LA SITUAZIONE DEI PRONTO SOCCORSO AL CENTRO DEL QUESTION TIME
Napoli, 26 maggio 2022 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà venerdì 27 maggio 2022 dalle ore 11 alle 13 per il Question Time. Saranno discusse le seguenti interrogazioni: “Situazione dei Pronto Soccorso in Campania” del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, al quale sono rivolte anche le interrogazioni del capogruppo di Italia Viva, Tommaso Pellegrino, sullo “Stato dell’arte dello screening dell’infezione attiva da HCV (Hepatitis C Virus)”, della consigliera Bruna Fiola (Pd) sui “Chiarimenti in merito all’attivazione del percorso nascita e potenziamento attività dei consultori familiari” e in merito al percorso assistenziale-abilitativo ottimale per la presa in carico dei bambini con disturbi dello spettro autistico ed, in generale, sulle problematiche della neuropsichiatria infantile, del consigliere del M5S Gennaro Saiello sulla “Stabilizzazione del personale della sanità assunto durante la pandemia da covid19, del consigliere Francesco Iovino (IV) sulla “Situazione relativa al personale precario impiegato in supporto alle attività covid19 presso l’Asl Napoli 3 Sud”, del consigliere Michele Cammarano (M5S) sul “Presidio Ospedaliero di Roccadaspide,criticità”, della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) sul “Mancato riconoscimento delle prestazioni aggiuntive previste dalla Legge 178/2020 art. 1 comma 464 al personale infermieristico delle Aziende Ospedaliere, delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere Universitarie della Campania”. Inoltre, saranno discusse le interrogazioni del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) sulle attività per prevenire le carenze idriche nel periodo estivo e sulla riduzione della sanzione per infrazione sullo smaltimento dei rifiuti, del consigliere Felice Di Maiolo (gruppo misto) sugli “Esiti della caratterizzazione dei rifiuti dei containers spediti in Tunisia” , indirizzate all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola, e del consigliere Nunzio Carpentieri (Fratelli d’Italia) sulle “misure PSR Campania relative ai danni da fauna” all’assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo.
GIUSEPPE CARUSO E’ STATO ELETTO PRESIDENTE DEL FORUM REGIONALE DEI GIOVANI
Napoli, 18 maggio 2022 – Giuseppe Caruso è stato eletto all’unanimità Presidente del Forum Regionale dei Giovani. Ventisette anni, avvocato, è stato coordinatore del Forum dei giovani del Comune di Caposele, comune in provincia di Avellino, e ha presieduto il Forum Regionale dei Giovani nel quadriennio 2016/2020. Ad eleggerlo, stamani, l’Assemblea del Forum Regionale dei Giovani, presieduta dal Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. “Auguro al neo Presidente e al Forum Regionale dei Giovani buon lavoro – ha detto Oliviero – nella certezza che saprà agire operare al meglio e formulare proposte di qualità per contribuire a migliorare la condizione giovanile in Campania, contrastare le problematiche che la attanagliano e costruire una società nella quale il mondo giovanile sia sempre più protagonista”. L’Assemblea ha, inoltre, eletto i componenti dell’Ufficio di Presidenza: Marilisa Grillo e Michele De Rosa Vice presidenti, Nicola Griffo e Raffaele Magliola Segretari, Pasquale Rinaldi e Giuseppe Ferro Componenti; il Segretario organizzativo (Pasquale Cesarano), il Tesoriere (Roberta Riccio), il Presidente dell’Assemblea (Francesco Pagliocca) Hanno partecipato ai lavori i consiglieri regionali Bruna Fiola (Pd), Presidente della Commissione Regionale Politiche Sociali, Vittoria Lettieri (De Luca Presidente) e Luigi Cirillo (M5S); Giuseppe Sommese (Azione), Carmine Mocerino (De Luca Presidente). “Sono molto orgoglioso di essere stato rieletto alla guida del Forum Regionale dei Giovani e di poter continuare il lavoro intrapreso negli anni precedenti per rendere il Forum incisivo sulle questioni che riguardano il mondo giovanile nella piena sinergia istituzionale con il Consiglio regionale” – ha sottolineato Caruso – che ha aggiunto: “sono certo che tutti i componenti daranno il massimo contributo ai lavori del Forum mettendo in campo proposte ed iniziative di qualità, a cominciare dal grande tema, che è anche una grave emergenza sociale del nostro territorio, del contrasto ai fenomeni di criminalità che coinvolgono e vedono protagonisti giovani della Campania, in molti casi minorenni. Credo che sia fondamentale che le Istituzioni lavorino insieme per puntare sul controllo del territorio ma anche e soprattutto sull’istruzione e sulla formazione finalizzata all’inserimento lavorativo e sociale dei giovani”. “Sono molto soddisfatta per l’elezione del Presidente e degli organi rappresentativi del Forum regionale dei Giovani che, adesso, può entrare nel vivo delle proprie attività ed affiancare l’istituzione regionale nelle diverse problematiche che attanagliano il mondo giovanile, il quale rappresenta una grande ricchezza della Campania e, come tale, va valorizzata e curata in tutti i suoi aspetti” – ha sottolineato Fiola - , in particolare – ha proseguito l’esponente del Pd – occorre coinvolgere i giovani nelle scelte delle istituzioni che riguardano loro e l’intera società e dimostrare vera attenzione al loro futuro investendo sulla qualità dell’istruzione scolastica ed universitaria ed anche della formazione professionale, come collegamento con il mondo del lavoro. Alla base dei tragici episodi di violenza, che coinvolgono e colpiscono giovani del nostro territorio, - ha sottolineato Fiola - c’è un forte disorientamento sociale e la debolezza delle Istituzioni nel renderli protagonisti della società, questa tendenza può essere invertita solo investendo fortemente sul mondo della scuola, dell’Università e sulle politiche attive per il lavoro”.
