“TORNO IN CAMPANIA” E “RETE DEI BORGHI”, DUE PROPOSTE DI LEGGE
Napoli, 4 maggio 2023 – “Torno in Campania”: politiche a sostegno della permanenza e del rientro dei giovani talenti, dell’attrattività del sistema produttivo e commerciale e per la promozione del Turismo delle Radici” , ad iniziativa della Vice presidente del Consiglio regionale della Campania, Valeria Ciarambino (nella foto), e “Istituzione della Rete regionale dei ‘Borghi della Campania’” ad iniziativa del Presidente della Commissione Speciale “Aree Interne”, Michele Cammarano: son le due proposte di legge, all’esame della III Commissione consiliare permanente, presieduta da Giovanni Mensorio, per la valorizzazione del territorio e delle eccellenze campane. “La proposta di legge intende contrastare la ‘fuga dei cervelli’ verso altre regioni ed altri paesi e favorire il loro rientro e la loro permanenza in Campania, ed, in generale, l’emigrazione dal territorio campano, promuovere il ‘Made in Campania’ e lo sviluppo di attività produttive a iniziative di emigrati di ritorno, promuovere il ‘Turismo delle Radici’, ha spiegato Ciarambino. “La proposta di legge istitutiva della ‘Rete dei Borghi della Campania’ è finalizzata a valorizzare i borghi campani, la ricchezza del loro patrimonio storico, culturale ed ambientale sulla base di una visione strategica ampia e complessiva, anche di evitare interventi frammentati e sostanzialmente ininfluenti, e al fine di conservare e valorizzare questo immenso patrimonio della nostra regione”,ha sottolineato Cammarano.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 APRILE PER IL QUESTION TIME
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 19 aprile 2023 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time.
Saranno discusse le seguenti interrogazioni rivolte al Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca; “Società partecipata EAV, assunzione operai addetti alla manutenzione” del capogruppo della Lega Severino Nappi; “Variante tra Maiori e Minori alla SS 163 con riqualifica urbanistica della sede dismessa: intervento relativo ad una variante in galleria all’esistente tracciato della SS 163” del consigliere Nunzio Carpentieri (FdI); “Lavori di allargamento via Comunale Margherita” del consigliere Luigi Cirillo (Più Europa); “Chiusura del Primo Soccorso di Afragola” del capogruppo di FdI Cosimo Amente; “Riabilitazione post acuzie di alta specialità”, situazione regionale” del capogruppo di Italia Viva Tommaso Pellegrino; “Determinazione del Consiglio di Stato e gestione dello stadio ‘A.Collana’ di Napoli”,presentata dalla consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) all’assessore regionale al Demanio e Patrimonio, Antonio Marchiello.
AL VIA “LEXSTART!” IN CONSIGLIO REGIONALE
Napoli, 29 marzo 2023 – Turismo e cultura; Trasporti, mobilità e opere pubbliche; Agricoltura, ambiente e aree interne: Politiche sociali e giovanili: sono i gruppi di lavoro composti dai giovani campani che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, hanno partecipato a “Lexstart! La prima legge regionale scritta dai giovani”, l’iniziativa promossa dal consigliere regionale del gruppo Campania Libera-Noi Campania-Psi, Andrea Volpe, Questore alle Finanze del Consiglio Regionale della Campania, per avvicinare i giovani alle Istituzioni, sviluppare il senso civico e favorire la partecipazione democratica. “L’iniziativa è rivolta ai giovani campani tra i 18 e i 30 anni ed è finalizzata ad avvicinarli alle Istituzioni ed, in particolare, all’Istituzione regionale, attraverso il confronto, le proposte, la partecipazione concreta per giungere alla stesura di una vera proposta di legge regionale, che avrò l’onore di firmare ed avrà il suo iter nelle Commissioni competenti ed in Consiglio” – ha spiegato Volpe, che ha aggiunto: “nel corso dei loro interventi, i giovani partecipanti hanno evidenziato la loro attenzione e sensibilità su temi importanti riguardanti la salvaguardia dell’ambiente, lo sviluppo dell’agricoltura, la crescita delle opportunità di lavoro, la valorizzazione del mondo della scuola, la realizzazione di migliori condizioni e nuovi spazi per il tempo libero, per lo sport, per la vivibilità del territorio. Partiremo proprio da qui per promuovere la loro attiva partecipazione alle attività del Consiglio Regionale della Campania e per stimolare l’interesse per le Istituzioni e per la politica, come strumento per incidere da protagonisti sulla realtà e sul futuro”. “Il “procedimento legislativo” di cui i giovani di ‘LexStart!’ saranno protagonisti – ha proseguito Volpe - sarà valorizzato ed ampliato grazie alle fondamentali e strategiche funzioni dell’informazione e della comunicazione istituzionale, anche attraverso i social, per moltiplicare l’attenzione dei giovani verso il Consiglio Regionale della Campania, in particolare, e la Regione Campania, in generale, per rimarcare la concreta vicinanza della politica alla loro sensibilità e alle loro problematiche”. Ha preso parte all’iniziativa il Segretario Generale del Consiglio Regionale della Campania, Mario Vasco, e il docente di Diritto Costituzionale dell’Università di Salerno, Giuseppe Di Genio, i quali si sono, rispettivamente, soffermati, sul procedimento legislativo regionale e sui contenuti dello Statuto della Regione Campania, sottolineando l’elevato valore dell’iniziativa “a testimonianza della forte volontà dell’Istituzione regionale di rendere i giovani protagonisti della democrazia”.
