IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SI RIUNIRA’ IL 26 FEBBRAIO 2020
Napoli, 25 febbraio 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, si riunirà il 26 febbraio 2020 dalle ore 10,30 alle ore 17,00 per l’esame della Proposta di legge “Misure a sostegno dei proprietari di immobili abusivi acquistati in oggettiva e soggettiva buona fede e modifiche urgenti alle leggi regionali del 22 dicembre 2004, n. 16 (Norme sul Governo del territorio), del 12 ottobre 2003, n. 21 (Norme urbanistiche per i Comuni rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell'area vesuviana) e del 18 novembre 2004, n. 10 (Norme sulla sanatoria degli abusi edilizi di cui al decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, articolo 32 così come modificato dalla legge di conversione 24 novembre 2003, n. 326 e successive modifiche ed integrazioni) e su altri provvedimenti.
CAMPANIA: CONSIGLIO APPROVA TESTO UNICO SUL COMMERCIO
Napoli, 18 febbraio 2020 - Il Consiglio regionale della Campania, nella seduta di oggi, ha approvato il testo unico per il Commercio che si compone di 158 articoli. Il provvedimento è stato approvato all'unanimità e contiene disposizioni sia per la piccola che la grande distribuzione, per la vendita non in sede fissa, per la rivendita di carburanti e dei giornali. "E' uno strumento fortemente innovativo che punta al rilancio di un settore che vive un momento di grande difficoltà" ha detto il consigliere regionale della Campania, Nicola Marrazzo (Pd), presidente della Commissione attività produttive. "Partendo dal dato che oggi nel mondo del commercio esistono diversi competitor - ha spiegato Marrazzo - e noi abbiamo cercato di regolamentare e tutelare quelli che sono i principi fondamentali della libera attività ma dando sostegno a quello è il commercio di vicinato, con la costituzione dei cosiddetti distretti commerciali, all'interno dei quali sono previste sia attività commerciali che artigianali e di servizio". "Questo testo unico sarà fondamentale per gli operatori del settore, per i loro tecnici e consulenti - ha concluso – perché finalmente avranno un strumento agile da consultare".
Riconoscimento “Eccellenze Campane”. Marrazzo premia attività produttive di Ischia
Napoli, 14 febbraio 2020 - Il presidente della Commissione Attività Produttive Nicola Marrazzo ha consegnato i riconoscimenti “Eccellenze Campane” alle aziende ischitane che si sono distinte in questi anni per aver promosso il brand isolano in tutto il mondo. All’iniziativa hanno preso parte la Presidente del Consiglio regionale, Rosa D’Amelio, e la consigliera Maria Grazia Di Scala. “Si tratta di riconoscimenti all'alta professionalità di tre realtà produttive che, seppur di nicchia, eccellono nel mondo del food e che, con la loro arte culinaria ed enogastronomica, rappresentano il traino per lo sviluppo turistico dell’isola di Ischia e della Campania in tutto il mondo” ha detto Marrazzo.
Le eccellenze campane che hanno ricevuto i riconoscimenti sono: lo chef Nino Di Costanzo del ristorante “Dani Maison”, due stelle Michelin; Nicola Mazzella delle cantine Mazzella, vincitore al Vinitaly come “Migliore cantina d’Italia” per la produzione “Vigna di lume”; Alessandro Slama maestro pasticciere che con il suo panettone ha vinto il titolo di migliore al mondo.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRÀ IL 10 FEBBRAIO 2020
Napoli, 6 febbraio 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, si riunirà il 10 febbraio 2020 dalle ore 11,00 alle 13,00 per la seduta straordinaria sui “Ritardi nell’erogazione delle borse di studio e criticità afferenti al diritto allo studio universitario”, e, dalle ore 14,00 alle 18,00, per l’esame della proposta di legge “Disposizioni in materia di cooperative di comunità”, del testo unificato “Disposizioni per la prevenzione e la cura del disturbo da gioco d’azzardo e per la tutela sanitaria, sociale ed economica delle persone affette e dei loro familiari”, della proposta di Legge “Sviluppo di attuazione di un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera agro-alimentare ed ittica in Campania attraverso un sistema di gestione dei dati in blockchain”, del testo unificato “Misure per la tutela delle donne affette da endometriosi” , delle proposte di legge “Iniziative finalizzate all’adozione di sani stili di vita a tutela della popolazione infantile ed adolescenziale a rischio obesità basati sulla dieta mediterranea come modello di corretta alimentazione e sulla diffusione della pratica dell’attività motoria”, “Misure a sostegno dei proprietari di immobili abusivi acquistati in oggettiva e soggettiva buona fede e modifiche urgenti alle leggi regionali del 22 dicembre 2004, n. 16 "Norme sul Governo del territorio", del 12 ottobre 2003, n. 21 "Norme urbanistiche per i Comuni rientranti nelle zone a rischio vulcanico dell'area vesuviana" e del 18 novembre 2004, n. 10 "Norme sulla sanatoria degli abusi edilizi di cui al decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, articolo 32 così come modificato dalla legge di conversione 24 novembre 2003, n. 326 e successive modifiche ed integrazioni”.
