Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

“No a discussioni di vertice sul futuro della Campania ma confronto continuo partendo dai territori e dall’esperienza positiva dell’attuale amministrazione; portare a conclusione i programmi avviati con ulteriore attenzione alle aree interne; confronto con la società civile sui nuovi obiettivi proposti dal mondo produttivo in relazione alle risorse disponibili; nessuna pregiudiziale personale sulle scelte ma discussione libera in relazione ai programmi da completare e da riformulare”: è il contenuto del documento politico emerso dal convegno sulle “Prospettive della Regione Campania fra aree interne ed area metropolitana di Napoli”, tenuto, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, su iniziativa del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, con la partecipazione di ventitrè consiglieri regionali dell’attuale maggioranza. In vista delle prossime elezioni regionali in Campania, il convegno è è stata l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto in questi ultimi dieci anni dalla Giunta, guidata da Vincenzo De Luca, e dalla maggioranza in Consiglio regionale, e per rivendicare protagonismo nelle scelte del programma e del candidato Presidente con l’obiettivo di dare vita al campo largo e di aggregare forze civiche e moderate per portare avanti l'importante lavoro fatto fino ad oggi e dargli continuità nella prossima Legislatura.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese4
Visitatori totaliVisitatori totali19389
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 6 DICEMBRE 2023 PER IL QUESTION TIME

OLIVIERO INTERVISTE Napoli, 1° dicembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 6 dicembre 2023 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Piano di investimenti di 341 milioni di euro per il Litorale Domizio e le aree interne. Ripristino della funzionalità idraulica dei sottobacini idrografici degli alvi Quindici, Gaudo e Boscofangone” del consigliere Giuseppe Sommese (Azione); “Test di Next Generation Sequencing” del capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino; “Legge regionale n.17 del 3 marzo 2020 - gestione dei dati in blockchain” della consigliera Roberta Gaeta (Demos); “Richiesta dettagliata beni in vendita dalla Giano alla regione Campania in merito allo stadio A. Collana di Napoli” e “Violazioni, omissioni e irregolarità sulla raccolta di sangue effettuato presso le emoteche mobili dell’AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue di Napoli” della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto); “Problematiche conseguenti alla realizzazione del Comparto Edilizio Cps1 di Salerno. Decisioni consequenziali da adottare a salvaguardia della pubblica e privata incolumità in relazione al rischio alluvione”del consigliere Aurelio Tommasetti (Lega); “Museo Civico Amendola di Avellino,riconoscimento a istituzione culturale di interesse regionale” del consigliere Livio Petitto (Moderati e Riformisti); “Utilizzo delle graduatorie ancora vigenti riguardanti i concorsi pubblici per tutti i profili professionali: sanitari, tecnici ed amministrativi presso le AA.SS.LL. e AA.OO. della regione Campania” del consigliere Gennaro Saiello (M5S).  

GIORNATA PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: EVENTO IN CONSIGLIO REGIONALE

oliviero gennaro 2Napoli, 23 novembre 2023 - "Violenza di genere, strategie di guerra: diamo voce alle donne, autentiche portatrici di pace": è il titolo dell'evento che si terrà domani, venerdì 24 novembre 2023 alle ore 10 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Parteciperanno all’iniziativa, di cui sono promotori, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero e la Vicepresidente Loredana Raia, la Consigliera del Presidente della Regione Campania per le Pari Opportunità, Rosa D’Amelio, e Padre Enzo Fortunato, giornalista e scrittore. Sono previsti le testimonianze di donne originarie dei Paesi in guerra e gli interventi della docente di Storia Economica dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Silvana Bartoletto, e dell’attivista per i diritti umani, Shervin Haravi.  

