Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana2
Questo meseQuesto mese5
Visitatori totaliVisitatori totali19390
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 12 OTTOBRE 2023

oliviero gennaro 2Napoli, 9 ottobre 2023 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà giovedì 12 ottobre 2023 dalle ore 14,00 alle ore 16,00, per l’esame della proposta di legge “"Modifiche alla legge regionale 18 luglio 2023, n. 17 (Istituzione del servizio di psicologia scolastica)", e per le seguenti Mozioni: “Dieta iposodica nelle mense scolastiche della regione Campania: eliminazione del sale dalle tabelle dietetiche ASL delle mense scolastiche per favorire la sana alimentazione e l’educazione alimentare delle giovani generazioni di alunni e studenti campani” ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino (IV); “Attività otorino sui territori di Napoli” ad iniziativa del Presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero e della consigliera Loredana Raia (Pd); “Problematiche società partecipata EAV srl” ad iniziativa del consigliere Severino Nappi (Lega); “Misure per favorire l’accesso degli studenti fuori sede nelle Aree interne agli alloggi universitari” ad iniziativa del consigliere Michele Cammarano (M5S); “Reddito di cittadinanza, sostegno e politiche attive di intervento regionali” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto); Convocazione di un tavolo tecnico per la predisposizione di un piano di dismissione del termovalorizzatore di Acerra” ad iniziativa del consigliere Gennaro Saiello (M5S); “Misure organizzative urgenti per l’abbattimento delle liste di attesa di prestazioni sanitarie” ad iniziativa della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto).All’ordine del giorno anche le nomine del Garante regionale dei diritti degli animali, del Garante dell'infanzia e dell'adolescenza presso il Consiglio regionale della Campania e del Difensore Civico presso la Regione Campania, Infine, l’espressione di gradimento sulle nomine di competenza della Giunta regionale.  

VIII COMMISSIONE: PDL PROTEZIONE FAUNA SELVATICA E ATTIVITA’ ENOTURISTICHE

VIII comm foto 1Napoli,4 ottobre 2023 – L’VIII Commissione consiliare permanente (Agricoltura, Caccia, Pesca, Risorse comunitarie e statali per lo sviluppo), presieduta dal consigliere regionale del Pd, Maurizio Petracca, ha incardinato la proposta di legge, ad iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero “Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina dell’attività venatoria in Campania” ed ha programmato le audizioni con le associazioni di categoria. “La proposta di legge si rende necessaria al fine di adeguare la legislazione regionale al mutato quadro legislativo nazionale perseguendo l’obiettivo di snellire l’attuale legislazione e di rispettare le biodiversità di cui la nostra Regione è ricca, consentendo l’attività venatoria purchè non contrasti con l’esigenza di conservazione della fauna selvatica e non arrechi danni effettivi alle produzioni agricole”, ha spiegato Oliviero La consigliera Roberta Gaeta (Demos-Europa Verde), vicepresidente della Commissione Agricoltura, ha sottolineato che “la proposta depositata rappresenta un punto di partenza per aprire una discussione approfondita sulla materia e, per questo, propongo la costituzione di un tavolo tecnico composto da competenze specifiche e di avviare le audizioni con le associazioni di categoria”. L’VIII Commissione ha, inoltre, incardinato la proposta di legge, ad iniziativa del Presidente Petracca, “Esercizio delle attività enoturistiche sul territorio della Regione Campania”: “La proposta di legge disciplina, in sinergia con i programmi di sviluppo rurale dell’Unione Europea e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia, l’attività enoturistica regionale al fine di valorizzare le aree ad alta vocazione vitivinicola della Regione Campania, le denominazioni vitivinicole di ciascun territorio, rafforzare l’offerta turistica regionale con l’enoturismo per integrare la conoscenza della cultura del vino con la cultura dei territorio di produzione, favorire lo sviluppo delle aziende vitivinicole consentendo di ampliare le proprie attività economiche in chiave turistica anche in una prospettiva nazionale ed internazionale”, ha spiegato Petracca, che, anche per essa, ha programmato un calendario di audizioni che inizieranno il 18 ottobre prossimo con i Consorzi di tutela vitivinicola e le associazioni di categoria. “Abbiamo incardinato due proposte di legge che investono due importanti settori, dalla attività venatoria a quella enoturistica, sulle quali svilupperemo un ampio lavoro di confronto e di audizioni con i soggetti coinvolti al fine di pervenire in tempi rapidi alla approvazione di testi di legge condivisi e di qualità”, ha concluso Petracca.  