A seguire, le seguenti Mozioni: “Erogazione prestazioni macroarea specialistica ambulatoriale – branca patologia clinica” a firma dei consiglieri Flora Beneduce ed Ermanno Russo, firmatari anche della mozione in materia di “Odontoiatria di comunità. Presa in carico del paziente con bisogni speciali che necessita di cure odontostomatologiche”; “Riconoscimento agli specialisti ambulatoriali operanti negli Istituti Penitenziari zona disagiata” a firma della consigliera Flora Beneduce; “Disposizioni in materia di terapia ed attività assistite da animali” a firma dei consiglieri Flora Beneduce ed Ermanno Russo, presentatori anche della Mozione “Clownterapia. Riconoscimento della clownterapia quale strumento di supporto ed integrazione delle cure clinico terapeutiche”; “Interventi per incentivare la pubblica fruizione degli arenili” a firma dei consiglieri Luigi Cirillo e Tommaso Malerba; “Completamento lavori rete ferroviaria nella tratta San Felice a Cancello – Torre Annunziata” a firma dei consiglieri Gennaro Saiello e Valeria Ciarambino; “Istituzione giornata di confronto per i giornalisti sotto tiro” ad iniziativa dei consiglieri Vincenzo Viglione, Valeria Ciarambino e Maria Muscarà; “Istituzione osservatorio ambientale regionale del termovalorizzatore di Acerra e gruppo di lavoro multidisciplinare salute-ambiente per le problematiche dell’area del Comune di Acerra” sottoscritta delle consigliere Valeria Ciarambino e Maria Muscarà; “Adeguamento della normativa regionale per recepire le professioni di educatore professionale sociopedagogico e di educatore all’infanzia e aggiornamento atlante qualifiche professionali” a firma dei consiglieri Maria Antonietta Ciaramella, Giovanni Chianese e Gianluca Daniele, firmatari anche della Mozione “Inserimento della figura del Counsellor negli elenchi delle professioni riconosciute della Regione Campania”; “Dissesto idrogeologico frazione di Torre Caracciolo (Marano di Napoli)” a firma dei consiglieri Giovanni Chianese e Gianluca Daniele; “Soppressione team controlli dell’ufficio territoriale di Sala Consilina dell’Agenzia delle Entrate di Salerno” a firma del consigliere Vincenzo Maraio.
Infine, l’elezione per la sostituzione di un componente del Consiglio di indirizzo dell’Agenzia regionale per la promozione del turismo, del Garante Regionale dei diritti degli animali, dei componenti del Comitato scientifico per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano.
De Luca: assunti 797 infermieri, primo blocco delle 7.600 assunzioni in programma
Napoli, 20 gennaio 2020 - Sono state completate le procedure amministrative per l'assunzione a tempo indeterminato in Campania di 797 infermieri, vincitori del concorso bandito dall'Azienda Ospedaliera Cardarelli. 567 infermieri sono stati assegnati all'Asl Napoli 1, 70 all'Asl Napoli 2, 130 all'Asl Napoli 3, 20 al Pascale e 10 al Policlinico Federico II. "Si tratta del primo blocco – ha sottolineato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca - delle 7.600 assunzioni che stanno per partire nella sanità campana grazie al via libera avuto con l'uscita dal commissariamento. Una vera e propria rivoluzione in atto".
