Tu sei qui

News

CONSIGLIO: COLLEGATO, IL DIBATTITO CONSILIARE

17 Marzo 2016
Napoli, 16 marzo 2016 -  Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dal vice presidente vicario Tommaso Casillo, ha tenuto la discussione sul Collegato alla Legge di stabilità 2016 "Prime misure per la realizzazione della spesa e il rilancio dell'economia campana. Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l'anno 2016.  Il ddl, ad iniziativa della Giunta regionale, assessore al bilancio Lidia D'Alessio, "è finalizzato alla attuazione delle linee strategiche individuate dal DEFR per l'anno in corso, detta misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell'economia campana, con interventi nei settori dell'agricoltura, dell'ambiente, del territorio, della cultura, del turismo, dell'edilizia sociale, tesi a stimolare l'economia campana e, quindi, l'occupazione. E' un provvedimento importante che chiude il ciclo della programmazione economica e finanziaria e getta le basi per creare migliori condizioni nella nostra regione " ha spiegato il presidente della Commissione Bilancio,  Francesco Picarone (Pd) introducendo il provvedimento all'esame dell'Aula ed aprendo la discussione sul provvedimento, che si è svolta con il contingentamento dei tempi (cento minuti per la discussione e cento per la discussione degli emendamenti).  "Il lavoro per giungere all'approvazione del Collegato è stato tutt'altro che condiviso in un clima da vera baraonda che è confluito in un maximendamento redatto in Giunta " ha detto il consigliere Gennaro Saiello (M5S) " in Consiglio come in Commissione, si limita la possibilità del nostro dibattito e si calpesta la democrazia, ci chiede un voto al buio.  Voteremo, dunque, contro il provvedimento che non risponde in alcun modo alle esigenze della Campania. "Credo sia stato fatto un buon lavoro " ha detto il capo dell'opposizione di centrodestra Stefano Caldoro - e si è sviluppato il dibattito necessario su un provvedimento che, però, è di ‘manutenzione ordinaria' del quadro normativo esistente ed è la sommatoria di ordini del giorno. Ben poco si mette in campo per lo sviluppo economico. Alcune misure sono, però, positive, come quelle sui Marina Resort. Il collegato è comunque un'occasione mancata per creare le condizioni per lo sviluppo e l'occupazione. 
"Noi riteniamo che questo ddl sia fortemente incentrato su una visione moderna dell'ambientalismo " ha detto il capogruppo di Campania Libera, Psi, davvero Verdi Francesco Borrelli " raggiungendo un punto di equilibrio tra salvaguardia dell'ambiente ed esigenze di sviluppo. E' fondamentale, inoltre, aver dato il segnale per i bambini disabili ai quali si dedica la norma che prevede la possibilità di realizzare parchi adeguati alle loro esigenze.  