Tu sei qui

News

IL CONSIGLIO HA APPROVATO TESTO UNIFICATO PER RICONOSCIMENTO LIS E LIS TATTILE

10 Luglio 2018

Napoli, 10 luglio 2018 " Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha approvato all'unanimità, con 36 voti favorevoli, il Testo Unificato "Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile ,   introdotto all'esame dell'Aula dalla capogruppo di "L'Italia è Popolare, Maria Ricchiuti che, insieme con i consiglieri Alfonso Longobardi, Flora Beneduce, Carmine De Pascale, Tommaso Amabile, ne hanno sottolineato l'alto valore morale e concreto a favore delle persone portatrici di tale disabilità.  

Il testo unificato, frutto delle proposte di legge dei consiglieri Flora Beneduce (FI), Armando Cesaro (FI), Maria Grazia Di Scala (FI), Michele Schiano Di Visconti (Cd-Sc) Monica Paolino (FI), Gianpiero Zinzi (FI), Alfonso Longobardi (De Luca Presidente), Carmine De Pascale (De Luca Presidente), Maria Ricchiuti (L'Italia è popolare), Luigi Cirillo (M5S), promuove il riconoscimento, la diffusione, l'acquisizione e l'uso della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIS tattile). 

Tra i punti salienti del testo di legge, gli interventi regionali per favorire la diffusione della Lis e della lis tattile nelle attività di comunicazione e di informazione istituzionale e nell'accesso ai media, nell'accesso alla conoscenza del patrimonio storico, artistico, culturale regionale, al turismo e agli eventi culturali, ricreativi, sportivi, le attività di formazione per i bambini sordi, sordociechi o con disabilità uditiva in genere per sperimentare gli interventi logopedici e protesici per l'abilitazione linguistica orale precoce nell'apprendimento della Lis e della Lis tattile; le azioni di supporto agli studenti con disabilità uditive nell'ambito della collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale e con le Università; la definizione del programma periodico delle attività da parte della Giunta regionale; interventi per l'inclusione lavorativa

Fortunato: ricondurre P.A. al servizio del cittadino

23 Luglio 2018

Conferenza Stampa del Difensore Civico della Regione Campania

Napoli, 23 luglio 2018 - "Nella Pubblica Amministrazione c'è bisogno di giustizia, gentilezza e meritocrazia. Dal 14 luglio sono all'opera come Difensore Civico della Regione Campania improntando le mie attivita' a tali valori e proseguirò in tal senso".

E' quanto ha affermato l'avv. Giuseppe Fortunato, Difensore Civico della Regione Campania e Garante per il diritto alla salute, che ha presentato il rendiconto della prima settimana di attivita', stamani, nella conferenza stampa tenuta nella Sala Stampa del Consiglio Regionale della Campania.

In particolare, il Difensore Civico ha comunicato quanto segue:

- "tutti i Comuni campani sono stati invitati a tutelare i dati dei cittadini, anche  nominando correttamente il "Data Protection Officer", assicurando la migliore scelta comparativa del nominato e l'indipendenza, i mezzi necessari e la permanente formazione; tutto cio' in attuazione di norme europee che la Pubblica Amministrazione campana deve applicare e, quindi, rispettare gli standard europei;

- tutti i Comuni campani sono stati invitati a nominare correttamente il "Comitato Unico di Garanzia" che, fra l'altro, garantisce benessere nei luoghi di lavoro  e contrasta ogni discriminazione; in ogni P.A. si deve passare a tale organismo unico, cancellando i tanti organismi parcellizzati, inutili e inefficienti e dando piena possibilità di intervento;

- e' stata sollecitata la nomina dei Difensori Civici ove obbligatori per favorirne la presenza sui territori e facilitarne l'accesso da parte dei cittadini che, se residenti in altri Comuni, non devono.essere costretti a venire presso il Difensore Civico, a Napoli; 

- in tutti i predetti casi, ove perdureranno inadempienze, il Difensore Civico campano procederà in via sostitutiva dell'amministrazione.

