Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

OLIVIERO: AUTONOMIA DIFFERENZIATA, GRAVE DANNO PER IL SUD CONSIGLIO REGIONALE STRAORDINARIO IL 29 NOVEMBRE

presidente oliveroNapoli, 17 novembre 2022 – “Se le Regioni non vengono messe nelle medesime condizioni di partenza, con la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, e se resta il criterio della spesa storica nel trasferimento dei finanziamenti alle Regioni, l’autonomia regionale differenziata sarebbe, per il Mezzogiorno, un grave danno che andrebbe ad aggravare l’attuale divario economico e sociale che penalizza il nostro territorio. Per questo, il Consiglio Regionale della Campania è chiamato ad esprimere una posizione forte per bloccare tale percorso a tutela del Sud e dell’unità dell’Italia nei diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, a margine dell’iniziativa tenuta, stamani, nella sede consiliare, dal Garante regionale dei Detenuti, annunciando che l’Assemblea legislativa campana si riunirà il 29 novembre in seduta straordinaria per la discussione sulla proposta del Governo in materia di autonomia differenziata, su richiesta di diciassette consiglieri regionali dei gruppi del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle, prima firmataria la Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino.

UN CONSIGLIO STRAORDINARIO SULL' AUTONOMIA DIFFERENZIATA

ciarambino 11a chiederlo la Vice Presidente Valeria Ciarambino

Napoli, 16 novembre 2022 - Un Consiglio regionale straordinario per affrontare il tema  dell'autonomia differenziata e discutere della bozza di proposta di legge del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Calderoli.  A chiederlo e' la  Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, Valeria Ciarambino.
"È necessario e non procrastinabile che il Consiglio regionale della Campania, al di là degli steccati politici, assuma una posizione netta sulla proposta di autonomia differenziata avanzata in questi giorni dal Ministro Calderoli, una proposta che avrebbe come unico effetto quello di privare le Regioni del Sud di ingenti risorse economiche in settori cruciali come la sanità e l’istruzione, creando disparità inaccettabili in tali fondamentali settori, aggravando ulteriormente il divario con il resto dell'Italia e mettendo a repentaglio l’unità del Paese", sottolinea Ciarambino, per la quale "siamo di fronte a una riforma che, se attuata, decreterà la condanna definitiva e irrimediabile del Meridione alla disuguaglianza nei servizi essenziali. Come rappresentanti dei cittadini campani - continua la Vice presidente del Consiglio regionale -  dobbiamo far sentire forte la nostra voce a difesa del Sud, raccogliendo gli appelli sempre più numerosi provenienti dalla società civile e chiamando a raccolta tutte le Regioni penalizzate dal provvedimento. Per questo ho ritenuto doveroso chiedere la convocazione di un Consiglio straordinario e ringrazio i colleghi che hanno convintamente sposato questa idea, unitamente al Presidente De Luca che ha già preannunciato la forte opposizione della Campania sui contenuti della riforma”.

LA COMMISSIONE BILANCIO APPROVA ASSESTAMENTO DI BILANCIO

IMG 20221021 WA0012Napoli, 10 novembre 2022 – La Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta dal consigliere regionale del Pd, Francesco Picarone (Pd) (nella foto),ha approvato a maggioranza, con l’astensione del Movimento 5 Stelle, l’Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022/2024 e Seconda variazione di Bilancio della Regione Campania.
“Il provvedimento si inserisce in un contesto sociale, economico e politico nazionale ed internazionale profondamente cambiato rispetto a quando è stato approvato il Bilancio di previsione regionale vigente, ed è teso a far fronte alle conseguenze economiche provocate dalla crisi energetica – ha spiegato Picarone -; su questo, la Regione Campania ha adottato un grande Piano socio-economico da 400 milioni di fondi strutturali per far fronte alle esigenze di famiglie ed imprese. Adesso con l’assestamento di bilancio, si mette in campo un intervento economico per sostenere i servizi essenziali (depurazione, ciclo integrato delle acque) e le attività regionali che hanno particolarmente risentito della crisi energetica, con un incremento della spesa di almeno il 30%.
“Si tratta di un disegno di legge molto tecnico che provvede a dare risposte alle emergenze essenziali che i vari settori  hanno manifestato, con particolare riferimento alla crisi energetica – ha spiegato l’Assessore regionale al Bilancio Ettore Cinque – che ha aggiunto: “alcuni settori delle attività regionali, come quello della depurazione, del ciclo integrato delle acque, dei trasporti, dei Consorzi di Bonifica, quindi, agricoltura e anche altri settori, particolarmente colpiti dalla crisi energetica, hanno manifestato un fabbisogno finanziario molto più ingente rispetto a quello che invece era stato preventivato nel preventivo 2022, quindi, con quest’assestamento, diamo almeno in parte una risposta ai fabbisogni manifestati da queste direzioni generali”.
“Questo avanzo registrato per la variazione va anche nella direzione di aiutare famiglie ed imprese contro il caro bollette – ha osservato il consigliere Gennaro Saiello (M5S) –, ma sarebbe stato opportuno capire meglio nel dettaglio tale previsione anche perché in Commissione abbiamo portato avanti numerose audizioni, che sono confluite anche in una Risoluzione, su questo tema. L’auspicio, quindi, è che queste risorse vadano effettivamente anche nella direzione di far fronte a tali problematiche”.

