Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

"Il Consiglio regionale contribuisce alla creazione di Valore pubblico, tra l'altro, approvando leggi, indirizzando le politiche regionali e valutandone i risultati". E’ il tema della “Giornata della Trasparenza” promossa, in occasione del trentennale della sua istituzione, dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, per il tramite del Gruppo di lavoro dei Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza. Il Consiglio Regionale della Campania aderisce alla Giornata della Trasparenza quale evento annuale di informazione e confronto sugli argomenti d'attualità, nell'ottica della trasparenza, che interessano la Pubblica Amministrazione, in generale, e, nel caso specifico, le Assemblee legislative regionali.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese6
Visitatori totaliVisitatori totali19269
Il tuo IP: 192.168.144.147

GIORNATA DI PREVENZIONE DEL DIABETE IN CONSIGLIO REGIONALE

fulvio frezzaNapoli, 15 gennaio 2024 – La Giornata di sensibilizzazione sul diabete: prevenzione, antiche e nuove “tecnologie”. E’ il tema dell’iniziativa, promossa dal consigliere regionale Fulvio Frezza (nella foto), componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, dal Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia dell’Università “Federico II”, diretto dalla professoressa Annamaria Colao, dall’Associazione Diabetici dell’Università “Federico II”, presieduta da Roberto Sepe, in programma il 17 gennaio 2024 alle ore 10,30 nella Sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13, con la partecipazione dei promotori ed il coinvolgimento di consiglieri regionali, dirigenti e dipendenti dell’Assemblea legislativa campana. Interverrà il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero.  

OLIVIERO: LETTURA E SCRITTURA FONDAMENTALI PER CONTRASTARE DECLINO

20240111 113652Napoli,11 gennaio 2024 – “Con grande soddisfazione presentiamo nella sede del Consiglio Regionale della Campania la V° Edizione del Premio “Melagrana”, importante concorso letterario nazionale, perché riteniamo che le Istituzioni debbano fortemente sostenere la lettura, la scrittura e la cultura in generale, in tempi in cui c’è la preoccupante tendenza ad abbandonarle per preferire strumenti di conoscenza e di comunicazione superficiali e spesso fuorvianti e per contrastare il declino valoriale e sociale”. E’ quanto ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, partecipando alla presentazione del Premio “Melagrana”, promosso dall’Associazione “Melagrana”, presieduta da Roberto Malinconico. “E’ molto importante, inoltre, l’attenzione che il Premio Melagrana dedica ai temi della inclusione sociale, dell’impegno a favore delle persone fragili e al coinvolgimento dei giovani studenti, dedicando loro la sezione Saggistica giovanile– ha aggiunto Oliviero - , per questi motivi anche per questa edizione parteciperò alla cerimonia di premiazione ed auspico che, per le prossime edizioni, possa esserci un sempre maggiore coinvolgimento di partecipanti”. “Ringraziamo il Presidente Oliviero e il Consiglio Regionale della Campania per l’attenzione dedicata alla nostra iniziativa – ha sottolineato Malinconico -, questa edizione del Premio Melagrana ha segnato una crescita notevole del numero di partecipanti e sono cinque le sezioni a concorso: Romanzi inediti, Narrativa inedita, Racconti inediti, Poesia, Saggistica giovanile dedicata ai giovani studenti degli istituti superiori ed ispirata alla figura di Alessandro Manzoni, in occasione del 150° anniversario della sua scomparsa. Inoltre – ha proseguito il Presidente dell’Associazione Melagrana – saranno consegnate menzioni speciali a personalità e associazioni che si sono caratterizzate per l’impegno sociale, contro ogni forma di discriminazione e contro la violenza sulle donne. Riteniamo che la cultura sia fondamentale per contrastare questi gravi mali della nostra società”.