De Luca: "Un anno per la Campania", ecco i miei risultati
Napoli, 28 dicembre 2019 - Dalla sanità ai trasporti, dall'ambiente alle politiche sociali e ai giovani. Centoventi pagine divise in 13 capitoli tematici, ecco il libro-consuntivo "Un anno per la Campania" che il governatore Vincenzo De Luca ha presentato oggi facendo il resoconto delle azioni messe in campo dall'ente di Santa Lucia e lanciando il programma per il 2020 che "sarà l'anno dedicato alle politiche per il mondo femminile, dal lavoro, alla lotta alla violenza, agli asili nido", al termine di un anno che ha visto la barbarie nei confronti di Liliana Segre". Un anno, il 2020, che per De Luca ha un appuntamento centrale: le elezioni regionali in programma in primavera, che daranno il giudizio dei campani sui suoi cinque anni. De Luca illustra i risultati del 2019: parte con orgoglio dalla fine del commissariamento della sanità "che ci permette anche di lanciare il piano per 7600 assunzioni", un pezzo delle politiche sul lavoro che la Regione sta lanciando anche nella pubblica amministrazione. "Abbiamo affidato al Formez lo svolgimento del concorso - spiega - e stiamo arrivando al momento in cui i 3000 giovani andranno a lavorare nei Comuni, sarà un febbraio di grande orgoglio, anche perché grazie a un emendamento la graduatoria durerà 2-3 anni". Un ampio capitolo è dedicato anche ai trasporti, settore in cui, spiega De Luca, "in un anno e mezzo e saremo al top. Abbiamo acquistato i treni per la Linea 2 della metropolitana, siamo in attesa dell'ok dell'agenzia nazionale per i treni già revampizzati dell'Eav, abbiamo in corso l'acquisto di 1000 autobus per il trasporto pubblico nelle diverse province. Ma lavoriamo anche sui progetti architettonici e dopo aver ristrutturato la stazione di Scampia, a gennaio partiamo con i lavori a Napoli a Porta Nolana e Piazza Garibaldi, dove creeremo una porta d'ingresso di livello europeo per una città mondo come Napoli. Ma abbiamo lavorato anche sugli aeroporti, rilanciando l'attività dello scalo di Pontecagnano che verrà gestito da Gesac, la società che opera Capodichino, e che permetterà di passare dagli attuali 12 milioni di viaggiatori che atterrano in Campania a 17 milioni". De Luca ha sottolineato anche l'aspetto sociale del trasporto, ricordando che "quest'anno abbiamo distribuito 135.000 abbonamenti gratuiti al trasporto pubblico agli studenti della Campania". De Luca ha rivendicato il successo delle Universiadi, con gli oltre 6.000 atleti venuti a Napoli e in Campania per gareggiare in impianti completamente ristrutturati con i 270 milioni di euro di fondi della Regione, ma anche il sostegno alle imprese, sottolineando che "sulla vicenda Whirlpool, ad esempio, la regione è l'unica che ha fatto un passo concreto mettendo venti milioni di euro di sostegno per il rilancio del sito industriale".
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA APPROVATO IL BILANCIO PER IL TRIENNIO 2020-2022 E LA LEGGE DI STABILITA’ 2020 - APPROVATA LA QUESTIONE DI FIDUCIA POSTA DAL PRESIDENTE DE DE LUCA
Napoli, 24 dicembre 2019 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato, a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni, la Legge di stabilità regionale 2020, sulla quale il Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, ha posto la fiducia, e il disegno di legge per il Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022.
“Quest’anno è stato fatto un buon lavoro per dare vita ad una legge di stabilità molto ampia che va a rifinanziare leggi importanti, come quella sulla cultura, per il Teatro San Carlo, l’illuminazione dei monumenti, per il turismo, per le politiche sociali e per i trasporti, un lavoro molto intenso che ha impegnato la Commissione e oggi il Consiglio” – ha detto il Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone.
