FIOLA: PROCIDA CAPITALE DELLA CULTURA 2022, CON RISOLUZIONE UNANIME PIU’ FORZA AL PROGETTO
Napoli, 4 dicembre 2020 - “Sono molto soddisfatta per l’approvazione all’unanimità in VI commissione consiliare permanente della Risoluzione a sostegno di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022”. E’ quanto afferma la Presidente della VI Commissione consiliare permanente, Bruna Fiola, che aggiunge: “sono molte le iniziative da mettere in campo per il raggiungimento di questo importante obiettivo e, per questa ragione, ho proposto alla Commissione l’approvazione della Risoluzione da indirizzare alla Giunta Regionale per ottenere un molteplice impegno da parte dell’esecutivo regionale finalizzato a: mettere in atto tutte le possibili iniziative volte a sostenere e a promuovere, nell'ambito del processo di conferimento del titolo di "Capitate italiana della cultura 2022", il progetto "Procida Capitale italiana della cultura 2022", che rappresenta un'opportunità di crescita e sviluppo per l'intero territorio regionale; programmare un’apposita campagna promozionale, anche attraverso il coinvolgimento di artisti e rappresentati del mondo della cultura campani, volta a promuovere le bellezze e le peculiarità dell’isola di Procida; avvalersi delle società partecipate, degli Enti e delle Fondazioni dalla Regione Campania che mirano alla valorizzazione del patrimonio cultuale e paesaggistico regionale per sostenere e promuovere il progetto "Procida Capitale italiana della cultura 2022. A breve – conclude l’esponente del Pd - ci sarà una delibera di giunta che recepirà questi indirizzi e con la quale si darà il via libera all’iter per raggiungere questo importante traguardo. Un bel segnale e un impegno di cui sono molto orgogliosa come Presidente della Commissione, che ne seguirà il percorso”.
Garante Detenuti: “Quaderni di Ricerca”, covid19, minori, affettività nelle carceri campane
Napoli, 4 dicembre 2020 - “Quaderni di Ricerca” a cura del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Campania e dell’Osservatorio regionale sulla detenzione. La diffusione del covid19, i minori in area penale, l’affettività ristretta, i suicidi nelle carceri campane, tra i temi trattati nell’opuscolo che verrà presentato, in conferenza stampa, mercoledì 9 dicembre alle ore 11,00, nella sala “Caduti di Nassiriya” del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, dal Garante regionale dei detenuti, Samuele Ciambriello.
Parteciperà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
OLIVIERO: GIORNATA DELLE PERSONE CON DISABILITA’, DARE SLANCIO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO E PROTEGGERE CENTRI RIABILITATIVI ED RSA
Napoli, 3 dicembre 2020 – “L’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia ha messo in evidenza la necessità di dare slancio alle politiche per la disabilità per una migliore organizzazione del sistema sanitario, finalizzata alle loro specifiche esigenze, e per una società più inclusiva e capace di proteggere e salvaguardare le persone con disabilità, che costituiscono un valore prezioso per l’Italia ed una fondamentale risorsa sociale, valoriale e lavorativa”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “La Giornata per le persone con disabilità non deve essere solo un simbolo ma un’occasione concreta per dare fattiva attuazione ad uno dei più importanti obiettivi, indicati dal presidente De Luca, dell’azione di governo, ovvero quello di valorizzare l’identità, i valori, la solidarietà della nostra Regione – sottolinea Oliviero – e ciò si realizza, innanzitutto, facendosi carico delle esigenze delle persone con disabilità, fornendo risposte adeguate sul piano sanitario e sociale e favorendo l’inserimento lavorativo dei disabili. Inoltre – aggiunge Oliviero – una particolare e fattiva attenzione va dedicata alle persone disabili, che sono ricoverate in strutture, quali Centri riabilitativi ed Rsa, affinchè vengano protette e salvaguardate da i rischi del contagio, nonché alle loro famiglie e al personale impiegato in esse, che va valorizzato e sostenuto”.
