IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 22 FEBBRAIO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 17 febbraio 2023 – “Azienda Ospedaliera dei Colli, rinnovo autorizzazione programma regionale trapianti di cuore adulti e pediatrico”, “Servizio di trasporto assistito di persone disabili verso centri diurni o strutture riabilitative”, “Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per soggetti affetti da spettro autistico”: sono tra le interrogazioni, presentate, rispettivamente, dalla consigliera Carmela Rescigno (Lega), dalla Vice Presidente Valeria Ciarambino, dal consigliere Alfonso Piscitelli (FdI), ed indirizzate al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, che saranno discusse nel Question Time, in Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), il 22 febbraio alle ore 11 alle 13. Inoltre, saranno discusse le seguenti interrogazioni, anch’esse rivolte al vertice dell’esecutivo regionale, “Soccorso urgente a pazienti in caso di accesso improprio al Pronto Soccorso” della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), “Assistenza domiciliare ai pazienti oncologici in Regione Campania” del capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, “Incremento del tempo parziale dei lavoratori ex Lsu stabilizzati dalla Regione Campania” del consigliere Gennaro Saiello (M5S). Infine, le interrogazioni del consigliere Pasquale Di Fenza (Azione-Centro Democratico-Demos-Europa Verde) sulla “Richiesta di riperimetrazione dell’area Selva di Chiaiano, Parco delle Colline, con esclusione dell’intera via Vicinale Rotondella” all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola, e del capogruppo della Lega, Severino Nappi, sulla Delibera di Giunta regionale n. 585/2021 relativa alla “gestione commissariale dei Consorzi di Bonifica, sentenza TAR Campania n. 852/2023”.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO RISOLUZIONE PER POLITICHE ISTRUZIONE
Napoli, 9 febbraio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 31 voti favorevoli, 6 contrari e un astenuto, la Risoluzione sulle “Politiche per l’istruzione ed il contrasto alla dispersione scolastica ed alla povertà educativa” che impegna, tra l’altro, il Presidente e la Giunta Regionale a contrastare in ogni sede amministrativa ed istituzionale le decisioni assunte dal Governo nell’ultima legge di bilancio in materia di dimensionamento scolastico; introdurre nei futuri avvisi e manifestazioni d’interesse finalizzati all’erogazione di risorse finanziarie per il potenziamento dell’offerta formativa del sistema scolastico regionale criteri e requisiti che assicurino in via prioritaria l’ammissione a finanziamento degli istituti scolastici, collocati in zone caratterizzate da disagio socio-economico, maggiormente interessati da elevati tassi di dispersione scolastica, derivante anche dal disagio dei contesti di provenienza e dalla carenza di risorse economiche e familiari; promuovere la diffusione nei contesti territoriali considerati a rischio la diffusione di esperienze promosse da realtà associative che hanno conseguito risultati positivi in termini di contrasto alla dispersione scolastica, alla povertà educativa ed al disagio minorile, derivante anche dal disagio dei contesti di provenienza e dalla carenza di risorse economiche e familiari; destinare maggiori risorse nell’ambito della programmazione FSE 2021-2027 ai programmi rivolti al contrasto alla povertà educativa ed all’abbandono scolastico, immaginando altresì nuove azioni ed interventi che si affianchino a quelle già esistenti. L’approvazione della Risoluzione è avvenuta a seguito di un ampio dibattito, che ha visto gli interventi di numerosi consiglieri, nell’ambito della seduta monotematica richiesta dalla Presidente della Commissione Regionale Istruzione e Cultura, Bruna Fiola (Pd) (nella foto).
I COMMISSIONE: AMMESSA PDL INIZIATIVA POPOLARE PER PERSONE CON GRAVI PATOLOGIE DISABILITANTI
Napoli, 7 febbraio 2023 – La I Commissione consiliare permanente (Ordinamento Civile, Rapporti Internazionali e Normativa Europea,Autonomie e piccoli Comuni, Affari Generali,Sicurezza delle Città,Risorse Umane,Ordinamento della Regione), presieduta dal consigliere regionale Giuseppe Sommese (Azione) (nella foto), sulla base della valutazione del rispetto dei requisiti procedurali e di legittimità, ha espresso, all’unanimità, parere favorevole alla ammissibilità della proposta di legge ad iniziativa popolare “Disposizioni per persone con gravi patologie disabilitanti”. La proposta di legge, che sarà esaminata, nel merito, dalla Commissione Regionale Sanità e Sicurezza Sociale, presieduta dal consigliere regionale Vincenzo Alaia (Italia Viva), è finalizzata alla ridefinizione delle prestazioni di riabilitazione residenziale per le persone affette da gravi patologie disabilitanti. Nella seduta odierna, la I Commissione ha anche eletto all’unanimità la consigliera Antonella Piccerillo (Lega) nuovo consigliere Segretario.
