ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ L’11 GENNAIO 2022 PER ELEGGERE I TRE DELEGATI
Napoli, 5 gennaio 2022 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà martedì 11 gennaio 2022 alle ore 10,30 per eleggere i tre delegati della Regione Campania per l’elezione del Presidente della Repubblica, ai sensi dell’articolo 83 della Costituzione.
IL CONSIGLIO HA APPROVATO IL BILANCIO 2022/2024 DELLA REGIONE CAMPANIA
Napoli, 21 dicembre 2021 –Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la manovra di Bilancio della Regione Campania per il triennio 2022/2024 e precisamente: il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania 2022/2024 (introdotto all’esame dell’Aula dal Questore alle finanze, Andrea Volpe, e approvato con il voto favorevole del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle, salvo la consigliera Maria Muscarà, che si è astenuta, e il voto contrario del centrodestra), le “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 – Legge di Stabilità regionale per il 2022” (approvata con 33 voti favorevoli e 12 voti contrari), il disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 della Regione Campania” (approvato con 33 voti favorevoli e 9 voti contrari) Questi ultimi due provvedimenti, introdotti all’esame dell’Aula dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone, sono stati approvati con il voto favorevole dei gruppi della maggioranza e il voto contrario dei gruppi delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle. “La manovra di Bilancio è di novanta milioni – ha spiegato Picarone -, punta sulla salvaguardia delle fasce deboli, sul potenziamento delle risorse per le politiche sociali, per la cultura, per la sicurezza, e sulla semplificazione amministrativa, riducendo i tempi dei procedimenti amministrativi e prevedendo lo snellimento di alcune procedure in materia urbanistica. “E’ stato fatto un ottimo lavoro di cui essere soddisfatti – ha detto il Presidente della Regione Vincenzo De Luca – con questa Legge di Stabilità abbiamo ridotto le tasse per le fasce di reddito sotto i venti mila euro e abbiamo avuto l’intelligenza politica di far coincidere questa operazione con l’operazione di rimodulazione delle aliquote che il Governo sta facendo sul piano nazionale. In conseguenza di ciò, i cittadini campani non pagheranno di più”.
COVID: DE LUCA FIRMA LE ORDINANZE PER LE FESTIVITA’
Napoli, 15 dicembre 2021 – Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha firmato le ordinanze per le prossime festività finalizzate a prevenire e contrastare i contagi da covid19. A decorrere dal 23 dicembre 2021 e fino al 1 gennaio 2022, per l’intero arco della giornata è fatto divieto di consumo di cibo e bevande, alcoliche e non alcoliche, con esclusione dell’acqua, nelle aree pubbliche, ivi compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali. Resta consentito il consumo ai tavoli all’aperto, nel rispetto del distanziamento previsto. Nei luoghi pubblici all’aperto è fatto divieto di svolgimento di eventi, feste o altre manifestazioni che possano dar luogo a fenomeni di assembramento o affollamento; è confermato l’obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale, anche all’aperto, in ogni luogo non isolato (ad es., centri urbani, piazze, lungomari nelle ore e situazioni di affollamento, code, file, mercati, fiere, contesti di trasporto pubblico all’aperto); nei giorni 23, 24, 25, 31 dicembre 2021 e 1 gennaio 2022, dalle ore 11:00 e fino alle ore 05:00 del giorno successivo, ai bar e agli altri esercizi di ristorazione è fatto divieto di vendita con asporto di bevande, alcoliche e non alcoliche, con esclusione dell’acqua. Infine, il Presidente della Giunta regionale formula alcune raccomandazioni ai Comuni ai fini dell'adozione, laddove necessario, di provvedimenti di chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico in cui sia impossibile assicurare adeguatamente il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale ai sensi delle disposizioni vigenti, e di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto delle disposizioni vigenti, in particolare nelle zone della cd. "movida".
