Tu sei qui

News

COMMISSIONE AMBIENTE: INCARDINATO DISEGNO DI LEGGE RIORDINO CICLO DEI RIFIUTI

31 Dicembre 2015
BONAVITACOLA: DDL E' CAMBIO DI PASSO IN ASSETTO ORDINAMENTALE 
NAPOLI, 30 DICEMBRE 2015 " "Il Ministero all'Ambiente ha sollecitato la Regione Campania a completare un percorso che desse riscontro il più possibile alla sentenza di condanna della Corte di Giustizia europea la cui sanzione articolata in una quota fissa e in una quota giornaliera di 120 mila euro a decorrere dalla metà di gennaio ormai è alle porte. E' quanto ha spiegato stamani in Commissione regionale Ambiente, presieduta da Gennaro Olivero (Pd), il vice presidente della Giunta regionale e assessore regionale all'ambiente Fulvio Bonavitacola nell'introdurre l'esame del ddl "Riordino del ciclo dei rifiuti e nel motivare i tempi stretti entro cui è fondamentale che il Consiglio approvi il testo, tempi indicati dal presidente Oliviero nel 15 gennaio, per l'approvazione in Commissione,  per giungere all'approvazione in Consiglio entro il 20 gennaio, come richiesto dalla Giunta.  
"Fondamentalmente c'è stato chiesto di produrre tre cose: un segnale di operatività sull'annosa vicenda delle eco balle; un aggiornamento del piano di gestione dei rifiuti secondo le linee guida che la nuova Amministrazione ha approvato nell'agosto del 2015 e che modifica l'impostazione, anche culturale, del precedente piano di gestione dei rifiuti perché abbiamo previsto di rinunciare agli impianti di termovalorizzazione e di puntare essenzialmente sulla raccolta differenziata degli impianti di compostaggio; la terza questione è un assetto ordinamentale del ciclo di gestione dei rifiuti che dimostrasse un cambio di passo " ha proseguito l'esponente della Giunta De Luca " che ha sottolineato: "è evidente che le ragioni di una condanna riguardano una perdurante non autosufficienza del ciclo di gestione dei rifiuti in ambito regionale e su queste sono state prodotte varie buone intenzioni, da ultimo è stata anche approvata una legge regionale nel 2014 che non ha avuto applicazione. Bonavitacola ha, quindi, evidenziato che "questa legge vuole recepire nell'ordinamento regionale i principi dell'Unione Europea ed attuarli: i principi della riduzione alla fonte della produzione dei rifiuti, del riuso, del recupero energetico, l'adesione della Regione Campania alla cultura della cosiddetta economia circolare che è una visione del processo produttivo tesa ad incentivare, attraverso l'impiego dei fondi europei, la ricerca scientifica e le attività produttive che privilegiano beni di consumo umano che sono già ideati all'origine per poter essere riutilizzati. È una legge ispirata da principi aderenti alle visioni più avanzate e alla cultura europea in questo campo.   Quanto all'assetto ordinamentale, Bonavitacola ha sottolineato che "vanno conciliati i due principi della rappresentanza, sempre, e della democrazia che funziona, capace di assumere decisioni.  Puntiamo su un assetto ordinamentale che concilia questi due principi in una dimensione di certezza giuridica: i 5 ambiti territoriali coincidenti con i territori delle 5 Province sono consorzi obbligatori di funzioni che discendono dalla cultura dell'autonomia locale sancita dal decreto legislativo 267 del 2000 e, in una forma associativa certa, con organi di governo snelli che adottano decisioni perché hanno la competenza e il potere di farlo. Prevediamo anche un'articolazione degli ambiti provinciali, un'articolazione non di governo perché l'ente di governo è l'Ato, ma un'articolazione delle forme di gestione del servizio o dei suoi segmenti. 
Bonavitacola ha anche sottolineato "l'impianto del ddl è migliorabile, così come la Commissione ha fatto sulla legge di riordino del servizio idrico integrato, che è uscita dalla Commissione e poi dal Consiglio regionale molto migliorata rispetto al disegno di legge originario esprimendo rammarico per la stretta tempistica che è dovuta  alla scadenza della condanna della Corte di Giustizia europea e non certamente a una volontà di forzare o di strozzare il dibattito. "Abbiamo fatto il possibile naturalmente per portare all'esame della Commissione la legge in condizione da poter fare un lavoro utile " ha concluso - e credo che con l'impegno di tutti e assumendo questa come una scadenza un po' straordinaria, quindi anche con sedute impegnative, nonostante la ristrettezza dei tempi possiamo arrivare ad un risultato finale soddisfacente. 