Colombo: Giornata delle persone con disabilità, proteggere disabili da possibile terza ondata covid
Napoli, 3 dicembre 2020 - "La Giornata delle persone con disabilità va dedicata alle persone disabili, fisiche, psichiche e sensoriali, che si sono ammalate e che sono decedute per il covid19 ed anche per un sistema sanitario ancora impreparato di fronte alle loro specifiche esigenze sanitarie e sociali, e a mettere in campo decisioni ed azioni politiche, sia sul piano nazionale che regionale, per proteggerle dai possibili rischi di una terza ondata". E' quanto afferma il Garante Regionale dei Diritti delle persone con disabilità, Paolo Colombo. "La pandemia ha messo in evidenza quanto ancora ci sia fare per le persone con disabilità e quanto sia urgente porre le politiche per la disabilità al centro dell'azione di governo nazionale e regionale - sottolinea Colombo, che rivolge "un appello al Governo nazionale e regionale affinchè, nell'affrontare le questioni inerenti il Natale e le possibili riaperture, tenga ben presenti le particolari esigenze e i potenziali rischi delle persone disabili per adottare decisioni che siano nel segno della prudenza e della salvaguardia di questa delicata categoria di persone, che sono più esposte delle altre ai contagi e alle complicazioni derivanti dal coronavirus" . "In particolare - aggiunge Colombo - faccio riferimento alle realtà delle Rsa e dei Centri residenziali per disabili, che sono stati investiti dalla seconda ondata pandemica e che bisogna a tutti i costi tenere al riparo dalla possibile terza ondata. Ciò nelle more che arrivino le vaccinazioni e che le persone con disabilità possano essere tra le prime categorie ad esserne sottoposte".
CONSIGLIO: CIARAMBINO (M5S), ASSEMBLEA LEGISLATIVA DIVENTI LUOGO DI COSTRUZIONE
Napoli, 30 novembre 2020 – “Stiamo attraversando la più profonda emergenza sanitaria, sociale ed economica degli ultimi tempi. Oggi più che mai non siamo soli in questi banchi: i Campani tutti ci guardano e ci ascoltano, cercano risposte, soluzioni, rassicurazioni. Ci ritroveremo nei prossimi mesi a dover gestire una situazione ancor più difficile dal punto di vista economico, sociale e sanitario, abbiamo il dovere verso il nostro popolo di esserci, ma di esserci insieme. In un momento così delicato non possono esistere più le bandiere che dividono, ma devono esistere le persone”.
E’ quanto ha affermato la capogruppo del M5S e vice presidente del Consiglio regionale, Valeria Ciarambino, in Consiglio regionale nel dibattito sul programma di governo esposto dal Presidente della Regione Vincenzo De Luca.
CONSIGLIO: CALDORO, OPPOSIZIONE PRONTA A COLLABORARE MA SERVONO VERITA' E RESPONSABILITA'
CONSIGLIO: CALDORO, OPPOSIZIONE PRONTA A COLLABORARE MA SERVONO VERITA' E RESPONSABILITA'
Napoli, 30 novembre 2020 - "La Campania ha grandi potenzialità, ha bisogno di buona politica. L'opposizione è pronta a collaborare sull'emergenza pandemica ed economica e sui temi della crescita e del futuro ma servono responsabilità e verità". E' quanto ha affermato il capo dell'opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, intervenendo in Consiglio regionale nel dibattito che ha fatto seguito all'esposizione del programma di governo da parte del Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. "La Campania è in zona rossa, siamo 'ultimi', tra i i peggiori in Italia E’ destino? È sciacallaggio? No, sono gli errori della politica di chi guida l’emergenza covid. Non possiamo vivere per smentire il mondo, per litigare con tutti a partire dai medici i veri eroi, serve fare le cose, risolvere i problemi dei cittadini" - ha osservato Caldoro - per il quale "la Giunta, dai temi del risanamento economico, fino alla organizzazione della sanità sul territorio, non parli di miracoli immaginari, riconosca gli errori. I conti in ordine,per rispondere con due esempi,sono il risultato del mio mandato e l’ospedale della costiera è stato deciso nel 2015. Quindi da questa gestione solo ritardi e ordinaria amministrazione. Se il metodo è quello della menzogna, delle verità che non si raccontano, è difficile avviare un lavoro comune" - ha concluso.
CONSIGLIO: DE LUCA, VALORIZZARE L’ANIMA DELLA CAMPANIA, RILANCIARE L’ECONOMIA, SARA’ DECISIVA PARTITA FONDI UE
Il PRESIDENTE DELLA REGIONE ESPONE IL PROGRAMMA DI GOVERNO
Napoli, 30 novembre 2020 – “Sono cinque i principali obiettivi che dobbiamo perseguire in questa Legislatura: il rilancio economico straordinario della Regione attraverso un piano industriale in grado di collocare l’apparato produttivo della Campania nell’ambito del mercato mondiale facendo leva sulle eccellenze della nostra Regione; la soluzione definitiva delle problematiche ambientali e del ciclo dei rifiuti, del ciclo delle acque, la concretizzazione e piena realizzazione del master plan, interventi per le periferie urbane, il salto di qualità dei nostri territori; valorizzare l’anima della Campania come regione di identità, valori e cultura; infine, sburocratizzazione e digitalizzazione totale di tutti i servizi e delle attività della Regione portando la Campania al top per la trasparenza e per il supporto al rilancio dell’economia”.
