LA REGIONE CAMPANIA IN PRIMA LINEA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Napoli, 29 settembre 2021 - "La Regione Campania è in prima linea contro la violenza sulle donne ed è l’unica in Italia ad aver approvato una legge a favore delle donne vittime di violenza ed, in particolare, degli orfani di femminicidio. Il nostro è un impegno che prosegue da anni per sostenere le donne vittime di violenza e dare loro tutti gli strumenti per poter denunciare e proteggere se stesse ed i propri figli”. E’ quanto ha affermato la presidente della VI Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale della Campania, Bruna Fiola, che ne è stata prima firmataria, partecipando all’iniziativa, tenuta, stamani, nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede consiliare, su 'Il referto psicologico e le buone prassi sanitarie della Regione Campania sulla violenza contro le donne”. “La Giunta ha approvato una delibera per istituire il “percorso rosa” all'interno dei pronto soccorso degli ospedali che consiste in una procedura ben delineata da seguire e per la cui realizzazione riveste una grandissima importanza la formazione del personale che deve individuare da subito la violenza" – ha detto Fiola. “Il referto psicologico è un passo importante per le donne perché finalmente hanno un documento scritto sulle violenze subite che descrive l'ultimo evento violento subito, la violenza pregressa per costruire quell'escalation fondamentale a evidenziare i rischi per la vita che la donna corre” – ha detto la responsabile del Centro “Dafne” dell’Azienda ospedaliera Cardarelli, Elvira Reale. “La Regione Campania è fortemente impegnata per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e per mettere in campo tutti i necessari strumenti per far fronte alle conseguenze di questo drammatico fenomeno che continua a funestare il nostro Paese e contro il quale occorre puntare su una forte rete sanitaria, sociale e legale e soprattutto su una decisa repressione penale, sul lavoro per le donne e sull’educazione scolastica al rispetto della parità di genere” – ha evidenziato la consigliera delegata per le pari opportunità della Regione Campania, Rosetta D’Amelio.
BORRELLI: AUMENTO DEL PREZZO DEL PANE, GOVERNO INTERVENGA TEMPESTIVAMENTE
Napoli, 22 settembre 2021 – “Non consentiremo che il prezzo del pane, bene primario, aumenti con tutte le conseguenze negative che esso comporterebbe. Per affrontare questa grave problematica costituiremo un tavolo ‘verde’ regionale sull’aumento dei prezzi, chiederemo un incontro urgente con il Prefetto di Napoli e con il Ministro Patuanelli, affinchè il Governo intervenga tempestivamente ed efficacemente per scongiurare questo rischio, che provocherebbe anche una recrudescenza della camorra nel settore della panificazione, ed, infine, promuoveremo una modifica della legge regionale 2/2005 sull’obbligo del confezionamento del pane”. E’ quanto ha affermato il Presidente della Commissione Regionale Agricoltura, Francesco Emilio Borrelli, nel corso dell’audizione tenuta, stamani, dalla Commissione Regionale Ambiente nell’Aula del Consiglio regionale della Campania alla quale hanno partecipato il Segretario della Commissione Salvatore Aversano (M5S), il Questore alle Finanze del Consiglio regionale Andrea Volpe, i componenti della Commissione, i rappresentanti delle associazioni dei panificatori, l’assessore regionale all’agricoltura, Nicola Caputo. “Abbiamo chiesto con urgenza l’audizione in Commissione per sollevare nella sede istituzionale il problema gravissimo causato dall’aumento del grano e della farina, che