“SENZA BARRIERE NELLA VALLE DELLE ORCHIDEE”: L’EVENTO ALL’APERTO SABATO PROSSIMO A SASSANO
Napoli, 12 maggio 2022 – “Senza Barriere nella Valle delle Orchidee”: è il tema dell’evento all’aperto dedicato al turismo accessibile, patrocinato dal Consiglio Regionale della Campania e dal Comune di Sassano (SA) e organizzato dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, con la collaborazione del Centro Clinico Nemo di Napoli, della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dell’Ecomuseo delle Antiche Coltivazioni di Sassano, che si terrà a Sassano (SA) il prossimo sabato 14 maggio. La presentazione dell’iniziativa si è tenuta in conferenza stampa nella sede del Consiglio Regionale della Campania, con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero, dell’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, del consigliere regionale e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino (nella foto), del Sindaco di Sassano, Domenico Rubino, del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, Paolo Colombo, del Direttore del Centro Clinico Nemo, Salvatore Dongiovanni, del coordinatore amministrativo del Centro Clinico Nemo, Francesco Lettieri, del rappresentante della UILDM di Napoli, Salvatore Leonardo. “Sono molto orgoglioso di questa iniziativa, che sposa la bellezza del territorio e della natura, che, a Sassano vanta ben 184 entità di orchidee selvatiche, con il delicato tema della disabilità e del turismo accessibile, dando vita ad un’esperienza di grande valore con il coinvolgimento di persone con disabilità che potranno goderne senza ostacoli” – ha sottolineato Pellegrino – evidenziando “l’importante lavoro per le persone con disabilità svolto dal Comune di Sassano, dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e dal Centro Clinico Nemo di Napoli, per il quale il Consiglio Regionale della Campania ha approvato una Mozione all’unanimità”. “Il tema di questa iniziativa è molto importante e spinge anche le altre amministrazioni comunali ad intensificare lo sforzo a favore delle persone con disabilità per rendere totalmente fruibile il nostro territorio, liberandolo dalle barriere architettoniche, e creando occasioni di incontro e di condivisione che favoriscono la crescita della nostra civiltà” – ha sottolineato Oliviero. “L’impegno del Presidente De Luca e dell’intera Giunta regionale a favore delle persone con disabilità è forte, sono importanti le risorse impegnate per la rimozione delle barriere architettoniche e per la piena integrazione sociale e per sviluppare un turismo accessibile, particolarmente nelle aree interne, ma anche puntando su altri territori, come il litorale domitio-flegreo, che, in questa ottica, hanno notevoli potenzialità” – ha evidenziato Casucci.
