CAMMARANO,VIOLENZA DI GENERE FRUTTO DI FORME IGNOBILI PATRIARCATO
Napoli,6 febbraio 2024 – “Per averci creduto”. E’ il tema del convegno, promosso dal consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Michele Cammarano, contro la violenza sulle donne che si terrà venerdì 9 febbraio 2024 alle ore 11,00 nell’Aula Multimediale della Sede del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13,piano 1. “La violenza sulle donne è un’emergenza senza fine ed una piaga determinata dall’arretratezza culturale, dal pregiudizio sociale e da forme ignobili di patriarcato; la nostra società ancora oggi non è riuscita ad estirpare alla radice i germi della violenza, per queste ragioni riteniamo che il tema debba essere affrontato nelle sedi istituzionali ogni giorno”, sottolinea Cammarano. All’iniziativa, nel corso della quale sarà presentato il cortometraggio, ispirato alla storia vera di una violenza sessuale su minore, tratta dal libro “Per averci creduto”, della psicoterapeuta e scrittrice Sandra Pagliuca, parteciperanno la Vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia, i consiglieri regionali Severino Nappi (Lega), Bruna Fiola (Pd) e Roberta Gaeta (Demos), l’avvocato dell’Ufficio legale dell’Associazione “Differenza Donna”, Claudia Pecoraro, e lo psicologo psicoterapeuta Mauro Reppucci.
SANITA’ E SCUOLA TRA LE INTERROGAZIONI DEL QUESTION TIME
Napoli, 26 gennaio 2024 – Gli atti di violenza nei confronti del personale sanitario e l’ organizzazione della rete scolastica per l’anno 2024/2025 sono tra i temi delle interrogazioni presentate, rispettivamente, dai consiglieri regionali Francesco Iovino (Italia Viva) (nella foto) e Francesco Cascone (Forza Italia) che saranno discusse nel Question Time in programma per il 31 gennaio dalle ore 11 alle 13 in Consiglio Regionale della Campania. Inoltre, si discuteranno le seguenti interrogazioni: finanziamento del Comune di Napoli per una piscina in via Nicolardi, ad iniziativa della consigliera Roberta Gaeta (Demos), firmataria anche di un’interrogazione sulla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese; divieto di circolazione a partire dal 1° gennaio 2024 dei mezzi Euro 2 e Euro 3, trasporto scolastico (scuolabus) ai sensi del decreto legge 121/2021, ad iniziativa dei consiglieri Luigi Abbate e Giovanni Savastano (Campania Libera); lavori per la realizzazione di un impianto di biometano di 500 Sm3/h in agro del Comune di Montecalvo Irpino, su iniziativa del consigliere Livio Petitto (Moderati e Riformisti); proposta di erogazione di un'indennità ad integrazione del reddito a favore dei lavoratori delle aree di crisi complessa della Regione Campania, su iniziativa del consigliere Gennaro Saiello (M5S); “scarsa applicazione della Delibera di Giunta Regionale n.470 del 13/09/2022 in merito all’organizzazione del Day Service per le prestazioni di chemioterapia”, su proposta della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto); “Inquinamento acustico provocato dalla circolazione veicolare sull’autostrada Salerno/Reggio Calabria in corrispondenza di via Etruria – Battipaglia”, ad iniziativa del consigliere Nunzio Carpentieri (FdI).
OLIVIERO: AUTONOMIA, SE CROLLA IL SUD, CROLLA L’ITALIA
Napoli,25 gennaio 2024 – “Le Regioni non partono dalla stessa linea di partenza perché il criterio della spesa storica nei servizi essenziali, come sanità, istruzione e trasporti, ha favorito le regioni del nord e penalizzato quelle del sud. In questa realtà, attuare l’autonomia regionale differenziata significa aggravare il divario economico e sociale esistente tra le due parti del Paese, quel divario che si dovrebbe colmare la definizione ed il finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni e con la spesa dei fondi del PNRR”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “Per questo è fondamentale fare fronte unico come regioni meridionali per fermare il treno dell’autonomia per evitare che il vagone del nord si stacchi definitivamente da quello del sud – aggiunge l’esponente del Pd, che sottolinea: “occorre ricordare che l’Italia è unica ed unita e che, se crolla il Sud, sul piano economico, sociale, demografico, crolla l’intero Paese”.
