Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese21
Visitatori totaliVisitatori totali19284
Il tuo IP: 192.168.144.147

CASCONE: COMMISSIONE APPROVA NORMA PER SALVARE CTP

luca casconeNapoli, 28 febbraio 2022 – La Commissione Regionale Urbanistica, Lavori Pubblici, Trasporti, ha approvato a maggioranza, con l’astensione del M5S, la proposta di legge del Presidente Luca Cascone (De Luca Presidente) “Modifiche alla legge regionale 28 marzo 2002 n. 3 Riforma del Trasporto Pubblico Locale e Sistemi di Mobilità della Regione Campania, che introduce l’art. 36 bis in materia di “Crisi aziendali”. La norma prevede che, in caso di gravi crisi aziendali che abbiano determinato interruzione o pericolo imminente di interruzione del servizio di trasporto pubblico locale su gomma, la Giunta regionale è autorizzata ad affidare il predetto servizio in via emergenziale alle società regionali di trasporto interamente partecipate, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2007, nei limiti della durata ivi stabilita. “Con questa proposta di legge si è ampliata l’originaria previsione normativa, relativa all’Eavbus, a norma di carattere generale, tenuto conto che, in questo settore, si sono verificati diversi casi di crisi aziendali e creando, così, il presupposto giuridico per il salvataggio della Compagnia Trasporti Pubblici Napoli, per la quale le forze sociali chiedono un intervento risolutivo della Regione a salvaguardia dei lavoratori e degli utenti del trasporto pubblico su gomma nell’area metropolitana di Napoli” – ha spiegato Cascone. La proposta di legge, che sarà esaminata nella prossima seduta del Consiglio regionale, prevede, tra l’altro, che “al fine di assicurare la continuità e regolarità dei servizi di trasporto pubblico affidati in via emergenziale la Giunta regionale può finanziare, con risorse nazionali e/o comunitarie, procedure di esodo incentivato, oltre che l’acquisto in proprietà regionale di autobus anche immediatamente disponibili per la messa in esercizio, con vincolo di destinazione esclusiva ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale”. Hanno partecipato ai lavori, il capogruppo di “De Luca Presidente”, Carmine Mocerino, i consiglieri regionali del M5S, Vincenzo Ciampi, del Pd, Massimiliano Manfredi, di IV, Vincenzo Santangelo, de “I Moderati”, Pasquale Di Fenza, del Gruppo misto, Felice Di Maiolo.

UCRAINA: CONSIGLIO REGIONALE CAMPANIA ESPRIME VICINANZA A POPOLO UCRAINO

oliviero gennaro 3Napoli, 25 febbraio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, esprime vicinanza al popolo e alle Istituzioni ucraine in questo momento drammatico. “Come politici e rappresentanti dei cittadini della terza Regione d’Italia, abbiamo il dovere di porre in essere ogni azione, ogni iniziativa e ogni atto nelle nostre possibilità perché si metta fine a tutto questo – sottolinea l’Assemblea legislativa campana -, non possiamo accettare che, nel cuore dell’Europa, torni a materializzarsi l’incubo di città sterminate, di morti innocenti, di esodi di massa di cittadini costretti ad abbandonare le proprie case, la propria Patria. La Campania, terra nella quale da sempre trovano terreno fertile i valori di pace e di inclusione e dove vive una popolosa comunità di ucraini perfettamente integrata e a cui esprimiamo tutta la nostra solidarietà e vicinanza, non può assistere passivamente a quanto sta accadendo. Dobbiamo porre fine a quelle immagini di donne e uomini disperati, di palazzi sventrati, di sterminio e desolazione. Facciamo risuonare forte e in tutto il mondo quanto sancito dall’articolo 11 della nostra Costituzione, laddove è sottolineato a chiare lettere che l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli. E continuiamo senza sosta, ad ogni livello, ad adoperarci in ogni maniera perché torni a regnare la pace”.

IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL RENDICONTO GENERALE E LA PDL PER IL RIPRISTINO DEL TRIBUNALE DI SALA CONSILINA

presidente oliveroNapoli, 16 febbraio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del centrodestra e l’astensione del Movimento 5 Stelle, il Rendiconto Generale della Regione Campania Esercizio Finanziario 2020 (presenti 36, favorevoli 26, contrari 5, astenuti 5). Il Consiglio ha approvato a maggioranza il Rendiconto Consolidato per il Consiglio Regionale della Campania esercizio finanziario 2020. Entrambi i provvedimenti sono stati introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone (Pd). Proseguendo i lavori, il Consiglio ha approvato all’unanimità, con 36 voti favorevoli, la proposta di legge alle Camere ai sensi dell’art. 121 della Costituzione per le Modifiche del D.lgs. 7 settembre 2012 n. 155 in materia di Nuova Organizzazione dei Tribunali ordinari e degli Uffici del Pubblico Ministero per il ripristino del Tribunale di Sala Consilina. Il Consiglio ha inoltre, ha approvato, all’unanimità la Mozione, presentata dalla capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, insieme con il collega di gruppo Vincenzo Ciampi, come integrata dalle proposte della maggioranza, presentate dal presidente della Commissione Bilancio, Francesco Picarone, sulla problematica dei tetti di spesa di struttura mensili nelle prestazioni diagnostiche nel privato accreditato in Campania.  

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 16 FEBBRAIO 2022 DALLE ORE 15 ALLE 18

GENNARO OLIVIEROIL RENDICONTO GENERALE DELLA REGIONE CAMPANIA 2020, LE MODIFICHE AL DLGS NUOVA ORGANIZZAZIONE TRIBUNALI ORDINARI E MOZIONI TRA I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO

 

Napoli, 10 febbraio 2022 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà mercoledì 16 febbraio 2022 dalle ore 15,00 alle 18,00 per l’esame del Disegno di Legge “Rendiconto Generale della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2020”, della Proposta di Legge alle Camere ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione “Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155 (Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del Pubblico Ministero, a norma dell'art. 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148"; della Delibera di Giunta Regionale n. 630 del 28 dicembre 2021. Approvazione schema di Rendiconto Consolidato con il Consiglio Regionale per l'esercizio finanziario 2020; della Delibera di Giunta Regionale n. 185 del 15 aprile 2020 – X Legislatura. Art. 18, comma 2, L.R. n. 4/03 - Ampliamento perimetro consortile Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno”. All’ordine del giorno dei lavori dell’Assemblea sono, inoltre, iscritte la Nomina dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti dell'Azienda regionale per la promozione del Turismo della Campania, Mozioni ed ordini del Giorno.

OLIVIERO: BRUCELLOSI, VACCINO E’ RISULTATO STORICO

gennaro oliviero 0Napoli, 4 febbraio 2022 - “Un risultato storico, frutto di anni di battaglie nel sostenere, in solitudine e sulla base di dati scientifici, l’introduzione del vaccino quale unico rimedio possibile”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero, commentando l’approvazione da parte del Tavolo tecnico regionale del documento integrativo del piano di eradicazione della brucellosi che, tra gli obiettivi, prevede il vaccino obbligatorio nei 4 comuni dell’area cluster (Cancello e Arnone, Castel Volturno, Grazzanise, Santa Maria La Fossa) e facoltativo nei comuni dell’area buffer (Villa Literno, Pignataro Maggiore, Carinola, Capua, Francolise, Mondragone, San Tammaro). “Finalmente, non è mai troppo tardi! Certo si poteva arrivare prima a tale soluzione, evitando la scomparsa di tante aziende bufaline sul territorio – aggiunge Oliviero - , ora si tratta di ripartire alimentando nuovi percorsi, una nuova speranza data dalla vaccinazione che salverà un importante e strategico settore dell’economia che stava rischiando l’estinzione. Dalla solidarietà, che non ho fatto mai mancare in tanti anni, dobbiamo passare al rispetto e al sostegno agli allevatori. Come sempre sarò al loro fianco”.