Seduta inaugurale di "Ragazzi in Aula 2015/2016

16 Dicembre 2015

Si è tenuta questa mattina nell'Aula consiliare, con la partecipazione dei ragazzi della Scuola secondaria di 1° grado "Enrico Cocchia di Avellino e dell'Istituto comprensivo "Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata di Principato Ultra (AV), la seduta inaugurale di "Ragazzi in Aula 2015/2016.

"Ho voluto riprendere il progetto "Ragazzi in Aula partendo simbolicamente da due scuole irpine " dichiara la presidente del Consiglio regionale Rosa D'Amelio. - L'iniziativa della Presidenza, in vigore già da diversi anni, vuole promuovere la conoscenza dell'istituzione consiliare, delle sue funzioni e finalità agli studenti, favorendo l'avvicinamento dei giovani e della scuola al mondo politico-istituzionale. E' stato emozionante per noi, i ragazzi e il corpo docente preparare una seduta d'aula e far partecipare gli studenti alle votazioni come se fossero consiglieri regionali.

Due i disegni di legge presentati e approvati dai giovani consiglieri accompagnati dalla dirigente scolastica Silvia Gaetana Mauriello e dai docenti: "Il diritto allo studio per le minoranze, proposto dall'I.C. "Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata di Principato Ultra e "Per una città migliore: la nostra Hirpinia Felix, presentato dagli alunni della 3^ F della Scuola secondaria di 1° grado "Enrico Cocchia di Avellino. Ha presieduto i lavori, oltre alla presidente D'Amelio, la consigliera regionale del Partito Democratico Antonella Ciaramella.

"Le leggi proposte dalle due scuole sono di stretta attualità e riguardano argomenti sui quali l'Assemblea sta legiferando - continua Rosa D'Amelio. - In Consiglio regionale abbiamo approvato, in accordo con il WWF e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome, un ordine del giorno sugli impegni dell'Italia alla COP 21 sui cambiamenti climatici di Parigi. Interessante e in sintonia con gli indirizzi di questa legislatura anche la proposta di restituire splendore alla ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio e alla stazione di Avellino. Proprio sabato il presidente Vincenzo De Luca sarà ad Avellino e visiterà l'area di Borgo Ferrovia: sarà l'occasione per ragionare del rilancio della stazione avellinese e di un progetto di valorizzazione con finalità turistiche della storica tratta Avellino-Rocchetta Sant'Antonio.

Napoli, 16 dicembre 2015

Domani in Consiglio regionale "Facciamo un pacco alla camorra L'evento organizzato dalla II Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati e dalla III Commissione speciale Terra dei Fuochi, Bonifiche, Ecomafie

16 Dicembre 2015

La II Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati, la III Commissione speciale Terra dei Fuochi, Bonifiche, Ecomafie hanno promosso l'evento Il Consiglio Regionale "FA UN PACCO ALLA CAMORRAche si terrà domani, giovedì 17 dicembre, alle ore 10.30, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Consiglio Regionale della Campania.

Interverranno la Presidente del Consiglio Regionale, Rosa D'Amelio, Enza Amato, Vice Presidente della II Commissione speciale Anticamorra ed il consigliere regionale Vincenzo Viglione, il Presidente della III Commissione Speciale Terra dei Fuochi, Giampiero Zinzi e la Vice presidente Loredana Raia.

Sono previsti inoltre gli interventi di Giuliano Ciano per il consorzio Nuova Cooperazione Organizzata " NCO, Geppino Fiorenza per Libera e Valerio Taglione per il Comitato don Peppe Diana.