“L’ultima legge di stabilità e di bilancio evidenzia la totale mancanza di visione di questa maggioranza regionale e l’incapacità della Giunta De luca di incidere sulla vita dei cittadini risolvendo le principali problematiche della Campania” – ha detto la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino – per la quale “non viene data alcuna risposta alla mancanza di lavoro, dato che il Piano lavoro servirà solo a sostituire i dipendenti che andranno in pensione negli enti locali, né alla sanità in una Regione in cui le persone muoiono quattro anni prima di quelle che vivono in altre Regioni. Il nostro movimento aveva presentato numerose proposte per migliorare la legge di stabilità, tra cui una serie di interventi a sostegno della natalità, per il trasporto pubblico nelle aree interne, etc.” –ha proseguito Ciarambino –che ha espresso soddisfazione per l’approvazione, grazie all’iniziativa dei 5 stelle, del fondo per la mobilità ciclistica e per il contrasto delle spreco alimentare, che consideriamo una nostra vittoria”.
“La decisione di non includere nel maxi emendamento la norma, che la Commissione aveva condiviso, per l’esonero dalla presentazione della sottoscrizione degli elettori per le liste espressione di partiti rappresentati in Parlamento o nelle liste che, nelle ultime elezioni regionali, hanno ottenuto un seggio o gruppi o rappresentanti i movimenti o partiti politici, componenti il Gruppo Misto, costituiti in Consiglio regionale nella legislatura in corso alla data di indizione delle elezioni alla carica di Presidente della Giunta regionale e per il rinnovo del Consiglio Regionale della Campania, è stato un atto di grave arroganza. Per questo è venuto meno il rapporto fiduciario con il Presidente De Luca e con la maggioranza ed aderisco al gruppo misto” – ha detto il consigliere Alfonso Piscitelli.
“Per le norme elettorali, è stato deciso di rinviarle ad una discussione a gennaio all’interno del centrosinistra e, in quell’occasione, il collega Piscitelli non ha sollevato problemi di fiducia nei confronti della maggioranza, ma, se è giunto alla decisione odierna, dovrà essere consequenziale dimettendosi anche dalla presidenza della I Commissione” – ha osservato il capogruppo di Campania Libera, Psi,Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli, che ha aggiunto: “la Regione Campania ha numerosi monumenti ma sono i meno illuminati di Italia, prestandosi ciò al degrado e alla mancanza di sicurezza
“Anche Forza Italia ha presentato numerosi emendamenti qualificanti, come quello finalizzati a migliorare la flotta per i trasporti marittimi, per i trasporti su gomma sull’isola d’Ischia e per fra fronte alle gravi conseguenze delle ultime violente mareggiate” – ha sottolineato la consigliera Maria Grazia Di Scala.
“Oggi è l’ultimo Bilancio di questa legislatura, ci aspettavamo interventi su ambiente, penalizzato dal blocco degli impianti dei rifiuti, sui trasporti, che vedono i treni della Circumvesuviana divenuti noti in tutta in Italia per le condizioni disastrose, e sulla sanità, per la quale è positiva l’uscita dal commissariamento ma le condizioni del sistema sono catastrofiche” – ha sottolineato il capogruppo di FI Armando Cesaro.
“Quest’ultimo bilancio di legislatura conferma l’ottimo lavoro fatto nei diversi settori della Regione – ha evidenziato Vincenzo Maraio (Psi) - ; in particolare, la Campania è l’unica regione che ha contrastato il piano di riparto nazionale dei fondi per gli asili nido, che penalizza le regioni del Sud, e, sul turismo, ha iniziato un percorso per stabilire regole nel settore dei Bed & Breakfast”.
“La maggioranza regionale ha raggiunto importanti risultati in tutti i settori, dalla sanità, all’ambiente, al lavoro – ha rimarcato il capogruppo di De Luca Presidente, Carmine De Pascale - , questo Consiglio regionale ha approvato leggi importanti, come quella sul bullismo, abbiamo sventato colpi politici come quello sull’autonomia voluta da alcune regioni del nord, mentre l’opposizione è stata solo distruttiva ed inefficace. Tanto è stato fatto e tanto bisognerà fare in continuità nella prossima legislatura”.