IN CONSIGLIO LA GIORNATA DI PREVENZIONE DEL DIABETE
Napoli, 17 gennaio 2024 – La Giornata di sensibilizzazione sul diabete: prevenzione, antiche e nuove “tecnologie”. E’ il tema dell’iniziativa, promossa dal consigliere regionale Fulvio Frezza, componente dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, dal Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia dell’Università “Federico II”, diretto dalla professoressa Annamaria Colao, dall’Associazione Diabetici dell’Università “Federico II”, presieduta da Roberto Sepe, che si è tenuto, stamni, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania. “Di fronte all’avanzare di questa grave patologia in Campania, che impatta sulla salute dei cittadini ed anche sui costi della sanità, è fondamentale puntare sulla prevenzione – ha detto il consigliere Frezza - e fare rete con le strutture sanitarie, a cominciare dal Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia e Andrologia dell’Università “Federico II”, diretto dalla professoressa Annamaria Colao, e con le associazioni attive nel settore, in primis l’Associazione Diabetici dell’Università “Federico II”, presieduta da Roberto Sepe. Siamo impegnati, come Istituzione regionale a promuovere questa iniziativa per favorire corretti stili di vita, basati su dieta ed esercizio fisico, e per diffondere la cultura della prevenzione, la principale arma per contrastare il diabete”. “Sensibilizzare le Istituzioni ed i cittadini è fondamentale nella nostra strategia per la prevenzione ed il contrasto del diabete – ha detto la professoressa Colao, che ha aggiunto: “in caso di diabete di tipo 1, a patogenesi genetica spesso scatenata da malattie virali, occorre diagnosticare la patologia al più presto in modo da limitarne i danni, per quanto riguarda il diabete di tipo 2, occorre puntare, fin dalla gravidanza, nell’età infantile e proseguire per tutta la vita dell’adulto, sulla prevenzione puntando su corretti stili di vita alimentari e sull’esercizio fisico. In questa ottica, le Istituzioni hanno un ruolo importante per favorirli”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 19 GENNAIO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 16 gennaio 2024 – La chiusura del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Sant’Anna e Maria Santissima della Neve” di Boscotrecase e lo stato di avanzamento delle procedure per il rafforzamento dell’organico dei Centri per l’Impiego, l’accreditamento istituzionale del professionista fisioterapista per l’erogazione di cure domiciliari. Sono tra le interrogazioni, ad iniziativa, rispettivamente, dei consiglieri Severino Nappi (Lega), Valeria Ciarambino (gruppo misto) e Tommaso Pellegrino (Italia Viva), che saranno discusse nel Question Time che si terrà il 19 gennaio 2024 dalle ore 11 alle 13 in Consiglio Regionale della Campania. Inoltre, saranno discusse le seguenti interrogazioni: le problematiche conseguenti alla realizzazione del “Comparto edilizio Cps1 di Salerno” e le decisioni consequenziali da adottare a salvaguardia della pubblica e privata incolumità per il rischio alluvione ad iniziativa del consigliere Aurelio Tommasetti (Lega), la richiesta dettagliata dei beni in vendita dalla Giano alla Regione Campania in merito allo stadio Collana di Napoli e l’assistenza sanitaria territoriale presso il Presidio Ospedaliero San Gennaro, ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), l’approvazione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale regionale per la sclerosi multipla, ad iniziativa del consigliere Michele Cammarano (M5S), la problematica della “microchippatura” dei cani e le criticità della diagnosi e certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), a firma della consigliera Roberta Gaeta (Demos).