![](https://www.cr.campania.it/sites/default/files/DocNewsConsiglio_6281.jpg)
Usa i seguenti tasti per accedere rapidamente ai contenuti
Per la navigazione da tastiera, in browser Firefox e Safari, occorre abilitare i relativi controlli di sistema di Mac Osx.
1 - In Preferenze di sistema -> Abbreviazioni spuntare "Tutti i controlli" in fondo al pannello
2 - Browser Safari: dalla barra superiore, selezionare Safari -> preferenze -> avanzate e spuntare la voce di Accessibilità "Premi Tabulatore per evidenziare tutti gli elementi della pagina web"
Napoli, 10 febbraio 2016 " Il Vice presidente vicario del Consiglio Regionale della Campania, Tommaso Casillo, incontrerà " giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 10,00 nell'Aula del Consiglio Regionale della Campania "gli studenti dell' Istituto scolastico "Sandro Pertini di Afragola. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di "Ragazzi in Aula, promosso dalla Presidenza dell'assemblea legislativa regionale.
3. Delibera di G.R. del 06/10/2015, n. 449
L.R. n. 1/2007, art. 13 "Comune di Cava dei Tirreni (SA) " Riconversione area ex Hotel Due Torri in centro Assistenza Sanitaria per persone disabili e svantaggiate, al piano Territoriale dell'Area Sorrentino-Amalfitana. Proposta al Consiglio Regionale. " Con la delibera di Giunta regionale si sottopone al Consiglio regionale la proposta di variante alle prescrizioni del Piano Urbanistico Territoriale dell'Area Sorrentino-Amalfitana determinata dal progetto di riconversione, del Comune di Cava de' Tirreni, dell'area ex complesso Hotel Due Torri in Centro di assistenza sanitaria per persone con disabilità e svantaggiate. Il progetto è stato avanzato al Comune di Cava de' Tirreni dall'associazione "La Nostra Famiglia e prevede la riqualificazione dell'esistente complesso alberghiero, non più in uso da circa venti anni, attraverso un intervento di demolizione e ricostruzione di una nuova struttura destinata a servizi sanitari e sociali.
4. Delibera di G.R. del 21/10/2015, n. 466
"Art. 5 L. R. n 8/1994: Autorità di Bacino regionale Campania Centrale " Approvazione del Piano di Stralcio per l'Assetto Idrogeologico- Delibera di Comitato Istituzionale n. 1 del 23/02/2015. - Con la delibera di Giunta si sottopone al Consiglio l'approvazione del PSAI per l'assetto idrogeologico dell'Autorità di Bacino regionale Campania Centrale, che sostituisce i precedenti Piani Stralcio dell'ex Autorità di Bacino Sarno e Nord occidentale, sulla base della relativa delibera del Comitato Istituzionale del 23/2/2015.
5. Nomina di due Consiglieri regionali, uno di maggioranza e l'altro di opposizione, nella Consulta regionale per l'Immigrazione ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 6/2010 " La legge regionale n. 6 dell'8 febbraio 2010 "Norme per l'inclusione sociale, economica e culturale delle persone straniere presenti in Campania istituisce all'art. 10 la "Consulta regionale per l'immigrazione che è nominata con decreto del Presidente della Regione, previa deliberazione della Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale competente , e comprende, tra i suoi componenti due consiglieri regionali, uno in rappresentanza della maggioranza e uno in rappresentanza dell'opposizione. Tra i compiti della Consulta, la formulazione di proposte per l'adozione di provvedimenti regionali per far fronte alle esigenze emergenti delle comunità straniere, il supporto alla Giunta nell'attività di stima dei fabbisogni lavorativi, la promozione dei collegamenti con analoghi organismi di rappresentanza, la collaborazione con la Giunta nell'organizzazione della Conferenza regionale sull'immigrazione.
6. Mozione "Richiesta di sospensione delle procedure di autorizzazione degli impianti eolici nelle province di Avellino e Benevento " a firma del consigliere Vincenzo Viglione (M5S) " La Mozione impegna la Giunta regionale ad attivarsi per la redazione e l'approvazione di un Piano energetico regionale e, nelle more, a procedere alla sospensione delle procedure in corso di autorizzazione degli impianti ad energia rinnovabile da fonte eolica; ad impegnarsi con i cittadini e con i comitati civici per porre in essere tutte le iniziative utili, per quanto di competenza, per ottenere la dichiarazione di notevole interesse pubblico per il paesaggio rurale dell'Alta Irpinia e dell'Alto Sannio ai sensi del D.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio); a vigilare sulla corresponsione delle royalties da parte delle aziende produttrici ai Comuni a titolo di risarcimento ambientale' per l'installazione dei campi eolici; a regolare il sistema di certificazione di produzione da fonti rinnovabili (certificato verde) riguardante i territori delle province di Avellino e Benevento e conseguente sospensione del rilascio di tali certificati fino al completamento di tale regolamentazione; a garantire vantaggi e ristori alle comunità locali che favoriscano cultura, turismo, lavoro locale, insediamento di attività produttive non arrecando danni all'ambiente; a valutare l'opportunità di avviare una riflessione all'interno del Consiglio regionale che porti alla richiesta di modifica del D.lgs. n. 387/2003 in materia di attuazione della Direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità.
