CONSIGLIO: PNRR, APPROVATO DDL RAFFORZAMENTO CAPACITA’ AMMINISTRATIVA ASSEMBLEA LEGISLATIVA APPROVA ODG PER DONNE IRANIANE
Napoli, 19 ottobre 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con il voto favorevole della maggioranza, il voto contrario del Movimento 5 Stelle e l’astensione della Lega (in sintesi,30 voti favorevoli, 5 contrari e 4 astenuti), il disegno di legge “Disposizioni in materia di rafforzamento ed efficientamento della capacità amministrativa della Giunta Regionale della Campania”. “La norma prevede il reclutamento, attraverso procedure di evidenza pubblica, di risorse professionali e competenze necessarie a fronteggiare la tempistica stringente imposta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ha evidenziato il Presidente della I Commissione consiliare permanente, Giuseppe Sommese - , che ha aggiunto: “una risposta necessaria e utile a perseguire gli ambiziosi obiettivi di sviluppo che la Campania intende traguardare nei prossimi anni, senza disperdere le importanti risorse messe a disposizione dal Piano stesso. Insieme con il Presidente Oliviero, abbiamo presentato un emendamento per definire, in sinergia e in sintonia tra Giunta e Consiglio, le relative capacità assunzionali con l’obiettivo di fortificare l’ordinamento regionale per far fronte alla grande sfida del PNRR”. Tra gli altri provvedimenti approvati, il Consiglio ha dato il via libera ad un Ordine del Giorno, proposto dalla Vice presidente del Consiglio regionale, Loredana Raia (Pd) (nella foto),che esprime solidarietà alle donne iraniane e di dura condanna per la violazione dei diritti fondamentali delle iraniane e di tutte le donne che, nel mondo, subiscono soprusi e sopraffazioni per motivi politici, religiosi e culturali ed impegna la Giunta regionale della Campania a farsi interprete di questi sentimenti di condivisione presso il Ministero degli Affari Esteri per una necessaria moral suasion affinchè possano crescere e moltiplicarsi le azioni di concreta solidarietà e vicinanza. Sul tema è intervenuto anche il Presidente Oliviero sottolineando che “vanno adottati provvedimenti incisivi a tutela delle donne iraniane e delle donne di tutto il mondo per garantire i loro diritti e per favorire il progresso della società e del mondo.
Istituito il Coordinamento degli organismi di garanzia
Oliviero: “sono gli occhi e le braccia di tutti i Consigli regionali”.
Napoli, 17 ottobre 2022 - Si è svolta questo pomeriggio, nella Sala “Caduti di Nassiriya” del Consiglio Regionale della Campania, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Provincie autonome degli Organismi di Garanzia. L’ incontro è stato organizzato dal delegato nazionale della Conferenza, il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, che ha aperto i lavori ringraziando tutti per avergli affidato il compito di coordinamento. Oliviero ha poi sottolineato l’importanza della presenza di questi organismi di garanzia nei vari Consigli regionali: “rappresentano gli occhi e le braccia dei vari Consigli regionali nella società. Far crescere gli organi di garanzia significa far crescere i Consigli regionali”. Ha concluso i lavori Paolo Pietrangelo, Direttore generale della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative. Hanno partecipato all’incontro il Segretario Generale del Consiglio regionale, Mario Vasco, il Garante dei detenuti Samuele Ciambriello; il Garante dei disabili Paolo Colombo, il Difensore cCvico regionale Giuseppe Fortunato e il Presidente dell’Osservatorio di economia civile, Giulio Maggiore. L’incontro di oggi ha permesso di individuare le linee di indirizzo in materia di organismi di garanzia regionale. Obiettivo sarà armonizzare le legislazioni regionali vigente con quelle nazionali in materia, oltre che valorizzare il ruolo di tali figure anche per indirizzare le future nomine. Il prossimo appuntamento sarà l’Assemblea plenaria degli organismi di Garanzia delle Regioni che si svolgerà sempre a Napoli il 1° e 2 dicembre 2022.
