Tu sei qui

News

IL FORUM REGIONALE DEI GIOVANI PRESENTA LA RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ SVOLTE

oliviero_gennaro
15 Gennaio 2021

Napoli, 15 gennaio 2021 – Il Forum Regionale dei Giovani presenterà in conferenza stampa la relazione conclusiva sulle proprie attività e le proposte per le politiche giovanili. L’iniziativa si terrà giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 11,00 presso la sala “Caduti di Nassiriya”, sita al 21° piano della sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro direzionale isola F/13 di Napoli. Parteciperanno il Presidente del Forum Regionale dei Giovani, Giuseppe Caruso, i componenti dell’organismo regionale, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, l’Assessore Regionale alle politiche giovanili, Lucia Fortini, la Presidente della Commissione regionale Istruzione e Cultura, Bruna Fiola.

GARANTE DETENUTI: REPORT SU TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO E REMS

samuele ciambirello
18 Gennaio 2021

Napoli, 15 gennaio 2021 - “Il Report su: Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS)”: a presentarlo sarà il Garante Regionale delle persone private della libertà personale della Campania, Samuele Ciambriello, nella conferenza stampa che si terrà martedì 19 gennaio alle ore 11,30, nella sala multimediale della sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro direzionale isola F 13, primo piano. Alla conferenza stampa parteciperanno la Vicepresidente del Consiglio Regionale, Valeria Ciarambino, e la Presidente della Commissione Regionale Cultura e Politiche Sociali, Bruna Fiola.

Audizione su vertenza di Meridbulloni di Castellammare di Stabia

crc_aula
5 Gennaio 2021

Napoli, 5 gennaio 2021 – “La vertenza di Meridbulloni di Castellammare di Stabia rappresenta, così come altre vertenze che hanno penalizzato e penalizzano la nostra regione, l’impoverimento produttivo ed occupazionale del nostro territorio contro il quale scendiamo in campo per difendere i lavoratori, la Campania ed il Sud”. E’ quanto ha affermato il Presidente della III Commissione consiliare permanente (lavoro e attività produttive), Giovanni Mensorio, che, oggi, ha riunito l’organismo consiliare in audizione con i sindacati, al termine della quale ha evidenziato che trasferirà alla Giunta regionale “la forte sinergia politica emersa tra maggioranza e opposizioni al fine di accompagnare questa delicata vicenda ed arrivare ad un risultato che possa salvaguardare questi lavoratori e la vitalità produttiva dei nostri territori”.

Oliviero: profondamente addolorato per scomparsa Sebastiano Sorrentino

oliviero_gennaro
28 Dicembre 2020

Napoli, 28 dicembre 2020 – “Sono profondamente addolorato per la scomparsa del collega ed amico Sebastiano Sorrentino, Consigliere regionale della Campania eletto nella VI^, VII^ e VIII^ legislatura, ed esprimo alla sua famiglia le sentite condoglianze del Consiglio Regionale della Campania”.

E’ quanto afferma il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, che aggiunge: “ci mancheranno moltissimo la sua coerenza e la sua lealtà, cui ha improntato la sua vita e la sua azione politica, dimostrando un forte radicamento al territorio ed un profondo amore per la Campania, un modello di umanità e di politica che, oggi più mai, rappresenta un esempio ed un punto di riferimento”.