E’ quanto ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, oggi in Consiglio regionale nell’esporre il programma di governo.
“Sarà decisiva la partita dei fondi europei e dei prossimi fondi che potranno arrivare alla Campania nei prossimi anni. Siamo di fronte ad una battaglia politica che vedrà la contrapposizione tra le aree meridionali e quelle del centro nord. Vi è un blocco di interessi trasversale che tiene legate le regioni del centronord. Sarebbe ora che le forze politiche ed istituzionali del sud cominciassero a comportarsi di conseguenza2 – ha evidenziato il Presidente della Giunta regionale, per il quale “già oggi c’è in atto uno scontro sui fondi europei , ad esempio non è stato detto con chiarezza qual è la percentuale destinata al Sud, che deve ottenere almeno il 50% delle risorse, se così non sarà, il Governo dovrebbe dichiarare la morta la questione meridionale, almeno si eviterebbe di prendere in giro”– ha evidenziato De Luca, che ha aggiunto: “la Regione Campania ha chiesto la fiscalità di vantaggio per il Sud e il rifinanziamento delle Zes ma siamo davanti ad un muro di gomma. Anzi si vorrebbe sostenere la fiscalità di vantaggio con i fondi europei che vengono sottratti al Sud. Su questo deve esserci una battaglia politica comune”.
OLIVIERO: BALZANA, PREOCCUPA USCITA COMUNE SANTA MARIA LA FOSSA DA CONSORZIO AGRORINASCE
Napoli, 28 novembre 2020 – “Desta forte preoccupazione l’uscita del comune di Santa Maria la Fossa dal Consorzio Intercomunale Agrorinasce a poche settimane dai ripetuti atti vandalici che hanno interessato numerosi beni confiscati ad esponenti di primo piano del clan dei Casalesi e destinatari di qualificati interventi di riqualificazione e riutilizzo”.
E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
“Preoccupa ancor di più che questa iniziativa, assunta nelle more di un approfondimento giuridico in corso presso la Prefettura di Caserta, d’intesa con il Ministero dell’Interno e l’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, abbia un impatto sul più importante progetto di riuso di un’azienda sottratta alla camorra – sottolinea Oliviero - ; rischia, infatti, di saltare la ristrutturazione della Balzana , cittadella agricola di 220 ettari, con annessi capannoni agricoli, abitazioni, una scuola e una chiesetta, destinataria di un finanziamento di oltre quindici milioni di euro, in parte già erogati al Consorzio Agrorinasce, finalizzato alla creazione di un polo agroindustriale con un ritorno alla sua originaria destinazione, progetto di rilevanza nazionale sulla cui realizzazione garantirò la massima vigilanza”.
“La Nuova Balzana – conclude Oliviero – dovrà essere il punto di partenza per recuperare ai massimi livelli la vocazione agro-zootecnica dell’area dei Mazzoni, fortemente penalizzata, negli anni passati, dagli insediamenti sui suoli agricoli di numerosi e invasivi impianti di stoccaggio e smaltimento dei rifiuti”.
OLIVIERO: MARADONA, SIMBOLO DEL RISCATTO DI NAPOLI E DEI SUD
Napoli, 26 novembre 2020 – “Maradona, il più grande campione al mondo, è il simbolo del riscatto di Napoli e dei Sud. Il suo talento, il suo genio, la sua fantasia, rappresentano Napoli e il Sud Italia e continuerà a vivere nella mente, nel cuore e nel valore di un grande popolo che, con Diego Armando, ha conosciuto il sogno e la speranza di immense vittorie calcistiche e morali”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.