“I dati di Simez, che registrano la recessione nel Sud e che il Pil in Campania, nel 2018, si è fermato vanno contestualizzati in una crisi economica mondiale che ha visto anche la Germania, motore economico d’Europa, rallentare – ha osservato il consigliere Antonio Marciano (Pd) - , e, in questo contesto, la Regione Campania, guidata da questa maggioranza, ha rilanciato sul lavoro, sui trasporti, sulla sanità. Il clima di campagna elettorale non deve portare ad offuscare sui dati oggettivi che dimostrano un avanzamento della Campania, che ha recuperato anche il ritardo nella spesa dei fondi europei ed ha ottenuto, in sede di parifica dei bilanci 2017 e 2018, il plauso della la Corte dei Conti. La promessa del ‘mai più ultimi’, dunque, è stata mantenuta”.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO LA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEFRC 2020-2022
Napoli, 23 dicembre 2019 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato a maggioranza, con 26 voti favorevoli e 14 contrari, con la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza della Regione Campania – DEFRC 2020-2022.
La Risoluzione di maggioranza è stata introdotta all’esame del Consiglio dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone (Pd), che ha elencato alcuni dei contenuti del documento che punta, tra l’altro, sul prosieguo della semplificazione e della trasparenza dell’azione amministrativa, sul potenziamento dei trasporti e della rete aeroportuale campana, sul risanamento dell’ambiente attraverso il rilancio delle bonifiche, la lotta all’uso della plastica e dello spreco alimentare, sulla tutela della risorsa mare, sul potenziamento delle politiche attive del lavoro, il rilancio delle politiche abitative attraverso l’Acer, degli interventi per le aree periferiche e delle azioni intraprese per incentivare maggiori forme di autonomia regionale modificando il criterio dei costi standard, incrementare il livello dei lea nella sanità.
“La nota di aggiornamento al Defrc, l’ultima di questa Legislatura, conferma i profondi ritardi e fallimenti dall’attuale maggioranza alla Campania in tutti i settori, dalla sanità, al lavoro, all’ambiente, ai trasporti al turismo, fallimenti che questa opposizione ha denunciato e ha provato a correggere attraverso le sue proposte, che sono state puntualmente bocciate perché provenienti da questa parte politica” – ha detto la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino.
“Svimez, Eurostat e Banca di Italia hanno fotografato il disastro provocato dalla Giunta De Luca e dalla maggioranza di centrosinistra con tutti gli indicatori che collocano la Campania ultima in Italia ed anche in Europa” - ha evidenziato il capo dell’opposizione del centrodestra, Stefano Caldoro, per il quale “la Legge di stabilità somiglia molto di più a un decreto milleproroghe che ad un atto di indirizzo politico e segna la fine di una Legislatura che ha prodotto solo recessione economica e povertà”.
DEFRC E BILANCIO TRIENNIO 2020-2022: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 23 DICEMBRE 2019
Napoli, 20 dicembre 2019 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, si riunirà lunedì 23 dicembre 2019 dalle ore 10 alle ore 12 per l’esame della Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Campania – DEFRC 2020-2022 e, dalle ore 12,15 ad oltranza, per l’esame del Bilancio di previsione finanziario del Consiglio Regionale della Campania per il triennio 2020-2022, della Legge di Stabilità regionale per il 2020 e del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022 della Regione Campania.
COMMISSIONE ANTICAMORRA: PRESENTATO IL "PACCO ALLA CAMORRA"
Napoli, 19 dicembre 2019 – “La presentazione del “pacco alla camorra” di quest’anno coincide anche con il bilancio delle attività della Commissione e lo facciamo con emozione perché esso rappresenta l’impegno e la sinergia che, come istituzione e come associazioni, abbiamo profuso nell’importante battaglia per la legalità e per il riutilizzo dei beni confiscati”.
E’ quanto ha affermato il Presidente della Commissione speciale Anticamorra e beni confiscati, Carmine Mocerino, intervenendo, stamani, alla cerimonia, che si è svolta in Consiglio regionale, con la Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, Rosa D’Amelio, il consigliere segretario della Commissione Vincenzo Viglione, il presidente del Consorzio Nuova Cooperazione Organizzata (NCO), Simmaco Perillo.
