DDL FAMIGLIE NUMEROSE,DETRAZIONE PER FIGLI FISCALMENTE A CARICO
Napoli, 22 marzo 2022 – La Commissione Regionale Bilancio e Finanze, Demanio e Patrimonio, presieduta da Francesco Picarone (Pd), ha incardinato il disegno di legge, ad iniziativa dell’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque (NELLA FOTO), “Sostegno alle famiglie numerose: detrazioni per figli fiscalmente a carico. Variazione al Bilancio di previsione 2022-2024”. “Il disegno di legge si è reso necessario al fine di garantire la coerenza della disciplina dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, approvata dalla Regione Campania con la Legge di Stabilità 2022, con la nuova articolazione degli scaglioni della medesima imposta stabilita dalla Legge di Bilancio nazionale per l’anno in corso”– ha spiegato Cinque. Il disegno di legge, quindi, prevede quattro scaglioni per l’aliquota dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef): 0,20 punti percentuali per i redditi fino a 15.000,00 euro; 1.43 punti percentuali per i redditi oltre 15.000,00 euro e fino a 28.000,00 euro; 1,67 punti percentuali per i redditi oltre 28.000,00 e fino a 50.000,00 euro; 1.80 punti percentuali per i redditi oltre 50.000,00. “Con l’occasione - ha aggiunto Cinque - si è ritenuto opportuno introdurre un sistema di detrazioni per figli fiscalmente a carico in favore dei soggetti aventi reddito imponibile ai fini dell’addizionale regionale Irpef non superiore ad euro 28.000,00 lordi con separata quantificazione a seconda che trattasi di almeno due figli fiscalmente a carico o di anche un unico figlio fiscalmente a carico ma portatore di handicap. Auspico l’incremento delle detrazioni anche per il terzo e il quarto scaglione – ha proseguito l’assessore regionale al Bilancio – ma il mutato scenario economico avrà ripercussioni sulla Regione, così come su tutti gli enti, ed è necessario agire per preservare l’equilibrio di bilancio”.
Pierro nuovo Presidente Commissione Anticamorra
Napoli, 22 marzo 2022 - Il consigliere regionale della Lega, Attilio Pierro (nella foto), è il nuovo Presidente della Commissione Speciale Anticamorra e beni confiscati. "Ringrazio l'amico e collega Zinzi - ha dichiarato Pierro – per il lavoro svolto finora alla presidenza di una Commissione tanto importante quanto delicata. Avverto forte la responsabilità di portare a compimento le attività già avviate e nello stesso tempo programmare ulteriori iniziative sul territorio con il sostegno dell'Ufficio di presidenza e del prefetto Morcone, assessore alla Legalità della Regione Campania, coinvolgendo gli amministratori locali e tutti gli Enti preposti". "Sono certo - ha spiegato Zinzi - che il collega Pierro saprà assicurare quell'impegno esclusivo che la presidenza di una Commissione complessa come quella 'Anticamorra e Beni Confiscati' richiede e che per me era difficile continuare ad assicurare fino al termine della Legislatura. Lascio la Presidenza, ma non la Commissione per cui continuerò a lavorare. La lotta alla camorra e la diffusione della cultura della legalità saranno sempre al centro del mio agire".
Garante dei disabili. Domani il convegno su PNRR e Legge Delega sulla Disabilità. Con Colombo, Oliviero, Fortini
Napoli, 21 marzo 2022 – “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la Legge Delega sulla Disabilità: un’opportunità per tutti”: è il tema del convegno, promosso dal Garante dei Disabili della Regione Campania, Paolo Colombo, che si terrà martedì 22 marzo alle ore 16,00 nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli isola F13. Insieme con il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, parteciperanno il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero (nella foto), il Presidente della FAND Campania, Giuseppe Ambrosino, il Presidente della FISH Campania, Daniele Romano, il Responsabile della Sezione Disabilità e DSA Centro SINAPSI dell’Università Federico II di Napoli, Alessandro Pepino, l’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, Lucia Fortini. Modererà i lavori il Direttore di “DalSociale24”,Ciro Oliviero.
L’iniziativa sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook del Garante regionale delle persone con disabilità e sul sito del Centro Sinapsi dell’Università Federico II di Napoli.