sta mettendo le nostre aziende in grave difficoltà, e rischiano di determinare il raddoppio del prezzo del pane che potrebbe arrivare fino a 4 euro al chilo” – ha detto il Presidente di Unipan Domenico Filosa – che ha aggiunto: “abbiamo sollevato il problema da tempo ma, ad oggi, non è stata adottata alcuna reale iniziativa per fermare il prezzo del grano e della farina ma anche dell’elettricità e del gas, che sono aumenti speculativi. Rischiamo di chiudere le nostre aziende e provocare nuova disoccupazione. Inoltre – ha aggiunto Filosa – questa situazione può provocare una recrudescenza della camorra nel settore della panificazione e nuova illegalità ed abusivismo”. “Porrò la questione all’attenzione della Conferenza delle Regioni affinchè si assuma una posizione comune ed ufficiale delle Regioni per affrontare questo grave problema, che colpisce soprattutto le Regioni del Sud, e al Ministro Patuanelli, ma esso va affrontato in maniera più netta, a cominciare dalla costituzione di un tavolo di confronto regionale, e agendo sul piano nazionale per proteggere i nostri prodotti agroalimentari e spingere sull’autonomia energetica del Paese” – ha detto Caputo. Per Carmine Pacchiano, presidente dell’associazione provinciale panificatori, “bisognerebbe intervenire, innanzitutto, con il credito di imposta per sollevare le imprese dal peso fiscale, ed inoltre bisognerebbe modificare la legge regionale 2/2005 che prevede l’imbustamento del pane per ridurre il rischio di sanzioni a carico dei panificatori e garantire che nei panifici non si utilizzino materie prime di bassa qualità”.
Napoli 16 settembre 2021 - Sanità, trasporti, rifiuti, scuola sono tra i temi oggetto delle interrogazioni che saranno discusse dal Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), venerdì 17 settembre dalle ore 11 alle ore
Napoli 16 settembre 2021 - Sanità, trasporti, rifiuti, scuola sono tra i temi oggetto delle interrogazioni che saranno discusse dal Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), venerdì 17 settembre dalle ore 11 alle ore 13 nella seduta di Question time. La capogruppo del M5S Valeria Ciarambino ha presentato un’interrogazione sul “Recupero della remunerazione aggiuntiva corrisposta ai medici convenzionati del servizio di emergenza urgenza 118 dal 2015 al 2019” rivolta al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, il quale è destinatario anche delle interrogazioni presentate dal consigliere Vincenzo Ciampi (M5S) sulla chiusura temporanea della unità operativa semplice Pediatria e Punto Nascita di Ariano Irpino, dal consigliere Fulvio Frezza (Più Europa, Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde) sul ripristino dell’unità operativa complessa Psichiatria dell’Ospedale San Giovanni Bosco, dal consigliere Francesco Emilio Borrelli ((Più Europa, Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde) sul Servizio di vigilanza presso i Pronto Soccorso e dal consigliere Gennaro Saiello (M5S) sulla nuova programmazione degli orari delle linee vesuviane. L’importazione dei rifiuti urbani prodotti dalla Città di Roma è oggetto dell’interrogazione presentata dalla consigliera Maria Muscarà (M5S) ed indirizzata all’assessore regionale all’ambiente, Fulvio Bonavitacola, il quale è diretta anche l’interrogazione presentata dal consigliere Diego Venanzoni (De Luca Presidente) sulle criticità delle attività turistiche del Parco Nazionale del Vesuvio. Infine, la dispersione scolastica è l’oggetto dell’interrogazione presentata dal consigliere Vincenzo Santangelo (Italia Viva) all’assessore regionale alla scuola, Lucia Fortini.
