Tu sei qui

News

CONSIGLIO INAUGURA BIBLIOTECA "RAFFAELE DELCOGLIANO

28 Settembre 2017

Una biblioteca all'interno del palazzo del Consiglio regionale intitolata a Raffaele Delcogliano, giovane consigliere regionale della Democrazia Cristiana e assessore regionale alla formazione professionale, assassinato dalle Brigate Rosse il 27 aprile 1982 a Napoli. La biblioteca, che conserva circa 8400 testi, aperta a tutti e consultabile su prenotazione attraverso una finestra sul sito del Consiglio regionale, è stata inaugurata in una cerimonia nella sede dell'assemblea legislativa regionale con il Presidente Rosa D'Amelio, il vicepresidente vicario Tommaso Casillo, il vice presidente Ermanno Russo, il consigliere questore alle finanze Antonio Marciano, il consigliere segretario Flora Beneduce, l'assessore regionale alla formazione e pari opportunità Chiara Marciani, il  consigliere regionale Erasmo Mortaruolo e i familiari di Delcogliano.

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA INAUGURA LA BIBLIOTECA INTITOLATA A LUIGI DELCOGLIANO

27 Settembre 2017
Mercoledì 27 settembre 2017 ore 11,30 sede Consiglio Regionale della Campania " Centro Direzionale di Napoli isola F13 - 
Napoli, 25 settembre 2017   "   Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, inaugurerà la Biblioteca intitolata a Luigi Delcogliano,  giovane consigliere regionale della Democrazia Cristiana e assessore regionale alla formazione professionale, beneventano, assassinato dalle Brigate Rosse, insieme con il suo amico autista e giovane militante della DC, Aldo Iermano, il 27 aprile 1982, a Napoli. 
La cerimonia di inaugurazione si terrà mercoledì 27 settembre 2017 alle ore 11,30 nella sede dell'assemblea legislativa campana, al Centro direzionale di Napoli isola F13, nel foyer al piano terra, cui seguirà, nel foyer al piano interrato, antistante l'Aula consiliare, la conferenza stampa con la Presidente Rosa D'Amelio, il vice presidente Ermanno Russo, il consigliere questore alle finanze Antonio Marciano, il consigliere regionale beneventano Erasmo Mortaruolo, l'assessore regionale alla formazione e pari opportunità Chiara Marciani, i familiari di Luigi Delcogliano. 
Parteciperanno all'iniziativa il Rettore dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II, Gaetano Manfredi, Guido D'Agostino che ha curato la catalogazione dei testi e l'allestimento della biblioteca, Umberto Pepe, giovane laureato con una tesi su Raffaele Delcogliano. Sono stati invitati alla cerimonia il Prefetto ed il Questore di Benevento, Paola Galeone e Giuseppe Bellassai, il Rettore di Unisannio Filippo De Rossi. 

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA' IL 26 SETTEMBRE 2017

22 Settembre 2017
Napoli, 21 settembre 2017   "   Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si riunirà il 26 settembre 2017 dalle ore 12,00 alle 17,00 per l'esame del seguente ordine del giorno: 1. Approvazione processi verbali seduta precedente; 2. Comunicazioni del Presidente; 3. Esame del regolamento regionale "Modifiche all'articolo 9 del regolamento regionale 24 febbraio 2005, n.2 (Insediamenti produttivi ed aree industriali ai sensi dell'articolo 32 della legge 14 maggio 1981, n.2l9. Legge Regionale 26 luglio 2002, n.l5, articolo 18)”; 4. Esame del disegno di legge "Riconoscimento di debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126   Delibera di Giunta regionale 27 luglio 2017, n. 497;     5. Esame della proposta di legge "Norme per la tutela della salute psicologica nei luoghi di lavoro e per la prevenzione dei fenomeni del mobbing e del disagio lavorativo; 6. Esame della proposta di legge "Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute; 7. Mozione "Prevenzione e contrasto agli incendi boschivi; 8. Mozione "Emergenza roghi e Terra dei Fuochi; 9. Mozione "Sospensione annuale dell'attività venatoria per i danni prodotti dagli incendi ; 10. Mozione "Strutture balneari. Facilitazione fruizione da parte dei cittadini e turisti disabili ; 11. Nomine gradimento ai sensi dell'articolo 48 dello Statuto (Allegato 1). 
Allegato 1
GRADIMENTO AI SENSI DELL'ARTICOLO 48 DELLO STATUTO
1) Reg.Gen.n.179/III
Decreto Presidenziale n. 244 del 1 agosto 2017
L.R. 25.02.2003 n.4 " Nomina Commissario Straordinario del Consorzio Aurunco di bonifica.
2) Reg.Gen.n.180/III
Delibera di Giunta regionale n. 539 dell'8 agosto 2017
Agenzia regionale per le Universiadi (ARU 2019) " Designazione sostituto nel Comitato direttivo.

