Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

"Il Consiglio regionale contribuisce alla creazione di Valore pubblico, tra l'altro, approvando leggi, indirizzando le politiche regionali e valutandone i risultati". E’ il tema della “Giornata della Trasparenza” promossa, in occasione del trentennale della sua istituzione, dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, per il tramite del Gruppo di lavoro dei Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza. Il Consiglio Regionale della Campania aderisce alla Giornata della Trasparenza quale evento annuale di informazione e confronto sugli argomenti d'attualità, nell'ottica della trasparenza, che interessano la Pubblica Amministrazione, in generale, e, nel caso specifico, le Assemblee legislative regionali.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana7
Questo meseQuesto mese6
Visitatori totaliVisitatori totali19269
Il tuo IP: 192.168.144.147

APPROVATA PDL PER ABOLIRE IL NUMERO CHIUSO A MEDICINA

de luca vNapoli, 8 settembre 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato all’unanimità la proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione, ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca, recante “Disposizioni in materia di accesso ai corsi universitari di area sanitaria” per l’abolizione del numero chiuso per l’accesso alla Facoltà di Medicina. La proposta di legge è finalizzata alla abolizione delle limitazioni all’accesso ai corsi universitari di area sanitaria al fine di rafforzare il Servizio Sanitario Nazionale attraverso l’incremento degli addetti alle professioni sanitarie e di superare il disagio sociale connesso al regime di accesso programmato ai corsi universitari di area sanitaria. La proposta di legge prevede che, a decorrere dall’anno accademico 2024/2025, l’accesso ai corsi universitari in medicina e chirurgia, in medicina veterinaria, in odontoiatria e protesi dentaria, nonché ai corsi universitari concernenti la formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione e ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie è libero.  

ABOLIZIONE NUMERO CHIUSO A MEDICINA ALL’ODG DEL CONSIGLIO

de luca 1Napoli, 8 settembre 2023 – Oggi, in Consiglio Regionale della Campania, sarà discussa la proposta di legge alle Camere ai sensi dell’articolo 121 della Costituzione recante “Disposizioni in materia di accesso ai corsi universitari di area sanitaria” ad iniziativa del Presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca. All’ordine del giorno sono iscritte anche la Delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale avente ad oggetto: “Bilancio di previsione del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2023-20125. Assestamento e verifica degli equilibri”, e le delibere di Giunta regionale per l’“Adozione del Piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori da parte dei Comuni” e dei Piani Faunistici Venatori provinciali.

FIOLA (PD): CAIVANO, CONVOCHERO’ COMMISSIONE PER TASK FORCE

fiola.carNapoli,29 agosto 2023 - “Convocherò la Commissione Regionale Istruzione e Cultura, Ricerca scientifica, Politiche Sociali, con la partecipazione dell’Osservatorio per il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza, a Caivano, per dare vita in quel territorio ad una task force istituzionale e sociale per favorire l'attuazione delle importanti leggi, per molte delle quali mi onoro di essere proponente, recentemente approvate dal Consiglio Regionale della Campania, per la prevenzione del maltrattamento sui minori e per il servizio di psicologia scolastica”. E’ quanto afferma la Presidente della Commissione Regionale Istruzione e Cultura, Ricerca scientifica, Politiche Sociali, Bruna Fiola (Pd). “Il Consiglio Regionale della Campania è molto presente ed incisivo, con la sua attività legislativa, a tutela dei minori – ha ricordato Fiola – e, quindi, proseguiremo tale percorso, con la convocazione della VI Commissione a Caivano, non nell’immediato ma quando si saranno spenti i riflettori mediatici, per contribuire a realizzare un adeguato sistema di prevenzione per tutelare bambini e adolescenti e per renderlo stabile e concreto in quel territorio che necessita non solo di maggiore controllo e sicurezza ma anche e soprattutto di costruire e rinsaldare la rete sociale, familiare ed istituzionale”.  

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL DEFRC 2024-2026

oliviero gennaro 2Napoli, 2 agosto 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 28 voti favorevoli della maggioranza il Documento di Economia e Finanza della Regione Campania. - DEFRC 2024-2026 – e la relativa Risoluzione di maggioranza. “Migliorare i servizi del Servizio Sanitario Regionale, semplificare il rapporto tra cittadini, imprese e Pubblica amministrazione regionale, favorire lo sviluppo economico ed occupazionale, attuando il PNRR, impiegando i fondi europei e puntando sulle politiche per l’istruzione, la formazione e per il lavoro, accrescere la sostenibilità ambientale per una Campania “green: sono le quattro direttrici sulle quali si articola il DEFRC 2024-2026 che punta, tra l’altro, sulla transizione ecologica, energetica e climatica, sul potenziamento dei trasporti, sull’innovazione digitale, sul miglioramento dei servizi sanitari, sulle politiche per l’istruzione, la formazione e il lavoro.

IL DEFRC 2024-2026 IN COMMISSIONE BILANCIO

picarone.fraNapoli, 25 luglio 2023 – Il Documento di Economia e Finanza della Regione Campania (DEFRC 2024-2026) inizierà il proprio iter nella Commissione Regionale Bilancio, presieduta da Francesco Picarone (Pd)(nella foto), il 27 luglio alle ore 13, con la relazione dell’assessore regionale al ramo Ettore Cinque e con la discussione generale. Inizia, dunque, il suo iter in Consiglio regionale la delibera di Giunta regionale n. 419 del 12 luglio scorso con il quale inizia la programmazione economica e finanziaria per il triennio 2024-2026 per l’attuazione delle politiche regionali di governo. Nell’ottica del miglioramento continuo della base informativa del Documento, nelle schede afferenti le linee di azione attraverso le quali si esplicano le politiche regionali, sono stati potenziati ulteriori campi in cui sono descritti: i venti principi fondamentali del pilastro europeo dei diritti sociali, i sei del Documento regionale di indirizzo strategico, gli otto della strategia di specializzazione intelligente campana-Ris 3, i sette della Strategia regionale di sviluppo sostenibile. E’ stato, inoltre, dettagliato il campo relativo alle fonti di finanziamento con le possibili risorse di cui al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).