovani - abbiamo avuto un ottimo rapporto di collaborazione con il Consiglio e la Giunta Regionale della Campania, con un costante ascolto, disponibilità e presa in carico delle questioni sollevate e con l’adozione da parte del Presidente De Luca di provvedimenti che evidenziano una forte attenzione alle giovani generazioni, come il “Piano per il Lavoro”, l’iniziativa “Scuola Viva” ed il trasporto gratuito agli studenti e molti altri”. “Nei numerosi gruppi di lavoro costituiti nell’ambito del Forum, abbiamo affrontato i principali temi, dalla salute, all’ambiente, al lavoro, alla famiglia e al contrasto della denatalità, e definito proposte organiche per il miglioramento di questi settori” – ha sottolineato Caruso-, che ha proseguito: “per quanto riguarda il lavoro giovanile, abbiamo definito una proposta riguardante la nuova figura del ‘youth worker’ finalizzata a favorire l’apprendimento e lo sviluppo personale e sociale dei giovani e per creare un più moderno sistema di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro per accrescere l’occupazione giovanile; per quanto riguarda il tema del contrasto della ‘fuga dei cervelli’ e dello spopolamento giovanile dei nostri territori, abbiamo definito una proposta finalizzata a sostenere il lavoro giovanile e, particolarmente, quello delle giovani donne, per agevolare la conciliazione tra maternità ed occupazione; per quanto riguarda l’ambiente, abbiamo sostenuto importanti campagne ed iniziative volte alla protezione della natura e del Pianeta e per il contrasto degli effetti della crisi climatica. Particolare attenzione è stata dedicata ai Laboratori dei Giovani delle aree interne e delle aree strategiche, in collaborazione con diverse unità interdipartimentali delle Università di Salerno e di Napoli, volti ad attenzionare il fenomeno dello spopolamento e dell’alto tasso di disoccupazione e a sviluppare proposte valide al legislatore per l’implementazione della progettazione, della cooperazione progettuale e della promozione turistica”. “Inoltre – ha evidenziato Caruso - abbiamo tenuto, ogni anno, grandi eventi, finalizzati alla comunicazione al nostro interno e con i cittadini e le cittadine dei vari territori della Campania, sui temi del territorio, dell’occupazione, delle competenze e dell’Europa, che hanno fatto registrare una folta partecipazione e che sono stati occasione di crescita e di rilancio sulle politiche giovanili”. Infine, in vista delle prossime elezioni regionali, il presidente del Forum regionale dei Giovani ha lancia un appello alla politica “affinchè coinvolga maggiormente i giovani nei processi decisionali e garantisca una forte rappresentanza elettiva giovanile nell’assemblea legislativa campana”.