D'AMELIO: AUTISMO, TESTO UNIFICATO E' IMPORTANTE CONQUISTA

13 Settembre 2017

AUGURI "Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione della

 legge sull'autismo che rappresenta un'importante conquista e che dà una

risposta innovativa ed organizzata alle persone con disturbi del neuro sviluppo

e dello spettro autistico e alle loro famiglie, creando una rete regionale che

mette in sinergia i servizi sanitari e sociali e che punta fortemente sulla

diagnosi precoce, sul recupero e sulla centralità della famiglia nell'approccio

a queste patologie in preoccupante ascesa.

E' quanto afferma la Presidente del Consiglio regionale della

Campania, Rosa D'Amelio, firmataria di una delle proposte di legge da cui è

emerso il testo unico approvato oggi dal Consiglio.

"Sono molto soddisfatta anche per l'elezione di figure

istituzionali importanti, come i Garanti dei Detenuti, dell'Infanzia ed il

Corecom in quanto esse sono chiamate ad agire in settori fondamentali quali la

tutela dei diritti dei detenuti, dell'infanzia e dell'adolescenza e su una

materia fondamentale qual è la comunicazione in una regione come la Campania

caratterizzata da una forte vitalità del mondo dell'informazione " ha aggiunto

il vertice dell'assemblea legislativa regionale " nell'augurare buon lavoro

agli eletti.  DI BUON LAVORO AI GARANTI E AL CORECOM

D'Amelio: Unioni Civili, risultato storico

12 Maggio 2016

Napoli, 11 maggio 2016 - "Oggi è un giorno storico per il nostro Paese. Con il varo del disegno di legge sulle unioni civili il Parlamento ha approvato una riforma giuridica e sociale senza precedenti che rispecchia il profondo mutamento che in questi anni c'è stato e interpreta quella domanda tanto attesa di riconoscimento e tutela di altre forme di famiglia ormai largamente presenti nella società italiana. E' quanto afferma la Presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa D'Amelio. "E' un voto " sottolinea la Presidente - giunto dopo anni di battaglia del movimento delle donne e LGBT che inevitabilmente segnerà e  cambierà culturalmente l'Italia ed è soprattutto un risultato politico importante del governo Renzi che conferma la capacità e la volontà di cambiare realmente, mantenendo la promessa di varare quelle riforme che il centrosinistra, quando aveva governato, non era riuscito a portare a compimento. Ora " conclude D'Amelio -  è la volta buona davvero.