L'iniziativa"FACCIAMO UN PACCO ALLA CAMORRA, alla sua quinta edizione, è ideata e promossa dal consorzio Nuova Cooperazione Organizzata " NCO, in collaborazione con il Comitato don Peppe Diana e Libera Associazione nome e numeri contro le mafie, e nasce nell'ambito della filiera agroalimentare del progetto "La R.E.S. - Rete di Economia Sociale.

"Ospitandola nel Consiglio Regionale - spiegano Amato e Zinzi- intendiamo informare e sostenere le attività, di quanti, come i promotori di "Facciamo un Pacco alla Camorra, promuovono, a partire dal riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, una nuova forma di sviluppo, sostenibile e inclusiva, capace di creare concrete occasioni occupazionali, innanzitutto per i giovani e i soggetti deboli, valorizzando, al contempo, le eccellenze del nostro territorio, e costruendo reti di economia legale che sono il vero antidoto all'economia criminale.

Napoli, 16 dicembre 2015

D'AMELIO: COMUNICAZIONE, CONSIGLIO COMPIE SALTO DI QUALITA'

23 Marzo 2017

"Il Consiglio regionale, sul piano della comunicazione istituzionale, compie un salto di qualità, con uno sforzo significativo e innovativo perché riqualifica dal punto di vista tecnologico la sala stampa e si dota di un nuovo strumento di comunicazione, lo studio di registrazione Tv e annessa sala regia. E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, inaugurando, stamani, la nuova Sala Stampa e lo Studio Tv digitale dell'assemblea legislativa regionale, insieme con il Vice presidente vicario Tommaso Casillo, il Vice presidente Ermanno Russo, il Questore alle Finanze, Antonio Marciano.  Hanno preso parte all'iniziativa il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza, Vincenzo Maraio (Campania Libera,Psi,Davvero Verdi), il Presidente della I Commissione Alfonso Piscitelli (De Luca Presidente), i consiglieri Francesco Emilio Borrelli, capogruppo di Campania Libera,Psi,Davvero Verdi,  Luciano Passariello (Fdi-An) e Loredana Raia (Pd). "E' una scelta che testimonia l'attenzione mia e dell'Ufficio di Presidenza per la comunicazione istituzionale e per il lavoro che svolgono i giornalisti che riportano i lavori del Consiglio e le attività dei consiglieri e dei gruppi e, più in generale, per il ruolo importante che assume l'informazione quando interagisce con la comunicazione istituzionale " ha sottolineato D'Amelio, nel ricordare che "la sala stampa intitolata a ‘Marco Suraci', il redattore politico dell'Ansa morto a 37 anni dopo una grave malattia, fu inaugurata nel 2002 dall'allora presidente Zinzi e non ci sono stati più interventi successivi e nel presentare la "novità del nuovo Studio tv digitale  "che, dopo la scelta compiuta da tempo delle dirette streaming per l'Aula, punta a rafforzare la comunicazione web,  con uno spazio dedicato per la realizzazione di prodotti video giornalistici, i cui contenuti riguarderanno le attività istituzionali del Consiglio, dalle commissioni all'Aula, con l'intento di avvicinare sempre più i cittadini all'Istituzione, comunicare tutte le attività che svolge il Consiglio regionale, rendere sempre più trasparente il nostro lavoro. 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' GIOVEDI' 23 MARZO 2017

16 Marzo 2017

Napoli, 16 marzo 2017 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si riunirà giovedì 23 marzo 2017 dalle ore 11 alle 12,30, per il Question time, le Interrogazioni a risposta immediata, e, dalle ore 13,00 alle 14,00 per l'elezione del Difensore Civico della Regione Campania (L.R. 11 agosto 1978 n. 23).  Nello stesso giorno, il Consiglio si riunirà anche in seduta pomeridiana, dalle ore 15,00 ad oltranza per l'esame del disegno di legge "Misure per l'efficientamento dell'azione amministrativa e l'attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017. Collegato alla stabilità regionale per il 2017.

