PUNTARE SULLE ECCELLENZE DEL SUD PER LO SVILUPPO DELL’ITALIA
Napoli, 7 marzo 2023 – Un coordinamento dei Movimenti Meridionalisti per far sì che la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e l’appostamento delle relative risorse siano effettivamente garanzia di un’autonomia regionale differenziata che vada nella direzione di ridurre i divari tra Nord e Sud Italia. E’ quanto è emerso dal convegno sulla valorizzazione delle eccellenze del Mezzogiorno, tenuto presso la sede del Consiglio Regionale della Campania, per la presentazione del libro del presidente dei Comitati Due Sicilie, Fiore Marro, intitolato “Uomini del Sud”. Al centro della discussione, la valorizzazione del patrimonio della storia meridionale, legata al Regno delle Due Sicilie, il rilancio dei grandi primati dell’epoca e l’attuazione di una strategia nazionale che punti sul Mezzogiorno come baricentro per lo sviluppo dell’Italia, la riforma delle Macro Regioni per attribuire loro una più ampia funzione di programmazione, la valutazione degli effetti prodotti dalla riforma del Titolo V della Costituzione nei settori fondamentali della sanità, dell’istruzione e del lavoro, e le prospettive di un’autonomia regionale differenziata che si attui nell’ambito del quadro costituzionale di un’Italia unita anche sul piano sociale ed economico. All’iniziativa hanno partecipato, oltre all’autore, il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il consigliere Questore, Massimo Grimaldi, il già consigliere regionale della Campania e Presidente di “Nuove Socialità”, Salvatore Ronghi, la dirigente scolastica Adele Vairo, che ha curato la prefazione al libro. Ha coordinato i lavori la giornalista responsabile dell’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Campania, Gabriella Peluso. “Il disegno di legge proposto dal Ministro per gli Affari Regionali Calderoli rischia di accentuare ancor di più il divario economico e sociale tra nord e sud, soprattutto in settori fondamentali come la sanità e l’istruzione, per questo riteniamo che sia politicamente sbagliato e che, al contrario, bisogna profondere ogni sforzo per valorizzare e sviluppare il Sud e per rendere l’Italia davvero unita anche sul piano sociale ed economico- ha detto Oliviero – che ha aggiunto: “per questo contrasteremo con tutte le forze questo scellerato progetto e vigileremo con grande attenzione sulla effettiva definizione e finanziamento dei lep affinchè si ponga fine alla penalizzazione del Mezzogiorno e particolarmente della Campania”. “Il Sud è la principale potenzialità di sviluppo per l’Italia, soprattutto dal punto di vista energetico ed agroalimentare, e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è lo strumento fondamentale per dare slancio a questa grande potenzialità ad oggi inespressa – ha sottolineato Grimaldi -, per questo occorre realizzare le grandi opere infrastrutturali e puntare sulle politiche attive del lavoro, sia dal punto di vista delle imprese che dei lavoratori, sostenendo il mondo delle imprese, con una massiccia riduzione del carico fiscale, e sostenendo una profonda riforma del sistema dell’istruzione e della formazione per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”. Grimaldi ha anche annunciato che presenterà una Mozione in Consiglio regionale per dedicare la data del 6 agosto ai “Martiri di Pietrarsa”, in ricordo dei lavoratori napoletani che, il 6 agosto del 1863, combatterono per difendere lo storico stabilimento siderurgico di Pietrarsa e furono uccisi dai bersaglieri. “Il Governo guidato da Giorgia Meloni ha indicato il Sud Italia come hub energetico nazionale e dell’agroalimentare e già questo dimostra che questa parte del territorio è stata messa al centro dell’attenzione, ma occorre fare di più affinchè il PNRR sia un reale strumento di svolta per il Sud, sul piano infrastrutturale, economico e sociale, e, quindi, per l’Italia” – ha evidenziato Ronghi – per il quale “è fondamentale che i movimenti meridionalisti creino un collegamento per pesare sulle scelte del Parlamento e che le classi dirigenti meridionali facciano rete in Parlamento per tutelare le ragioni del Sud e per far sì che l’autonomia