II COMMISSIONE: INIZIANO LAVORI BILANCIO TRIENNIO 2016-2018

11 Dicembre 2015
NAPOLI, 11 DICEMBRE 2015 " Con la relazione dell'assessore regionale al Bilancio Lidia D'Alessio, sono iniziati in Commissione Regionale Bilancio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), i lavori per l'esame del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2016-2017-2018 della Regione Campania. 
La manovra di Bilancio è composta dai documenti programmatici e previsionali di finanza approvati dalla Giunta: il Documento Economico Finanziario della Regione Campania (DEFRC), di carattere strategico che descrive, in una visione di insieme, gli obiettivi fondamentali da realizzare nel periodo di mandato e che costituisce la premessa logica delle previsioni finanziarie contenute nel Bilancio di Previsione pluriennale, il quale racchiude le entrate e le spese di competenza e cassa; infine, la Legge di Stabilità Regionale 2016 contenente provvedimenti normativi tesi alla razionalizzazione della gestione amministrativa e alla riduzione dei costi. 
"E' un Bilancio ridotto all'osso " ha sottolineato l'assessore D'Alessio ", del valore  di circa 20 miliardi, ed è ancora più contenuto di quello del 2015; esso è stato elaborato alla luce delle conoscenze dei nuovi impegni contenuti nella legge di stabilità in corso di discussione in Parlamento. Insieme con il DEFRC e con il Bilancio previsionale, c'è la legge di Stabilità contenente provvedimenti normativi importanti per il futuro governo della Regione e tesi alla razionalizzazione della gestione amministrativa e a determinare riduzione dei costi e risparmi. 
Aprendo il confronto, il capo dell'opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, ha evidenziato "che il Bilancio è privo di visione politica sui grandi temi della Campania e ha ricordato l'azione di riduzione del debito e del disavanzo sanitario condotta dalla propria Giunta negli anni precedenti: "quando ci siamo insediati abbiamo trovato uno squilibrio finanziario di 825 milioni ed un buco di bilancio di 447 milioni per il quale era stato contratto un mutuo per far fronte alle spese correnti " ha ricordato l'ex Presidente della Regione -  sottolineando di aver raggiunto gli importanti obiettivi del pareggio di bilancio nella sanità e di aver riportato il bilancio regionale in equilibrio lasciando anche un avanzo di 220 milioni.  Sul tema è intervenuto il Presidente Picarone (Pd) che, pur dando atto a Caldoro di ciò, ha sottolineato che "è mancato il collegamento tra la gestione finanziaria e contabile e la realtà dei servizi essenziali, come la sanità e i trasporti, che sono crollati sul piano dell'efficacia e dell'efficienza facendo venire meno diritti fondamentali dei cittadini, e non è stata colta negli anni passati la grande opportunità dei fondi comunitari. Guardando al futuro, a cominciare dal Bilancio in discussione, l'esponente del Pd ha, quindi, sottolineato che "nonostante la ristrettezza delle risorse, dobbiamo dare le giuste risposte e garantire ai cittadini della Campania i servizi cui hanno diritto.  D'accordo il consigliere Alfonso Longobardi (De Luca Presidente in Rete): "la relazione dell'assessore fa emergere la positiva impostazione del bilancio ed, entrando nel merito dell'articolato, sarà possibile compiere le scelte fondamentali per dare risposte efficaci ai bisogni della popolazione e del territorio. "Apprezzamento per la relazione dell'assessore è stato espresso dal consigliere Francesco Moxedano (Idv) "perché da essa si evince che, pur essendo un bilancio di rigore e di risparmio, non ci sono tagli a danno delle politiche sociali e non c'è alcun aumento di tassazione. Sono i due presupposti fondamentali di una buona manovra di bilancio che avremo modo di approfondire nei successivi lavori della Commissione. 
Per il vice presidente del Consiglio regionale Ermanno Russo (FI) "le dichiarazioni dell'assessore D'Alessio sulle ristrettezze del Bilancio configgono palesemente con le affermazioni del presidente De Luca che ha annunciato svolte epocali in tutti i settori, a cominciare dalla sanità e dai trasporti. Ciò è insostenibile perché è come voler far correre un'autovettura senza benzina e mette in evidenza che De Luca vuole portare a casa il risultato della approvazione del Bilancio in tempi rapidi con la consapevolezza che sarà una scatola vuota e che non porterà alcun beneficio ai cittadini. Sui tempi del Bilancio, il consigliere Luciano Passariello (FDI) ha evidenziato che "va garantito il più ampio ascolto, a cominciare dalle audizioni di tutte le categorie interessate, e il più ampio confronto politico perché si possa giungere ad un Bilancio che possa dare risposte concrete alle esigenze di sviluppo della Campania ed ha anche sottolineato che "al fine di svolgere il migliore lavoro di approfondimento, vanno sospese tutte le altre Commissioni, salvo quelle chiamate ad esprimere parere sullo stesso Bilancio. Sul tema anche il consigliere Gennaro Saiello (M5S) che ha sollecitato "il rispetto dei tempi programmati dall'Ufficio di presidenza della Commissione per garantire ampio ascolto e confronto e per la presentazione degli emendamenti ed il capogruppo di FI Armando Cesaro che ha avvertito la maggioranza circa l'eccessiva ‘fretta' di approvare la manovra: "la Commissione ed il Consiglio devono poter discutere ampiamente del Bilancio che costituisce lo strumento fondamentale per la programmazione dello sviluppo della Regione. 