IL CONSIGLIO HA APPROVATO LA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DFRC 2022/2024
Napoli, 15 dicembre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con 30 voti favorevoli, 8 contrari e un astenuto), ed il voto contrario delle opposizioni di centrodestra e Movimento 5 Stelle, la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2022-2024 della Regione Campania. Hanno partecipato ai lavori il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e gli assessori della Giunta regionale. “Produttività, occupazione, sostenibilità: sono gli obiettivi strategici della Risoluzione di maggioranza che impegna la Giunta particolarmente su alcuni settori individuati come strategici, tra cui la sanità, l’ambiente e la semplificazione amministrativa” – ha sottolineato il Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone (Pd). “Se il 30% di quanto enunciato nel Documento di Economia e Finanza venisse realizzato, la Campania diventerebbe come un paese del nord Europa – ha evidenziato il consigliere di FdI Alfonso Piscitelli -, ma così non è e non sarà, se si guarda agli innumerevoli fallimenti registrati dal governo regionale in settori come la sanità e l’ambiente”. “Il criterio della progressività introdotto nella riforma fiscale regionale è condivisibile ma con l’aumento dell’Irpef si penalizza proprio quella classe media che avrebbe bisogno di maggiore sostegno” – ha sottolineato, tra l’altro, il consigliere Salvatore Aversano (M5S), che ha sollecitato “un cambio di passo da parte della Giunta regionale, nell’azione di governo, con un maggiore coinvolgimento del Consiglio a cominciare dall’impiego delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.
LA COMMISSIONE BILANCIO HA INCARDINATO LA MANOVRA FINANZIARIA 2022/2024
Napoli, 9 dicembre 2021 – La Commissione Regionale Bilancio, presieduta da Francesco Picarone, ha incardinato l’esame del Bilancio 2022/2024 della Regione Campania. L’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque (nella foto), ha introdotto all’esame della Commissione i documenti di Bilancio e, precisamente: la Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza regionale – DEFRC 2022-2024, le “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 – Legge di Stabilità regionale per il 2022”, il disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2022-2024 della Regione Campania”.
“La manovra di Bilancio punta sulla salvaguardia delle fasce deboli e sulla semplificazione in materia urbanistica per dare slancio all’economia e di queste scelte siamo politicamente orgogliosi” – ha sottolineato il Presidente Picarone. L’esponente del Pd ha, quindi, comunicato il calendario dei lavori della sessione di Bilancio, che inizierà lunedì prossimo con le audizioni delle forze sociali per giungere all’approvazione in Consiglio prima della Festività del Santo Natale.
“Nonostante la “camicia di forza” dovuta al debito pregresso, che ammonta a 5,5 miliardi di euro al 31 dicembre 2015, questa Giunta ha puntato su un Bilancio che tutela le fasce deboli e la salvaguardia di alcuni servizi ritenuti prioritari, quali il trasporto pubblico gratuito per gli studenti, il contenimento dei canoni idrici e dell'edilizia sociale” – ha evidenziato l’assessore Cinque – che ha aggiunto: “la manovra introduce criteri di progressività sui tributi regionali che determina un alleggerimento di tutti gli scaglioni di reddito con particolare riferimento ai redditi medio-bassi e consentendo ai ceti più abbienti di avere, comunque, un risparmio rispetto alla modifica delle aliquote che si sta decidendo nell’ambito della riforma fiscale nazionale. Infine, si interviene su norme di natura urbanistica per dare semplificazione e slancio a questo settore fondamentale, come dimostra il superbonus 110%, per il rilancio dell’economia”.
“Siamo a favore di una progressività dell’aliquota ma non condividiamo l’aumento della pressione fiscale sulla fascia media di reddito anche perché ciò sarebbe incoerente con quanto previsto con la riforma fiscale nazionale” - ha evidenziato la capogruppo del M5S Valeria Ciarambino - , che ha anche chiesto che la discussione sugli articoli dal 24 al 31 in materia urbanistica avvenga con i dovuti approfondimenti “in quanto, in assenza di una cornice sovraordinata, queste norme rischiano di confondere ulteriormente la delicata materia”. Sul tema anche il capo dell’opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, che ha evidenziato “la mancanza in tali articoli di riferimenti finanziari e, quindi, l’opportunità di stralciarli” e si è soffermato sul merito della manovra per rimarcare che “non è stato prodotto disavanzo durante la giunta di centrodestra”.
Il capogruppo di “De Luca Presidente”, Carmine Mocerino, ha proposto di decidere in Conferenza dei Capigruppo su come procedere rispetto a tali norme in materia urbanistica, proposta condivisa dal Presidente della Commissione, Picarone.