regionale differenziata possa essere un’opportunità per ridurre il divario tra nord e sud attraverso la definizione e il relativo finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni”. “La riforma del Titolo V della Costituzione ha accentuato il divario tra Nord e Sud affidando alla competenza delle Regioni materie fondamentali come la sanità e l’istruzione – ha evidenziato Vairo -, in particolare quest’ultima, declinata sui piani regionali, ha determinato confusione e disorientamento in quello che è uno dei settori primari della società con il quale la politica dovrebbe essere in stretto contatto”, ha aggiunto la dirigente scolastica, per la quale “occorre riportare la scuola al centro dell’attenzione e collegarla al meglio con il mondo della formazione professionale e con quello del lavoro”. “Fino ad oggi non è stato possibile creare uno stabile coordinamento tra i movimenti meridionalisti, ma oggi la posta in gioco è molto alta perché, se non si gestisce al meglio l’autonomia regionale differenziata con la contestuale definizione e finanziamento dei lep, si rischia di aggravare il divario tra Nord e Sud del Paese e questo sarebbe non solo un grave danno per il Sud ma per l’Italia intera perché il Mezzogiorno, con le sue eccellenze e con la sua storia gloriosa come Regno delle Due Sicilie, è l’unica potenzialità per la crescita dell’Italia ed anche per affrontare le gravi crisi energetiche, climatiche ed idriche che si stanno abbattendo sul nostro territorio” – ha detto Marro, che ha aggiunto: “per questo, con questo mio libro, che è un atto di amore per il Sud, intendo creare anche un percorso per serrare le fila dei movimenti meridionalisti e per fare sì che si passi finalmente dalla “questione meridionale” al Meridione come volano per lo sviluppo dell’Italia”.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’8 MARZO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 2 marzo 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 8 marzo 2023 dalle ore 11 alle ore 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Reddito di cittadinanza e politiche attive di intervento” della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) e rivolta all’assessore regionale al lavoro e attività produttive, Antonio Marchiello, destinatario anche delle interrogazioni del capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, sulla legge regionale 2021 n. 17. Registro regionale delle imprese virtuose in materia retributiva di genere” e “Assistenza domiciliare ai pazienti oncologici in Regione Campania”; “Mancati rinnovi della esenzione del ticket per reddito” del consigliere Gennaro Saiello (M5S) e diretta al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, al quale sono indirizzate anche le interrogazioni della Vice presidente del Consiglio Regionale della Campania, Valeria Ciarambino, sull’ “Utilizzo della graduatoria afferente al concorso pubblico per dirigente ingegnere/architetto dell’Asl Napoli 2 Nord”, e del consigliere Giuseppe Sommese (Azione) sulle “Criticità nella fornitura di monitoraggio flash della glicemia”; “Richiesta di riperimetrazione dell’area selva di Chiaiano, Parco delle Colline con esclusione dell’intera via Vicinale Rotondella”ad iniziativa del consigliere Pasquale Di Fenza (Azione,Centro Democratico,Demos,Europa Verde) e rivolta all’assessore regionale all’ambiente, Fulvio Bonavitacola.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 22 FEBBRAIO PER IL QUESTION TIME
Napoli, 17 febbraio 2023 – “Azienda Ospedaliera dei Colli, rinnovo autorizzazione programma regionale trapianti di cuore adulti e pediatrico”, “Servizio di trasporto assistito di persone disabili verso centri diurni o strutture riabilitative”, “Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per soggetti affetti da spettro autistico”: sono tra le interrogazioni, presentate, rispettivamente, dalla consigliera Carmela Rescigno (Lega), dalla Vice Presidente Valeria Ciarambino, dal consigliere Alfonso Piscitelli (FdI), ed indirizzate al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, che saranno discusse nel Question Time, in Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero (nella