Usa i seguenti tasti per accedere rapidamente ai contenuti
Per la navigazione da tastiera, in browser Firefox e Safari, occorre abilitare i relativi controlli di sistema di Mac Osx.
1 - In Preferenze di sistema -> Abbreviazioni spuntare "Tutti i controlli" in fondo al pannello
2 - Browser Safari: dalla barra superiore, selezionare Safari -> preferenze -> avanzate e spuntare la voce di Accessibilità "Premi Tabulatore per evidenziare tutti gli elementi della pagina web"
NAPOLI, 29 SETTEMBRE 2015 " Il riordino del servizio idrico integrato e l'istituzione dell'Ente Idrico Campano: il disegno di legge presentato dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e dal Vice Presidente con delega all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola, e le proposte di legge a firma del Gruppo consiliare del Partito Democratico, del Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, del capogruppo di FdI Alberico Gambino, del Gruppo consiliare dell'Udc, saranno oggetto dell'audizione che la VII Commissione permanente (Ambiente, Energia, Protezione civile), presieduta da Gennaro Oliviero (Pd), terrà mercoledì 30 settembre 2015 alle ore 10,30 presso la Sala Schermo al primo piano della sede del Consiglio regionale (Centro direzionale di Napoli isola F13) con i Commissari degli ATO 1,2,3 e 4. Nella stessa giornata, alle ore 15,00, la VII Commissione proseguirà le audizioni con i responsabili del Consorzio idrico Terra di Lavoro, Acquedotti S.C.P.A., Alto Calore Irpino e Gori (gestore unico Atos 3).
NAPOLI, 29 SETTEMBRE 2015 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha approvato all'unanimità le Delibere, a firma delle stessa Presidente, per promuovere il Referendum abrogativo contro le cosiddette trivellazioni ovvero contro alcune norme inserite nella legge "Sblocca Italia che consentono e facilitano la ricerca e le estrazioni di petrolio sia in mare che sulla terraferma. Il Consiglio ha anche eletto i delegati che rappresenteranno l'Istituzione nella presentazione dei quesiti referendari alla Corte di Cassazione: Maria Antonietta Ciaramella (Pd), e Francesco Emilio Borrelli, capogruppo di Campania Libera, Psi, Davvero Verdi.
NAPOLI, 29 SETTEMBRE 2015 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha osservato un minuto di silenzio per commemorare Pietro Ingrao, storico partigiano ed esponente di punta del Partito Comunista che è stato "Padre Costituente, parlamentare, Presidente della Camera dei Deputati. "Ci mancheranno la sua passione politica, il suo impegno civile, il suo rispetto delle Istituzioni, il suo amore per il territorio, il suo forte ancoramento a valori ed ideali fondanti del nostro Paese, che occorre rafforzare e rilanciare " ha sottolineato la Presidente D'Amelio " che ha aggiunto "il nostro pensiero va alla sua famiglia e a quella comunità politica che in Ingrao ha trovato un granitico punto di riferimento. Su proposta del Vice presidente vicario Tommaso Casillo (Campania Libera, Psi, Davvero Verdi) il Consiglio ha commemorato anche il cooperante italiano Cesare Tavella ucciso dall'Isis. "L'aggressività dell' Isis è sempre più preoccupante " ha sottolineato Casillo " e, per questo, tutti i Paesi e la politica devono fare squadra' un maniera determinata per contrastare questa violenta barbarie e difendere i propri cittadini, i propri cooperanti, i propri territori.
NAPOLI, 23 SETTEMBRE 2015 " Il riordino del servizio idrico integrato e l'istituzione dell'Ente Idrico Campano: il disegno di legge presentato dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e dal Vice Presidente con delega all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola, e le proposte di legge a firma del Gruppo consiliare del Partito Democratico, del Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, del capogruppo di FdI Alberico Gambino, del Gruppo consiliare dell'Udc, saranno oggetto dell'audizione che la VII Commissione permanente (Ambiente, Energia, Protezione civile), presieduta da Gennaro Oliviero (Pd), terrà mercoledì 30 settembre 2015 alle ore 10,30 presso la Sala Schermo al primo piano della sede del Consiglio regionale (Centro direzionale di Napoli isola F13) con i Commissari degli ATO 1,2,3 e 4.
Il Forum regionale dei Giovani sceglie di finanziare con un avviso pubblico, denominato "Verso Nuovi Orizzonti, i Forum dei Giovani dei Comuni per valorizzare i progetti locali. Il bando, che prevede il finanziamento di quindici progetti da duemila euro ciascuno, per un totale di trentamila euro, si propone di incentivare e motivare i giovani dei Forum Comunali della Campania, alla creazione di reti sia tra loro che con le organizzazioni che operano sul territorio. L'iniziativa è stata illustrata in conferenza stampa dal Presidente del Forum regionale giovanile, Giuseppe Caruso, e dalla Presidente del Consiglio Regionale della Campania Rosa D'Amelio, che ha sottolineato: "come previsto dalla legge regionale sulle politiche giovanili, abbiamo scelto di destinare risorse specifiche e dedicate ai giovani, cosi come ad esempio è stato già fatto nei nuovi bandi sul Psr che prevedono 300 milioni di euro per i giovani che vogliono fare attività innovative e puntare sulle eccellenze. Allo stesso modo sosteniamo i progetti locali, coinvolgendo maggiormente il territorio e puntando alla costituzione di forti reti di condivisione. E' una prima sperimentazione importante per la regione più giovane di Italia che deve puntare sui giovani per incentivare e promuovere il protagonismo giovanile in tutti i settori, mettendo a sistema le risorse regionali ed europee disponibili.
La Presidente del Consiglio Regionale della Campania, con una delegazione della Conferenza dei Consigli regionali, in veste di vice coordinatrice della Conferenza, ha partecipato stamani alla cerimonia in occasione del 70° anniversario della prima seduta dell`Assemblea regionale siciliana, a Palazzo dei Normanni, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La cerimonia si è aperta con l`esecuzione dell`Inno d`Italia da parte della fanfara dei Carabinieri; sono seguiti gli interventi dei presidenti dell`Ars Giovanni Ardizzone e della Regione Rosario Crocetta. Nell`occasione, l`Assemblea regionale siciliana ha deciso di intitolare la sala Gialla e la sala Rossa di Palazzo dei Normanni, sede dell`Ars, a Piersanti Mattarella e Pio La Torre. La seduta solenne si è celebrata alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, prima dell'inizio della cerimonia, ha incontrato i Presidenti dei Consigli regionali e la Presidente D'Amelio.