La capogruppo del M5S Valeria Ciarambino ha evidenziato che "ciò che è accaduto col collegato è umiliante per i cittadini che noi rappresentiamo perché quello che doveva essere il provvedimento più importante per l'economia è stato approvato sbrigativamente e senza dibattito alcuno. Avevamo presentato novanta emendamenti per migliorarlo ma l'unica risposta è stata l'arroganza. "E' un provvedimento che ha poco peso anche se da tre articoli è velocemente passato a 28 " ha detto il capogruppo di Caldoro Presidente Massimo Grimaldi " basta pensare che ai giochi per bambini disabili sono destinati poco più di duecento mila euro da suddividere tra tutti i comuni della Campania. 
"Al di là dei proclami, questa legislatura non è nemmeno iniziata perché questo non è un vero bilancio e non abbiamo il gestionale " ha detto il vice presidente del Consiglio regionale Ermanno Russo - , nel collegato non c'è alcunchè, ci chiedete di votare un provvedimento che non c'è. "Il piano casa è un punto politico del provvedimento " ha detto Tommaso Malerba (M5S) " ed è il segno peggiore di una maggioranza che vuole cementificare la regione. 
"Nessuna programmazione per lo sviluppo, nessuno sguardo al futuro delle imprese, delle famiglie e dei cittadini della Campania, il collegato serve solo a correggere errori commessi per incuria nelle leggi fin qui approvate e che prova a dare una ‘sistemazione' a materie fondamentali come trasporto, pesca, politiche sociali, commercio o turismo che, invece, andrebbero riformate completamente " ha commentato il capogruppo di Forza Italia, Armando Cesaro.  "Questo collegato è la misura della svolta al governo regionale in termini di semplificazione e competitività della nostra regione per creare le condizioni per lo sviluppo economico ed occupazionale " ha detto il presidente della Commissione sanità Raffaele Topo (Pd). "Questo collegato è un'occasione persa per affrontare tematiche importanti come il piano paesaggistico, quanto al piano casa è uno strumento fondamentale per dare slancio al settore edilizio " ha aggiunto Pasquale Sommese (misto). "abbiamo presentato vari emendamenti al collegato per sottoporre una serie di problematiche relative alla sanità e proposte per salvaguardare il patrimonio di risorse umane di Arcadis. "Questo collegato è importante e partecipato " ha detto il capogruppo di Sc Giovanni Zannini " che introduce i necessari aggiustamenti di tiro e pone le condizioni per lo sviluppo economico. "E' un collegato importante che contiene misure significative per il territorio " ha detto il consigliere Vincenzo Maraio (Psi) " in particolare per le aree colpite dal territorio dell'Irpinia per attivare le risorse destinate, misure operative per il territorio e attente alle esigenze della Campania. "La scelta della moratoria sugli impianti eolici è fondamentale e caratterizzante per il territorio campano fortemente penalizzato dalle pale eoliche e per una regione che deve puntare sulle fonti energetiche alternative " ha concluso Carlo Iannace (De Luca Presidente in Rete). Il dibattito si è concluso con l'intervento dell'assessore al bilancio Lidia D'Alessio. 