MARAIO: CENTRI STORICI, DOMANI AUDIZIONI PER LEGGE CONCRETA ED EFFICACE

14 Marzo 2017
MERCOLEDI' 15 MARZO ORE 11 IN SALA SCHERMO SEDE CONSIGLIO REGIONALE, CENTRO DIREZIONALE ISOLA F13 
Napoli, 14 marzo 2017 - "Garantire un costante flusso di risorse regionali per la valorizzazione e la manutenzione dei Centri Storici della Campania, che rappresentano un inestimabile valore storico, culturale, ambientale e sociale per l'intera Comunità regionale: è l'obiettivo della proposta di legge ad iniziativa del consigliere regionale del Campania Libera, Psi, Davvero Verdi, Vincenzo Maraio, presidente del Tavolo tecnico costituto dalla IV Commissione per l'approfondimento del testo legislativo presentato dal consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza e della proposta a firma del capogruppo di FdI-An, Alberico Gambino, sul recupero, valorizzazione e rivitalizzazione delle aree interne e dei borghi caratteristici della Campania. 
"Domani alle ore 11 nella sala schermo della sede consiliare procederemo ad ascoltare i rappresentanti dei territori su questa fondamentale tematica che impatta sullo sviluppo economico di tanti comuni della Campania " sottolinea Maraio " ed, infatti, terremo audizioni con i Presidenti delle Province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e con i Sindaci dei Comuni di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, nonché con il Presidente della Società campana dei beni culturali e con il segretario regionale del Mibact Campania. Il nostro obiettivo " conclude " è quello di sviluppare il più ampio confronto e di pervenire in tempi rapidi alla approvazione di un testo legislativo concreto ed efficace per soddisfare le esigenze di territori e rilanciare la forte identità campana dei centri storici. 

IL CONSIGLIO INAUGURA LA NUOVA SALA STAMPA E LO STUDIO TV DIGITALE D'AMELIO: CONSIGLIO COMPIE SALTO DI QUALITA'