“Da nove anni promuoviamo questa iniziativa con la quale, insieme con la Commissione Anticamorra e beni confiscati, presentiamo il cesto natalizio realizzato con i prodotti provenienti dai beni dalle terre confiscate alla malavita e promosso nell’ambito dell’iniziativa del consorzio Nuova Cooperazione Organizzata (Nco), in collaborazione con il Comitato don Peppe Diana e Libera – ha detto D’Amelio – per la quale “esso rappresenta anche un’idea regalo per il Natale perché rappresenta una battaglia per la legalità e per la civiltà”.
“Questa iniziativa rinnova, come ogni anno, tutto il proprio valore e testimonia l’importanza della lotta alla camorra e alla criminalità e dell’impegno istituzionale per il riutilizzo dei beni confiscati per scopi lavorativi e sociali che abbiamo profuso come Commissione speciale Anticamorra” – ha evidenziato Viglione – che ha sottolineato il prezioso lavoro svolto dalle cooperative di giovani per promuovere progetti di inclusione e di sviluppo locale e per valorizzare i lavori e i prodotti che si ricavano dei beni confiscati”.
CENTRO FIAMMA/FDI: BENI CONFISCATI, PRESENTATO "CESTO CONSERVE DELL'ORTO"
Napoli, 19 dicembre 2019 – “Presentiamo “il cesto delle conserve dell’orto” , realizzato con i prodotti dei terrenti agricoli confiscati alla camorra da ragazzi con disabilità e da utenti dell’area penale, per sottolineare che i beni confiscati possono e devono essere finalizzati a scopi lavoratori e sociali con il coinvolgimento delle fasce deboli”.
E’ quanto ha affermato il Presidente del Centro Nazionale Sportivo Fiamma, Antonio Arzillo, nella conferenza stampa tenuta, stamani, nella sede del Consiglio regionale della Campania, insieme con il coordinatore regionale di FdI, Gimmi Cangiano, il dirigente di “Sud Protagonista/FdI”, Salvatore Ronghi, il consigliere regionale di FdI, Michele Schiano, la Presidente regionale di Gioventù Nazionale, Roberta Salerno, e i rappresentanti dell’associazione “La bottega dei semplici pensieri” .
“In questa legislatura abbiamo approvato un’importante legge per dare slancio al riutilizzo dei beni confiscati, ma bisogna fare molto di più per finalizzare questo grande patrimonio a scopi produttivi e sociali, per valorizzarlo e farne volano di sviluppo dei territori anche al fine di rilanciare l’azione di contrasto della camorra e della criminalità organizzata” – ha sottolineato Schiano.
Il Consiglio riceve il Premio Innovazione SMAU 2019
Napoli, 12 dicembre 2019 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha ricevuto il Premio Innovazione SMAU 2019 per il progetto “Piattaforma dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne”, guidato da Rosaria Bruno.
La piattaforma è stata realizzata dall’Unità Dirigenziale Sistemi Informativi, diretta da Giovanna Donadio.
A ricevere il premio sono stati il direttore tecnico, Giuseppe Ferretti, e il referente tecnico della piattaforma, Gianluigi Renzi.
“Siamo particolarmente orgogliosi del premio ricevuto perché la piattaforma per la rilevazione e la conservazione dei dati relativi ai Centri Antiviolenza e alle donne vittime di violenza nasce con l’intento di mettere in rete tutti i centri territoriali antiviolenza, i pronto soccorso degli ospedali, i medici di base e gli specialisti, le forze dell’ordine, le associazioni, i servizi sociali, le case rifugio e, quindi, costituisce uno strumento concreto ed operativo per fornire una risposta immediata e sinergica al grave fenomeno della violenza sulle donne e di tenere alta l’attenzione su di esso”– ha sottolineato Donadio
“La piattaforma è frutto di un lavoro sinergico ed appassionato, su un tema tanto grave ed importante che colpisce la nostra società, tra i Sistemi Informativi del Consiglio, l’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, nella persona della professoressa Monica Sebillo, con la condivisione dell’assessore regionale alla formazione e pari opportunità, Chiara Marciani” – ha spiegato Ferretti.
