COMMISSIONE ANTICAMORRA: CARMINE MOCERINO E' NUOVO PRESIDENTE
Presidente D'Amelio: camorra, politica rilanci su trasparenza
Usa i seguenti tasti per accedere rapidamente ai contenuti
Per la navigazione da tastiera, in browser Firefox e Safari, occorre abilitare i relativi controlli di sistema di Mac Osx.
1 - In Preferenze di sistema -> Abbreviazioni spuntare "Tutti i controlli" in fondo al pannello
2 - Browser Safari: dalla barra superiore, selezionare Safari -> preferenze -> avanzate e spuntare la voce di Accessibilità "Premi Tabulatore per evidenziare tutti gli elementi della pagina web"
Presidente D'Amelio: camorra, politica rilanci su trasparenza
Napoli, 30 gennaio 2018 " Il Consiglio Regionale della Campania,
presieduto dal vice presidente Ermanno Russo, ha approvato, con il voto contrario del gruppo del M5S, la Relazione sull'attività della Commissione
d'Inchiesta sulle Società partecipate, Consorzi ed Enti strumentali dipendenti
dalla Regione del Presidente
Luciano Passariello sulle attività svolte, che evidenzia la necessità di avere
più tempo per completare le complesse attività, e la proposta di differimento
di ulteriori sessanta giorni della durata della Commissione stessa.
Il Consiglio ha, poi, approvato,
a maggioranza, undici disegni di legge per il riconoscimento di debiti
fuori bilancio.
Infine, il Consiglio ha approvato, con il voto contrario del consigliere
Luciano Passariello (FdI-AN), la Mozione:
"Attività di sensibilizzazione all'utilizzo
della procedura cd "Alias negli Atenei della Campania , proposta dal
capogruppo di "De Luca Presidente Carmine De Pascale e finalizzata ad
impegnare il governo regionale a promuovere una campagna di sensibilizzazione
al fine di sollecitare gli Atenei della Campania a promuovere la concreta
integrazione sociale delle persone LGBT.
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, ha approvato all'unanimità la proposta di legge istitutiva del Garante per le persone disabili, testo unificato derivante dalle proposte di legge presentate dal consigliere del Pd Stefano Graziano e dal consigliere del gruppo del M5S, Luigi Cirillo. Il Garante, che sarà eletto dall'assemblea legislativa campana, provvede, tra l'altro: all'affermazione del pieno rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e di autonomia della persona con disabilità, promuovendone la piena integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società; alla piena accessibilità dei servizi e delle prestazioni per la prevenzione, cura e riabilitazione delle minorazioni, alla tutela giuridica ed economica della persona con disabilità e alla piena integrazione sociale; a promuovere ogni attività diretta a sviluppare la conoscenza della normativa in materia e dei relativi strumenti di tutela, in collaborazione con gli enti territoriali competenti e con le associazioni delle persone con disabilità iscritte al registro regionale delle associazioni di promozione sociale.
Parte l'Osservatorio regionale sul fenomeno della violenza contro le donne
Napoli, 23 novembre 2016 - Nell'ambito delle manifestazioni promosse in
occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della
violenza contro le donne, domani giovedì 24 novembre, alle ore 11,
presso la sede del Consiglio regionale della Campania, nell'Aula
Consiliare intitolata a Giancarlo Siani, le consigliere regionali
incontreranno le istituzioni locali e le associazioni. Concluderanno i
lavori la Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, e
l'Assessore alle Pari Opportunità, Chiara Marciani. "L'incontro -
spiega la Presidente D'Amelio - è rivolto alle amministratrici locali,
alle associazioni, ai centri antiviolenza, a chi opera contro la
violenza di genere per ascoltare, recepire le istanze del territorio e
"fare rete. Indicheremo tutti gli strumenti e i provvedimenti
legislativi che la Regione Campania ha adottato per tutelare le donne e
prevenire il fenomeno della violenza. Tra questi l'istituzione
dell'Osservatorio regionale sul fenomeno della Violenza contro le Donne
la cui costituzione annuncerò domani in Aula. Al termine dell'evento
l'Associazione Femminile Plurale svolgerà un'azione scenica del
progetto: "La scena delle donne " Percorsi teatrali con le donne a
Forcella.