RAIA: CREARE RETE PROTEZIONE PER DISABILI E LORO

20231115 124339Napoli, 15 novembre 2023 – Il Garante Regionale delle Persone con disabilità, Paolo Colombo, ha firmato, stamani, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, un Protocollo d’Intesa con il Governatore dei Lion International del Distretto 108YA Pasquale Bruscino, per dare vita ad un percorso di collaborazione volto a promuovere la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale, il supporto alle buone prassi per l’inclusione nelle comunità locali, la rilevazione dei bisogni per la realizzazione di percorsi informativi e formativi. Ha partecipato all’iniziativa la Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia. “E’ un protocollo che esprime la sinergia tra le Istituzioni e le Associazioni a favore delle persone con disabilità e precisamente con i Lions International per le attività di assistenza e consulenza, di informazione e formazione, per essere sempre più efficaci ed efficienti verso le esigenze delle persone con disabilità. Abbiamo, dunque, avviato un percorso molto importante, anche in vista delle celebrazioni della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si terrà il 3 dicembre, e che sarà anche un’occasione per fare il punto sulle azioni intraprese e per rilanciare la grande sfida della piena integrazione delle persone con disabilità”, ha detto il Garante Colombo. “I Lions International del Distretto 108 YA – ha sottolineato il Governatore Bruscino – da sempre sono impegnati a tutelare e sostenere le persone con disabilità e le loro famiglie con iniziative di sensibilizzazione, assistenza, sostegno e con proposte anche di carattere normativo. Con la sottoscrizione del Protocollo con il Garante dei diritti delle persone con Disabilità della Regione Campania abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di presenza, affidabilità e concretezza, fornendo la nostra disponibilità e le nostre professionalità a supporto delle persone con disabilità”. “Questo Consiglio regionale ha una particolare attenzione per le problematiche del mondo della disabilità per le quali, già nel 2017, abbiamo istituito l' Ufficio del Garante dei Diritti delle persone con disabilità” – ha sottolineato la Vice Presidente Raia – che ha aggiunto: “questo Protocollo d' intesa con i Lions va nella direzione di costruire azioni positive per l' inclusione, l' integrazione, la lotta alla discriminazione delle persone con disabilità, un percorso ancora lungo che richiede l’impegno di tutti e azioni diversificate a sinergiche rispetto alle diverse tipologie di disabilità che necessitano di risposte mirate e specifiche che creino attorno alle persone con disabilità e alle loro famiglie una solida rete di protezione per il presente e per il futuro”.  

FIOLA (PD): AMBIENTE, FORTE SINERGIA TRA ISTITUZIONI

fiola.carNapoli,13 novembre 2023 – “E’ molto importante educare i bambini, fin dall’età scolare, alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti e, quindi, al rispetto dell’ambiente, anche perché, nelle giovani generazioni è presente una forte sensibilità per le tematiche ambientali che è e sarà certamente un grande patrimonio per la nostra regione e per il nostro Paese”. E’ quanto ha affermato la Presidente della VI Commissione consiliare permanente, Bruna Fiola (Pd), che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ha partecipato all’iniziativa Il Magico Mondo del Riciclo”, un’avventura per piccoli ecologisti, che ha visto la presentazione del libro dedicato alla raccolta differenziata e al riciclo dei rifiuti dello scrittore Andrea Speranza e la partecipazione degli alunni e delle alunne delle classi IV elementari degli istituti scolastici “Rossini” di Napoli, “Dante Alighieri” di Brusciano, “De Nicola- Sasso” di Torre del Greco. Sono intervenute le consigliere comunali di Napoli, Maria Grazia Vitelli, di Torre del Greco, Iolanda Mennella, e l’assessore comunale di Brusciano, Pina Liberti. “La crisi climatica colpisce tutti noi e spetta a noi educare le generazioni future ad una maggiore attenzione e a comportamenti virtuosi nel rispetto dell’ambiente per avere un futuro migliore", ha aggiunto Fiola, per la quale “questo è un compito importante che deve vedere la sinergia tra le Istituzioni e le scuole affinchè l’educazione al rispetto dell’ambiente cresca insieme con i nostri figli”. "Questo libro vuole essere uno strumento per trasmettere la conoscenza e promuovere sensibilità e partecipazione sui temi ambientali, qualità che ho notato in tantissimi bambini e dà fiducia nelle nuove generazioni e nel futuro della nostra Terra”, ha detto Speranza.  

Cascone: ok a Regolamento servizi autobus senza oneri

luca casconeNapoli, 9 novembre 2023 - La IV Commissione Regionale Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, presieduta da Luca Cascone (De Luca Presidente), ha espresso parere favore all’unanimità al disegno di legge “Proposta di regolamento di attuazione dell'articolo 39, comma 3, della legge regionale 28 marzo 2022, n. 3 in materia di esercizio dei servizi autorizzati di linea con autobus, senza oneri a carico della regione e degli enti locali”. Il Regolamento disciplina i criteri e le modalità per il rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico con autobus svolti, senza oneri finanziari a carico della Regione e degli enti locali competenti, in regime di concorrenza, tra cui i servizi di trasporto di persone classificati gran turismo ed i servizi riservati a specifiche categorie di utenti, sulla base della verifica della coerenza, della compatibilità e della non sovrapposizione con la rete dei servizi minimi e aggiuntivi. “E’ un Regolamento di fondamentale importanza che costituisce un punto di riferimento chiaro per queste tipologie di servizi di trasporto non solo per assicurare la maggiore accessibilità e fruibilità del territorio regionale, ma anche per disciplinare omogeneamente a livello regionale i servizi autorizzati di linea con autobus, nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali volte a garantire la tutela della concorrenza tra le imprese, la trasparenza del mercato, nonché la sicurezza dei viaggiatori e la qualità dei servizi offerti”, ha sottolineato Cascone.