Agricoltura: tavolo regionale di confronto su aumento prezzo pane
Napoli, 17 marzo 2022 - Gli Assessorati regionali all'agricoltura e alle Attività produttive e la Commissione regionale Agricoltura promuoveranno iniziative, sul piano nazionale e regionale, per sostenere le attività di pianificazione e per una politica agraria finalizzata a potenziare le produzioni agricole in Campania anche attraverso l'impiego dei terreni confiscati alla camorra a fini agricoli. E' quanto e' emerso dalla riunione, tenuta, stamani, del tavolo di confronto, presso la sede della Giunta regionale, dal Presidente della Commissione Regionale Agricoltura Francesco Emilio Borrelli e dagli Assessori regionale all'agricoltura Nicola Caputo e alle attività produttive Antonio Marchiello con le organizzazioni rappresentative dei panificatori. "Occorre una politica agricola nazionale finalizzata a contrastare l'aumento dei prezzi del grano e dell'energia ed una politica regionale finalizzata a potenziare le produzioni agricole sul territorio - ha detto Borrelli - , a queste misure di ampio respiro vanno aggiunti interventi finanziari urgenti per sostenere la categoria che produce un bene alimentare di prima necessità in una Regione nota nel mondo per la produzione di pane, pasta, pizza. Va creato, inoltre un sistema di filiera per il settore della panificazione". "Il problema va affrontato sul piano dello scenario nazionale ed europeo rafforzando la nostra produzione interna e allentando i vincoli di sostenibilità ambientale - ha detto Caputo - , per questo abbiamo chiesto al Ministro Patuanelli un rinvio della pac, la rimozione dei vincoli ambientali, il potenziamento delle politiche alimentari territoriali, la rimodulazione del PNRR per sostenere l'agricoltura, il potenziamento della misura Psr per sostenere le attività agricole". Le organizzazioni rappresentative dei panificatori hanno chiesto alla Regione interventi economici urgenti per sostenere le loro attività che versano in gravi difficoltà a seguito degli aumenti dei prezzi del grano e dell'energia ed hanno annunciato possibili iniziative di protesta. "La Regione Campania, tra le tante iniziative a favore delle attività produttive,ha pubblicato un bando per migliorare le attività di impresa attraverso risorse dai trenta ai centocinquanta mila euro, un modello imitato anche da altre Regioni - ha evidenziato Marchiello - in tale ottica verificheremo ulteriori misure anche in sede di Conferenza delle Regioni
VI Commissione approva testo unificato riconoscimento ecomusei della Campania
Napoli, 15 marzo 2022 -La VI Commissione consiliare permanente, presieduta da Bruna Fiola (Pd), ha approvato all'unanimità il Testo unificato delle proposte legge ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Gianpiero Zinzi, , Bruna Fiola, Salvatore Aversano, Vincenzo Ciampi, Luigi Cirillo, Maria Muscara',Gennaro Saiello, "Riconoscimento e promozione degli ecomusei della Campania" . Per ecomuseo si intende l'istituto culturale senza scopo di lucro, pubblico o privato, che cura le attività di ricerca, conservazione e valorizzazione di un insieme di beni culturali,materiali ed immateriali, rappresentativi di un determinato territorio. La Commissione ha approvato all'unanimità gli emendamenti presentati dalla capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, e dal consigliere Felice Di Maiolo. La legge prevede tra l'altro, che la Regione riconosce gli ecomusei sulla base delle istanze presentate da enti locali, associazioni, università, enti di gestione delle aree naturali protette. Ne sarà relatrice in Consiglio regionale la Vice presidente del Consiglio regionale, Ciarambino che ha evidenziato l'importanza della stessa la quale va a valorizzare le specificità territoriali ed il territorio nel suo complesso. "Come Movimento 5 Stelle, abbiamo sostenuto questa importante proposta di legge e raccolto le istanze delle categorie, siamo fieri e soddisfatti del lavoro svolto" ha rimarcato Luigi Cirillo. "Lo scorso anno avevo depositato la stessa proposta di legge ma non fu discussa, adesso provo soddisfazione per il lavoro svolto e per il fatto che essa vada a buon fine" - ha aggiunto Zinzi. Soddisfazione e' stata espressa anche dal capogruppo di IV Tommaso Pellegrino per il quale "e' importante valorizzare il nostro territorio e questa legge ci riesce". Dello stesso parere il collega di gruppo Francesco Iovino che ha sottolineato che la legge e' particolarmente attesa dai territori.