- Tutti i ricorsi dei Cittadini sono stati affrontati nelle forme peculiari necessarie secondo la situazione. In qualche caso (diniego immotivato di certicati dovuti; protratta inerzia verso abusivismo ...) il Difensore Civico campano ha avviato le procedure in via sostitutiva dell'amministrazione inerte perchè il cittadino ottenga cio' a cui ha diritto;

- con un lavoro intenso degli Uffici abbiamo costruito nuove procedure improntate ai più avanzati modelli  e abbiamo già utilizzato la nuova modulistica improntata  ad azione concreta.

- Nell'espletamento delle funzioni di Garante del diritto alla salute, sono stati affrontati tutti i casi emersi sia da ricorsi sia da documentate informazioni di stampa. In particolare si è proceduto a ispezioni per casi gravi e documentati. Gli  ispettori del Difensore civico hanno il compito, non solo di evidenziare lacune, ma di trovare soluzioni.

- particolare attenzione sara' dedicata ai Pronto Soccorso per la difesa dei pazienti e degli operatori.  In alcuni casi, grazie all'azione di operatori capaci, tutto funziona benissimo e ciò deve divenire il modello e la regola.

"Basta con il porre i cittadini contro i dipendenti pubblici e i pubblici dipendenti contro i cittadini - ha sottolineato Fortunato - , la divisione vera è fra chi fa il proprio dovere e chi non lo fa. Cittadini e dipendenti pubblici onesti isoleranno i disonesti. Il Difensore Civico profondera' ogni impegno per ricondurre la Pubblica Amministrazione al servizio del cittadino"

"IL CAVALIERE ERRANTE: PRESENTATO IN CONSIGLIO REGIONALE IL LIBRO SULLA VITA DI MICHELE LIGUORI

2 Ottobre 2018

"Il Cavaliere errante. La vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei Fuochi. E' il titolo del libro di Giacomo Pietoso che è stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale della Campania. Hanno partecipato, tra gli altri, il Vicepresidente vicario del Consiglio regionale della Campania, Tommaso Casillo, la consigliere Segretario dell'Ufficio di presidenza, Flora Beneduce, il presidente della Commissione speciale Terra dei Fuochi Gianpiero Zinzi, il presidente della Commissione speciale Anticamorra, Carmine Mocerino, l'autore del libro e la vedova di Michele Liguori. Il libro narra della storia dell'agente della Polizia municipale di Acerra, morto a soli 59 anni, dopo aver dedicato la propria vita a contrastare le discariche abusive e a perseguire coloro che sversano rifiuti illegali e avvelenano il territorio. "Michele Liguori è stato un servitore dello Stato, per condurre il proprio lavoro e difendere il proprio territorio, ha pagato con la propria vita - ha sottolineato il vicepresidente Casillo - la figura di quest'uomo rilancia quei valori e quei principi di cui la nostra società oggi ha profondamente bisogno e per i quali il governo regionale si sta profondamente impegnando per la tutela e la bonifica dell'ambiente e per la tutela della salute dei cittadini.

La Presidente Rosa D'Amelio ad Assisi per la ricorrenza di San Francesco

4 Ottobre 2018
La Presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa D’Amelio, anche in qualità di Presidente della Conferenza dei Consigli regionali, sarà presente il 3 e 4 ottobre ad Assisi alle celebrazioni per la ricorrenza di San Francesco. Quest'anno sarà la Campania a offrire l'olio per le lampade votive che ardono dinanzi alla tomba nella Basilica di San Francesco e presso la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli.
“Nel 2005 – ha ricordato D’Amelio – il Parlamento ha  riconosciuto il 4 ottobre solennità civile e  giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse per sottolineare i valori incarnati e testimoniati da San Francesco, volti a promuovere il rispetto e la dignità dell’uomo”.  “E’ un messaggio – dichiara D’Amelio - quello francescano, contro ogni forma di violenza e discriminazione, carico di attualità che, come Regione Campania, saremo lieti di onorare in questi giorni, con la testimonianza di migliaia di pellegrini che arriveranno da tutta la Campania”.