IL CONSIGLIO REGIONALE SI E’ RIUNITO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 23 luglio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dalla vice presidente Valeria Ciarambino, si è riunito per il Question time. Sono state discusse le seguenti interrogazioni: Blocco delle prestazioni in convenzione per i centri accreditati di analisi biochimico – cliniche e per i centri di diagnostica per immagini ” ad iniziativa del consigliere Francesco Iovino (Italia Viva) che ha evidenziato “lo squilibrio che sussiste tra le prestazioni da parte delle diverse Asl del territorio e le azioni che si intendono mettere in campo per garantire il diritto alla salute in tutta la Regione”. A rispondere è stato l’assessore regionale al lavoro Antonio Marchiello, che ha ricordato che “l’emergenza coronavirus ha comportato per l’anno 2021 l’accelerazione dell’esaurimento dei budget previsti per prestazioni specialistiche nelle steutture private accreditate e che la Giunta, in attuazione dell’accordo Stato-Regioni, sta lavorando per recuperare le liste di attesa con il potenziamento straordinario della offerta di prestazioni da parte delle strutture sanitarie pubbliche. Il consiliere Giovanni Porcelli (Campania libera,Noi Campani,Partito Socialista Italiano) ha presentato un’interrogazione sulla salvaguardia del Santuario dell’Annunziata di Giugliano in Campania, trasferito nella proprietà dell’Asl Napoli 2 Nord, “un patrimonio di grande importanza e valore per la città di Giugliano e per i giuglianesi, che versa da oltre vent’anni in condizioni critiche a causa delle infiltrazioni piovane”, e rispetto al quale l’Asl ha presentato un progetto per la ristrutturazione ad oggi non finanziato. L’assessore Marchiello ha spiegato che la Direzione regionale competente ha approvato un avviso pubblico per la selezione delle proposte progettuali per la messa in sicurezza e recupero dei Santuari della Campania, i cui esiti sono stati pubblicati nel 2019, ma non risulta aver partecipato il Santuario dell’Annunziata di Giugliano in Campania. Inoltre l’Asl Napoli 2 lo ha affidato in comodato d’uso gratuito per cinquanta anni al Comune di Giugliano in Campania.
IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL RENDICONTO 2020 E LE PDL REGISTRO REGIONALE PRODOTTI DE.CO. E RICONOSCIMENTO CIRCOLI NAUTICI
Napoli, 13 luglio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con l’astensione del M5S, il “Rendiconto della gestione del Consiglio regionale della Campania per l’esercizio finanziario 2020”. La delibera dell’Ufficio di Presidenza è stata introdotta all’esame del Consiglio dal Questore alle Finanze Andrea Volpe, che ha sottolineato: “il Rendiconto registra un avanzo di amministrazione di € 21.498.970,49 che rimarca la buona amministrazione del Consiglio regionale che consente di ottenere un ingente risparmio di risorse pubbliche”. Il Consiglio ha, inoltre, approvato all’unanimità la Delibera dell’Ufficio di Presidenza relativa alla attuazione della decisione della Corte dei conti sezione regionale di controllo n. 5/2021/PARI, Variazione al bilancio di previsione del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2021/2023, della quale è stato relatore il Questore Volpe. Nel proseguire i lavori, il Consiglio ha approvato all’unanimità, con 31 voti favorevoli, la proposta di legge “Istituzione e disciplina del registro regionale dei Comuni con prodotti DE.CO.” ad iniziativa del presidente della Commissione Agricoltura, Francesco Emilio Borrelli, che ha evidenziato: “si tratta del riconoscimento da parte dei Comuni dei prodotti che hanno un valore culturale e che possono contribuire a dare slancio al turismo e all’economia del territorio”. “Questa proposta di legge è finalizzata a valorizzare i prodotti agroalimentari che esprimono valore culturale ed è fondamentale che la Giunta metta in campo una determinata azione di sponsorizzazione per divulgarne al massimo la conoscenza” – ha aggiunto Salvatore Aversano (M5S). Il Consiglio ha, poi, approvato, con i voti favorevoli del centrosinistra e del centrodestra e il voto contrario del M5S, la proposta di legge del consigliere Francesco Picarone (Pd) per il riconoscimento dei circoli nautici della Campania: “con questa legge si costituisce l’associazione dei circoli nautici della Campania con la costituzione di un albo regionale, il riconoscimento della personalità giuridica e l’attribuzione della qualifica di no profit”– ha spiegato l’esponente del Pd – per il quale “il ruolo dei circoli nautici è molto importante per promuovere la cultura dell’ambiente, del mare, dello sport e della blue economy che potrebbe avere un ruolo importante per la programmazione dei fondi europei per lo sviluppo turistico del territorio”. “Il tema della tutela del mare e del libero accesso ad esso è molto importante la codesto Governo regionale delega ai Comuni ogni funzione di programmazione – ha detto Vincenzo Ciampi (M5S) ; nautica da diporto, concessioni turistico balneari, approdi, richiedono una disciplina compiuta che stenta a venire. In questa ottica, la proposta di legge sui circoli nautici si presenta come un intervento poco utile per i cittadini della Campania”. Il Consiglio ha, altresì, approvato a maggioranza, col voto contrario delle opposizioni, otto disegni di legge per il riconoscimento della legittimità di altrettanti debiti fuori bilancio.
