I CONSIGLI REGIONALI A L’AQUILA PER LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE
D’Amelio: "Autonomia differenziata, evitare il conflitto tra nord e sud , ricchi e poveri, concentriamoci sui contenuti"
"Dinanzi al dibattito delle ultime settimane sul rapporto tra Stato e Regioni e sull'autonomia differenziata, mi auguro che, anche in merito al divenire dell’attuazione dell’articolo 116, terzo comma della Costituzione, si eviti di cadere nella trappola di chi cerca di costruire a tavolino un conflitto tra Nord e Sud, tra ricchi e poveri. E’ l’ultima cosa di cui ha bisogno il Paese. Occorre invece coinvolgere ancora di più le Assemblee legislative perché rappresentano in maniera bipartisan gli interessi di tutti i cittadini. Cosi come è importante, come ha sottolineato il Presidente della Camera, Fico, che il Parlamento discuta di una riforma così delicata delle deleghe legislative". Questo è l'appello della Coordinatrice della Conferenza dei Consigli regionali, Rosetta D'Amelio, intervenendo a L'Aquila alla presentazione del Rapporto sulla legislazione, alla presenza del Presidente della Camera, Roberto Fico. "Il Rapporto - ha spiegato D'Amelio - e' uno strumento indispensabile e svolge una funzione di stimolo per lo sviluppo di nuove riflessioni sui percorsi realizzati e sulle criticità da affrontare. Rappresenta per la Conferenza dei Consigli un archetipo istituzionale che si colloca nel solco di una tradizione ormai ventennale, avviatasi sin dal 1998, con l’intento di analizzare le dinamiche di interrelazione tra i differenti livelli di produzione normativa parlamentare, governativa e regionale'. Quest'anno - ha sottolineato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania - il tema è il governo della complessità e assume una valenza e un richiamo ancora più forte all"attualità del dibattito politico e istituzionale".
"Abbiamo ribadito - ha affermato la Presidente - la nostra volontà, come sistema regionale, di continuare il lavoro di proficua e leale collaborazione istituzionale tra Parlamento e Regioni per assolvere pienamente al nostro ruolo istituzionale ed individuare le migliori soluzioni per il Paese. Le Regioni- ha ricordato D'Amelio - hanno assistito a tentativi di riforma costituzionale, a scandali poco edificanti sull’utilizzo del denaro pubblico, al maldestro tentativo, complice di una certa stampa compiacente e moralista, di denigrare i rappresentanti delle Istituzioni democratiche a dei passacarte inconcludenti, inutile spreco di denaro pubblico. Eppure, nonostante ciò, siamo ancora qui, con dignità e calma a ricordare, come ogni anno, a tutti ed a noi stessi, che il linguaggio della complessità richiede pazienza e capacità di visione".
PREMIO “BUONA SANITA’”, CONSEGNATI I RICONOSCIMENTI IN CONSIGLIO REGIONALE
Si è svolta in Consiglio regionale la cerimonia di consegna dei premi “Buona Sanità” , conferiti alle persone che si sono distinte nel campo medico per aver svolto efficacemente i propri doveri a garanzia del diritto alla salute. L’iniziativa è stata promossa dal consigliere regionale e membro della commissione Sanità Francesco Emilio Borrelli, che ha consegnato i riconoscimenti, insieme con la Presidente del Consiglio regionale della Campania, Rosa d’Amelio, e il consigliere regionale Pasquale Sommese. Tra i premiati: Giacomo Carrisi, Pasquale Formisano, Ciriaco Pedicini e Raffaele De Nardo del Presidio sanitario di San Bartolomeo in Galdo per aver salvato, nel maggio 2017, una donna colpita da un trauma commotivo dopo essere caduta dalla bicicletta; il direttore generale dell’Ospedale Santobono, Anna Maria Minicucci, in rappresentanza del personale dell’ospedale pediatrico che ha guarito la piccola Noemi, vittima di un colpo di pistola durante una sparatoria in piazza Nazionale; il Reparto Medicina di Urgenza del Cto per aver permesso ad una malata terminale di coronare il suo sogno d’amore, permettendole di celebrare le nozze all’interno del reparto.
CONSIGLIO APPROVA VARIAZIONE DI BILANCIO 2019/2021
Napoli, 31 luglio 2019 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato, con 28 voti favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto, la variazione al Bilancio di previsione 2019/2021. Il disegno di legge è stato introdotto all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, Francesco Picarone.
Il Consiglio ha, altresì, approvato con 27 voti favorevoli, 6 contrari e 6 astenuti, il “Regolamento in materia di accesso mediante procedure selettive agli impieghi nella Giunta regionale della Campania e sulle modalità di svolgimento dei concorsi”.