GRUPPO M5S: “SUPERBONUS REGIONALE”, PROPOSTA DI LEGGE PER SBLOCCO CREDITI FISCALI
Napoli, 6 febbraio 2023 – Una proposta di legge per “sbloccare” i crediti fiscali “incagliati” derivanti dall’applicazione del Superbonus 110% per interventi di efficientamento energetico, consolidamento statico o riduzione del rischio sismico: ne è firmatario il Gruppo del Movimento 5 Stelle alla Regione Campania. La presentazione, stamani, in conferenza stampa, con i consiglieri Gennaro Saiello, primo firmatario, Michele Cammarano e Vincenzo Ciampi, il Vice Presidente del Gruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, on. Agostino Santillo, la Vice Presidente del Gruppo del Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica, Mariolina Castellone. La proposta di legge prevede l’istituzione di un Fondo di circolazione dei crediti fiscali per il quale è autorizzata, per ciascuno degli anni 2023,2024,2025, la spesa di euro 100.000.000,00 a valere sui fondi regionali o su fondi derivanti dalla programmazione comunitaria 2021-2027. “La proposta di legge, che si inserisce nel solco delle proposte di legge presentata dal Movimento in Sardegna ed Umbria, prevede l’intervento della Regione nell'acquisto dei crediti d'imposta legati al Superbonus e, precisamente, la compensazione dei crediti con i debiti relativi a entrate di carattere regionale di diretta competenza e gestione, l’acquisto diretto dei crediti da parte della Regione stessa, dei suoi enti e società strumentali, compreso l’intero comparto sanitario, l’istituzione di una piattaforma elettronica per monitorare l’andamento degli interventi e dei crediti fiscali e mettere in contatto domanda e offerta dei crediti stessi, l'istituzione di un Fondo di circolazione dei crediti fiscali finalizzato alla concessione di garanzie per le aziende che hanno crediti fiscali bloccati”, ha spiegato Saiello.
FIOLA (PD): APPROVATA PDL PREVENZIONE MALTRATTAMENTO MINORI
Napoli,1° febbraio 2023 - La VI Commissione Regionale Permanente Istruzione e Cultura, Ricerca Scientifica, Politiche Sociali), presieduta dalla consigliera regionale Bruna Fiola (Pd) (nella foto), ha approvato all’unanimità la proposta di legge “Disposizioni per la prevenzione del maltrattamento sui minori”, ad in iniziativa della stessa Fiola, che ne sarà relatrice in Consiglio regionale. “E’ una legge importante che nasce dalla condivisione tra le varie Istituzioni coinvolte nel drammatico fenomeno dei maltrattamenti sui minori che vede la Campania detenere il triste primato in Italia, come registrato dal report 2021 della Fondazione Cesvi – ha sottolineato Fiola -, che ha ringraziato l’assessore regionale l’assessore regionale Armida Filippelli, la quale ha partecipato ai lavori della Commissione, e tutti i commissari “per l’eccellente lavoro svolto per approvare una proposta di legge che crea una fondamentale rete istituzionale e sociale a protezione dei bambini e delle bambine vittime di maltrattamenti e soprattutto per prevenirli”. “Grazie a questa rete interistituzionale e sociale, si potranno far emergere tutti quei segnali che indicano la presenza di maltrattamenti su minori e mettere in campo gli strumenti più idonei per prevenirli e contrastarli”, ha aggiunto Fiola. Un plauso ai lavori della Commissione ed un sentito ringraziamento per la legge approvata è stato rivolto dall’assessore Filippelli alla Presidente Fiola e ai commissari: “con questa proposta di legge si pongono in essere le condizioni e gli strumenti per invertire la rotta in un campo tanto delicato ed importante quale è il maltrattamento dei minori con l’obiettivo di custodire l’infanzia e di proteggerla. Un grande segnale di civiltà e di sensibilità politica e sociale”. Soddisfazione per l’approvazione di una proposta di legge “che interviene su un tema di grande rilevanza sociale” è stata espressa da numerosi consiglieri regionali di maggioranza e di opposizione, tra i quali Francesco Cascone (FI) (oggi eletto all’unanimità Segretario della VI Commissione), Francesco Iovino (IV), Vittoria Lettieri (De Luca Presidente), Giovanni Savastano (PSI- Campania Libera – Noi di Centro – Noi Campani) e Roberta Gaeta (Azione - Centro Democratico – Demos – Europa Verde).