“La piattaforma è attualmente centralizzata presso il Consiglio regionale e gli operatori autorizzati possono accedere, con il proprio account, da remoto h24, per compilare un questionario semplificato, relativo all’episodio di violenza da censire – ha aggiunto Renzi -, ciò produrrà dati disponibili in forma aggregata per l’Osservatorio, che potrà predisporre su di essi analisi di contesto, analisi territoriali, sintesi statistiche, creazione di dataset”.
Garante regionale dei disabili: Contrastate la solitudine e favorire il lavoro
Napoli, 3 dicembre 2019 – “Nella Giornata delle persone con disabilità, il rapporto Istat “Conoscere il mondo della disabilità” evidenzia le principali problematiche che attanagliano le persone con disabilità: la solitudine, con ben 204 mila disabili che, in Italia, vivono completamente soli, una rete di relazioni limitata al 43,5%, e una percentuale di occupazionale di solo il 31,3%. Da questi dati bisogna partire per mettere in campo politiche che, come sottolineato dal Presidente Mattarella, valorizzino questa grande risorsa e consenta di realizzare la loro personalità”.
E’ quanto ha affermato il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo.
“Queste problematiche diventano particolarmente gravi nel Sud e in Campania, dove esistono gap infrastrutturali e carenze di servizi, che rendono ancora più complicata la vita delle persone con disabilità” – ha aggiunto Colombo, per il quale “partendo dall’ascolto delle stesse persone con disabilità, delle famiglie e della associazioni rappresentative, occorre individuare gli obiettivi strategici da raggiungere per le diverse disabilità, da quelle motorie e quelle intellettive, al fine di fornire le giuste risposte, per favorire l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari, per rimuovere le barriere architettoniche e sociali e per creare opportunità di lavoro”.
“E’ una grande sfida, che la Regione Campania ha raccolto approvando la legge regionale istitutiva del Garante delle persone disabili, e sulla quale tutte le Istituzioni devono sentirsi impegnate, non solo nella Giornata della disabilità, ma costantemente affinchè essa diventi finalmente risorsa per la nostra Regione e per il nostro Paese” – ha concluso il Garante Regionale dei disabili.
GARANTE REGIONALE DEI DISABILI: CONTRASTARE LA SOLITUDINE E FAVORIRE IL LAVORO
Napoli, 3 dicembre 2019 – “Nella Giornata delle persone con disabilità, il rapporto Istat “Conoscere il mondo della disabilità” evidenzia le principali problematiche che attanagliano le persone con disabilità: la solitudine, con ben 204 mila disabili che, in Italia, vivono completamente soli, una rete di relazioni limitata al 43,5%, e una percentuale di occupazionale di solo il 31,3%. Da questi dati bisogna partire per mettere in campo politiche che, come sottolineato dal Presidente Mattarella, valorizzino questa grande risorsa e consenta di realizzare la loro personalità”.
E’ quanto ha affermato il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo.
“Queste problematiche diventano particolarmente gravi nel Sud e in Campania, dove esistono gap infrastrutturali e carenze di servizi, che rendono ancora più complicata la vita delle persone con disabilità” – ha aggiunto Colombo, per il quale “partendo dall’ascolto delle stesse persone con disabilità, delle famiglie e della associazioni rappresentative, occorre individuare gli obiettivi strategici da raggiungere per le diverse disabilità, da quelle motorie e quelle intellettive, al fine di fornire le giuste risposte, per favorire l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari, per rimuovere le barriere architettoniche e sociali e per creare opportunità di lavoro”.
“E’ una grande sfida, che la Regione Campania ha raccolto approvando la legge regionale istitutiva del Garante delle persone disabili, e sulla quale tutte le Istituzioni devono sentirsi impegnate, non solo nella Giornata della disabilità, ma costantemente affinchè essa diventi finalmente risorsa per la nostra Regione e per il nostro Paese” – ha concluso il Garante Regionale dei disabili.