COMMISSIONE REGIONALE LAVORO: WHIRPOOL, NON ARRETREREMO DI UN MILLIMETRO PER DIFENDERE FINO ALL’ULTIMO POSTO DI LAVORO - PROSSIMA RIUNIONE IN STABILIMENTO VIA ARGINE
Napoli, 6 giugno 2019 - "Non arretreremo di un millimetro per difendere fino all'ultimo posto di lavoro, per pretendere il rispetto degli accordi siglati con il Governo Italiano e per difendere il nostro territorio”.
E' quanto ha affermato il Presidente della Commissione Regionale Lavoro e Attività Produttive, Nicola Marrazzo, nel concludere i lavori dell'organismo consiliare, cui hanno partecipato i consiglieri regionali di tutte le forze politiche, sulla crisi Whirpool, per rimarcare "la totale e forte unità di tutto il Consiglio Regionale della Campania, che si riunirà in seduta straordinaria, per contrastare la chiusura dello stabilimento di via Argine e la difesa dei 430 lavoratori coinvolti".
Dopo un intenso dibattito, al quale sono intervenuti i dirigenti sindacali, i lavoratori dell'azienda e i consiglieri regionali, assenti i vertici aziendali, la Commissione ha deciso all'unanimità di riunirsi, dopo l'incontro che si terrà al Ministero dello Sviluppo Economico, nello stabilimento napoletano dell'azienda, in via Argine, per sottolineare la vicinanza di tutte le forze politiche ai lavoratori di Whirpool e la volontà di incidere su questa difficile vertenza.
Sono intervenuti all’audizione della III Commissione consiliare permanente i consiglieri regionali Antonio Marciano, Enza Amato, Gianluca Daniele, Antonella Ciaramella e Loredana Raia, del PD, Franco Moxedano e Pasquale Sommese del Gruppo misto, Gennaro Saiello, Vincenzo Viglione, Michele Cammarano e Tommaso Malerba del M5S, Armando Cesaro di FI, Luciano Passariello, Luigi Bosco di “Campania Libera”.
Nel corso degli interventi è stato sottolineato che l'annunciata chiusura dello stabilimento è immotivata e contrasta con gli impegni assunti da Whirpool il 25 ottobre scorso con lo Stato Italiano.
Questa azienda – è stato evidenziato - rappresenta una grande eccellenza del nostro territorio e non si muoverà dalla Campania. Se questa multinazionale pensa di far partire da Napoli e sulla pelle dei lavoratori campani un’azione di smobilitazione e di abbandono industriale, le faremo capire che il Consiglio Regionale della Campania è compatto in difesa dei lavoratori e del territorio.
A concludere i lavori è stato l'assessore regionale al lavoro, Sonia Palmeri, che ha rimarcato la forte presenza e la determinata azione della Regione Campania, che è in campo con ogni mezzo per difendere i lavoratori, le loro famiglie e la nostra regione.
D'Amelio: rete con le scuole su cittadinanza e diritti umani
Napoli, 21 giugno 2019 - "Abbiamo gettato i semi, da Ventotene, per i futuri progetti dei Consigli regionali italiani in materia di cittadinanza europea, diritti umani e una comunicazione che non contribuisca a generare odio, a partire dal lancio della Carta di Assisi. Lavoreremo su più fronti nei prossimi mesi, in sinergia con Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi; Giuseppe Giulietti, presidente FNSI e Flavio Lotti, direttore coordinamento nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani. Contribuiremo, inoltre, su proposta dell'istituto comprensivo De Gasperi - Battaglia di Norcia, alla creazione di una rete di scuole europee che promuovano questi temi e stimolino i loro studenti alla riflessione". Lo dichiara la Presidente del Consiglio regionale della Campania e Coordinatrice della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali e delle Province autonome, Rosetta D'Amelio, al termine della due giorni di lavori "Per un'Europa dei diritti e delle responsabilità" organizzata dalla CALRE - Conference of European Regional Legislative Assemblies con il patrocinio della Conferenza a Ventotene, porta dell'Europa e isola della pace.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI STAMPA ED INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
Napoli, 5 aprile 2019 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato, con 39 voti favorevoli e 6 contrari, il Regolamento "Norme per l'attuazione della legge regionale in materia di stampa ed informazione istituzionale" che, come previsto dalla Legge regionale 1/2018, recepisce, nell'ambito dell'Ordinamento regionale le disposizioni normative statali concernenti le attivita’ di informazione istituzionale e Ufficio Stampa, di cui alla Legge 150/2000 e al D.P.R. n. 422/2001.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL TESTO UNIFICATO BENESSERE ANIMALI D’AFFEZIONE - D’AMELIO: LEGGE DI GRANDE CIVILTA’
Napoli, 22 marzo 2019 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato all’unanimità, con 37 voti favorevoli, il Testo Unificato “Disposizioni volte a promuovere e tutelare il rispetto e il benessere degli animali d’affezione e prevenire il randagismo”.
