CONSIGLIO, VIA LIBERA A DELIBERA OSPEDALE UNICO PENISOLA SORRENTINA E ODG POPOLO IRANIANO
Napoli, 9 gennaio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza di centrosinistra e dell’opposizione di centrodestra, e l’astensione del Movimento 5 Stelle, la Delibera di Giunta regionale n.652 del 7 dicembre 2022 avente ad oggetto: “Realizzazione del nuovo Ospedale unico della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana in variante al P.U.T. - L.R. 35/1987”. Con la Delibera, ad iniziativa dell’assessore regionale all’urbanistica Bruno Discepolo, si esprime parere favorevole per la realizzazione del nuovo Ospedale unico della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana in variante al Piano Urbanistico Territoriale (PUT) dell’Area Sorrentino-Amalfitana. Ne è stato relatore il Presidente della IV Commissione Regionale Permanente (Urbanistica, Lavori pubblici, Trasporti), Luca Cascone (De Luca Presidente), che ha detto: “esprimo un plauso al lavoro della Commissione su un provvedimento di grande importanza che evidenzia la fattiva attenzione della Giunta e di questa maggioranza regionale ai territori attraverso il potenziamento dell’offerta sanitaria con la realizzazione di un nuovo ospedale nella Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana che sarà localizzato precisamente nel Comune di Sant’Agnello”. “Siamo favorevoli agli interventi in ambito sanitario che tutelano la salute dei cittadini ma il nostro voto di astensione nasce dal fatto che assistiamo ad una compressione della tutela del diritto alla salute soprattutto nelle aree interne” – ha detto il consigliere Vincenzo Ciampi (M5S) – che ha aggiunto: “la nostra posizione vuole essere da sprone affinchè, come si sta facendo per la penisola sorrentina, si rafforzi l’offerta sanitaria anche nelle aree interne”. “Nel merito abbiamo votato a favore, ma questa non è una vittoria del territorio ma una sconfitta perché il via libera all’ospedale è stato dato dall’amministrazione Caldoro otto anni fa e l’attuale amministrazione gli dà seguito solo oggi” – ha osservato il capogruppo della Lega Severino Nappi. “Riteniamo importante aumentare l’offerta sanitaria in un’area che, soprattutto in estate, vede incrementare la propria popolazione, con qualche perplessità sulla localizzazione dell’ospedale, nel Comune di Sant’Agnello, già molto congestionato” – ha sottolineato Francesco Cascone (FI) – che ha anche espresso apprezzamento per il lavoro svolto in Commissione evidenziando che “occorre semplificare i procedimenti urbanistici per favorire la tutela e lo sviluppo del territorio”. Proseguendo nei lavori, il Consiglio ha approvato all’unanimità l’Ordine del Giorno “Voti al Governo nazionale per la tutela dei diritti civili del popolo iraniano” a firma del Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca ed altri consiglieri. “Ringrazio il Presidente De Luca per aver ripreso questo importante argomento che ha visto anche un partecipato flash mob e vede crescere ogni giorno l’attenzione della società verso la situazione di drammatica violenza che si sta consumando in Iran contro di diritti umani”, ha detto la Vice presidente del Consiglio Regionale, Loredana Raia (Pd) (nella foto), che ha dato lettura del provvedimento, con il quale il Consiglio regionale della Campania manifesta la sua vicinanza alle coraggiose donne e alla resistenza del popolo iraniano in rivolta per la democrazia e la libertà e fa appello al Governo Italiano affinché, in sede di Comunità Europea e di Nazioni Unite, siano assunte le più urgenti iniziative necessarie per garantire la vita e l’incolumità di quanti in lotta per i propri diritti, e sollecita ed invita i Comuni della regione Campania, anche attraversi l’Anci, a promuovere una campagna di sensibilizzazione sui territori, concedendo la cittadinanza onoraria ai cittadini e alle cittadine iraniane incarcerate arbitrariamente quale atto simbolico di forte significato civile.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 9 GENNAIO 2023
Napoli, 4 gennaio 2023 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà lunedì 9 gennaio 2023 dalle ore 12 alle ore 13,30 per la convalida di consiglieri regionali e per l’esame della delibera di Giunta regionale n.652 del 7 dicembre 2022 avente ad oggetto: “Realizzazione del nuovo Ospedale unico della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana in variante al P.U.T. - L.R. 35/1987” e dell’ Ordine del giorno di “Voti al Governo nazionale per la tutela dei diritti civili del popolo iraniano” a firma del Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca ed altri consiglieri.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO LA MANOVRA DI BILANCIO 2023-2025
Napoli, 22 dicembre 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato, a maggioranza, con il voto contrario delle opposizioni, la manovra regionale di Bilancio per il triennio 2023/2025 e precisamente: il “Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale della Campania per il triennio 2023-2025”, le “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 della Regione Campania – Legge di stabilità regionale per il 2023” (approvata con 33 voti favorevoli, 13 contrati e 2 astenuti), e il “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 della Regione Campania” (approvato con 33 voti favorevoli, 9 contrari e tre astenuti).