22 Marzo 2017
Napoli, 22 marzo 2017 " "Il Consiglio regionale, sul piano della comunicazione istituzionale, compie un salto di qualità, con uno sforzo significativo e innovativo perché riqualifica dal punto di vista tecnologico la sala stampa e si dota di un nuovo strumento di comunicazione, lo studio di registrazione Tv e annessa sala regia. E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, inaugurando, stamani, la nuova Sala Stampa e lo Studio Tv digitale dell'assemblea legislativa regionale, insieme con il Vice presidente vicario Tommaso Casillo, il Vice presidente Ermanno Russo, il Questore alle Finanze, Antonio Marciano. 
Hanno preso parte all'iniziativa il consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza, Vincenzo Maraio (Campania Libera,Psi,Davvero Verdi), il Presidente della I Commissione Alfonso Piscitelli (De Luca Presidente), i consiglieri Francesco Emilio Borrelli, capogruppo di Campania Libera,Psi,Davvero Verdi,  Luciano Passariello (Fdi-An) e Loredana Raia (Pd). 
 "E' una scelta che testimonia l'attenzione mia e dell'Ufficio di Presidenza per la comunicazione istituzionale e per il lavoro che svolgono i giornalisti che riportano i lavori del Consiglio e le attività dei consiglieri e dei gruppi e, più in generale, per il ruolo importante che assume l'informazione quando interagisce con la comunicazione istituzionale " ha sottolineato D'Amelio, nel ricordare che "la sala stampa intitolata a ‘Marco Suraci', il redattore politico dell'Ansa morto a 37 anni dopo una grave malattia, fu inaugurata nel 2002 dall'allora presidente Zinzi e non ci sono stati più interventi successivi e nel presentare la "novità del nuovo Studio tv digitale  "che, dopo la scelta compiuta da tempo delle dirette streaming per l'Aula, punta a rafforzare la comunicazione web,  con uno spazio dedicato per la realizzazione di prodotti video giornalistici, i cui contenuti riguarderanno le attività istituzionali del Consiglio, dalle commissioni all'Aula, con l'intento di avvicinare sempre più i cittadini all'Istituzione, comunicare tutte le attività che svolge il Consiglio regionale, rendere sempre più trasparente il nostro lavoro. 
"Il lavoro dei giornalisti è fondamentale per la conoscenza, per la cultura e la democrazia " ha sottolineato il vice presidente Russo (FI) " e, per essere sempre più efficace, è fondamentale che sia supportato dall'innovazione tecnologica che sta facendo passi da gigante. E' importante, quindi, modernizzare ed innovare la Sala Stampa del Consiglio regionale per renderla più funzionale e dotata di nuovi strumenti di comunicazione capaci di rafforzare la capacità comunicativa del Consiglio e di renderlo sempre più trasparente e proteso verso i cittadini. 
  "Partendo dal valore della libertà di pensiero e del pluralismo informativo, con questa importante iniziativa puntiamo sul fondamentale ruolo della stampa per garantire un'informazione obiettiva ed imparziale e sempre più al servizio del cittadino " ha sottolineato Casillo " e  affinchè la stampa possa esercitare al meglio il proprio lavoro e, in sinergia con la politica, ricostruire il tessuto morale della nostra società e quel rapporto di fiducia tra cittadini e rappresentanti delle Istituzioni. 
"Grazie agli uffici del Consiglio regionale, oggi consegniamo una sala stampa più funzionale e rispettosa del lavoro dei giornalisti che seguono il Consiglio" " ha sottolineato Marciano (Pd) " che ha aggiunto:  "in coerenza con il Piano di comunicazione e informazione istituzionale, diamo vita allo Studio tv digitale, un vero e proprio studio televisivo dotato delle più moderne attrezzature che, attraverso i prodotti video giornalistici che saranno realizzati a cura del Portavoce e dell'Ufficio Stampa, rafforzerà il pluralismo informativo e la comunicazione istituzionale.
Il Questore alle finanze ha anche evidenziato che "questa sala è stata pensata e realizzata secondo i principi della domotica, cosa che ci consentirà di abbattere i costi in bolletta, per questi spazi, del 60%, e di avere un minore impatto ambientale e di estendere questi principi a tutta la sede consiliare .
L'esponente del Pd ha,  infine,  annunciato  che  entro l'estate sarà inoltre inaugurata la Biblioteca intitolata all'ex assessore regionale al Lavoro, Raffaele Delcogliano, ucciso nell'82, il cui assassinio fu attribuito alle Brigate rosse, e si procederà, sempre nell'ottica del migliore utilizzo delle strutture e della razionalizzazione dei costi, alla riorganizzazione multimediale della Sala Schermo posta al primo piano della sede consiliare. 

8 MARZO: VIOLENZA DONNE, DA OSSERVATORIO PROPOSTE CONCRETE

7 Marzo 2017

"E' evidente che contro la violenza sulle donne occorre fare molto di più. Per questo abbiamo istituito l'Osservatorio regionale che può essere uno strumento della Regione che non solo fa monitoraggio, ma sostiene le donne che denunciano e aiuta sul territorio a radicare la presenza dei centri antiviolenza e di quei servizi che fanno in modo che le donne non si sentano sole. Per questi obiettivi abbiamo investito centomila euro appostati nel bilancio del Consiglio regionale con la consapevolezza che la Regione Campania debba fare ancora di più.  E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, partecipando alla conferenza stampa tenuta con la Presidente dell'Osservatorio Rosaria Bruno, e le componenti Maria Argenzo e Clementina Ianniello. Quest'anno la Festa della Donna, a livello mondiale, si organizza intorno allo slogan ‘Non Una Di Meno',  un movimento femminile nato proprio a seguito degli episodi di violenza sulle donne che accomuna l'Italia a tutti i Paesi del mondo, ed è stata indetta una manifestazione globale con uno sciopero proclamato in contemporanea in quaranta Paesi, tra cui le principali città italiane, intorno al tema della violenza di genere.

