Cascone: ok a Regolamento servizi autobus senza oneri
Napoli, 9 novembre 2023 - La IV Commissione Regionale Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, presieduta da Luca Cascone (De Luca Presidente), ha espresso parere favore all’unanimità al disegno di legge “Proposta di regolamento di attuazione dell'articolo 39, comma 3, della legge regionale 28 marzo 2022, n. 3 in materia di esercizio dei servizi autorizzati di linea con autobus, senza oneri a carico della regione e degli enti locali”. Il Regolamento disciplina i criteri e le modalità per il rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico con autobus svolti, senza oneri finanziari a carico della Regione e degli enti locali competenti, in regime di concorrenza, tra cui i servizi di trasporto di persone classificati gran turismo ed i servizi riservati a specifiche categorie di utenti, sulla base della verifica della coerenza, della compatibilità e della non sovrapposizione con la rete dei servizi minimi e aggiuntivi. “E’ un Regolamento di fondamentale importanza che costituisce un punto di riferimento chiaro per queste tipologie di servizi di trasporto non solo per assicurare la maggiore accessibilità e fruibilità del territorio regionale, ma anche per disciplinare omogeneamente a livello regionale i servizi autorizzati di linea con autobus, nel rispetto delle disposizioni comunitarie e nazionali volte a garantire la tutela della concorrenza tra le imprese, la trasparenza del mercato, nonché la sicurezza dei viaggiatori e la qualità dei servizi offerti”, ha sottolineato Cascone.
NAPOLI E LA CAMPANIA NEL MONDO
“Napoli e la Campania nel mondo” : è stato il tema dell’iniziativa che si è tenuta, stamani, presso il Salone di Rappresentanza, nella sede del Consiglio Regionale della Campania, sui temi del fenomeno migratorio e degli interventi regionali in favore dei cittadini campani residenti all’estero. All’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale “Ateneum-Accademia del Fair Play”, presieduta da Francesco Campana, hanno partecipato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliviero, il presidente de “ I Sedili di Napoli” , Giuseppe Serroni, il Vice presidente della Confederazione Italiani nel Mondo, Salvo Iavarone. “I campani residenti all’estero costituiscono un patrimonio umano e di competenze di grande valore che va sostenuto e valorizzato, per questo abbiamo dato nuovo slancio alla Consulta Regionale dell’Emigrazione”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’8 NOVEMBRE 2023 PER IL QUESTION TIME
Napoli, 2 novembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 8 novembre 2023 dalle ore 11 alle 13 per il Question Time. “Recepimento regionale delle qualifiche professionali dell'educatore professionale socio-pedagogico e del pedagogista: aggiornamento del Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni e del Catalogo dei servizi” ; i Centri per l’impiego”; lo “Stato dell’arte dell’impianto sportivo e della piscina dello stadio Collana al Vomero, Napoli” ; Realizzazione nuovo Ospedale Ruggi di Salerno”; “Proposta di legge popolare sul diritto alla cura per i malati con patologie disabilitanti gravi e gravissime sottoscritta da 11.395 firmatari per contrastare la delibera di Giunta regionale n. 164 del 6 aprile 2022”: sono le interrogazioni, ad iniziativa, rispettivamente, dei consiglieri Vincenzo Ciampi (M5S), Vincenzo Santangelo (Italia Viva), Maria Muscarà (gruppo misto), Alfonso Piscitelli (FdI), Livio Petitto (Moderati e Riformisti), che verranno discusse nel Question Time.
OLIVIERO: VIOLENZA DONNE, FORTE IMPEGNO DA CONSIGLIO REGIONALE
“Il Consiglio Regionale della Campania è fortemente impegnato nella battaglia contro la violenza sulle donne ed ha posto in essere importanti provvedimenti per supportare le vittime ed i loro figli. Il femminicidio e la violenza sulle donne vanno contrastati con una forte reazione giudiziaria e sociale a cominciare dalla necessaria azione educativa nelle scuole". E' quanto ha affermato il presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, intervenendo all'iniziativa "Il posto occupato" promossa dalla Consulta Regionale per la Condizione della Donna, che si è tenuta, oggi, nell'Aula del Consiglio Regionale della Campania, con studenti e studentesse delle scuole campane. Hanno partecipato all'iniziativa le vice presidenti Loredana Raia, Valeria Ciarambino, la Presidente della Commissione Politiche Sociali Bruna Fiola, la presidente della Consulta Regionale per la Condizione della Donna, Ilaria Perrelli, che ha rivolto un appello al Ministro per le Pari Opportunità Eugenia Roccella, affinché nelle scuole venga inserita nei programmi scolastici l'educazione alla affettività. Sul tema il presidente Oliviero si è detto disponibile a sottoporre la proposta al Consiglio regionale affinché la faccia propria e la presenti al Parlamento come proposta di legge alle Camere
OLIVIERO INSEDIA L’OSSERVATORIO PER LE NEUROSCIENZE
Napoli, 25 ottobre 2023 – Il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, insedierà, giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 11, nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede consiliare, al Centro Direzionale di Napoli, isola F13, l’ “Osservatorio per le Neuroscienze” e terrà una conferenza stampa per presentare l’organismo, istituito presso la Presidenza del Consiglio regionale della Campania, su proposta del vertice dell’assemblea legislativa campana e dei capigruppo regionali di Iv e Pd, Tommaso Pellegrino e Mario Casillo, con la Legge di Stabilità regionale dell’anno in corso. L’Osservatorio, composto dai responsabili delle Unità Complesse di Neurochirurgia operanti sul territorio regionale, da tre esperti in neuroscienze delle Facoltà di Medicina delle Università degli Studi di Napoli “Federico II”, di Salerno e della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha compiti di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali, al fine di migliorarne il percorso di cura; di studio, analisi e monitoraggio delle patologie oncologiche cerebrali in Regione Campania, di formulazione di proposte finalizzate ad attivare un sistema di reti e collaborazioni territoriali, con l’obiettivo di migliorare e potenziare i percorsi di cura delle patologie oncologiche cerebrali sul territorio regionale.