PICARONE: SOSTENIAMO POLITICHE SOCIALI, CULTURA, ENERGIA, ENTI LOCALI
Napoli, 21 dicembre 2022 – La manovra regionale di Bilancio per il triennio 2023/2025 è stata approvata, a maggioranza, dalla Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), che ne sarà relatore, domani, in Consiglio regionale. “Sono molto soddisfatto per l’approvazione dei provvedimenti di Bilancio e del contributo dato ai lavori da tutte le forze politiche, incluse quelle di opposizione – ha sottolineato Picarone -, è una manovra che punta fortemente sulle politiche sociali, sul sostegno al diritto allo studio, sulla tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie, sulla valorizzazione della cultura, dell’artigianato e delle eccellenze della Campania mettendo in campo anche diverse iniziative finalizzate a sostenere i diversi Comuni nell’ottica di un Ente regionale vicino agli Enti locali e in piena sinergia per il migliore governo dei territori. Tra gli altri – ha proseguito il Presidente della Commissione Bilancio -, sono stati approvati emendamenti per il miglioramento di alcune problematiche in sanità, a favore dei medici di Pronto Soccorso e dei lavoratori del settore della riabilitazione e del socio sanitario, per la proroga dei mutui a favore dei Comuni per la realizzazione delle opere pubbliche, per incentivare le comunità energetiche rinnovabili, per l’adeguamento delle strutture sanitarie anche al fine della attuazione del PNRR, per il passaggio dei lavoratori dalla gestione idrico integrata alla gestione unica”. Tra le misure previste nella Legge di Stabilità per l’anno 2023, il Fondo regionale per il diritto allo studio scolastico nella scuola superiore (un milione di euro per ciascuno degli anni finanziari 2023/2024/2025); il Fondo regionale per il sostegno dei figli delle vittime degli incidenti mortali sul lavoro (€ 100.000 per ciascun anno 2023/2024/2025); il Voucher per l’accesso gratuito alle attività sportive dei minori dai 6 ai 15 anni (due milioni e mezzo di euro per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025); il Fondo sociale regionale per la tutela dei diritti sociali di cittadinanza (dodici milioni di euro per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025); il fondo “Durante noi-Dopo di noi”, per le persone con disabilità che restino prive del supporto familiare (€ 200.000 per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025); il Fondo per il sostegno alle donne vittime di violenza di genere (€ 500.000); il contributo straordinario di euro per la Fondazione “Villaggio dei Ragazzi” di Maddaloni (tre milioni di euro per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025); misure a sostegno dell’occupazione femminile stabile e di qualità (€675.000 euro);il Fondo per il microcredito destinato a donne in situazioni di disagio sociale (€ 200.000); il Fondo per la promozione culturale (due milioni), per lo spettacolo (15 milioni per ciascun anno finanziario 2023/2024/2025); il Fondo regionale per l’attività cinematografica e audiovisiva (cinque milioni); un contributo straordinario al Teatro San Carlo di euro cinque milioni; un contributo straordinario per il Teatro Municipale Giuseppe Verdi (due milioni di euro); il sostegno al sistema bibliotecario e museale regionale (euro 833.000 per gli anni 2023 e 2024 ed euro 803.000 per l’anno 2025 e 145.000 euro per ciascuno degli anni finanziari 2023/2024/2025); il Fondo per il sostegno degli interventi di valorizzazione dei beni monumentali regionali diretti a garantire un’adeguata illuminazione (euro 400.000 per ciascun anno 2023/2024/2025); il Fondo per il patrimonio culturale immateriale della Campania per valorizzare i sei