COMUNICATO STAMPA DEL 12-07-2021 - DALLA COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA VIA LIBERA ALL’UNANIMITA’ AL PROGRAMMA ANNUALE BENI CONFISCATI
COMUNICATO STAMPA DEL 12-07-2021 - DALLA COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA VIA LIBERA ALL’UNANIMITA’ AL PROGRAMMA ANNUALE BENI CONFISCATI
Napoli, 12 luglio 2021 – La Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni confiscati, presieduta da Gianpiero Zinzi, ha espresso parere favorevole all’unanimità al Programma annuale degli interventi per la valorizzazione dei beni confiscati 2021 approvato dalla Giunta regionale. Il Programma è stato presentato alla Commissione, che si è riunita, stamani, nell’Aula del Consiglio regionale, dall’assessore regionale alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione, Mario Morcone. “Una delle politiche cui teniamo di più, come Giunta regionale, è quella della valorizzazione e del riutilizzo sociale dei beni confiscati perché essi hanno un forte valore simbolico nella lotta alla criminalità organizzata e perché la Campania è la Regione che ha ottenuto i migliori risultati nella loro valorizzazione e finalizzazione sociale e lavorativa” – ha sottolineato Morcone, che ha aggiunto: “il Programma annuale 2021 delinea, quali obiettivi strategici, la valorizzazione dei beni confiscati per favorire la rigenerazione sociale ed economica dei contesti caratterizzati da maggiore rilevanza dei fenomeni criminali, rafforzare le competenze nella gestione dei beni confiscati puntando su una governance interistituzionale, reimmettere nel circuito dell’economia legale le aziende confiscate”. Per gli anni 2021-2022 sono due milioni di euro le risorse destinate alla valorizzazione dei beni confiscati.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 9 LUGLIO DALLE ORE 11,30 ALLE ORE 13,30 PER IL QUESTION TIME
Napoli, 8 luglio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 9 luglio 2021 dalle ore 11,30 alle ore 13,30 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni, rivolte al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca: “Preoccupante ‘fuga’ del personale medico dagli ospedali napoletani e servizio 118”, presentata dal consigliere Francesco Emilio Borrelli (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde); “Recupero remunerazione aggiuntiva corrisposta ai medici convenzionati del SEU territoriale 118 dal 2015 al 2019”, della capogruppo del M5S Valeria Ciarambino; “Blocco delle prestazioni in convenzione per i centri accreditati di analisi biochimico-cliniche e per i centri di diagnostica per immagini” ad iniziativa del consigliere Francesco Iovino (Italia Viva); “Linea ferroviaria Sicignano degli Alburni-Lagonegro, stato di realizzazione” del consigliere Michele Cammarano (M5S). All’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola sono indirizzate le interrogazioni sull’”Impianto di depurazione di Marcianise (CE) della consigliera Maria Luigia Iodice (Campania Libera, Noi Campani, Partito Socialista Italiano); “Impianto di depurazione di Cuma Licola, diffusione nell’aria di miasmi maleodoranti, centralina per il monitoraggio dell’aria” del consigliere Luigi Cirillo (M5S); “Bando per la localizzazione di impianti industriali di trattamento della frazione organica rifiuti solidi urbani, Forsu di tipo aerobico o integrati del tiolo anaerobici/aerobici per la produzione di energia, localizzazione biodigestore nel Comune di Chianche (AV) ad iniziativa del consigliere Livio Petitto (Gruppo misto); “Chiarimenti urgenti circa il biodigestore di Caserta” del capogruppo della Lega Gianpiero Zinzi.