Il testo unificato, ad iniziativa delle proposte di legge a firma del Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca e del capogruppo di “De Luca Presidente”, Carmine De Pascale, e dei consiglieri del Gruppo del Movimento 5 Stelle, primo firmatario il consigliere Luigi Cirillo, definisce nel dettaglio le competenze della Regione, dei Comuni e delle Aziende Sanitarie locali in materia, prevede e regolamenta la Banca dati regionale dell’anagrafe degli animali d’affezione, cui affluiscono gli animali che dovranno essere dotati di un microchip, istituisce il Centro di riferimento regionale per l’igiene urbana veterinaria e il Registro dei Tumori degli animali, che si interfaccerà con quello delle persone, la Commissione per i diritti degli animali d’affezione con il compito, tra l’altro, di promuovere azioni volte alla piena realizzazione dei diritti degli animali d’affezione, disciplina la realizzazione e la riqualificazione dei canili municipali e privati, indica le procedure che i servizi veterinari delle singole Asl espletano in caso di cattura dei cani, disciplina l’accesso dei cani alle spiagge e il trasporto e l’allevamento degli animali d’affezione, istituisce un numero verde regionale a cui segnalare la presenza di animali feriti, l’Albo Regionale delle associazioni per la protezione degli animali e la prevenzione del randagismo, il Garante dei diritti degli animali.
“Giunge a compimento un lavoro iniziato tre anni fa in sinergia con le associazioni operanti nel settore, con un testo che disciplina compiutamente le necessità degli animali d’affezione e affronta il problema del randagismo, avviando percorsi di adozione per svuotare i canili, e programmi di sterilizzazione, che vengono estesi anche ai gatti in libertà – ha detto Cirillo - ; inoltre, è prevista l’istituzione del numero verde regionale, presso l’Asl Napoli 1 centro, a cui fare riferimento quando si avvista un animale ferito e al fine di salvargli la vita, e si va verso la creazione di centri di pronto soccorso veterinario presso le Asl”.
“Oggi si raggiunge un importante traguardo che migliora la convivenza tra uomo e animali, definendo competenze e responsabilità tra le varie istituzioni regionali a tutela degli animali – ha sottolineato De
Pascale - , è una legge che ha coinvolto tante associazioni e che dà una risposta alle esigenze degli animali e delle tante famiglie che hanno animali d’affezione”.
“Abbiamo approvato una legge di grande civiltà per questa Regione” – ha sottolineato la Presidente D’Amelio.
D'AMELIO: FORTE SINERGIA PER DIFENDERE LA SALUTE DELLE DONNE
Napoli, 20 marzo 2019 - Un percorso di specializzazione ed un progetto sperimentale, che partirà nel Comune di di Torre del Greco, per il benessere, il make up e il contrasto degli effetti collaterali delle cure oncologiche. E' stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale, dalla Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, dall'assessore regionale alle pari opportunità, Chiara Marciani, dalla consigliera delegata per le pari opportunità,, Loredana Raia, dal primario della breast unit di senologia dell'Azienda ospedaliera "Moscati", Carlo Iannace. All'iniziativa hanno preso parte anche la delegata alle pari opportunità del Comune di Torre del Greco, Iolanda Mennella, e la farmacista cosmetologa Myriam Mazza. L'incontro è stato moderato dalla giornalista, Ilaria Perrelli.
"Ci sono 50 mila nuovi casi all’anno in Campania di tumore al seno e c'e' ancora tanto lavoro da fare per la prevenzione, per la cura, per garantire alle donne sottoposte a cure oncologiche benessere e qualità della vita - ha detto Iannace -. Finalmente si affronta un tema fondamentale, quello del contenimento dei danni estetici provocati da cure oncologiche, così come è molto importante affrontare anche la problematica della procreazione assistita quando essa può essere compromessa dalle cure oncologiche, come ben ha fatto il Presidente De Luca”.
"Sottolineo l'importanza di questa iniziativa che affronta un tema fondamentale, quello della salvaguardia della femminilità e dell'aspetto fisico nelle cure oncologiche” - ha detto Raia - che ha aggiunto "il cancro è una forma di violenza sulle donne e noi la contrastiamo in tutti i suoi aspetti"'.