siti iscritti nella lista rappresentativa del Patrimonio Universale dell’Umanità Unesco (euro 100.00); il Fondo “Pizzaioli Napoletani-Patrimonio Unesco per supportare l’arte del pizzaiolo napoletano (euro 100.000); un contributo straordinario per la Fondazione Idis Città della Scienza (euro due milioni). Inoltre, l’art. 22 della legge di stabilità prevede che la Giunta regionale si costituisca parte civile nei giudizi penali conseguenti alle violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Precisamente, la norma prevede che la Giunta provvede alla eventuale costituzione di parte civile e all’azione di regresso nei procedimenti penali, relativi a fatti commessi nel territorio della Regione stessa, in cui sia stata esercitata l’azione penale da parte del Pubblico Ministero attraverso la richiesta di rinvio in giudizio o il decreto di citazione in giudizio contenente imputazioni per i delitti di omicidio colposo o lesioni personali colpose commessi in violazione delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
CIARAMBINO: BILANCIO 2023/2025, IMPORTANTI MISURE PER SANITA’
Napoli, 21 dicembre 2022 – “Quando si lavora con serietà, cercando la collaborazione sui temi che toccano la vita delle persone, i risultati arrivano. Esprimo grande soddisfazione per le proposte approvate in Commissione Bilancio, che, con l’approvazione in Consiglio, diventeranno legge e potranno migliorare la nostra Sanità, dando ossigeno alla drammatica carenza di personale nei Pronto Soccorso e mettendo fine ai contratti ‘pirata’ per i lavoratori privati della riabilitazione e del sociosanitario". E’ quanto afferma Valeria Ciarambino, Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, in riferimento alla approvazione in Commissione Bilancio della Legge di Stabilità regionale 2023, domani all’esame del Consiglio regionale. "Grazie ad un emendamento condiviso con il Presidente della Commissione Bilancio Picarone, la Regione Campania aumenterà la retribuzione oraria da 60 a 100 euro per quei medici che sceglieranno di effettuare prestazioni aggiuntive nei nostri Pronto Soccorso, che sono gravati da un’incessante emorragia di personale sanitario – spiega Ciarambino, che aggiunge: “mentre il Governo nazionale è totalmente fermo di fronte alla crisi dell'emergenza-urgenza, in Campania proviamo a tutelare e a valorizzare chi sceglie di lavorare in quella che è ormai diventata una vera e propria trincea. Al contempo – continua la Vice presidente dell’assemblea legislativa campana - ho ottenuto che, nei nuovi concorsi per discipline di area medica equipollenti alla Medicina d’urgenza, le Asl potranno introdurre l'obbligo per i vincitori di prestare servizio per i primi due anni nei Pronto Soccorso. Con queste misure di carattere straordinario, da un lato garantiremo continuità all'assistenza in un settore vitale, che fa i conti con un numero di medici sempre più esiguo, dall’altro contribuiremo a perfezionare la formazione del nostro personale sanitario". "Sempre insieme con il Presidente della Commissione Bilancio, abbiamo dato seguito all'impegno assunto con oltre 12000 lavoratori della riabilitazione e del sociosanitario per mettere un freno ai contratti ‘pirata’ applicati da numerosi centri privati accreditati, con retribuzioni di pochi euro l'ora. Con l'emendamento approvato – sottolinea Ciarambino- la Regione introdurrà criteri premiali nell'assegnare le risorse economiche a quei Centri che applicano il contratto più vantaggioso e dignitoso per i lavoratori. In questo modo conseguiremo il duplice risultato di tutelare la dignità e la giusta retribuzione dei lavoratori e di migliorare la qualità dell'assistenza ai cittadini".