D'AMELIO: CONSIGLIO, AL VIA LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA'

12 Settembre 2016

Napoli, 12 settembre 2016 - Martedì 13 settembre presso la sede del Consiglio regionale della Campania, Centro Direzionale, Isola F13, sala Nassiriya, piano 21, alle ore 11,00, la Presidente, Rosa D'Amelio, terrà una conferenza stampa per presentare il Sistema di Gestione della Qualità (conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2008) che il Consiglio regionale della Campania intende adottare. "Siamo tra i pochi Consigli regionali, soprattutto al Sud Italia, ad introdurre la certificazione " sottolinea la Presidente D'Amelio " l'obiettivo è quello di coniugare efficienza e benessere organizzativo, migliorare la funzionalità della struttura, definendo gli standard di qualità per ogni processo e servizio, in linea con i bisogni e le attese, per innovare e rafforzare l'immagine del Consiglio e restituire fiducia nel rapporto con i cittadini.  

D'AMELIO: SOSTEGNO AL TURISMO RELIGIOSO

7 Settembre 2016
Napoli, 7 settembre 2016 - La tradizione della "Juta a Montevergine" ma anche l'incontro con l'arte moderna e un progetto per un Museo Sacro Interattivo per rendere stabile il flusso turistico nella località del Santuario.
Tanti i progetti lanciati oggi nella sede del Consiglio Regionale della Campania in occasione della presentazione dei tre giorni di eventi, dal 10 al 12 settembre, per il pellegrinaggio autunnale al santuario, organizzati dal Comune di Ospedaletto. "Un evento molto sentito in Regione Campania - ha sottolineato la presidente del Consiglio Regionale Rosa D'Amelio - un'antica tradizione che porta segni di modernità, se pensiamo negli anni a quanto ha rappresentato dal punto di vista dell'accoglienza. Montevergine è un luogo molto importante per il turismo religioso, su cui la Giunta regionale punta molto, come  dimostrano gli investimenti per cinque milioni di euro, di cui due solo sul turismo religioso".
"Montevergine - ha confermato D'Amelio - conta un milione di turisti religiosi l'anno. Se questo turismo diventasse più stanziale potrebbe essere per una provincia piccola come quella di Avellino, una grande risorsa:
dobbiamo persuadere chi arriva che si può godere del turismo religioso ma anche di quello culturale ed enogastronomico. A
partire dalla "juta" possiamo fare investimenti che segneranno la svolta sul piano di occupazione e della qualità dei servizi, soprattutto in aree interne che vivono il rischio della desertificazione". Anche per questo la Regione Campania ha investito 45.000 euro per le tre giornate della "Juta a Montevergine", sostenendo il Comune di Ospedaletto che organizza un ricco calendario di avvenimento di spettacolo, con concerti musicali, sfilata di carri e artisti di strada. 

D'AMELIO: TERREMOTO, IMMAGINI DRAMMATICHE RISVEGLIANO DOLORE IRPINIA

24 Agosto 2016
Napoli, 24 agosto 2016 - "Le drammatiche immagini di distruzione e di morte del terremoto che ha colpito l'Italia centrale e particolarmente le Regioni Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, risvegliano dolorosamente i miei ricordi di irpina ferita dal sisma del 1980.  La mia solidarietà e le mie preghiere sono rivolte alle popolazioni colpite da questa catastrofe che, come noi allora, vedono la propria vita distrutta dalle macerie". E' quanto afferma la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio. 
"Adesso bisogno reagire ed intervenire per portare soccorso e beni di prima necessità - ha aggiunto il vertice dell'assemblea legislativa regionale - per questo la nostra Protezione Civile è già in campo e la nostra sala operativa regionale è attiva da stanotte, in raccordo con la Regione Trentino Alto Adige, capofila per la Protezione civile, i mezzi dei nostri Vigili del Fuoco sono in viaggio verso le zone colpite dal terremoto e attendiamo l'indicazione del Comune o dei Comuni assegnati alla Campania per l'assistenza agli sfollati con tende da campo e mensa nei primi giorni. Faremo tutto quanto è nelle nostre possibilità per dare sostegno e salvare vite umane". 

GARANTE DETENUTI: DA "GLI AVANZI DELLA GIUSTIZIA AGLI STATI GENERALI DELL'ESECUZIONE PENALE

25 Febbraio 2016
CONVEGNO VENERDI' 26 FEBBRAIO ORE 9 SEDE CONSIGLIO REGIONALE SALA "CADUTI DI NASSIRIYA 
CON LA PRESIDENTE D'AMELIO E IL SOTTOSEGRETARIO MIGLIORE 
Napoli, 25 febbraio 2016 " "Igino Cappelli era un magistrato di sorveglianza che, negli anni '70 e '80, denunciò gli aspetti critici della detenzione, precorrendo alcune risoluzioni adottate in questi anni.  La figura di questo magistrato e le sue proposte sono oggi più che mai attuali e si collegano ai contenuti degli Stati generali dell'esecuzione della pena, voluti dal Ministro Orlando, che in grande parte le riprendono.
E' quanto dichiara la Garante dei Detenuti della Regione Campania, Adriana Tocco, anticipando i temi dell'iniziativa, "Attualità di Igino Cappelli " Dagli Avanzi della giustizia agli Stati Generali, promossa insieme con il Coordinamento nazione dei Magistrati di sorveglianza, che si terrà venerdì 26 febbraio alle ore 9 presso la Sala "Caduti di Nassiriya al 21° piano della sede del Consiglio regionale della Campania, al Centro direzionale isola F13, e che vedrà a confronto rappresentanti istituzionali e del mondo della giustizia operanti nel settore della detenzione, tra cui il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Mauro Palma. 
Interverrà la Presidente del Consiglio regionale Rosa D'Amelio. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario di Stato alla Giustizia Gennaro Migliore.