Oliviero: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, puntare su inasprimento pene e su lavoro femminile
Napoli, 25 novembre 2020 - "Il drammatico fenomeno della violenza sulle donne, che si è aggravato durante il lockdown, va affrontato con l'inasprimento delle pene e con il lavoro per le donne perché va garantita la loro piena indipendenza economica e la vera parità di genere. Dai numeri in crescita dei femminicidi e delle violenze emerge che i provvedimenti legislativi fino ad oggi adottati sono insufficienti ed anche l'azione di prevenzione culturale non è riuscita a fermare questo drammatico fenomeno, contro il quale occorre un'azione dello Stato più netta e determinata per punire i rei e per garantire la piena valorizzazione delle donne attraverso il lavoro stabile e livelli retributivi adeguati. Ciò deve avvenire soprattutto nel Sud che ha subito e subisce le più gravi perdite occupazionali anche e soprattutto femminili. Bisogna assolutamente invertire la tendenza e rilanciare il lavoro delle donne anche come mezzo di contrasto della violenza". E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in occasione della quale l’Assemblea legislativa campana ha aderito alla campagna dell’ONU “Orange the world” che prevede l’illuminazione con luci di colore arancione delle sedi istituzionali e, quindi, anche di quella del Consiglio Regionale della Campania al Centro Direzionale di Napoli.
OLIVIERO: TERREMOTO IRPINIA, A 40 ANNI ANCORA PIU’ FORTE LEZIONE PER LIMPIDEZZA AZIONE PUBBLICA
Napoli, 23 novembre 2020 – “A 40 anni di distanza dal terremoto dell’Irpinia, che sconvolse la nostra Regione, il nostro pensiero va ai deceduti, ai feriti, agli sfollati e il ricordo di quei tragici giorni deve indurci a riflettere sull’importanza di del rispetto della vita umana , del territorio e dell’ambiente e di quei valori di rettitudine e limpidezza politica ed amministrativa che devono permeare l’azione pubblica sempre e soprattutto di fronte a drammi come quello che fu il terremoto del 23 novembre del 1980”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero
IL CONSIGLIO HA ISTITUITO LE COMMISSIONI SPECIALI
Napoli, 17 novembre 2020 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la proposta unitaria a firma dei capigruppo del M5S (Valeria Ciarambino), FI (Annarita Patriarca), FDI (Michele Schiano di Visconti) e Lega (Gianpiero Zinzi) per l’istituzione delle Commissioni consiliari speciali, che saranno le seguenti: Commissione Speciale Trasparenza, controllo delle attività della Regione e degli enti collegati e dell’utilizzo dei fondi; Commissione Speciale Anticamorra e beni confiscati; Commissione Speciale Aree Interne; Commissione Speciale Innovazione e Sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese. La proposta è stata approvata a maggioranza con l’astensione della consigliera Maria Muscarà. La consigliera del M5S ha motivato la propria posizione per la mancata istituzione della Commissione Terra dei Fuochi, che, nella precedente Legislatura, faceva parte delle Commissioni Speciali e “aveva un ruolo fondamentale nel controllo di una problematica ambientale gravissima e ancora aperta” – ha sottolineato. Nel corso della seduta, il Consiglio ha, altresì, approvato la Delibera dell’Ufficio di Presidenza per la variazione al bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania, introdotta all’esame dell’Assemblea Legislativa campana dal questore alle finanze Andrea Volpe. Il provvedimento, che ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti ed è stato approvato all’unanimità, determina una variazione di bilancio di € 1.282.667,00 per dare copertura finanziaria alle spese di personale degli uffici di diretta collaborazione per i mesi di novembre e dicembre 2020. Il Consiglio ha inoltre approvato la convalida degli eletti, le dimissioni del consigliere regionale di “De Luca Presidente”, Lucia Fortini, al posto della quale è entrato in Consiglio Diego Venanzoni.
LE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI SI SONO INSEDIATE ED HANNO ELETTO I RISPETTIVI UFFICI DI PRESIDENZA
Napoli, 9 novembre 2020 – Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, ha insediato le Commissioni consiliari permanenti. “Il lavoro del Consiglio Regionale della Campania entra nel vivo con l’insediamento delle Commissioni permanenti, proseguiremo nei prossimi giorni con le Commissioni speciali e di indagine” – ha detto Oliviero, che ha aggiunto: “rispetto all’emergenza pandemica, il Consiglio regionale dovrà essere informato ed informare su come si evolvono le cose, ma sarà molto importante stare vicino al mondo del lavoro; i temi sono due e vanno affrontati insieme: tenere la situazione sotto controllo sul piano sanitario e dare le risposte economiche ed occupazioni per reggere l’urto che le famiglie e le imprese hanno subito” – ha sottolineato il vertice dell’Assemblea legislativa campana – che ha aggiunto: “sarà forte il nostro impegno per la sanità, settore da sempre fondamentale e, oggi, ancor di più, per far fronte all’emergenza covid, ma anche e soprattutto per il mondo delle imprese, delle attività produttive, del lavoro, che ha subito un grave contraccolpo economico e sociale e deve risollevarsi ed essere rilanciato, e per l’ambiente, che deve essere una priorità per tutte le Istituzioni”.