“RAGAZZI IN AULA”: AL VIA LA XV EDIZIONE DEL PROGRAMMA DELLA PRESIDENZA
Napoli, 28 marzo 2022 – Al via, in Consiglio Regionale della Campania, la XV edizione di “Ragazzi in Aula”, il programma della Presidenza dell’assemblea legislativa campana, finalizzato ad avvicinare i giovani al mondo della politica e delle Istituzioni. Stamani gli alunni della terza media delle sezioni D ed E dell’Istituto Comprensivo “Sabatino Minucci” di Napoli, guidati dalla Vice Preside Annunziata Angarano e dalle insegnanti Anna Tammaro e Maddalena Cimmino, hanno consegnato al Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, la loro “proposta di legge” riguardante l’ “Istituzione della Giornata in memoria delle vittime delle calamità naturali, per commemorare, riflettere ed agire”, dedicata alle vittime della frana di Casamicciola Terme del 26 novembre 2022, finalizzata a promuovere la prevenzione e la salvaguardia del Pianeta, l’hanno discussa ed “approvata” simulando, così, lo svolgimento di una seduta consiliare. “E’ un tema di grande importanza e sensibilità, ne sarò primo firmatario – ha detto il Presidente Oliviero – che ha aggiunto: “sono molto orgoglioso di questa iniziativa che dà la possibilità ai ragazzi e alle ragazze di sedere nell’Aula consiliare e di vivere, per un giorno, l’importante esperienza da ‘legislatori’, rimarcando la nostra attenzione nei confronti delle giovani generazioni che hanno bisogno di punti di riferimento solidi e di costruire ed alimentare, fin dai banchi di scuola, il senso civico e l’amore per le Istituzioni” – ha sottolineato Oliviero. Soddisfazione è stata espressa anche dal Direttore Generale Attività Legislativa, Magda Fabbrocini, che ha partecipato all’iniziativa ed ha annunciato che, “per l’anno in corso, sono previste numerose visite degli studenti delle scuole campane provenienti da tutte le province al fine di ampliare le opportunità di conoscenza dell’Istituzione consiliare e di rafforzare la sinergia con il mondo scolastico”. “Ringraziamo il Presidente del Consiglio Regionale della Campania per questa significativa opportunità e condividiamo profondamente l’idea e l’intento di puntare su di essa per contribuire a far crescere nei nostri studenti il senso di appartenenza alle nostra società e alle nostre Istituzioni”, ha evidenziato la Vice presidente Annunziata Angarano.
FORUM REGIONALE GIOVANI: APPROVATO PIANO ATTIVITA’
Napoli, 24 marzo 2023 - “Il Forum regionale dei Giovani- Campania ha approvato il Piano delle attività per l’anno 2023: Metteremo al centro dell’azione del nostro organismo i temi che interesseranno principalmente i giovani campani; in continuità con quanto fatto finora, porremo l’attenzione sul lavoro, sull'ambiente, sulle aree interne e sugli eventi che possono promuovere la nostra Regione nel contesto internazionale con l’obiettivo di sollecitare alle Istituzioni misure per frenare lo spopolamento delle nostre terre”. E’ quanto ha affermato Giuseppe Caruso, Presidente del Forum regionale dei Giovani a conclusione dei lavori dell'assemblea che ha programmato le attività dell’ organismo di rappresentanza giovanile istituito presso il Consiglio Regionale della Campania. “Avvicinare i giovani alle Istituzioni e far si che le gli organi decisionali siano più vicini alle esigenze dei ragazzi è il principale obiettivo del Forum – ha sottolineato Caruso, che ha aggiunto: “nei prossimi mesi rafforzeremo le collaborazioni con le tante associazioni attive sui territori e struttureremo varie attività con i forum locali che stanno diventando sempre più organismi di riferimento nei comuni della Campania”.