CONSIGLIO APPROVA MOZIONE PER ULTERIORI FORME AUTONOMIA REGIONE CAMPANIA

30 Gennaio 2018

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha approvato con 35 voti favorevoli e tre astenuti,  la Mozione "Iniziativa, ai sensi dell'art.116, comma 3 della Costituzione, per il riconoscimento di ulteriori forme di autonomia della Regione Campania, presentata dal consigliere regionale del Pd e Presidente della Commissione Bilancio e Finanze, Francesco Picarone.

La mozione impegna il Presidente della Giunta regionale e, per esso, tutta la Giunta regionale, ad intraprendere tutte le iniziative utili al fine di avviare il percorso volto al riconoscimento di ulteriori forme e condizioni di autonomia alla Regione Campania, ai sensi dell'art. 116 comma 3 della Costituzione, con particolare riferimento alle materie attinenti alla sanità, ai beni culturali e paesaggistici e alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, nonché a quelle che verranno individuate nel corso del procedimento istruttorio.

OMMISSIONE AMBIENTE: INIZIA ITER LEGISLATIVO RIORDINO SISTEMA IDRICO INTEGRATO

22 Ottobre 2015

PRESIDENTE OLIVIERO (PD): LEGGE FONDAMENTALE CHE PUO' COSTITUIRE SVOLTA

MOZIONE M5S SU GORI: PRESTO AUDIZIONE CON COMMISSARIOATO 3   NAPOLI, 21 OTTOBRE 2015 " La VII Commissione Regionale (Ambiente, Energia, Protezione civile), presieduta dal consigliere regionale del Pd, Gennaro Oliviero, ha iniziato l'iter legislativo per l'approvazione della legge sul Riordino del sistema idrico integrato della Regione Campania. "Inizia il percorso per l'approvazione di una legge fondamentale che potrà costituire una svolta e di cui la nostra Regione deve dotarsi al più presto per avere un servizio idrico integrato che consenta un uso efficace del bene primario dell'acqua a beneficio dei cittadini e con il coinvolgimento degli enti locali " ha sottolineato il presidente Oliviero. All'esame dell'organismo consiliare sono iscritti il disegno di legge ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca e del Vice presidente con delega all'ambiente, Fulvio Bonavitacola, e le proposte di legge dei gruppi del Partito Democratico, Udc, Movimento 5 Stelle, Fratelli d'Italia, Forza Italia. La Commissione ha stabilito che i testi verranno esaminati in ordine cronologico di presentazione, a cominciare, mercoledì prossimo alle ore 15,00, dal testo che porta la firma del capogruppo di FDI, Alberico Gambino. A proposito della organizzazione dei lavori, il capogruppo di CD-SC Giovanni Zannini ha reso noto che, in un incontro di maggioranza sul tema, si è deciso che le proposte di legge dei gruppi del centrosinistra saranno ritirate. La Commissione ha anche esaminato, come fu deciso dal Consiglio regionale, la mozione del gruppo Movimento 5 Stelle sulla messa in mora della Gori s.p.a., che gestisce il servizio idrico integrato nell'ambito territoriale ottimale

n. 3. "Nonostante Gori sia stata beneficiata da un consistente sconto su debiti pregressi, grazie alla delibera di giunta n.171 del 3/6/2013, ha continuato ad accumulare debiti, nel 2013 e 2014, per 92 milioni di debiti nei confronti della Regione Campania e chiedendo a circa 2 milioni di cittadini campani pagamenti esorbitanti " ha spiegato la consigliera del M5S Maria Mascarà " , per questo con la nostra mozione chiediamo la revoca della delibera di Giunta e la messa in mora di Gori in ordine al pagamento dei debiti dal 2013 in poi, nonché il saldo dei 92 milioni di euro dovuti alla Regione e di procedere, in mancanza, alla sua liquidazione. Sul tema si è sviluppato un ampio dibattito che ha fatto registrare diverse posizioni critiche sull'operato della società e sulla necessità di invertire la rotta nella gestione delle risorse idriche, dibattito che si è concluso con la proposta del Presidente Oliviero, condivisa unanimemente dalla Commissione, di convocare, al più presto, in audizione, con la partecipazione dell'assessore regionale competente, il Commissario di Ato 3, per fare piena luce sui bilanci di Gori e sulla sua gestione.