foto), il 22 febbraio alle ore 11 alle 13. Inoltre, saranno discusse le seguenti interrogazioni, anch’esse rivolte al vertice dell’esecutivo regionale, “Soccorso urgente a pazienti in caso di accesso improprio al Pronto Soccorso” della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto), “Assistenza domiciliare ai pazienti oncologici in Regione Campania” del capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, “Incremento del tempo parziale dei lavoratori ex Lsu stabilizzati dalla Regione Campania” del consigliere Gennaro Saiello (M5S). Infine, le interrogazioni del consigliere Pasquale Di Fenza (Azione-Centro Democratico-Demos-Europa Verde) sulla “Richiesta di riperimetrazione dell’area Selva di Chiaiano, Parco delle Colline, con esclusione dell’intera via Vicinale Rotondella” all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola, e del capogruppo della Lega, Severino Nappi, sulla Delibera di Giunta regionale n. 585/2021 relativa alla “gestione commissariale dei Consorzi di Bonifica, sentenza TAR Campania n. 852/2023”.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO RISOLUZIONE PER POLITICHE ISTRUZIONE
Napoli, 9 febbraio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con 31 voti favorevoli, 6 contrari e un astenuto, la Risoluzione sulle “Politiche per l’istruzione ed il contrasto alla dispersione scolastica ed alla povertà educativa” che impegna, tra l’altro, il Presidente e la Giunta Regionale a contrastare in ogni sede amministrativa ed istituzionale le decisioni assunte dal Governo nell’ultima legge di bilancio in materia di dimensionamento scolastico; introdurre nei futuri avvisi e manifestazioni d’interesse finalizzati all’erogazione di risorse finanziarie per il potenziamento dell’offerta formativa del sistema scolastico regionale criteri e requisiti che assicurino in via prioritaria l’ammissione a finanziamento degli istituti scolastici, collocati in zone caratterizzate da disagio socio-economico, maggiormente interessati da elevati tassi di dispersione scolastica, derivante anche dal disagio dei contesti di provenienza e dalla carenza di risorse economiche e familiari; promuovere la diffusione nei contesti territoriali considerati a rischio la diffusione di esperienze promosse da realtà associative che hanno conseguito risultati positivi in termini di contrasto alla dispersione scolastica, alla povertà educativa ed al disagio minorile, derivante anche dal disagio dei contesti di provenienza e dalla carenza di risorse economiche e familiari; destinare maggiori risorse nell’ambito della programmazione FSE 2021-2027 ai programmi rivolti al contrasto alla povertà educativa ed all’abbandono scolastico, immaginando altresì nuove azioni ed interventi che si affianchino a quelle già esistenti. L’approvazione della Risoluzione è avvenuta a seguito di un ampio dibattito, che ha visto gli interventi di numerosi consiglieri, nell’ambito della seduta monotematica richiesta dalla Presidente della Commissione Regionale Istruzione e Cultura, Bruna Fiola (Pd) (nella foto).
I COMMISSIONE: AMMESSA PDL INIZIATIVA POPOLARE PER PERSONE CON GRAVI PATOLOGIE DISABILITANTI
Napoli, 7 febbraio 2023 – La I Commissione consiliare permanente (Ordinamento Civile, Rapporti Internazionali e Normativa Europea,Autonomie e piccoli Comuni, Affari Generali,Sicurezza delle Città,Risorse Umane,Ordinamento della Regione), presieduta dal consigliere regionale Giuseppe Sommese (Azione) (nella foto), sulla base della valutazione del rispetto dei requisiti procedurali e di legittimità, ha espresso, all’unanimità, parere favorevole alla ammissibilità della proposta di legge ad iniziativa popolare “Disposizioni per persone con gravi patologie disabilitanti”. La proposta di legge, che sarà esaminata, nel merito, dalla Commissione Regionale Sanità e Sicurezza Sociale, presieduta dal consigliere regionale Vincenzo Alaia (Italia Viva), è finalizzata alla ridefinizione delle prestazioni di riabilitazione residenziale per le persone affette da gravi patologie disabilitanti. Nella seduta odierna, la I Commissione ha anche eletto all’unanimità la consigliera Antonella Piccerillo (Lega) nuovo consigliere Segretario.