COMMISSIONE SPECIALE TERRA DEI FUOCHI INCONTRA ASSOCIAZIONE "LA TERRA DEI FUOCHI

10 Dicembre 2015
La III Commissione speciale ‘Terra dei Fuochi, bonifiche ed ecomafie', presieduta dal consigliere regionale Gianpiero Zinzi, si è riunita questa mattina per discutere sul tema ‘Roghi tossici e smaltimento illegale di rifiuti nei Comuni della Terra dei Fuochi'.  Hanno partecipati ai lavori i consiglieri Loredana Raia (Pd), Vincenza Amato (Pd), Francesco Emilio Borrelli (Campania Libera,Psi,Davvero Verdi), Carmine De Pascale (De Luca Presidente in Rete), Tommaso Malerba (M5S), Maria Muscarà (M5S) e Vincenzo Viglione (M5S). 
Sono stati ascoltati in audizione Angelo Ferrillo, presidente associazione ‘La Terra dei Fuochi'; Raffaele Scognamiglio, amministratore unico Sma Campania; Maria Passari, dirigente Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania.
La Commissione ha accolto la richiesta dell'associazione ‘La Terra dei Fuochi', presente da anni sul territorio, dando così continuità alla linea d'azione che si è data sin dal principio: ascoltare le istanze dei cittadini e delle associazioni del territorio.

IL CONCERTO PER LA GIORNATA DELLA LEGALITA' DELLA PENA: IL CORO GIOVANILE DEL TEATRO SAN CARLO SI ESIBIRA' IN CONSIGLIO REGIONALE MARTEDI' 15 DICEMBRE ALLE ORE 11,30

10 Dicembre 2015
Il Concerto per la giornata della legalità della pena. E' l'iniziativa promossa dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, e dalla Garante Regionale dei diritti dei detenuti, Adriana Tocco, che porterà " martedì 15 dicembre alle ore 11,30 " il Coro giovanile del Teatro San Carlo, diretto dal Maestro Carlo Morelli, ad esibirsi in concerto nell'Aula Consiliare (Centro Direzionale di Napoli isola F13). Si celebrerà, così, anche quest'anno, la Giornata della legalità della pena, già celebrata con diverse modalità negli anni scorsi.  Il Coro giovanile del Teatro San Carlo si è esibito in molti Istituti penitenziari della Campania nel corso dell'anno 2015, offrendo con professionalità ed entusiasmo solidale, momenti di gioia e liberazione interiore alle persone recluse. Si conclude così, con l'appuntamento in Consiglio regionale, un'iniziativa significativa che ha visto protagonisti il Garante dei Detenuti, il Teatro San Carlo e l'Istituzione regionale

DIETA MEDITERRANEA, D'AMELIO: "ORA UN PROTOCOLLO DI INTESA CON L'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

10 Dicembre 2015

NAPOLI, 9 DICEMBRE 2015 " Mortaruolo: "La cultura alimentare locale è un patrimonio non possiamo permetterci di perdere.

Un protocollo di intesa tra il Consiglio Regionale della Campania e l'Ufficio Scolastico Regionale per la diffusione della Dieta Mediterranea nelle scuole campane, risorse ai Comuni che, nelle mense degli istituti scolastici, promuovono la Dieta Mediterranea, l'impegno a dare nuovo impulso all'agricoltura e, infine, un cambiamento di passo culturale, a partire dai livelli amministrativi e istituzionali. Queste le proposte emerse e rilanciate dalla presidente del Consiglio regionale Rosa D'Amelio nel corso dell'Infoday sulla Dieta Mediterranea, tenutosi questa mattina presso la sede del Consiglio cui hanno preso parte il professore Gino Frezza dell'Università di Salerno; Anna Rosselli, responsabile del progetto regionale "Cresci sano in Campania; Erasmo Mortaruolo (Pd) vicepresidente della commissione Agricoltura; Gennerina Panico dell'USR Campania, il direttore per le Politiche agricole e alimentari dell'assessorato regionale per le Politiche agricole, Filippo Diasco; Marino Niola, direttore del Centrodi Ricerche sociali sulla dieta Mediterranea e il sindaco di Pollica Stefano Pisani. "Avevamo il dovere di fare un bilancio sulla Legge 6/2012 di riconoscimento della Dieta Mediterranea e monitorare la sua applicazione " ha spiegato la D'Amelio. " La legge va sicuramente rivista così come va rilanciato l'Osservatorio regionale che ha sede proprio a Pollica. E' drammatico il dato che ci vede prima regione di Europa per obesità, oltre a essere un paradosso perché la Campania è la patria della Dieta Mediterranea. Per questo motivo, abbiamo di fronte una sfida interessante volta a far prendere coscienza, a partire dai livelli istituzionali e dagli amministratori, che la Dieta Mediterranea può essere volano di sviluppo per i nostri territori. Turismo, cultura, agricoltura e ambiente sono le risorse economiche della Campania e la Dieta Mediterranea è trasversale a esse. "La sfida interessa anche le famiglie, in particolare le donne che svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione di una corretta cultura alimentare, e le scuole. Ho perciò deciso " ha concluso la presidente D'Amelio - di collegare il progetto Ragazzi in Aula a "Cresci sano in Campania dedicando gli incontri alla Dieta mediterranea. Inoltre, avvieremo con la Giunta regionale un percorso di sostegno attraverso fondi del PSR 2014-20 ai Comuni che nelle mense scolastiche propongono menù in linea con i principi della Dieta Mediterranea. "Quello della cultura alimentare locale è un patrimonio che il territorio non può permettersi di perdere " ha dichiarato il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo a nome della commissione Agricoltura. - Rivitalizzare antiche e dimenticate usanze contadine è un'operazione affascinante e una sfida da raccogliere con entusiasmo: prodotti e tecniche di lavorazione vanno posti alla base della rivitalizzazione di attività produttive legate al comparto agroalimentare e alla ristorazione, altamente sostenibili e di incomparabile valore culturale, attraverso le quali una semplice pietanza diventa un momento di educazione al gusto e di promozione dell'identità di un territorio. L'Infoday del Consiglio Regionale sulla dieta mediterranea nelle prossime settimane sarà organizzato nelle altre quattro province della Campania e si concluderà a Salerno.