FIOLA: AMBITI SOCIALI TERRITORIALI, AUDIZIONI PER MODIFICA LEGGE REGIONALE
Napoli, 7 luglio 2021 – La VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Bruna Fiola, ha tenuto un’audizione sullo stato dell’arte e sulle problematiche afferenti gli Ambiti Sociali Territoriali della Provincia di Salerno. “La gestione dei fondi del PNRR deve vedere la nostra Regione preparata e pronta a rilanciare la sfida dell’adeguato supporto ai soggetti disabili e fragili – ha detto la presidente Fiola -, in questo contesto gli Ambiti sociali territoriali svolgono un ruolo fondamentale ed è per questo che stiamo procedendo alle audizioni con essi al fine di giungere ad una proposta di legge di modifica della legge 11 del 2007 perché il sistema delle politiche sociali è molto cambiato e l’approccio dei Comuni deve rimarcare la presa in carico totale dei disabili e dei fragili e delle loro famiglie. Sono sicura che da questa discussione potrà nascere un confronto costruttivo per lavorare al meglio nell’interesse dei cittadini”- ha evidenziato la consigliera regionale del Pd, che ha aggiunto: “la nostra idea di modifica della legge regionale verte innanzitutto sulla presenza di una equipe multidisciplinare che garantisca le migliori competenze negli Ambiti Sociali Territoriali al fine di fornire le risposte più appropriate alle problematiche sociali, anche tenuto conto che la Regione investe 150 milioni per gli Ambiti Sociali Territoriali”. “Da più parti giunge la richiesta di un maggiore coinvolgimento sui tavoli di confronto prima di addivenire alla redazione di un testo normativo soprattutto quando esso incide su un tema fondamentale come quello sociale” – ha evidenziato la capogruppo di FI Annarita Patriarca – che ha rimarcato l’importanza di avere un confronto anche con l’assessore regionale competente concordando i vari appuntamenti. Tra i partecipanti all’audizione, Salvatore Gargiulo dell’Ambito S7 Comune capofila Roccadaspide che ha sottolineato: “la legge 11 del 2007 ha segnato la svolta dei servizi sociali e del welfare regionale – ha sottolineato, la mole degli strumenti di programmazione è la prima sfida che dobbiamo raccogliere, poi la partita del PNRR, poi c’è il POR 2021/2027 che punta sull’inclusione sociale come obiettivo fondamentale mettendo in campo ingenti risorse, ed inoltre il superamento dei fabbisogni standard che è fondamentale per superare il divario tra nord e sud. Si pone la necessità di un nuovo assetto che punti su: una equipe multidisciplinare, la velocizzazione dei procedimenti, un rinnovato rapporto di fiducia tra Regione ed Ambiti”. “Occorre proseguire nell’approfondimento dei Piani di zona e delle problematiche degli Ambiti Sociali Territoriali per trovare soluzioni nell’ambito di una riforma complessiva del sistema partendo dal confronto con i Sindaci del territorio” – ha evidenziato il presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone.