RUPPO CAMPANIA LIBERA, PSI, DAVVERO VERDI): PRESENTATA PROPOSTA DI LEGGE PER CURE FINE VITA

21 Ottobre 2015

CONFERENZA STAMPA GIOVEDI' 22 OTTOBRE 2015 ORE 12,00 SALA "CAPIGRUPPO, PIANO -1 SEDE CONSILIARE

NAPOLI, 21 OTTOBRE 2015 " "Cure fine vita. Su questo tema il gruppo regionale Campania Libera- Psi- Davvero Verdi, presieduto da Francesco Emilio Borrelli, ha presentato una proposta di legge regionale che introduce la "Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT), Istituzione e accesso al Registro Regionale "che " spiega Borrelli - permetterà di dichiarare anticipatamente le proprie volontà circa le cure e i trattamenti sanitari ai quali si desidera o non si desidera essere sottoposti, nel caso in cui un individuo si trovi in una condizione irreversibile di non intendere e di volere. L'iniziativa legislativa, che vede primo firmatario Vincenzo Maraio, Consigliere Segretario dell'Ufficio di Presidenza, è stata sottoscritta dal capogruppo Francesco Emilio Borrelli e dai consiglieri Tommaso Casillo, Nello Fiore e Luigi Bosco.

La proposta di legge sarà presentata in conferenza stampa giovedì 22 ottobre alle ore 12,00 nella saletta "Capigruppo sita di fronte all'Aula del Consiglio regionale al Centro Direzionale di Napoli isola F13, piano -1.

ALTEMPO: D'AMELIO, SOLIDARIETA' DEL CONSIGLIO, SUBITO STATO DI CALAMITA'

15 Ottobre 2015

NAPOLI, 15 OTTOBRE 2015 - "Voglio esprimere, a nome di tutto il Consiglio Regionale, la più forte solidarietà e vicinanza ai cittadini del Sannio e della Campania colpiti dall'emergenza del maltempo. Chiederemo, come ha già annunciato il Presidente De Luca, lo stato di calamità. Occorre che in queste ore ci attiviamo a tutti i livelli per reperire le risorse adeguate a sostenere le famiglie colpite dal violento nubifragio e i settori dell'agricoltura e della zootecnia che stanno subendo danni ingenti. Il Consiglio Regionale - conclude la Presidente - adotterà tutti quei i provvedimenti di politica ambientale utili a tutelare i territori. E' quanto dichiara la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio.

BROGAZIONE SHORT LIST DI SOGGETTI ESPERTI A SUPPORTO DELL'ATTIVITA' ISTITUZIONALE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA

14 Ottobre 2015

NAPOLI, 14 OTTOBRE 2015 - Con delibera UP 275/2013, l'Ufficio di Presidenza del Consiglio ha modificato le procedure di conferimento degli incarichi di consulenza. In attuazione di tale indirizzo, il Direttore Generale "Attività legislativa del Consiglio Regionale, con determina dirigenziale n. 104 del 8 ottobre 2015, ha disposto l'abrogazione della SHORT LIST e l'avvio delle procedure indicate dall'art. 16 del D.Lgs n. 196/2003 che prevedono la distruzione della documentazione contenente dati sensibili.

Il Direttore Generale AL

Avv. Magda Fabbrocini

Vai al top della pagina