Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese21
Visitatori totaliVisitatori totali19284
Il tuo IP: 192.168.144.147

IL CONSIGLIO APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZIO FINANZIARIO 2020 E LA MOZIONE PER NOLA CAPITALE DEL LIBRO 2022

picaroneNapoli, 30 novembre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato a maggioranza, con l’astensione delle opposizioni di centrodestra e del Movimento 5 Stelle, il Bilancio consolidato della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2020 riferito ai propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate. Il provvedimento è stato introdotto dal Presidente della Commissione Regionale Bilancio, Francesco Picarone (Pd) (nella foto) ed approfondito nei contenuti dall’assessore regionale al Bilancio, Ettore Cinque. Il risultato economico d’esercizio consolidato al 31 dicembre 2020 è pari a € -463.536.612,70. Su tale dato si sono soffermati il capo dell’opposizione di centrodestra, Stefano Caldoro, per evidenziare le criticità nella gestione finanziaria degli enti regionali, e la capogruppo del M5S, Valeria Ciarambino, che ha sottolineato, tra l’altro, lo scarso tempo a disposizione per approfondire gli atti di bilancio. Il Consiglio ha, poi, approvato con il voto favorevole della maggioranza e il voto contrario delle opposizioni alcuni debiti fuori bilancio. Infine, il Consiglio ha approvato all’unanimità la Mozione presentata dal consigliere Massimiliano Manfredi finalizzata a sostenere la candidatura della città di Nola a Capitale del Libro 2022. “Dopo la designazione di Procida Capitale della Cultura 2022, la scelta di Nola, patria di Giordano Bruno e della Festa dei Gigli, patrimonio Unesco, come Capitale del Libro 2022 darebbe ulteriore lustro al nostro territorio ed, in particolare, all’area metropolitana di Napoli” – ha spiegato l’esponente del Pd. Sul tema è intervenuta la consigliera Ciarambino per la quale “quando si tratta di valorizzare e sostenere le nostre eccellenze, tra cui Nola, è importante che questo Consiglio regionale sostenga unanimemente queste iniziative”.

BILANCIO CONSOLIDATO E NOMINE TRA I PUNTI ALL’ODG DEL CONSIGLIO REGIONALE

aula 2021Napoli, 26 novembre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà martedì 30 novembre 2021 dalle ore 15,00 alle ore 16,30 per l’esame della Delibera di Giunta regionale del 10 novembre 2021, n. 50 “Approvazione Schema di Bilancio Consolidato della Regione Campania per l’esercizio finanziario 2020”, di quattro disegni di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio e per le seguenti nomine: componenti del Comitato regionale per le Comunicazioni della Regione Campania; Garante regionale dei diritti degli animali; un componente della Consulta regionale di Garanzia Statutaria; componenti del Collegio dei revisori dei Conti dell’Azienda regionale per la promozione del Turismo della Campania; tre esperti della Consulta regionale della Cooperazione; componenti dell’Osservatorio regionale sulla violenza e le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere; componenti dell’Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne; componenti del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Agenzia campana per la Mobilità, le infrastrutture e le Reti – ACaMIR; componenti del Consiglio di Indirizzo dell’Agenzia regionale per la Promozione del Turismo della Campania, esperti nelle materie del turismo, del marketing territoriale e della comunicazione. Il Consiglio è chiamato, altresì, ad esprimere gradimento sulle nomina di commissione, da parte della Giunta, relativa al Commissariamento dell’Ambito A04, Decreto Presidenziale n.149 dell’11 novembre 2021, esercizio dei poteri sostitutivi ex art.47 L.R. n.11/2017.

OLIVIERO: GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, INTERVENIRE SUL PIANO PENALE ED OCCUPAZIONALE

GENNARO OLIVIERONapoli,25 novembre 2021 – “109 femminicidi dall’inizio dell’anno evidenziano che il tragico fenomeno della violenza sulle donne è ancora ben lontano dall’essere eliminato. Non sono stati sufficienti gli interventi legislativi fino ad oggi adottati e tantomeno gli appelli ad una rivoluzione culturale che portasse ad una vera parità tra uomo e donna. Occorrono interventi legislativi forti per rendere drastiche ed esemplari le pene a carico degli autori di violenza sulle donne ed investire, come Istituzioni, sul lavoro delle donne, perché l’indipendenza economica è fondamentale per recidere ogni legame tra la vittima e il carnefice”. E’ quanto afferma il Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne deve essere un momento per ricordare le donne che hanno subito violenza e femminicidio ma soprattutto per mettere in campo scelte concrete e risolutive”– sottolinea l’esponente del Pd – per il quale “è positivo lo sforzo che sta compiendo il Governo per rafforzare gli interventi penali in materia e per sostenere l’occupazionale femminile. Anche sul piano regionale, ci muoviamo in quest’ultima direzione con il sostegno alle imprese per assumere donne vittime di violenza”.

