Direttore responsabile: Gabriella Peluso
Autorizzazione Registro della Stampa Tribunale di Napoli n. 16/2016

Il Direttore

peluso

In Campania la Giornata Donazione degli Organi e dei Tessuti per potenziare la rete regionale dei trapianti. Grazie al lavoro della Regione Campania, delle Aziende ospedaliere e del Centro Regionale Trapianti, si sta intervenendo per migliorare l'organizzazione, la formazione del personale e il coordinamento tra centri, al fine di rendere più efficiente ed equa l'intera filiera della donazione e del trapianto. Da oggi, la Regione Campania lancia una campagna di comunicazione, che ha previsto, in accordo con Air spa ed Eav, l'allestimento di spazi pubblicitari su ottanta bus della prima e venti della seconda, e l'installazione di impianti pubblicitari su tutto il territorio regionale. La Regione rinnova così il suo impegno a favore della donazione con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone. Inoltre, novanta sedi istituzionali hanno accolto l'invito della Regione, nella sera dell'11 aprile dalle ore 20, ad illuminarsi di rosso.

Ultimi articoli

  tasto link consiglio

  tasto link giunta

Visitatori

OggiOggi1
IeriIeri1
Questa settimanaQuesta settimana1
Questo meseQuesto mese21
Visitatori totaliVisitatori totali19284
Il tuo IP: 192.168.144.147

MIASMI NEL GIUGLIANESE e SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE I TEMI DEL QUESTION TIME

bonavitacola 01Napoli, 22 ottobre 2021 – Le cause del fenomeno dei miasmi nell’area giuglianese e le criticità relative al Servizio Civile Universale di Garanzia Giovani: sono stati i temi oggetto delle interrogazioni a risposta immediata, presentate, rispettivamente, dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) e Salvatore Aversano (M5S), che sono state discusse nella seduta odierna di Question Time, presieduta dalla vice presidente vicario, Loredana Raia. A rispondere sono stati gli assessori regionali all’ambiente, Fulvio Bonavitacola (nella foto), e al lavoro e attività produttive, Antonio Marchiello. “Dallo scorso mese di agosto una vasta area del comprensorio giuglianese è stata interessata da un fetore nauseabondo, che ha gravemente penalizzato la popolazione locale, la quale ha organizzato una mobilitazione il 27 settembre, alla luce di ciò l’Arpac ha istituto una task force per individuare le cause di tale grave fenomeno e sono state poste in essere numerose attività di indagine – ha ricordato Borrelli - , nelle ultime settimane i miasmi si sono attenuati, ma questo non deve in alcun modo pregiudicare la ricerca delle cause ai fini della individuazione delle responsabilità e affinchè un tale fenomeno non si ripeta mai più”. “Dalla corposa relazione prodotta dall’Arpac, emerge la localizzazione del fenomeno, ovvero quella coincidente e limitrofa all’area ASI di Giugliano e che le caratteristiche delle sostanze risultanti dai campioni analizzati sono riconducibili, verosimilmente, al trattamento di rifiuti, in particolare a putrefazione o, comunque, a decomposizione di frazione organica” – ha spiegato Bonavitacola, che ha aggiunto: “quindi, l’indagine si è concentrata sull’area ASI di Giugliano, escludendo la possibilità degli affluenti zootecnici, e sul funzionamento di impianti di trattamento dei rifiuti o malfunzionamento degli impianti di trattamento dei rifiuti. Si è trattato di un fenomeno molto grave – ha sottolineato il vice presidente della Giunta regionale - e, quando saranno accertate le responsabilità, fermo restando l’aspetto rilevante in sede penale, l’Amministrazione regionale, per quelli che sono i suoi compiti, sarà rigorosa e inflessibile, quindi, vi saranno delle sanzioni correlate e commisurate alla gravità degli accadimenti”. Alla luce dei chiarimenti dell’assessore Bonavitacola, il consigliere Borrelli ha proposto “per la zona ASI di Giugliano, come si sta facendo anche in alcuni casi sul fiume Sarno, di costruire una task force di monitoraggio continuo e costante in modo tale che, qualora dovesse ripetersi un episodio del genere, si possa intervenire subito anche arrivando alla chiusura di eventuali impianti o aziende che dovessero adottare comportamenti scellerati e dannosi per la popolazione”.

Leggi tutto...

IL CONSIGLIO APPROVA LA LEGGE SULLA PARITA’ RETRIBUTIVA TRA I SESSI

Raia Loredana PDNapoli, 19 ottobre 2021 - "E' una legge che pone al centro il lavoro come leva per la libertà e l'autonomia delle donne, partendo dal sostegno concreto alla loro indipendenza economica e che rappresenta uno strumento legislativo concreto e un’opportunità per utilizzare al meglio le risorse previste dal Recovery Plan”. E' quanto afferma la Vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, Loredana Raia, commentando la legge, approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale della Campania, sulla promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell'occupazione e dell'imprenditoria femminile di qualità nonchè per la valorizzazione delle competenze delle donne. “La legge, in sintonia e in sinergia con i testi approvati nel Lazio e in Puglia e con la proposta di legge nazionale, che proprio mercoledì scorso la Camera ha approvato all'unanimità in prima lettura, deve trovare sostegno nelle politiche pubbliche e nel radicarsi nella società di una diversa impostazione culturale – sottolinea l’esponente del Pd -, non a caso nel Recovery Plan cambia l'approccio con una visione di insieme trasversale delle diseguaglianze di genere per mettere in luce le potenzialità di tutte le politiche pubbliche e delle riforme che possono favorire l'inserimento delle donne nel mercato del lavoro e una parità di trattamento" .

IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 15 OTTOBRE DALLE ORE 15 ALLE 17

aula 2021Napoli, 12 ottobre 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 15 ottobre 2021 dalle ore 15 alle ore 17 per la nomina dei componenti del Collegio dei Revisori dei Conti della Regione Campania, per l’esame della Delibera dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 44 del 26/08/2021. Bilancio di previsione del Consiglio Regionale della Campania per il triennio 2021–2023 - Assestamento e verifica degli equilibri, delle proposte di legge “Nuove misure per la prevenzione delle malattie trasmissibili attraverso gli alimenti, percorso formativo per alimentaristi”, “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne”, di disegni di legge per il riconoscimento di debiti fuori bilancio. All’ordine del giorno sono iscritte anche proposte di legge richiamate in Aula ai sensi dell’articolo 101 del Regolamento interno.  

LA REGIONE CAMPANIA IN PRIMA LINEA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

IMG 20210929 WA0012Napoli, 29 settembre 2021 - "La Regione Campania è in prima linea contro la violenza sulle donne ed è l’unica in Italia ad aver approvato una legge a favore delle donne vittime di violenza ed, in particolare, degli orfani di femminicidio. Il nostro è un impegno che prosegue da anni per sostenere le donne vittime di violenza e dare loro tutti gli strumenti per poter denunciare e proteggere se stesse ed i propri figli”. E’ quanto ha affermato la presidente della VI Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale della Campania, Bruna Fiola, che ne è stata prima firmataria, partecipando all’iniziativa, tenuta, stamani, nella sala “Caduti di Nassiriya” della sede consiliare, su 'Il referto psicologico e le buone prassi sanitarie della Regione Campania sulla violenza contro le donne”. “La Giunta ha approvato una delibera per istituire il “percorso rosa” all'interno dei pronto soccorso degli ospedali che consiste in una procedura ben delineata da seguire e per la cui realizzazione riveste una grandissima importanza la formazione del personale che deve individuare da subito la violenza" – ha detto Fiola. “Il referto psicologico è un passo importante per le donne perché finalmente hanno un documento scritto sulle violenze subite che descrive l'ultimo evento violento subito, la violenza pregressa per costruire quell'escalation fondamentale a evidenziare i rischi per la vita che la donna corre” – ha detto la responsabile del Centro “Dafne” dell’Azienda ospedaliera Cardarelli, Elvira Reale. “La Regione Campania è fortemente impegnata per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e per mettere in campo tutti i necessari strumenti per far fronte alle conseguenze di questo drammatico fenomeno che continua a funestare il nostro Paese e contro il quale occorre puntare su una forte rete sanitaria, sociale e legale e soprattutto su una decisa repressione penale, sul lavoro per le donne e sull’educazione scolastica al rispetto della parità di genere” – ha evidenziato la consigliera delegata per le pari opportunità della Regione Campania, Rosetta D’Amelio.  

IL CONSIGLIO REGIONALE SI E’ RIUNITO PER IL QUESTION TIME

IMG 20210723 WA0014Napoli, 23 luglio 2021 – Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto dalla vice presidente Valeria Ciarambino, si è riunito per il Question time. Sono state discusse le seguenti interrogazioni: Blocco delle prestazioni in convenzione per i centri accreditati di analisi biochimico – cliniche e per i centri di diagnostica per immagini ” ad iniziativa del consigliere Francesco Iovino (Italia Viva) che ha evidenziato “lo squilibrio che sussiste tra le prestazioni da parte delle diverse Asl del territorio e le azioni che si intendono mettere in campo per garantire il diritto alla salute in tutta la Regione”. A rispondere è stato l’assessore regionale al lavoro Antonio Marchiello, che ha ricordato che “l’emergenza coronavirus ha comportato per l’anno 2021 l’accelerazione dell’esaurimento dei budget previsti per prestazioni specialistiche nelle steutture private accreditate e che la Giunta, in attuazione dell’accordo Stato-Regioni, sta lavorando per recuperare le liste di attesa con il potenziamento straordinario della offerta di prestazioni da parte delle strutture sanitarie pubbliche. Il consiliere Giovanni Porcelli (Campania libera,Noi Campani,Partito Socialista Italiano) ha presentato un’interrogazione sulla salvaguardia del Santuario dell’Annunziata di Giugliano in Campania, trasferito nella proprietà dell’Asl Napoli 2 Nord, “un patrimonio di grande importanza e valore per la città di Giugliano e per i giuglianesi, che versa da oltre vent’anni in condizioni critiche a causa delle infiltrazioni piovane”, e rispetto al quale l’Asl ha presentato un progetto per la ristrutturazione ad oggi non finanziato. L’assessore Marchiello ha spiegato che la Direzione regionale competente ha approvato un avviso pubblico per la selezione delle proposte progettuali per la messa in sicurezza e recupero dei Santuari della Campania, i cui esiti sono stati pubblicati nel 2019, ma non risulta aver partecipato il Santuario dell’Annunziata di Giugliano in Campania. Inoltre l’Asl Napoli 2 lo ha affidato in comodato d’uso gratuito per cinquanta anni al Comune di Giugliano in Campania.

Leggi tutto...