8 MARZO: GLI OBIETTIVI DELL'OSSERVATORIO SULLA VIOLENZA SULLE DONNE

3 Marzo 2017
"Gli obiettivi dell'Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne e le prime iniziative messe in campo: è il tema della conferenza stampa che si terrà lunedì 6 marzo 2017 alle ore 12, nella sede del Consiglio Regionale della Campania (Sala "Caduti di Nassiriya), al Centro Direzionale di Napoli isola f13.  All'incontro " che si inserisce tra le iniziative della Presidenza dell'Assemblea legislativa regionale per la giornata dell'8 Marzo " interverranno la Presidente, Rosaria Bruno, e le componenti dell'Osservatorio Maria Argenzo, Gaetana Castellaccio, Clementina Ianniello e Marianna Pignata. Parteciperà la Presidente del Consiglio, Rosa D'Amelio.

- PRESIDENTE ROSA D'AMELIO: MALATTIE PSICHICHE E DISABILITA', ISTITUZIONI SIANO FATTIVE

28 Aprile 2016
IL VERTICE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE PROMUOVE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO AUTOBIOGRAFICO DI MARGHERITA VINCI 
Napoli, 27 aprile 2016 - "Il racconto della felicità: un libro autobiografico per conoscere l'importanza della psicoterapia e del percorso riabilitativo ma, soprattutto, per accendere l'attenzione delle Istituzioni e della politica sul delicato mondo della sofferenza psichica. La presentazione si è tenuta stamani, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa della Presidente dell'assemblea legislativa regionale Rosa D'Amelio. Hanno partecipato l'autrice, Margherita Vinci, la giornalista Raffaella Leveque, Antonio Acerra, Direttore del Dipartimento Salute Asl di Avellino, Mario Ferrante, Commissario straordinario dell'Asl di Avellino, Luisa Cavaliere, scrittrice. 
"Ho voluto presentare in anteprima questo libro nella sede consiliare perche' le Istituzioni devono affrontare l'importante tema delle patologie psichiche e della disabilità intellettiva ed impegnarsi con maggiore determinazione per dare quelle risposte fattive, sanitarie e sociali, che costituiscono un diritto per gli ammalati e per loro famiglie " ha sottolineato la Presidente D'Amelio. 
"Margherita, oltre ad aver scritto libro bellissimo, aiuta le Istituzioni ad un maggiore impegno verso chi ha vissuto momenti di sofferenza per dare vita per meglio e affrontare sofferenza psichica nell'ambito del socio sanitario e per favorire i percorsi di integrazione sociale " ha aggiunto il vertice dell'Assemblea legislativa regionale, che ha spiegato: "
"Margherita racconta con parole semplici, dirette, coinvolgenti, una felicità ritrovata dopo tante sofferenze, una storia che mi ha profondamente colpito tanto da ritenere che essa andasse condivisa con la società con un libro  che abbiamo voluto far stampare e pubblicare dalla tipografia della casa di reclusione di Sant'Angelo dei Lombardi, fiore all'occhiello in Italia per il lavoro che i detenuti svolgono. Ne è venuta fuori una viva testimonianza di quanto sia possibile con le cure, l'affetto, l'accordo terapeutico e la dedizione di operatori e familiari uscire dal dolore. 
"Ho voluto offrire ai lettori la mia esperienza di persona schizofrenica " ha spiegato Margherita Vinci " per aprire una finestra su un mondo troppo spesso abbandonato a se stesso che,  per chi lo vive, è fonte di grande dolore ma anche di vita perché consente di ritrovare la vera felicità della vita. Col mio libro ho voluto anche tentare di andare oltre la sofferenza psichica soffermandomi sul mondo della disabilità, ancora oggi priva di risposte concrete ed efficaci dalla società e caratterizzata da forte solitudine delle famiglie. Il messaggio finale è quello della vita e della speranza, così come dimostra questa importante e sensibile iniziativa che la Presidente D'Amelio ha voluto presso la sede consiliare. 
Tema sul quale si è soffermato anche il Direttore del Dipartimento di salute mentale dell'Asl di Avellino, Antonio Cerra, per il quale "c'e' il diritto alla cura e all'assistenza sanitaria e socio sanitaria, ma bisogna andare oltre le cure, oltre la malattia e verso l'integrazione, ed è questo il diritto che le Istituzioni devono garantire e sul quale oggi, in Consiglio regionale, si apre un importante spiraglio. 
Vai al top della pagina