Approvato il DEFRC. Un minuto di silenzio per le vittime del Covid19

Seduta consiliare del 23 dicembre 2020
23 Dicembre 2020

Napoli, 23 dicembre 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, su proposta del Presidente, Gennaro Oliviero, ha osservato un minuto silenzio per le vittime del covid19. "Vogliamo ricordare - ha detto il presidente Oliviero – tutti i cittadini che hanno perso la vita, il personale medico e paramedico".
Il Consiglio ha approvato a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni, il Documento di Economia e Finanza della Regione Campania 2021-2023, strumento operativo che sviluppa in maniera dettagliata e puntuale i contenuti e le strategie programmatiche di Legislatura,  e la relativa Risoluzione di maggioranza, che è stata ampliata con le proposte emendative del Movimento 5 Stelle.
Il provvedimento è stato introdotto all’esame del Consiglio dal Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone, che ha spiegato anche i contenuti della Risoluzione di maggioranza.
Quest’ultima impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del DEFRC al fine di conseguire gli obiettivi di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità e ritenere strategici, tra gli altri, tutti i provvedimenti finalizzati a: proseguire l’azione di sburocratizzazione e semplificazione normativa ed amministrativa; favorire il turn over occupazionale nel settore pubblico per il ringiovanimento della Pubblica amministrazione regionale; valorizzare le eccellenze campane come la filiera agro alimentare e dei prodotti tipici attraverso investimenti relativi alla trasparenza e alla tracciabilità; sviluppare la sostenibilità della pesca e dell’acquacultura; salvaguardare l’ambiente; proseguire l’azione già avviata con la LR 14/2016 per realizzare un efficace sistema integrato dei rifiuti; sviluppare una politica di incentivazione per intensificare gli interventi di agevolazione per i nuovi investimenti produttivi nell’ambito delle zone ZES; continuare il programma triennale per l’edilizia scolastica, promuovere le pari opportunità, perseverare nel piano di risanamento della sanità campana dopo l’uscita dal commissariamento, proseguire lo sforzo in materia di risanamento anche mediante accorpamento o aggregazione di enti e società in liquidazione, porre in essere azioni di rilancio edilizio sfruttando anche le opportunità connesse al sisma bonus e all’eco bonus.

DEFRC e Bilancio 2021-2023, il Consiglio si riunirà mercoledì 23 dicembre

crc_aula
21 Dicembre 2020

Napoli, 21 dicembre 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 23 dicembre 2020 dalle ore 10,30 alle ore 12,30 per l’esame del Documento di Economia e Finanza della Regione Campania. - DEFRC 2021-2023 (Delibera di Giunta regionale n. 564 del 10 dicembre 2020), Risoluzione, e dalle 14,00 ad oltranza per l’esame della Delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 7 del 21 dicembre 2020 “Bilancio di Previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2021-2023” e dei  Disegni di legge: “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2021-2023 della Regione Campania - Legge di stabilità regionale per il 2021. Delibera di Giunta regionale n. 565 del 10 dicembre 2020” e “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2021 -2023 della Regione Campania. Delibera di Giunta regionale n. 565 del 10 dicembre 2020. All’ordine del giorno è iscritto anche l’esame di disegni di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio.

Oliviero: investire sulla cultura per trainare rinascita territorio

Oliviero
21 Dicembre 2020

Napoli, 21 dicembre 2020 – “Particolarmente in questa difficile fase economica e sociale, è fondamentale investire sulla cultura per trainare la rinascita del nostro territorio e per creare nuovi spazi ed opportunità per i nostri giovani studenti”.
E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo, stamani, alla cerimonia per il conferimento di quattro borse di studio agli studenti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. I riconoscimenti sono stati consegnati ad una studentessa del ramo canto e a tre strumentisti: Carmela Di Ronza, Enrico Valanzuolo, Rosanna Mennella, Antonio Puzone.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione regionale ex Consiglieri, presieduta da Vincenzo Cappello, che ha sottolineato: “siamo molto orgogliosi dei giovani talenti espressi dal nostro territorio e di poterli sostenere concretamente perché siamo convinti che, soprattutto quando l’economia è in crisi, è fondamentale tenere alto il livello della cultura, dell’arte, della musica”.
Hanno partecipato alla cerimonia il Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella Maestro, Carmine Santaniello, i componenti della commissione giudicatrice, Carmine lodice, vice presidente  di Arec, e i maestri Enza Caiazzo e Carlo Mormile del Conservatorio, e la vice presidente del Consiglio regionale, Loredana Raia, che ha sottolineato “il valore di questa iniziativa che è tesa ad evidenziare che, nonostante il covid19, la cultura non si ferma e la Regione Campania investe con convinzione sui percorsi di studio delle nuove generazioni, che rappresentano il nostro futuro