III COMMISSIONE: DISTRETTI DEL COMMERCIO, VIA LIBERA AL DISCIPLINARE

IMG 20211124 WA0005Napoli, 24 novembre 2021 - La III Commissione consiliare permanente (Attività Produttive - Programmazione, Industria, Commercio, Turismo, Lavoro ed altri settori produttivi), presieduta da Giovanni Mensorio, ha espresso parere favorevole al Disciplinare attuativo dell’articolo 11 della legge 7 del 2020 istitutiva dei Distretti del Commercio. I Distretti del Commercio sono entità innovative che definiscono ambiti ed iniziative nei quali i cittadini, le imprese, le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio il fattore di integrazione con altri settori produttivi, quali attività artigianali, di servizi e turistico-ricettive nonché di valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio per accrescere l’attrattività complessiva, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali. L’individuazione dei Distretti del Commercio è proposta dai Comuni, in forma singola o associata, e può avvenire su impulso delle associazioni dei commercianti e dei consumatori maggiormente rappresentative sul piano regionale. “I Comuni avranno un ruolo fondamentale nella attivazione dei Distretti del Commercio insieme con le Associazioni imprenditoriali del commercio e le Organizzazioni dei consumatori e dei lavoratori, una sinergia che si trasformerà in una crescita tangibile del settore del commercio e dell’intera comunità. Un importante obiettivo raggiunto grazie alla interazione tra la Commissione Attività produttive e l’assessorato regionale al lavoro, attività produttive e commercio, guidato dall’assessore Marchiello” – ha sottolineato Mensorio. “I Distretti del Commercio sono un importante strumento per includere lo sviluppo commerciale in un più ampio progetto di sviluppo delle attività produttive con l’obiettivo di valorizzare le risorse e le eccellenze della Campania e di promuovere uno sviluppo produttivo ed economico di valore e di qualità che sia condiviso con i Comuni e con le organizzazioni rappresentative del settore e che tenda alla rigenerazione del tessuto urbano e al miglioramento complessivo del territorio” – ha sottolineato Marchiello.

VI COMMISSIONE: VIA LIBERA A REGOLAMENTO ATTUATIVO VOUCHER SPORT PER MINORI

severino nappiNapoli, 23 novembre 2021 – “Sono molto soddisfatta per l’approvazione della delibera di Giunta regionale per l’attuazione dei voucher ai minori per l’accesso gratuito all’attività sportiva per dare il via ad una misura che è molto importante per la salute psico-fisica dei bambini e degli adolescenti della Campania”. E’ quanto ha affermato la Presidente della VI Commissione Regionale Istruzione e Cultura, Ricerca Scientifica, Politiche Sociali, Bruna Fiola, che della norma è stata promotrice, commentando i lavori dell’organismo consiliare. I voucher sport saranno gestiti dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport e ne saranno beneficiari i minori dai 6 ai 15 anni, residenti in Campania, facenti parte di nuclei familiari con redditi medio-bassi. L’obiettivo è quello di agevolare le famiglie nel sostenere le spese di iscrizione dei propri figli a corsi, attività e campionati sportivi organizzati da associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al Registro CONI Campania. La VI Commissione, chiamata ad esprimersi sulla delibera amministrativa, ha accolto anche la proposta del consigliere della Lega, Severino Nappi (nella foto), di riservare risorse specifiche in favore dei nuclei con minori diversamente abili. Positivo anche il commento del consigliere del M5S Luigi Cirillo per il quale “è molto importante sostenere l’attività sportiva dei bambini e degli adolescenti per il loro benessere psico-fisico e per contrastare gli effetti negativi causati dalla pandemia e quelli legati all’obesità infantile che colpisce un’elevata percentuale di minori della Campania”. La Regione Campania destina ai voucher due milioni per l’anno in corso e 2 milioni e mezzo per ciascun esercizio finanziario 2022-2023.