"Abbiamo messo in campo una forte strategia per contrastare gli effetti collaterali delle cure oncologiche e puntare su corsi di formazione estetici a ciò dedicati e per intervenire, come Regione, per sostenere l'acquisto delle parrucche necessarie per l'alopecia provocata dalla chemioterapia" – ha aggiunto l’assessore Marciani.
"Sono orgogliosa di essere stata la prima firmataria di una norma, condivisa da tutto il Consiglio regionale e contenuta nella legge di Stabilità regionale, per destinare 300 mila euro in tre anni per l'acquisto di parrucche da parte di donne sottoposte a cure oncologiche - ha aggiunto D'Amelio - e sono molto felice di questa forte sinergia che stiamo conducendo per la difesa della salute delle donne, che sono il pilastro della società".
Napoli, 20 marzo 2019 - Un percorso di specializzazione ed un progetto sperimentale, che partirà nel Comune di di Torre del Greco, per il benessere, il make up e il contrasto degli effetti collaterali delle cure oncologiche. E' stato presentato, stamani, nella sede del Consiglio regionale, dalla Presidente del Consiglio regionale, Rosa D'Amelio, dall'assessore regionale alle pari opportunità, Chiara Marciani, dalla consigliera delegata per le pari opportunità,, Loredana Raia, dal primario della breast unit di senologia dell'Azienda ospedaliera "Moscati", Carlo Iannace. All'iniziativa hanno preso parte anche la delegata alle pari opportunità del Comune di Torre del Greco, Iolanda Mennella, e la farmacista cosmetologa Myriam Mazza. L'incontro è stato moderato dalla giornalista, Ilaria Perrelli.
"Ci sono 50 mila nuovi casi all’anno in Campania di tumore al seno e c'e' ancora tanto lavoro da fare per la prevenzione, per la cura, per garantire alle donne sottoposte a cure oncologiche benessere e qualità della vita - ha detto Iannace -. Finalmente si affronta un tema fondamentale, quello del contenimento dei danni estetici provocati da cure oncologiche, così come è molto importante affrontare anche la problematica della procreazione assistita quando essa può essere compromessa dalle cure oncologiche, come ben ha fatto il Presidente De Luca”.
"Sottolineo l'importanza di questa iniziativa che affronta un tema fondamentale, quello della salvaguardia della femminilità e dell'aspetto fisico nelle cure oncologiche” - ha detto Raia - che ha aggiunto "il cancro è una forma di violenza sulle donne e noi la contrastiamo in tutti i suoi aspetti"'.
"Abbiamo messo in campo una forte strategia per contrastare gli effetti collaterali delle cure oncologiche e puntare su corsi di formazione estetici a ciò dedicati e per intervenire, come Regione, per sostenere l'acquisto delle parrucche necessarie per l'alopecia provocata dalla chemioterapia" – ha aggiunto l’assessore Marciani.
"Sono orgogliosa di essere stata la prima firmataria di una norma, condivisa da tutto il Consiglio regionale e contenuta nella legge di Stabilità regionale, per destinare 300 mila euro in tre anni per l'acquisto di parrucche da parte di donne sottoposte a cure oncologiche - ha aggiunto D'Amelio - e sono molto felice di questa forte sinergia che stiamo conducendo per la difesa della salute delle donne, che sono il pilastro della società".
MARCIANO: OPEN DATA, TRASPARENZA, LEGALITA’ ED INFORMAZIONE SONO NOSTRI CAPISALDI
Napoli, 18 marzo 2019 - "Trasparenza, legalità, informazione sono i capisaldi della nostra azione istituzionale e, in questa ottica, gli open data consentono di sviluppare conoscenza e di interagire con la società e, particolarmente, con i giovani".
E' quanto ha affermato il consigliere Questore alle finanze del Consiglio regionale della Campania, Antonio Marciano, aprendo i lavori dell’iniziativa tenutasi, oggi, in occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta, nell’Aula del Consiglio regionale della Campania, con la partecipazione di studenti delle scuole campane.
“La Campania è tra le Regioni più grandi di Europa e con la maggiore presenza di giovani e il nostro lavoro è finalizzato a creare le condizioni affinchè i nostri giovani possano restare a lavorare in Campania e affinche' questo territorio sia sano e vivibile” – ha aggiunto l’esponente del Pd – per il quale “tutto ciò che è difesa dell'ambiente diventa la più grande sfida della politica e delle Istituzioni".