Le otto Commissioni permanenti hanno eletto all’unanimità, in maniera unitaria e palese, i rispettivi Uffici di Presidenza, sulla base di un metodo, condiviso da maggioranza e opposizioni, che è stato adottato per l’emergenza covid al fine di semplificare e velocizzare le operazioni di voto. Alla I Commissione (Affari istituzionali, Amministrazione civile, Rapporti internazionali, Autonomie locali e piccoli Comuni, Affari generali, Sicurezza delle città, Risorse Umane, Ordinamento della Regione) sono stati eletti, rispettivamente, Presidente, Vice presidente e Segretario: Giuseppe Sommese (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde), Francesco Iovino (Italia Viva),Attilio Pierro (Lega); alla II Commissione (Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio): Francesco Picarone (Pd), Raffaele Maria Pisacane (Gruppo misto,Liberi e Forti), Gianpiero Zinzi (Lega); alla III Commissione (Attività produttive, Programmazione, Industria, Commercio, Turismo, Lavoro ed altri settori produttivi): Giovanni Mensorio (Gruppo misto-Centro Democratico), Erasmo Mortaruolo (Pd), Marco Nonno (FdI); alla IV Commissione (Urbanistica, Lavori pubblici,Trasporti): Luca Cascone (De Luca Presidente), Felice Di Maiolo (Gruppo misto-Fare Democratico),Luigi Cirillo (M5S); alla V Commissione (Sanità e Sicurezza sociale): Vincenzo Alaia (Italia Viva), Paola Raia (De Luca Presidente), Michele Schiano di Visconti (FdI); alla VI Commissione (Istruzione e Cultura,Ricerca scientifica,Politiche sociali): Bruna Fiola (Pd), Giovanni Savastano (Campania Libera, Noi Campani,Psi),Annarita Patriarca (FI); alla VII Commissione: (Ambiente,Energia,Protezione Civile): Giovanni Zannini (De Luca Presidente),Massimiliano Manfredi (Pd), Maria Muscarà (M5S); alla VIII Commissione (Agricoltura, Caccia,Pesca,Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo): Francesco Emilio Borrelli (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde),Maurizio Petracca (Pd), Salvatore Aversano (M5S).
EMERGENZA CORONAVIRUS: OGGI DIBATTITO IN CONSIGLIO REGIONALE
L’Assemblea legislativa regionale riunita in videoconferenza
Napoli, 30 aprile 2020 - Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Rosa D'Amelio, si è riunito in videoconferenza per l’informativa da parte del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sulla situazione dell'emergenza Covid 19, e relativa discussione. Il Presidente della Regione, nel corso del suo intervento, ha sottolineato, tra l’altro: “per quello che riguarda la Campania, in modo particolare, voglio dire con grande chiarezza che non era assolutamente scontato che l’epidemia avesse il corso che ha avuto. Quest’epidemia rischiava di travolgere la Regione Campania, se non altro per alcune ragioni oggettive: la densità della popolazione che abbiamo nella nostra Regione, in modo particolare nell’area metropolitana e nella fascia costiera e anche il dato oggettivo che la Campania è, tra le Regioni meridionali, la Regione che comunque aveva la maggiore intensità di scambi economici, anche internazionali. Credo che abbiamo retto bene e voglio anche dire che per tanti versi è stata fornita una prova di efficienza importante e voglio anche sottolineare le realtà di assoluta eccellenza che sono emerse in quest’epidemia, in quest’emergenza, a cominciare dal Cotugno, lo voglio dire come risposta oggettiva a cose davvero indegne che abbiamo ascoltato in queste settimane, relative all’inferiorità genetica dei meridionali. Abbiamo dimostrato che qui abbiamo delle eccellenze mondiali dal punto di vista dell’organizzazione ospedaliera e, in qualche caso, anche dal punto di vista di alcune terapie messe in piedi nel nostro territorio. Devo dare atto alle nostre ASL di aver fatto un lavoro straordinario nei territori”.