7. Mozione "La scuola non introduca ideologie destabilizzanti e pericolose per lo sviluppo degli studenti quali ideologia gender " su iniziativa dei consiglieri del gruppo FdI-AN Luciano Passariello e Alberico Gambino " La Mozione impegna la Giunta regionale ad intervenire nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione Campania affinchè non venga introdotta in alcun modo la teoria del gender, ovvero la teoria per la quale l'identificarsi come uomini o donne non dipende dai caratteri biologici ma da fattori culturali, per cui si determina la scissione tra il dato biologico e il dato psicologico che porta alla disintegrazione della personalità e a concezioni del copro come contenitore' aprendo la strada a scenari inquietanti come la pratica dell'utero in affitto. Alla luce di ciò, la Mozione impegna la Giunta affinchè la famiglia tradizionale, come prevista dall'art. 29 della Costituzione, sia oggetto di spiegazione e di studio in quanto società naturale fondata sul matrimonio' della quale la Costituzione riconosce gli speciali diritti, diversamente da ogni altro tipo di unione.
8. Mozione "Servizio volontariato di vigilanza ambientale " Corsi di formazione per la qualifica di Guardia Ambientale Volontaria " a firma del capogruppo di De Luca Presidente in rete Carmine De Pascale, la Mozione impegna la Giunta regionale a demandare in capo ai singoli governi comunali della Città metropolitana di Napoli la facoltà di organizzare i corsi di formazione, sia in modo autonomo che mediante stipula di convenzioni con le associazioni che posseggono i requisiti previsti dall'art. 2 del regolamento n. 2 del 5 luglio 2007; ovvero a riconoscere ai volontari che già hanno svolto attività di vigilanza sui propri territori comunali con relativo decreto sindacale del Sindaco la qualifica di Guardie Ambientali Volontarie.
9. Mozione "Inserimento sportello cancro sul portale web della Regione a firma del consigliere Luigi Cirillo (M5S), la Mozione impegna la Giunta regionale ad attivare lo Sportello cancro' sul sito istituzionale della Regione Campania per fornire ai cittadini tutte le informazioni relative alle strutture oncologiche attive sul territorio regionale. Tale Sportello, in collaborazione o sul Modello del Corriere della Sera, dovrà garantire l'accesso rapido alle seguenti informazioni: ospedale migliore e medico giusto; sperimentazioni in corso; notizie utili e articoli; sostegno psicologico, nonché i nomi di tutti gli ospedali campani che si occupano di tumori della categoria prescelta, ordinati in base alla loro "esperienza nonché in base all'Indice Medicare, un parametro messo a punto dagli Stati Uniti che consente di valutare la complessità globale del lavoro in ospedale; coinvolgere tutte le direzioni delle Asl della Campania per gli adempimenti di competenza ed effettuare una campagna informativa per rendere il servizio fruibile dai cittadini.
10. Nomine ai sensi della L.R. 17/96. Allegato n. 1.
11. Gradimento su nomine di competenza della Giunta Regionale (art. 48 Statuto). Allegato n.
ALLEGATO N. 1
NOMINE AI SENSI DELLA L.R. N. 17/96
1) DPR 16/02/89 e successive modificazioni, art. 3, lettera i) Consiglio di Amministrazione
dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (triennio 2014/2017). Designazione di un
rappresentante.
2) Agenzia Campana per la Mobilità sostenibile-A.C.A.M.- Collegio dei revisori dei conti.
Legge regionale n.3 del 28 marzo 2002 e ss.mm.ii. Nomina di tre membri effettivi e due
supplenti.
3) Consulta regionale per la cooperazione - Legge regionale n.37 del 21 dicembre 2012. Nomina di tre esperti nei problemi della cooperazione.
4) Commissione regionale per la realizzazione della parità di diritti e delle opportunità tra uomo e donna. Legge regionale n.26 del 4 maggio 1987 e ss.mm.ii. Nomina di 4 esperti e 4 Associazioni.
5) Consorzio per l'Area di Sviluppo industriale di Salerno " Collegio dei Revisori dei Conti.
Legge regionale n.19 del 6 dicembre 2013. Nomina Presidente.
ALLEGATO N. 2
NOMINE GRADIMENTO EX ARTICOLO 48 STATUTO
1) Reg.Gen.n.47/III
Gestione Commissariale della ASL di Caserta. Provvedimenti.
2) Reg.Gen.n.48/III
Gestione Commissariale presso Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale Cardarelli di Napoli. Ulteriori provvedimenti.