FESTA DELLA REPUBBLICA: LA PRESIDENTE D'AMELIO PARTECIPERA' ALLA PARATA DEL 2 GIUGNO

1 Giugno 2018

La Presidente del Consiglio Regionale della Campania e Coordinatrice della Conferenza dei Presidenti dei Consigli Regionali e delle Province Autonome, Rosa D'Amelio, parteciperà ai festeggiamenti in occasione della Festa della Repubblica.

Alla tradizionale parata ai Fori Imperiali, a Roma, saranno presenti anche i due Vice Coordinatori della Conferenza, Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto, e Antonio Mastrovincenzo, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche

D'AMELIO: FEMMINICIDIO, PARLARNE PRIMA DI ARRIVARE A VIOLENZA

6 Luglio 2018

"Ci sono storie vissute in solitudine che, invece, vanno raccontate prima che diventino violenza e femminicidio".  E' quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, in occasione della presentazione, nella sede consiliare, del libro 'La ragazza di Vizzini. Una storia a due cuori" (editore Delta 3), scritto a quattro mani da Emanuela Sica e Michele Vespasiano, un romanzo che racconta il percorso di rinascita da amori malati di un uomo e una donna.  "E' un libro che si legge volentieri, con passione, soprattutto perché nel dipanarsi di una storia d'amore - ha spiegato D'Amelio - ci sono le tante contraddizioni che la nostra società vive".

"PREMIO GIANCARLO SIANI 2018, D'AMELIO: "SUOI VALORI RADICATI IN GIOVANI GENERAZIONI

24 Settembre 2018

"E' sempre una grande emozione ricordare Giancarlo Siani, nell'Aula del Consiglio Regionale della Campania che al giovane giornalista abbiamo intitolato, e vedere come il suo pensiero, la sua testimonianza, il suo amore per la professione giornalistica e per il suo territorio siano profondamente forti e radicati nelle giovani generazioni nel segno dei valori della legalità e della libertà " ha detto la Presidente D'Amelio, in occasione delle celebrazioni per il 33° anniversario della uccisione per mano della camorra del giornalista del quotidiano "Il Mattino, Giancarlo Siani.

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: INIZIATIVA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA E DELLA CONSULTA REGIONALE PER LA CONDIZIONE DELLA DONNA

22 Novembre 2018
CONVEGNO-SPETTACOLO LUNEDI' 26 NOVEMBRE ORE 10,00 TEATRO SAN FERDINANDO " NAPOLI "
 
In occasione delle iniziative per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania e la Consulta Regionale per la condizione della donna terranno " lunedì 26 novembre 2018 alle ore 10,00 al Teatro San Ferdinando, a Napoli, un convegno-spettacolo dal titolo: "Legami slegati.
Dopo i saluti della Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, della consigliera regionale con delega alle Pari opportunità, Loredana Raia, della Presidente della Consulta Regionale per la condizione della donna, Simona Ricciardelli, andrà in scena lo spettacolo teatrale promosso dagli studenti delle scuole napoletane Liceo Genovesi, Liceo Mazzini, Liceo Vico, Istituto Ferraioli, Istituto Margherita di Savoia, Istituto Villari, Istituto Rita Levi Montalcini,Istituto Boccioni, Istituto Palizzi, istituto G.Fortunato, Istituto comprensivo Fava Gioia e 48° Circolo didattito-Barra,  impegnati nel progetto didattico contro la violenza sulle donne e per l'educazione ai sentimenti.
Il progetto sarà presentato da Laura Capobianco, del laboratorio didattico contro la violenza sulle donne. Le conclusioni saranno affidate all'assessore regionale alle Pari opportunità, Chiara Marciani.