Oliviero: Recovery Fund, pieno sostegno alla battaglia politica per il Sud

Gennaro Olivero
19 Dicembre 2020

Napoli, 18 dicembre 2020 – “Le risorse del Recovery Fund devono essere concentrate soprattutto al Sud per realizzare quelle infrastrutture indispensabili per mettere in moto lo sviluppo economico e il lavoro e superare il divario economico e sociale tra nord e centro-sud e rendere il nostro Paese forte e competitivo. In questa ottica, è un grave errore politico e strategico da parte del Governo programmare di investire solo il 34% di questi fondi nel Sud e bene ha fatto il Presidente De Luca a richiamare tutti i governatori meridionali per fare squadra a sostegno di questa fondamentale battaglia politica per il Sud e per l’Italia che deve vederci tutti determinati e coesi”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “Il Recovery Fund potrà essere una vera opportunità per l’Italia solo se segnerà quel necessario cambio di passo e quella svolta totale nell’approccio alla programmazione delle azioni per lo sviluppo economico del Paese che deve vedere nel Sud il suo baricentro in quanto vera ed immensa potenzialità di crescita economica ed occupazionale” – sottolinea il vertice dell’Assemblea legislativa regionale.

Associazione regionale ex Consiglieri

oliviero_gennaro
19 Dicembre 2020

Napoli, 18 dicembre 2020 – Lunedì 21 dicembre alle ore 11 nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania, il Presidente Gennaro Oliviero e la Vice presidente vicario Loredana Raia parteciperanno all’iniziativa dell’Associazione Regionale ex Consiglieri per la consegna di quattro borse di studio ad altrettanti studenti del Conservatorio di San Pietro a Majella. La cerimonia sarà presieduta dal Presidente di Arec, Vincenzo Cappello, dal direttore del Conservatorio San Pietro a Majella, Carmine Santaniello, e dai componenti della Commissione giudicatrice Carmine Iodice, vice presidente di Arec, e dai maestri del Conservatorio Enza Caiazzo e Carlo Mormile. Le borse di studio saranno conferite ad una studentessa del ramo canto e a tre studenti strumentisti: Carmela Di Ronza, Enrico Valanzuolo, Rosanna Mennella, Antonio Puzone.

Bilancio regionale 2021-2023: al via i lavori della Commissione

Picarone Francesco
14 Dicembre 2020

Napoli, 14 dicembre 2020 – La Commissione Regionale Bilancio, presieduta da Francesco Picarone, ha iniziato  i lavori per l’esame del Documento di Economia e Finanza della Regione Campania, del Bilancio regionale di previsione per il triennio 2021-2023 e legge di stabilità 2021.

“Il DefRC regionale risente del quadro normativo europeo e nazionale più ampio e si muove in parallelo con la programmazione del Recovery fund per la ripresa dal COVID-19 e con la programmazione regionale dei fondi europei 2021-2027 – ha detto l’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque - ; esso si colloca, dunque, in un’importante congiuntura di programmazione di fondi europei che costituisce un’occasione unica e determinante per il Sud Italia e bisogna cogliere questa fondamentale occasione puntando sullo sviluppo del Sud per rilanciare lo sviluppo dell’Italia”. Sul Bilancio di previsione 2021, l’assessore al Bilancio ha sottolineato che “Il bilancio vale 30 miliardi ed è quasi del tutto vincolato, sociale e cultura sono al centro dell’attenzione come stella polare dell’azione di governo. Quanto alla legge di stabilità, vengono finanziate le leggi e le misure esistenti tra cui quella che prevede il trasporto gratuito degli studenti”. “Data la straordinarietà e la unicità di questo momento storico, questa Commissione lavorerà intensamente per dare vita ad una Risoluzione per rilanciare, in vista della programmazione del Recovery fund e dei fondi europei, il grande tema dello sviluppo del Sud e della riunificazione economica e sociale dell’Italia”-  ha evidenziato Picarone – per il quale “la Commissione dovrà dedicare delle sessioni specifiche a questi fondamentali temi e a quello altrettanto importante della spesa dei fondi stanziati dalle leggi regionali approvate dal Consiglio. Chiedo, infine, ai colleghi di fare uno sforzo straordinario per affrontare questa manovra di bilancio tenuto conto della fondamentale congiuntura in cui si colloca”.

Vai al top della pagina