3) Reg.Gen.n.49/III
Articolo 1, comma 4, legge regionale n.1/2016 " Nomina Commissario liquidatore ARLAS.
4) Reg.Gen.n.50/III
Delibera di Giunta Regionale n.11 del 19 gennaio 2016. Attuazione. Nomina Commissario.
5) Reg.Gen.n.51/III
Delibera di Giunta Regionale n.11 del 19 gennaio 2016. Rinnovo incarichi Commissari liquidatori enti turistici della Campania.
Napoli, 18 febbraio 2016 - Si è svolta oggi in Consiglio regionale la prima delle due "Giornate della Trasparenza ed Anticorruzione, che ha visto le relazioni introduttive della consigliera Bruna Fiola (Pd) e del Dirigente Responsabile della Trasparenza e Anticorruzione del Consiglio regionale, Giovanni Corporente. Hanno partecipato ai lavori il Direttore Generale Attività Legislativa Magda Fabbrocini, la dirigente dell'Ufficio di Supporto agli Organismi consiliari Vincenza Vassallo, la dirigente dell'Ufficio di Supporto Corecom Maria Grazia Giovenco, il Difensore Civico Regionale Francesco Bianco, la Garante dei Detenuti Adriana Tocco, il Garante dell'Infanzia Cesare Romano. "Questa iniziativa ha un valore politico ed anche simbolico molto importante perché testimonia la forte tensione di questa legislatura verso il tema della trasparenza ed una vera e propria svolta che si sta ponendo in essere per garantire quello che è il presupposto fondamentale della buona amministrazione e dell'azione di contrasto alla corruzione " ha spiegato la consigliera Fiola. "Le Giornate della Trasparenza intendo mettere al centro dell'attenzione quello che è un tema cruciale per la buona amministrazione e per il contrasto alla corruzione, intesa come reato contro la P.A., ma anche contro l'economia nel suo complesso " ha spiegato Corporente. "La giornata della trasparenza ha ad oggetto, come disposto dall'articolo 10, comma 6, del D.Lgs 33/2013, la informativa circa il Piano delle performance e relativa relazione, alle Associazioni dei consumatori o utenti, ai centri di ricerca e ad ogni altro osservatore qualificato " ha spiegato Vincenza Vassallo, intervenendo anche in rappresentanza dell'Oiv, per sottolineare "l'importanza di una Pubblica amministrazione incentrata su obiettivi e risultati di qualità che siano direttamente percepibili dai cittadini.
Napoli, 12 febbraio 2016 - La legge collegata alla legge regionale di stabilità per l'anno 2016, le criticità del servizio di emergenza territoriale delle Asl NA 2 Nord e NA1 Centro, la valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore, gli interventi di riqualificazione della cave ricadenti in Aree di Crisi in Zone Altamente Critiche e per le cave abbandonate del Piano Regionale delle attività estrattive, la situazione debitoria di Gori nei confronti della Regione Campania: sono tra i principali temi all'attenzione delle Commissioni permanenti e speciali che si riuniranno la prossima settimana in Consiglio regionale. I lavori prenderanno il via martedì 16 febbraio alle ore 10,30 con la Commissione speciale Terra dei Fuochi, bonifiche, ecomafie, presieduta da Gianpiero Zinzi (FI), che discuterà del parere sul disegno di legge ad iniziativa del Presidente della Regione Vincenzo De Luca che detta disposizioni per gli interventi di riqualificazione della cave ricadenti in Aree di Crisi in Zone Altamente Critiche e per le cave abbandonate del Piano Regionale delle attività estrattive; alle ore 12,00 i lavori della Commissione proseguiranno per un'audizione sullo stato di attuazione del Piano regionale delle bonifiche. Nello stesso giorno, alle ore 11, si riunirà la Commissione speciale per la Trasparenza, per il controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell'utilizzo di tutti i fondi, presieduta da Valeria Ciarambino, per un'audizione sulle criticità del servizio di emergenza territoriale delle Aziende sanitarie locali Napoli 2 Nord e Napoli Centro; alle ore 15,00 la Commissione proseguirà i lavori con un'audizione sulla convenzione tra Regione Campania e GORI e sul debito della società nei confronti della Regione Campania con particolare riferimento allo status quo e alle azioni esecutive intraprese. Giovedì 18 febbraio alle ore 11 si riunirà la IV Commissione permanente, presieduta da Luca Cascone (De Luca Presidente in Rete), per esaminare la proposta di legge, a firma della Presidente Rosa D'Amelio e del consigliere del Pd Erasmo Mortaruolo per la valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore; nello stesso giorno, dalle ore 12 ad oltranza, si riunirà la II Commissione permanente, presieduta da Francesco Picarone (Pd), per esaminare il disegno di legge "Prime misure per la razionalizzazione della spesa e il rilancio dell'economia campana. Legge collegata alla legge regionale di stabilità per l'anno 2016.