Napoli, 15 novembre 2016 " Il "Rapporto Italiani nel Mondo, edizione 2016, della Fondazione Migrantes: sarà presentato venerdì 18 novembre alle ore 11,00 nella sede del Consiglio Regionale della Campania (Centro Direzionale isola f13) presso la sala "Caduti di Nassiriya. Alla presentazione del Rapporto, cui hanno collaborato sessanta autori, dall'Italia e dall'estero, per un totale di cinquantuno diversi saggi, parteciperanno Delfina Licata, curatrice del volume, che tratterà il tema "La mobilità italiana tra appartenenze multiple e spazi urbani, Toni Ricciardi, coautore del Rapporto, il consigliere ragionale Carlo Iannace, l'Assessore regionale alle Politiche sociali, Lucia Fortini, la Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio.
Per l'Esercito Italiano, il Caporal Maggiore Capo Scelto Mauro Porricelli, i Bersaglieri Daniele Perna e Francesco Ciuonzo, i Caporal Maggiore Capo Scelto Massimo Macrì, Giuseppe Menzio ed Emilio Sabatino. Per l'Arma dei Carabinieri, gli Appuntati scelti Armando Green, Massimiliano Torfini, Concetto Gagliano ed Erminio Catalano, i Vice Brigadieri Venanzio Petrocchi e Giuseppe Aricò. Tutti si sono distinti in azioni di soccorso e di coraggio compiute, in servizio o fuori servizio, nel contrasto alla criminalità e per la sicurezza dei cittadini, sul territorio regionale campano. Per queste azioni meritorie hanno ricevuto i riconoscimenti del Consiglio Regionale della Campania istituiti con legge regionale n. 29/2003, come modificata dalla L.R. n. 12/2015, in ricordo dei militari campani, Alfonso Trincone, Giuseppe Coletta e Pietro Petrucci, deceduti nell'attentato terroristico di Nassiriya, in Iraq, del 12 novembre 2003.
La cerimonia di consegna è avvenuta stamani con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Rosa D'Amelio, del Presidente del Gruppo consiliare "De Luca Presidente in Rete, Carmine De Pascale e del Consigliere Questore al Personale del Consiglio regionale, Massimo Grimaldi, del Generale di Brigata vice Comandante della Brigata Bersaglieri "Garibaldi di Caserta, Nicola Terzano e del Comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Colonnello Ubaldo Del Monaco.
"E' una giornata importante dedicata ai Caduti di Nassiriya a cui abbiamo intitolato i saloni di rappresentanza del Consiglio regionale ed un'importante legge regionale istitutiva dei riconoscimenti di merito per rinnovare il ricordo del valore e dell'estremo sacrificio compiuto dai nostri militari corregionali al servizio della Patria attraverso le azioni che vengono compiute ogni giorno da essi a tutela della legalità, della sicurezza dei cittadini e nell'affermazione dei valori etici, morali, intellettuali e professionali che ispirano la loro azione al servizio del territorio ha sottolineato la Presidente D'Amelio.
"Questi riconoscimenti testimoniano la nostra vicinanza alle Forze Armate che difendono la nostra sicurezza, la nostra libertà e la nostra democrazia " ha evidenziato il consigliere Questore Grimaldi "che ha sottolineato: "il Consiglio Regionale della Campania ricorda con profondo cordoglio l'impegno, la generosità, l'estremo sacrificio compiuto dai militari Trincone, Coletta e Petrucci a Nassiriya e ringrazia con orgoglio e riconoscenza tutti i militari che sono impegnati in numerose azioni nel Paese e al servizio dei nostri concittadini.
"In Iraq ho trascorso tredici mesi, a Bagdad e a Nassiriya, un periodo professionalmente intenso in cui sono stato ultimo comandante dell' operazione Babilonia in quest'ultima città irachena " ha ricordato De Pascale - che ha sottolineato: "i militari che partecipano alle operazioni sono straordinari sul piano professionale ed umano, mai nessuno si è sottratto al proprio dovere fino all'estremo sacrificio della vita. Il Consiglio regionale della Campania - ha concluso - vuole onorare la memoria di questi militari attraverso il riconoscimento degli atti di coraggio compiuti quotidianamente dai militari e creando, così, un continuum ed una memoria storica di valori e di coraggio, esempio positivo per le future generazioni.