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO LA LEGGE SULLA CULTURA DELLA RESPONSABILITA' NELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA COSTITUITA COMMISSIONE DI INCHIESTA SU SOCIETA' PARTECIPATE

10 Dicembre 2015
NAPOLI, 9 DICEMBRE 2015 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha approvato con 26 voti favorevoli (16 contrari e 1 astenuto) il  Disegno di legge "Misure per introdurre la cultura della responsabilità nell'organizzazione sanitaria nonché  migliorare i servizi ai cittadini, ad iniziativa della Giunta regionale (Presidente Vincenzo De Luca) persegue tre fondamentali obiettivi: a) assicurare l'efficienza dei servizi e della spesa nel settore sanitario e socio sanitario mediante l'istituzione di un Ufficio Speciale Regionale denominato "Servizio Ispettivo Sanitario e Socio-sanitario al quale affidare funzioni ispettive; b) semplificare, nel rispetto della disciplina nazionale in materia e del principio di trasparenza e di massima partecipazione, le modalità di nomina dei Direttori Generali delle Asl e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale; c) razionalizzare l'organizzazione dei supporti tecnico-informatici al SSR mediante soppressione dell'Arsan e riconduzione delle relative funzioni all'ordinaria articolazione amministrativa regionale, con conseguimento di risparmi di spesa. Il ddl istituisce l'Ufficio Speciale Servizio Ispettivo sanitario e socio-sanitario che esercita, in raccordo con le competenti strutture amministrative della Regione, attività ispettiva su atti e fatti di gestione in materia sanitaria e socio-sanitaria attraverso verifiche e sopralluoghi nei confronti delle Asl e delle Aziende ospedaliere, degli Istituti di ricerca e cura a carattere scientifico pubblici e privati, delle aziende universitarie ospedaliere, dell'Istituto zoo profilattico e degli enti pubblici e privati accreditati. L'Ufficio ha libero accesso agli atti e ai documenti della struttura da ispezionare e verifica il regolare funzionamento delle strutture pubbliche e private, gli ambienti ospedalieri, l'appropriatezza delle prestazioni, il controllo analitico delle cartelli cliniche, la verifica della permanenza dei requisiti per l'accreditamento istituzionale e di accordi contrattuali.  Entro il 30 marzo di ogni anno, è prevista l'adozione del Piano annuale dell'Attività ispettiva e socio- sanitaria che individua le aree prioritarie di intervento. Il ddl modifica le norme in materia di nomina dei Direttori generali delle Asl e degli Enti del SSR, semplificando le modalità di selezione dei dirigenti delle strutture sanitarie locali e introducendo criteri di selezione basati sul merito, sulla capacità professionale e sulla massima trasparenza. Esso ridefinisce gli organi delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere: il direttore generale,  il collegio sindacale; il collegio di direzione e prevede la soppressione dell'Agenzia Regionale Sanitaria (Arsan) le cui funzioni sono svolte dalle competenti strutture amministrative della Regione. Il Presidente della V Commissione Raffaele Topo (Pd), che ha introdotto il ddl all'esame dell'Aula, ha espresso soddisfazione: "è il primo intervento dell'esecutivo in materia di sanità che ha un triplice obiettivo, quello di introdurre un ufficio ispettivo in grado di controllare spese e produttività delle aziende sanitarie; quello di semplificare le modalità di nomina dei Direttori Generali delle ASL e degli Enti del Servizio sanitario regionale per non rischiare di attendere mesi per una nomina; ed infine quello di razionalizzare gli strumenti di supporto al Servizio sanitario