CASCONE: DDL MODIFICHE LEGGE URBANISTICA ACCOGLIE PROPOSTE ASSOCIAZIONI

CASCONE.LUCNapoli,2 gennaio 2024 – “Abbiamo raccolto le osservazioni delle associazioni, che sono emerse dalle audizioni, in un maxiemendamento interamente sostitutivo del testo originario del disegno di legge di modifica della legge regionale urbanistica al fine di renderlo quanto più possibile condiviso, in coerenza con il nostro indirizzo politico e compatibile sul piano tecnico giuridico. Sulla base di esso, si svilupperà il confronto con i colleghi consiglieri in Commissione con l’obiettivo di definire un calendario di lavori che ci porti velocemente alla approvazione di una legge che è fondamentale per la rigenerazione urbana e per lo sviluppo del territorio”. E’ quanto ha affermato il consigliere regionale Luca Cascone (De Luca Presidente), presidente della IV Commissione consiliare permanente, che ha incardinato l’esame del disegno di legge, ad iniziativa della Giunta regionale, “Modifiche alla Legge Regionale 22 dicembre 2004 n. 16 recante “Norme sul Governo del Territorio”. “Questo testo è una modifica sostanziale del disegno di legge approvato dalla Giunta, che recepisce le proposte formulate dalle associazioni nelle audizioni, su questioni fondamentali, come la rigenerazione urbana, i cambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale” - ha evidenziato l’assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo, che ha aggiunto: ”la legge regionale 16 risale a venti anni fa e, nel frattempo, sono intervenuti tanti cambiamenti, che richiedono, dunque, modifiche legislative; sul piano nazionale, tenuto conto che si tratta di una materia concorrente, manca, invece, una legge quadro di riferimento”. 

IL CONSIGLIO HA APPROVATO LA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEFRC 2024/2026

picarone.fraNapoli, 21 dicembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato (con 27 voti favorevoli, 13 contrari e 1 astenuto), a maggioranza, con il voto contrario dei gruppi del centrodestra e del Movimento 5 Stelle, e della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), la Nota di aggiornamento al DefRC 2024/2026 e relativa Risoluzione di maggioranza. “I tagli disposti dal Governo nazionale, che impongono alla Regione Campania di versare allo Stato 55 milioni entro il 2028, condizionano la Nota di aggiornamento al DefRC e l’intera manovra di Bilancio e frenano l’azione di risanamento del debito cui la nostra Regione è sottoposta nell’ambito del piano di rientro, sollevando anche un problema di violazione dell’autonomia finanziaria della Regione, costituzionalmente prevista”, ha sottolineato il Presidente della Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, Francesco Picarone (Pd). “Ciò premesso, la Nota di aggiornamento al DefRC 2024/2026 si inserisce nell’ambito del contesto economico-finanziario dell’Italia nello scenario europeo ed internazionale e delinea le linee di azione della politica regionale, collegando il loro raggiungimento alle performance delle direzioni regionali, e gli obiettivi strategici nei settori dell’agricoltura, ambiente, attività produttive, bilancio, coesione, cultura, formazione, giovani, digitalizzazione, istruzione, lavoro, pari opportunità, protezione civile, semplificazione amministrativa, sanità, sicurezza, trasporti, urbanistica, welfare”. “La Risoluzione di maggioranza alla Nota di aggiornamento al DefRC – ha proseguito il consigliere regionale del Pd - impegna la Giunta a dare attuazione ai contenuti del DEFRC e della Nota di aggiornamento al DEFRC al fine di conseguire gli obiettivi regionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità e confermare il primato della Campania nonostante il difficile contesto economico complessivo”.

BILANCIO 2024/2026: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 21 DICEMBRE 2023

aula 2021Napoli, 15 dicembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà il 21 dicembre 2023 dalle ore 11,00 alle 13,30 per l’esame della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Campania. - DEFRC 2024-2026,Risoluzione, e, dalle ore 14,00 ad oltranza, per l’esame del disegno di legge “Rendiconto generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2022”, dello “Schema di Rendiconto Consolidato con il Consiglio Regionale per l'esercizio finanziario 2022”, del “Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2024-2026, del disegno di legge “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 della Regione Campania, Legge di stabilità regionale per il 2024” e del disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 della Regione Campania”.