IL CONSIGLIO APPROVA LA SECONDA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2021/2023
Napoli, 29 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, con 29 voti favorevoli e 9 astenuti, la “Seconda Variazione al Bilancio di previsione 2021-2023” che va ad incrementare la dotazione di bilancio di 30.444.476,00 euro, a seguito della restituzione di tale importo alla Regione Campania dalla Provincia di Caserta, per far fronte alle spese urgenti ed indifferibili relative al servizio di gestione degli impianti di depurazione. Il disegno di legge è stato approvato a maggioranza con l’astensione dei gruppi del centrodestra e del Movimento 5 Stelle. Il provvedimento è stato introdotto all’esame dell’Assemblea legislativa campana dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, che ha sottolineato: “con questa variazione riusciamo a soddisfare, seppure solo in parte, le esigenze della depurazione, un settore delicato che incide sulle problematiche ambientali, le quali hanno pesanti riflessi sulla possibilità di un pieno utilizzo del mare nella stagione balneare già iniziata”. Sul tema si è sviluppato un ampio dibattito sul sistema di depurazione e sul ciclo dei rifiuti in Campania, che ha visto gli interventi della capogruppo del M5S Valeria Ciarambino, del capo dell’opposizione del centrodestra Stefano Caldoro, del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Più Europa, Liberaldemocratici, Moderati, Europa Verde), del Vice presidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola. Il Consiglio ha, inoltre, approvato con 29 voti favorevoli e 9 contrari, lo stralcio, per profili di illegittimità costituzionale, dell’art. 9 in materia di servizio idrico integrato, della Legge regionale “Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2021 - 2023 - Collegato alla stabilità regionale per il 2021”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 25 GIUGNO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 23 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), si riunirà il 25 giugno dalle ore 11,30 alle ore 13,30 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Impianto di depurazione di Marcianise (CE)” ad iniziativa della consigliera Maria Luigia Iodice (Campania Libera – Noi Campani – Partito Socialista Italiano) rivolta all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola; a quest’ultimo è rivolta anche l’interrogazione del consigliere Luigi Cirillo (M5S) sull’”Impianto di depurazione di Cuma Licola – diffusione nell’aria di miasmi maleodoranti, centralina per il monitoraggio dell’aria”. “Chiarimenti riguardo l’esclusione dal bando di concorso per I' erogazione delle borse di studio A.A. 2020/2021 degli studenti che hanno omesso di dichiarare l’importo della borsa di studio percepita nell'anno solare 2018, in DSU o nel modulo online, come richiesto ai sensi dall'art.4.3 del summenzionato bando” è l’oggetto dell’interrogazione a firma del consigliere Pasquale Di Fenza (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde) rivolta al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca. Quest’ultimo è destinatario anche delle interrogazioni della consigliera Maria Muscarà (M5S) sullo “Sviluppo della mobilità ciclistica in Regione Campania”, “Scorrimento della graduatoria OSS dell’ASL NA2 Nord presso le ASL di Avellino, Benevento e Caserta” del consigliere Gennaro Saiello (M5S) e del consigliere Vincenzo Santangelo (Italia Viva) sui “Precari Operatori Socio Sanitari presso l’Azienda Sanitaria di Caserta. All’ordine del giorno anche le interrogazioni del consigliere Giuseppe Sommese (Più Europa,Liberaldemocratici,Moderati,Europa Verde) all’assessore regionale all’urbanistica Bruno Discepolo sul “Censimento dei comuni che non hanno adottato il PUC ed eventuale differimento dei termini all’adozione del preliminare ai PUC ed alla relativa approvazione” e della capogruppo di FI Annarita Patriarca all’assessore regionale alle Politiche sociali Lucia Fortini sullo “Sblocco del processo di riparto dei fondi della Regione agli ambiti territoriali in favore delle persone con disabilità per il sostegno dei caregiver familiari.
