COMMISSIONE SPECIALE ANTICAMORRA: PARERE FAVOREVOLE A PIANO BENI CONFISCATI 2022/2024
Napoli, 27 giugno 2022 – La Commissione Speciale Anticamorra e Beni confiscati, presieduta dal consigliere regionale della Lega, Attilio Pierro (nella foto), ha espresso parere favorevole all’unanimità alla delibera di Giunta regionale per l’adozione del Piano strategico per i beni confiscati anni 2022/2024, ad iniziativa dell’assessore regionale per le Politiche integrate e per la sicurezza e legalità, Mario Morcone. “Occorre spronare le Amministrazioni per recuperare i beni confiscati e destinarli ad usi socialmente rilevanti – ha sottolineato Pierro - , il problema fondamentale è, infatti, quello di avere i mezzi e il personale per poterli gestire al meglio. Questo è un tema prioritario per la Commissione che presiedo, tanto che ne abbiamo fatto oggetto della costituzione di una sottocommissione che avrà il compito di approfondire, seguire e monitorare il recupero e riutilizzo dei beni confiscati e creare una sinergia con i Comuni”– ha aggiunto il consigliere regionale della Lega. “Inoltre – ha proseguito Pierro - abbiamo costituito una ulteriore sottocommissione sulla scuola per favorire l’azione educativa nel mondo scolastico contro la camorra, la criminalità e la microcriminalità e la crescita della cultura della legalità”. Il Piano strategico per i beni confiscati, previsto dalla Legge regionale 7/2012, rappresenta lo strumento di programmazione che definisce i principi di indirizzo e coordinamento e che individua i criteri e i settori delle progettualità atti a promuovere e sostenere il riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata presenti sul territorio regionale. Esso punta sulla valorizzazione dei beni confiscati, sul rafforzamento delle competenze nella gestione dei beni confiscati e sulla partecipazione attiva della cittadinanza e sulla reimmissione nel circuito dell’economia legale delle aziende confiscate.
COMMISSIONE SPECIALE AREE INTERNE FIRMA PROTOCOLLO “OFFICINE GIOVANI”
Napoli, 22 giugno 2022 – Il Protocollo d’Intesa tra la Commissione Speciale Aree Interne ed “Officine Giovani Aree Interne SNAI del progetto Officine Coesione” finalizzato ad attività di supporto tecnico per il coinvolgimento partenariale dei giovani alla definizione delle politiche regionali di attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: a firmarlo ed approvarlo, oggi, in Consiglio regionale, il Presidente della Commissione Speciale Aree Interne, il consigliere regionale del M5S, Michele Cammarano (M5S) (nella foto), Claudia Orsino e Luca Polito, referenti di Officina Giovani Aree Interne Regione Campania. Hanno partecipato ai lavori della Commissione la consigliera Vittoria Lettieri (De Luca Presidente), il capogruppo di IV Tommaso Pellegrino e il consigliere del Pd Erasmo Mortaruolo.
VI COMMISSIONE: AUTISMO, LETTERA AL PRESIDENTE DE LUCA SU “MANCATI PROGRESSI”
Napoli, 21 giugno 2022 – La VI Commissione consiliare permanente, presieduta dalla consigliera regionale del Pd, Bruna Fiola (nella foto), ha tenuto un’audizione, richiesta dalla capogruppo regionale del M5S, Valeria Ciarambino, con i rappresentanti delle Associazioni sulla integrazione sociale e socio-educativa degli interventi previsti dal Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la presa in carico globale e integrata delle persone con disturbi dello spettro autistico in età evolutiva. A seguito della audizione, la Commissione ha stigmatizzato l’assenza dell’Assessore regionale alle Politiche Sociali, Lucia Fortini, e ha deciso di inviare una nota al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, per informarlo sullo stato attuale della problematica e sui “mancati progressi” nell’affrontare la questione dell’autismo, che vede coinvolto, in Campania, un numero crescente di famiglie. La Commissione ha, inoltre, deciso di scrivere una lettera al Presidente del Consiglio regionale, Gennaro Oliviero, per invitare l’Assessore regionale alle Politiche Sociali a relazionare in Consiglio sulla attuazione della Mozione approvata all’unanimità in materia.
TRASPORTI, PARTE LA GARA PER L'ACQUISTO DI ULTERIORI 202 BUS "GREEN"
Napoli, 21 giugno 2022 - Un nuovo importante tassello si aggiunge alle iniziative della Giunta De Luca (nella foto), per il rinnovo del parco autobus circolante, con l'obiettivo di garantire ai cittadini campani mezzi adeguati ed ecosostenibili. E' imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la gara per l’acquisto di ulteriori 202 bus per il Trasporto Pubblico Locale in Regione Campania. Un’attenzione particolare è stata data all’acquisto di autobus ad alimentazione innovativa ed ecosostenibile (metano/ibrido/elettrico). La gara indetta da ACaMIR, prevede 4 lotti, per l’acquisto di 30 bus metano di 7 metri; 63 bus metano di 10 metri, ulteriori 63 bus metano da 12 metri oltre a 46 bus elettrici da 6-7metri con un investimento complessivo di 64 milioni di euro.
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA HA APPROVATO IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2021
Napoli, 20 giugno 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con l’astensione del centrodestra e della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), il Rendiconto della gestione del Consiglio regionale della Campania per l'esercizio finanziario 2021” Delibera dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 96 del 31 maggio 2022. “Il Rendiconto della gestione dell’Esercizio finanziario 2021, Conto consuntivo, rappresenta la ricognizione delle risultanze contabili, finanziarie e patrimoniali del Consiglio regionale della Campania – ha spiegato il Questore alle Finanze, Andrea Volpe (Partito Socialista Italiano - Campania Libera), (nella foto), relatore del provvedimento, munito del parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti. “L’approvazione del Rendiconto 2021 – ha proseguito Volpe - determina la chiusura definitiva, da un punto di vista contabile, del medesimo esercizio finanziario. La presente proposta recepisce gli atti deliberativi, ovvero la presa d’atto della parificazione del conto del tesoriere e del riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi, che sono propedeutici all’approvazione del rendiconto stesso. Tali provvedimenti concorrono a determinare il risultato d’Amministrazione che, al 31 dicembre 2021, presenta un saldo positivo pari a 29 milioni 544 mila 939,89 euro, per gli effetti degli accantonamenti e dei vincoli obbligatori. Risulta, pertanto, realizzato un avanzo d’Amministrazione al 31 dicembre dello scorso anno, pari a 29 milioni 544 mila 939 di cui 15 milioni 703 mila a titolo di avanzo disponibile”. Nel proseguire i lavori, il Consiglio ha approvato due proposte di legge per il riconoscimento della legittimità di altrettanti debiti fuori bilancio, derivanti da sentenze esecutive. Anche tali provvedimenti sono stati introdotti all’esame del Consiglio dal Questore alle Finanze Andrea Volpe ed approvati a maggioranza, con il voto contrario dei gruppi del centrodestra e della consigliera Maria Muscarà.