"Grazie ad una classe politica particolarmente sensibile, questo Consiglio regionale ha fatto passi da gigante nella dematerializzazione e nella informatizzazione ed infatti questo Consiglio regionale è primo in Italia in questo importante settore" - ha detto la dirigente dell’U.D. Sistemi Informativi, Giovanna Donadio.
“L’impegno delle nostre strutture per favorire gli open data e, quindi, un’amministrazione sempre più aperta e trasparente, è totale – ha sottolineato il Direttore tecnico dei Sistemi Informativi del Consiglio regionale, Giuseppe Ferretti – in quanto è questa la via per favorire il “controllo” dei cittadini sull’operato della pubblica amministrazione”.
"I dati aperti sono democratici e a disposizione di tutti ma vanno interpretati e devono essere finalizzati a creare un interscambio con il decisore politico anche al fine della valutazione delle sue decisioni" - ha detto la dirigente dell’Autorità di gestione POR Campania FESR 2014/2020, Ottavia Delle Cave. "Il nostro obiettivo è rendere pubblico il patrimonio informativo della Regione Campania ed investire al meglio i fondi Ue destinati a tale scopo per favorire la partecipazione dei cittadini"- ha aggiunto Angela Cocchiarella del team “Open Data” della Regione Campania. "Da anni ci occupiamo di valorizzazione e riqualificazione territoriale, di politiche attive per il lavoro, ma ci sono ancora forti difficoltà per la formazione e per l’inserimento lavorativo dei giovani campani che vogliono mettere a disposizione la propria competenza per la propria terra”- ha evidenziato Daniele Avitabile, componente del Forum Regionale dei Giovani della Campania. Nel corso dei lavori, si è tenuta una sessione laboratoriale dell’Università degli Studi di Salerno, che ha visto la partecipazione del docente del Dipartimento di informatica, Vittorio Scarano, e degli studenti che hanno partecipato al progetto sul tema “L’ambiente che viviamo, le strade che percorriamo”.
D'AMELIO: CAMORRA, IL 19 GIUGNO A NAPOLI L’INCONTRO DELLE COMMISSIONI ANTICAMORRA DELLE REGIONI - Stamani in Consiglio regionale incontro della Commissione speciale della Regione Campania con i parlamentari campani della Commissione parlamentare Antima
“E’ molto l’importante l’iniziativa tenuta, stamani, dalla Commissione Regionale Anticamorra, insieme con i parlamentari campani della Commissione parlamentare Antimafia, perché è fondamentale la sinergia istituzionale, a tutti i livelli, per la prevenzione e il contrasto della criminalità, anche nelle sue infiltrazioni nella vita pubblica, e al fine di evitare il reclutamento dei nostri giovani nelle fila criminali. Ed è per rendere più forte questa sinergia che il 19 giugno prossimo si terrà a Napoli l’incontro con le Commissioni regionali Anticamorra di tutte le Regioni italiane”.
E’ quanto ha affermato la Presidente del Consiglio Regionale della Campania e Coordinatrice della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e delle Province Autonome, Rosa D’Amelio, nel concludere, oggi, i lavori dell’incontro promosso dal Presidente e dai componenti della Commissione Regionale Speciale Anticamorra, Carmine Mocerino, Vincenza Amato e Vincenzo Viglione, dell’organismo speciale regionale, con i parlamentari campani della Commissione Parlamentare Antimafia.
“La recrudescenza della criminalità, nel centro storico di Napoli, l’imposizione del racket sulle attività commerciali, l’avanzare di organizzazioni criminali guidate da giovanissimi, dimostrano che c’è ancora un lungo lavoro da fare nella nostra regione contro la criminalità organizzata e questo lavoro va fatto in sinergia con le altre istituzioni affinchè il problema possa essere ‘aggredito’ da tutti i fronti, da quello repressivo a quello preventivo, che si fonda soprattutto sull’istruzione e sul lavoro. Per questo proponiamo che questo tavolo di lavoro possa riunirsi ogni 45 giorni per dare sempre maggiore forza questa sienrgia” – ha sottolineato Mocerino.
All’iniziativa hanno partecipato, oltre a D’Amelio, Mocerino, Amato e Viglione, i consiglieri Francesco Todisco, Tommaso Malerba, Vincenzo Maraio, Gianpiero Zinzi, il rappresentante dell’opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, i parlamentari Sandra Lonardo, Antonio Pentangelo, Andrea Caso, Francesco Urraro, Gianluca Cantalamessa, il presidente della Fondazione regionale Polis, Don Tonino Palmese, l’assessore regionale alla Sicurezza e Politiche integrate di sicurezza e legalità, Franco Roberti.