regionale mediante la soppressione dell'ARSAN riconducendo le funzioni in capo alla Giunta regionale. È stata inoltre disposta una delega alla Giunta per il riordino funzionale della So.re.sa. Al fine di riuscire a raggiungere più alti standard qualitativi e quantitativi di produzione delle strutture pubbliche l'obiettivo dell'amministrazione è quello di superare l'attuale blocco delle attività che si verifica in un determinato periodo dell'anno . - si imprime una svolta all'organizzazione aziendale in termini di personale necessario per ogni struttura sanitaria e servizio erogato. È tempo di superare i commissariamenti e riappropriarsi della piena funzione normativa. Con questo primo intervento in materia sanitaria il consiglio ha intenzione di cambiare passo e intervenire concretamente nella riforma del sistema sanitario regionale. 
Proseguendo i lavori, il Consiglio ha approvato (col voto favorevole di maggioranza e opposizione di centrodestra e il voto contrario del M5S) la Costituzione di Commissione d'Inchiesta sulle Società partecipate, Consorzi ed Enti strumentali dipendenti dalla Regione. "La proposta è dettata dall'esigenza di dare attuazione alle misure di spending review con particolare riferimento alla riduzione dei costi e alla ottimizzazione della gestione delle società partecipate, dei Consorzi e degli enti strumentali dipendenti dalla Regione " ha sottolineato il consigliere Luciano Passariello (FDI). Il consigliere Gennaro Saiello (M5S) ha sottolineato che "si tratta di un doppione della Commissione Trasparenza che avrà un costo di trecentomila euro per sei mesi che andranno a gravare i cittadini della Campania alle prese con problemi di povertà e di disoccupazione. Noi del M5S siamo assolutamente contrari e ci opporremo sempre e con tutte le nostre forze ai costi che certa politica impone ai cittadini. Sul tema è intervenuto anche il consigliere Francesco Picarone (Pd) per sottolineare l'importanza di costituire una Commissione di inchiesta su un tema fondamentale sul quale la Giunta ha posto in essere una profonda azione di razionalizzazione e di riduzione dei costi che costituisce il presupposto per il rilancio dell'efficacia delle società partecipate regionali. 
Nella seduta odierna il Consiglio ha, infine, approvato all'unanimità la Delibera Ufficio di Presidenza del C.R.C. n.14 del 11/11/2015: "Rendiconto della Gestione del Consiglio Regionale della Campania per l'esercizio Finanziario 2014 e il "Regolamento di attuazione di cui all'art. 5, comma 1 della legge regionale 9 novembre 2015, n. 13 (Istituzione del Fondo Regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro (se licenziato in tempo utile dalla Commissione competente)  che, ad iniziativa dell'assessore regionale Lucia Fortini, dà attuazione alla L.R. n. 13/2015 approvata il 9 novembre scorso dal Consiglio regionale, su proposta del consigliere Antonio Marciano (PD), la quale prevede l'istituzione del Fondo regionale per il sostegno socio-educativo, scolastico e formativo per l'assegnazione di contributi ai figli delle vittime di incidenti sul lavoro, quale manifestazione di fattiva solidarietà della comunità regionale nei confronti delle famiglie colpite dal dramma delle ‘morti bianche'. Infine, tre ordini del giorno, uno proposto dalla Presidente D'Amelio al fine di condividere la proposta della Conferenza dei Consigli regionali in difesa dell'ambiente, alla luce della recente Conferenza di Parigi, e gli altri due, su iniziativa del M5S, per introdurre nei programmi scolastici l'ora della legalità e per mettere in campo campagne di informazione contro l'Aids.
Vai al top della pagina