RAIA (PD): DONNE IRANIANE, PRESENTERO’ MOZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE
Napoli, 5 ottobre 2022 - "C'è un grido di dolore e un’irrefrenabile domanda di libertà che viene dalle donne iraniane private dei diritti civili e soggiogate da una cultura patriarcale. È una lotta che dobbiamo condividere e fare nostra, testimoniando con forza tutta la nostra vicinanza". E’ quanto afferma la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, consigliera regionale del PD con delega alle pari opportunità e politiche di genere, Loredana Raia, annunciando l'adesione al presidio dinanzi la Prefettura organizzato da CGIL, Cisl e UIL che si terrà giovedì prossimo. "Due ragazze sono state uccise colpevoli esclusivamente di essere “malvelate” e una nostra connazionale è stata arrestata - ricorda Raia – che aggiunge: “basta chiudere gli occhi! Per questo sento il dovere di aderire al presidio organizzato da Cgil, Cisl e Uil a Napoli, dinanzi alla Prefettura e, nelle prossime ore presenterò una Mozione in Consiglio regionale per testimoniare la solidarietà e stigmatizzare la violazione dei diritti fondamentali delle sorelle iraniane e di tutte le donne che, nel mondo, subiscono soprusi e sopraffazioni per motivi politici, religiosi e culturali. Dobbiamo far leva sulle coscienze di tutte e di tutti affinché possano crescere e moltiplicarsi le azioni di concreta solidarietà, tali da costruire quotidiane, costanti e significative iniziative che gettino le basi per realizzare condizioni di libertà in tutte le comunità del mondo dove i più fragili, donne e giovani, sono oppressi" . “Con la mozione - conclude Raia - impegneremo la Giunta regionale a farsi interprete di questi sentimenti di condivisione presso il Ministero degli Affari Esteri per una necessaria moral suasion".
COMMISSIONE P.O. SOLIDARIETA’ A DONNE IRANIANE
Napoli, 3 ottobre 2022 - "Nessuno si salva da solo. Prendendo a prestito il titolo del libro della Mazzantini oggi questa frase può e deve risuonare ancora più forte nei cuori di ognuno per essere la fianco delle donne iraniane. La Commissione Pari Opportunità della Regione Campania si aggiunge all’onda di protesta che sta attraversando le città di tutto il mondo per chiedere "giustizia per Mahsa" e condannare fermamente la repressione delle autorità contro i dimostranti che ha provocato circa 83 vittime fino ad oggi. Manifestazioni anche a Roma, Bologna, Napoli, Piacenza. Un segnale forte di grande partecipazione". E' quanto afferma la Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Natalia Sanna. "Scendere in piazza è importante – rimarca Sanna - ma è altrettanto importante che tutto questo non si fermi ad un solo giorno. C’è bisogno di un’azione costante nel tempo che consenta di mantenere alta l’attenzione su quanto sta accadendo in Iran. Anche nelle Università iraniane sono iniziate le proteste. Si potrebbe creare un ponte con le nostre Università ma anche con le scuole. La vita di ogni singola persona è preziosa, così come la libertà di espressione. Abbiamo bisogno di non fermare l’onda di solidarietà ed essere artefici di un cambiamento vero culturale”.
CONSIGLIO: URBANISTICA, CONSIGLIO HA APPROVATO DDL SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA
Napoli,4 agosto 2022 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, con 29 voti favorevoli, 4 contrari, 10 astenuti, il “Disposizioni in materia di semplificazione edilizia, di rigenerazione urbana e per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, proposto dalla Giunta regionale su iniziativa dell’assessore regionale all’urbanistica Bruno Discepolo.
,
Hanno votato a favore i gruppi della maggioranza, hanno votato contro il Movimento 5 Stelle e la consigliera Maria Muscarà (gruppo misto); si sono astenuti i gruppi di “Insieme per il Futuro” e del centrodestra.
“Il disegno di legge è diretto ad introdurre in Regione Campania disposizioni di semplificazione amministrativa in materia edilizia e una disciplina stabile orientata a ridurre il consumo del suolo, promuovendo interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in luogo di creazione di nuovo edificato. Sono convinto che il lavoro fatto porterà beneficio al territorio campano” – ha affermato il Presidente della IV Commissione consiliare permanente (Urbanistica, Lavori pubblici, Trasporti), Luca Cascone (De Luca Presidente), introducendo il disegno di legge in Consiglio regionale.