FREZZA: RICONOSCIMENTO TRADIZIONE SARTORIALE NAPOLETANA

fulvio frezzaNapoli, 10 novembre 2022 – Una targa ed una pergamena per simboleggiare il riconoscimento del Consiglio Regionale della Campania per la tradizione sartoriale napoletana interpretata dal sarto napoletano Vincenzo Cuomo, dell’omonima sartoria partenopea, vincitore del Trofeo “Arbiter”, storico Premio sanremese nell’ambito del Festival della Moda Maschile Italiana. L’iniziativa, promossa dal consigliere regionale Fulvio Frezza (Azione/Moderati/Europa Verde), componente Segretario dell’Ufficio di Presidenza, si svolgerà martedì 15 novembre alle ore 11, nel salone antistante la Sala “Caduti di Nassiriya” della Sede del Consiglio Regionale della Campania, e vedrà la partecipazione del consigliere Frezza, del sarto napoletano Vincenzo Cuomo e del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.

CIARAMBINO: FIERI DI LEGGE 493, RAFFORZARE SUA APPLICAZIONE

IMG 20221109 161843Napoli, 9 novembre 2022  –  “Siamo fieri della legge 493/99 che ha istituito l’assicurazione obbligatoria per il lavoro domestico svolto in via esclusiva, ma occorre dare slancio a questa importante normativa perché abbiamo, particolarmente in Campania, una forte percentuale di incidenti domestici e, nel contempo una scarsa adesione a questa forma di assicurazione che potrebbe, invece, essere un importante strumento di protezione di un lavoro che svolge un fondamentale ruolo sociale”.  
E’ quanto ha affermato la Vice presidente del Consiglio regionale, Valeria Ciarambino, promotrice dell’audizione tenuta, oggi, dalla Commissione Regionale Lavoro e Attività produttive, presieduta, nella riunione odierna, dal Vice presidente Erasmo Mortaruolo (Pd), sull’applicazione della Legge 493/99 che riconosce e tutela il lavoro svolto in ambito domestico ed ha introdotto la polizza assicurativa contro gli infortuni domestici Inail. “Mi farò promotrice di una mozione in Consiglio regionale per dare slancio a quelle che sono le competenze della Regione Campania in questo settore, per potenziare l’accesso all’assicurazione obbligatoria per la tutela del lavoro domestico e per mettere in campo un’iniziativa più ampia per la valorizzazione del lavoro casalingo” – ha aggiunto la consigliera Ciarambino. “Gli incidenti domestici sono molto frequenti: in un anno abbiamo registrato tre milioni e mezzo di incidenti con un tasso di mortalità di ottomila morti all’anno con ricadute sociali ed economiche drammatiche” – ha evidenziato il consigliere Fulvio Frezza (Azione/Moderati/Europa Verde) – per il quale “occorre puntare su prevenzione, formazione e informazione, costituire un tavolo di confronto che faccia da base per le proposte da realizzare sul piano regionale e nazionale”. “Sarebbe opportuno pensare ad una innovazione anche rispetto alla denominazione delle donne che svolgono lavoro casalingo – ha concluso la Vice presidente Loredana Raia (Pd) -, da anni stiamo lavorando con gli organismi di parità per dare opportunità di crescita al lavoro delle donne per realizzarsi e costruire una propria autonomia. Ad esempio, attraverso il meccanismo del reddito di cittadinanza, si potrebbe garantire alle donne che svolgono lavoro domestico la necessaria assicurazione per lavoro domestico”.  “Le casalinghe hanno un ruolo fondamentale nella società – ha concluso il Vice presidente Mortaruolo – e, come Regione Campania, metteremo in campo ogni iniziativa per l’informazione e la formazione per accedere alle tutele previste dalla legge nazionale e per promuovere la sua attualizzazione da parte del Parlamento”.