RESCIGNO (LEGA): COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI PER LA LEGALITA’

rescignoNapoli, 21 settembre 2023 – A seguito della approvazione da parte della Commissione Regionale Speciale Anticamorra e Beni confiscati, la Presidente Carmela Rescigno firmerà tre Protocolli di Intesa con altrettanti Dipartimenti universitari per attivare collaborazioni istituzionali per l’educazione alla legalità, il contrasto della criminalità organizzata e la valorizzazione dei beni confiscati. Precisamente, la consigliera regionale della Lega firmerà Protocolli di Intesa con il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, dell’elettrica e matematica applicata dell’Università degli Studi di Salerno per la cybersicurezza, con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli per la collaborazione con l’Osservatorio della Legalità presso tale Ateneo, con la Direzione regionale e il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Napoli e con la Fondazione “Cultura & Innovazione” per l’attivazione di un progetto per la legalità con il coinvolgimento di 150 scuole campane. All’iniziativa, che si terrà il martedì 26 settembre alle ore 11 nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede del Consiglio Regionale della Campania, parteciperanno, insieme con la Presidente Rescigno, i componenti della Commissione, e, in rappresentanza dei Dipartimenti universitari coinvolti, il Direttore e il Responsabile Scientifico Francesco Tortorella e Mario Vento, il Direttore Francesco Eriberto D’Ippolito, il Direttore Emanuele Franculli, il Comandante Michele Mazzarro e il Presidente Riccardo Iuzzolino. 

SUPERBONUS 110%, AUDIZIONE PER SUPERARE BLOCCO CREDITI FISCALI

20230913 112414Napoli, 13 settembre 2023 - Un’audizione con le categorie interessate per “superare il blocco dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus 110% a garanzia e tutela di imprese e cittadini, e per definire possibili soluzioni in Regione Campania”. A tenerla, stamani, nella Sala Multimediale della sede consiliare, il Presidente della IV Commissione speciale “Innovazione e sostenibilità per la competitività ed il rilancio delle imprese”, Gennaro Saiello (M5S), e la componente della Commissione Valeria Ciarambino (gruppo misto). “Il Superbonus 110% ha dato un forte impulso all’economia, particolarmente campana, e all’occupazione e, a seguito del Decreto 11/2023 del Governo centrale, con il quale è stata bloccata la cessione dei crediti, il settore dell’edilizia è in grave difficoltà con imprese che rischiano il fallimento e condomini in difficoltà – ha detto Saiello -; al fine di tentare di risolvere questa problematica in Campania, siamo stati i primi a depositare in Consiglio regionale una proposta di legge per coinvolgere gli enti strumentali della Regione Campania nell’acquisizione dei crediti fiscali incagliati e l’obiettivo di questa audizione è quello di dare impulso ad un percorso legislativo in Consiglio regionale che possa condurre alla approvazione di una legge regionale finalizzata alla gestione dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus 110%”. “Sulla scorta della legge regionale approvata della Regione Basilicata, sulla base del parere del Mef, e facendo seguito all’approvazione di una Mozione, di cui sono stata promotrice, che ha ottenuto un voto quasi unanime in Consiglio regionale il 14 luglio scorso, ho presentato, nell’agosto scorso, una proposta di legge per l’assorbimento dei crediti fiscali da parte degli enti strumentali e dalle società partecipate della Regione Campania – ha sottolineato Ciarambino - , per contribuire in maniera decisiva a evitare il fallimento di professionisti ed imprese, i cosiddetti ‘esodati’ del superbonus, che, dopo aver praticato lo sconto in fattura e acquisito il relativo credito fiscale, non riescono a collocarlo utilmente sul mercato. Specificamente – ha aggiunto la Vice presidente del Consiglio regionale – la mia proposta di legge intende attribuire alla Regione la facoltà di favorire, per il tramite dei propri enti pubblici economici e società partecipate, dopo aver valutato la consistenza della loro capacità di compensazione annua mediante modello F24, l’acquisto annuale dei crediti d’imposta relativi a bonus edilizi”.  

APPROVATA PDL PER ABOLIRE IL NUMERO CHIUSO A MEDICINA

de luca vNapoli, 8 settembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato all’unanimità la proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione, ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, recante “Disposizioni in materia di accesso ai corsi universitari di area sanitaria” per l’abolizione del numero chiuso per l’accesso alla Facoltà di Medicina. La proposta di legge è finalizzata alla abolizione delle limitazioni all’accesso ai corsi universitari di area sanitaria al fine di rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’incremento degli addetti alle professioni sanitarie e di superare il disagio sociale connesso al regime di accesso programmato ai corsi universitari di area sanitaria. La proposta di legge prevede che, a decorrere dall’anno accademico 2024/2025, l’accesso ai corsi universitari in medicina e chirurgia, in medicina veterinaria, in odontoiatria e protesi dentaria, nonché ai corsi universitari concernenti la formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione e ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie è libero.