IL CONSIGLIO REGIONALE SI E’ RIUNITO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 11 giugno 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dalla Vice presidente Loredana Raia, si è riunito per il Question Time. A rispondere alle interrogazioni a risposta immediata è stato l’assessore regionale al lavoro, Antonio Marchiello. Il consigliere del Pd Massimiliano Manfredi ha presentato un’interrogazione sui “Servizi ed attività per la sicurezza sulle spiagge ed accessibilità da parte dei mezzi di soccorso in caso di necessità”. Su questo tema, Marchiello ha evidenziato che i Comuni costieri competenti per territorio devono garantire la sicurezza della balneazione e controllare il rispetto del divieto di installare attrezzature che impediscano il libero accesso al mare e che la Direzione regionale competente vigilerà sul rispetto della normativa. “Siamo in una situazione critica perché in Campania ci sono circa duecentomila cittadini che non hanno il medico di medicina generale” – ha detto la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino – che ha presentato un’interrogazione sulla “Graduatoria Medicina generale anno 2020”. “E’ di oggi la notizia che la Campania è terz’ultima in Italia per la vaccinazione degli over 80 e delle categorie fragili – ha aggiunto -, il che significa che la carenza di medici di base si sta riverberando anche su questo fondamentale aspetto”. “La piattaforma Sinfonia colloquia su tutti gli aspetti della sanità e ce la invidia tutta l’Italia – ha replicato Marchiello - , la graduatoria per il 2020 è stata approvata e pubblicata ed è stato approvato un nuovo protocollo metodologico per garantire la piena trasparenza del processo che si concluderà con la presentazione delle istanze dei medici entro il 15 giugno e con la conclusione del procedimento”. “La valorizzazione della sentieristica e della viabilità minore” è stata oggetto dell’interrogazione presentata dal capogruppo di Italia Viva,Tommaso Pellegrino, che ha interrogato la Giunta sullo stato di attuazione della relativa legge regionale, in particolare per quanto riguarda l’approvazione del Regolamento attuativo di competenza della Giunta regionale “per procedere alla ricognizione dei sentieri, alla loro manutenzione e valorizzazione e, quindi, alla piena attuazione della nostra legge regionale”. Nel rispondere, Marchiello ha detto che “la Direzione ha dato avvio alle attività amministrative per l’insediamento della relativa Consulta e l’approvazione del Regolamento attuativo che avverrà entro il prossimo mese di luglio”.
Il Consiglio ha approvato il Collegato 2021
Napoli,31 maggio 2021 -Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 34 voti favorevoli della maggioranza e 13 voti contrari delle opposizioni, il Collegato alla stabilità regionale 2021. Il disegno di legge, introdotto all'esame del Consiglio dal Presidente della Commissione Bilancio Francesco Picarone (Pd), completa la programmazione economica e finanziaria approvata con il DEFRC 2021/2023 e prevede norme ordinamentali, per la semplificazione amministrativa, in materia ambientale, per dare slancio all'economia e al lavoro in Campania. "Il disegno di legge impegna una spesa di dieci milioni di euro derivante da una variazione di bilancio e, quindi, non comporta nuova spesa -ha sottolineato Picarone - che ha aggiunto: "Il Collegato e' un provvedimento importante che completa la programmazione economica e finanziaria e da' slancio all'economia regionale" .
COLLEGATO 2021: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 31 MAGGIO 2021 DALLE ORE 11 ALLE 15
Napoli, 28 maggio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà lunedì 31 maggio 2021 dalle ore 11 alle ore 15 per l’esame dei disegni di legge “Variazione al Bilancio di Previsione 2021- 2023” Delibera di Giunta regionale n. 176 del 27 aprile 2021, e “Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2021-2023. Collegato alla stabilità regionale per il 2021” Delibera di Giunta regionale n. 606 del 22 dicembre 2020.
OLIVIERO: DIFENDERE BUFALA CAMPANA MEDITERRANEA PER TUTELARE IDENTITA’ ED ECONOMIA
Grazzanise, 25 maggio 2021 - "Difendere la bufala mediterranea è importante per tutelare un patrimonio culturale ancor prima che economico della nostra terra, al quale è legata la sopravvivenza di tante attività economiche che operano in questo settore in Campania e, particolarmente, nella provincia di Caserta, e il lavoro che da esse deriva”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, nella conferenza stampa di presentazione del Comitato “Amici della Bufala Mediterranea”, a Grazzanise (Caserta). "Difendere la bufala - ha aggiunto Oliviero - vuol dire proteggere l'intera filiera. Se è possibile vaccinare, facciamolo. Vengono difese tante specie di animali, ma nessuno si preoccupa di difendere un animale del genere. Il compito di questo Comitato è tutelare anche la stalla, l'allevamento e il prodotto finale".