NICOLA MARRAZZO (PD): EX MONTEFIBRE, DA COMMISSIONE PARTE RISOLUZIONE PER AREA CRISI COMPLESSA <br>AUDIZIONE IN COMMISSIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE E LAVORO SULL'EX COLOSSO CHIMICO

15 Marzo 2016
Napoli, 15 marzo 2016 " "La Commissione regionale attività produttive e lavoro, nel condividere l'azione dell'amministrazione comunale di Acerra, proporrà una risoluzione condivisa da tutte le forze politiche, per trasformare l'area industriale ex Montefibre di Acerra in area di crisi complessa ed attiverà un tavolo di confronto regionale e nazionale per contrastare la delocalizzazione dell'azienda e per salvaguardare il futuro occupazionale dei lavoratori. 
E' quanto ha affermato il Presidente della III Commissione consiliare permanente, Nicola Marrazzo (Pd), concludendo in lavori dell'organismo consiliare che, stamani, ha tenuto un'audizione ha tenuto un'audizione con il Sindaco di Acerra Raffaele Lettieri e con i sindacati sulle sorti di quello che è stato uno dei più grandi e importanti stabilimenti chimici d'Italia, i cui macchinari sono stati venduti ad un'azienda turca, con gravi ripercussioni occupazionali per i lavoratori, già da tempo in cassa integrazione, e per i quali è stata avviata la procedura di mobilità. 
Ha partecipato ai lavori l'assessore regionale alle attività produttive Amedeo Lepore.
"C'è una forte attenzione da parte di questa Commissione su questa vertenza che riguarda una vicenda di crisi industriale, economica e occupazionale che si intreccia alle problematiche ambientali di un territorio per troppi anni abbandonato " ha sottolineato Marrazzo " che ha aggiunto: "lavoreremo in sinergia con il Comune di Acerra, con il Ministero dello Sviluppo economico e con la Giunta per attivare tutte le misure necessarie per rilanciare gli investimenti e per salvare i livelli occupazionali, anche attraverso gli strumenti creati dalla Regione, ovvero Ricollocami e Garanzia over. Non lasceremo solo i lavoratori e non abbandoneremo il territorio. Parole molto apprezzate dalle organizzazioni sindacali che hanno sollecitato l'istituzione regionale ad agire sul piano locale e nazionale affinche' venga messa in atto un piano industriale con nuovi investimenti che consenta a Montefibre di restare sul territorio e di scongiurare i licenziamenti,  attraverso il passaggio da area di crisi semplice ad area complessa per agevolare gli  investimenti. 
 "La Regione sta lavorando per trasformare l'area industriale di Acerra, e in particolare il sito dell'ex Montefibre, da paradigma di sconfitta e di scelte sbagliate o non compiute nel corso di tanti anni a luogo di rilancio e di ripartenza, simbolo della rinnovata attenzione al destino industriale della Campania" " ha detto il consigliere regionale del Pd e Questore alle Finanze dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, Antonio Marciano, che ha aggiunto: 
"un percorso che si articola in diversi interventi, a cominciare dal lavoro, portato avanti insieme al Mise, per definire una nuova perimetrazione delle aree di crisi industriale della regione, che consentirebbe di attivare tutte le misure previste nella legge 181. Accanto a questo, poi, bisogna mettere in atto tutte le procedure per il riconoscimento del territorio di Acerra tra le aree di crisi complessa. Come Regione, poi, abbiamo già investito risorse sul Patto per il Sud, per garantire la nostra quota di finanziamento ai Contratti di Sviluppo per investimenti superiori a 20 milioni di euro, e stiamo inoltre lavorando per aumentare la quota di decontribuzione relative alle nuove assunzioni, cui attingere dal bacino dei lavoratori in cassa integrazione, e per aumentare le disponibilità sul credito di imposta, per rendere più attrattivi e competitivi i siti industriali per potenziali investitori nazionali e internazionali. Tutto questo deve essere portato a termine entro un tempo e delle scadenze ben precise, quelle cioè fissate dalla curatela fallimentare prima della messa all'asta del sito e quella, a medio termine, relativa alla fine della copertura degli ammortizzatori sociali" .
Vai al top della pagina