IL CONSIGLIO SI RIUNIRA’ IL 3 MAGGIO 2022 DALLE ORE 10,30 ALLE 13,00 PER DIBATTITO CARCERI E DALLE ORE 15,00 ALLE 18,00 PER MOZIONI E PROPOSTE DI LEGGE
Napoli, 2 maggio 2022 - Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, si riunirà martedì 3 maggio 2022 dalle ore 10,30 alle 13,00 in seduta monotematica per il dibattito e relativa Risoluzione sulla situazione carceraria in Campania all’esito della Relazione annuale 2021 del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
Nello stesso giorno, il Consiglio si riunirà dalle ore 15,00 alle 18,00 sulle seguenti Mozioni:
“Ripristino tempestività cure ed esenzioni per malati cronici ed encologici” ad iniziativa dei consiglieri Mario Casillo e Gennaro Oliviero; “Adozione misure straordinarie per il reclutamento di medici per le attività di Pronto Soccorso” ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Francesco Picarone, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi, Salvatore Aversano, Gennaro Saiello, Luigi Cirillo e Pasquale Di Fenza; “Sostegno psicologico a donne e bambini ucraini in fuga dalla guerra” ad iniziativa dei consiglieri Tommaso Pellegrino, Carmela Fiola, Loredana Raia e Valeria Ciarambino; “Adozione della definizione di antisemitismo” ad iniziativa dei consiglieri Francesco Emilio Borrelli e Diego Venanzoni; “Interventi urgenti in materia di difesa del patrimonio bufalino della provincia di Caserta” ad iniziativa dei consiglieri Gianpiero Zinzi, Annarita Patriarca, Severino Nappi, Stefano Caldoro, Massimo Grimaldi e Michele Schiano di Visconti;“Iniqua ripartizione delle risorse per il restauro dei beni artistici e architettonici della Regione Campania” ad iniziativa della consigliera Maria Muscarà; “Costituzione di parte civile della Regione Campania nei processi penali aventi ad oggetto la violazione della normativa posta a tutela della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro” ad iniziativa dei consiglieri Massimiliano Manfredi, Mario Casillo, Carmela Fiola, Erasmo Mortaruolo, Gennaro Oliviero, Maurizio Petracca, Francesco Picarone e Loredana Raia; “Attivazione di percorsi strutturati per la diagnosi e cura della vulvodinia e della neuropatia del pudendo” ad iniziativa dei consiglieri Valeria Ciarambino, Vincenzo Ciampi e Vittoria Lettieri; “Attivazione di un Polo Campania per lo studio e la cura dei sarcomi” ad iniziativa del consigliere Fulvio Frezza; “Ammissione degli Odontoiatri alle graduatorie territoriali” ad iniziativa dei consiglieri Severino Nappi ed Attilio Pierro; “Sostegno allo sviluppo e nuove prospettive per il settore dell’aerospazio in Regione Campania” ad iniziativa dei consiglieri Gianpiero Zinzi, Annarita Patriarca, Severino Nappi, Massimo Grimaldi, Attilio Pierro, Michele Schiano di Visconti, Carmela Rescigno, Alfonso Piscitelli, Nunzio Carpentieri e Gennaro Cinque; “Riconoscimento professionale e giuridico della figura di autista soccorritore”ad iniziativa del consigliere Tommaso Pellegrino; “Istituzione collegamento su gomma Aversa-Fisciano Università” ad iniziativa del consigliere Salvatore Aversano; “Interventi di valorizzazione del complesso delle ville vesuviane” ad iniziativa dei consiglieri Luigi Cirillo e Valeria Ciarambino; “Sito produttivo Leonardo di Giugliano in Campania” ad iniziativa dei consiglieri Gennaro Saiello, Valeria Ciarambino, Salvatore Aversano, Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Luigi Cirillo.
Di seguito, sono iscritte all’esame del Consiglio le proposte di legge “Norme in materia di conservazione e valorizzazione del tessuto urbano ed ambientale attraverso l’aggiornamento degli strumenti di pianificazione comunale e sovraordinata” ed “Istituzione Agenzia Regionale per le politiche attive del lavoro della Campania – ARPAL Campania” . Infine, l’espressione gradimento su nomine di competenza della Giunta regionale.
TRASPORTI, SANITA’ E AMBIENTE TRA I TEMI DEL QUESTION TIME
Napoli, 20 aprile 2022 – “”Chiarimenti urgenti sulla gestione del trasporto pubblico locale in Campania”, “Criticità nell’accesso alle prestazioni di macroarea specialistica ambulatoriale”, “Nomina dei segretari nel Comitato di Gestione degli Ambiti Territoriali di caccia”, sono tra le interrogazioni, presentate rispettivamente, dai consiglieri Gianpiero Zinzi (Lega) (nella foto), Valeria Ciarambino (M5S), al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, e Maurizio Petracca (Pd), all’assessore regionale alle Politiche agricole, Nicola Caputo, che saranno discusse nella seduta di Question Time che si terrà in Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, venerdì 22 aprile dalle ore 11 alle 13.
Al Presidente della Regione sono dirette anche le interrogazioni del consigliere Vincenzo Santangelo (IV) sul “Sistema di trasporto Hyper Transfer” e della consigliera Maria Luigia Iodice (Noi di Centro-Noi Campani) sui “Disservizi 118 Avellino”. Inoltre, saranno discusse le interrogazioni del consigliere Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) sulle “Attività per prevenire carenze idriche nel periodo estivo” , della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) sugli “Esiti della caratterizzazione del sito ex fitofarmaci Agrimonda a Mariglianella (NA)”, entrambe rivolte all’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola, e della consigliera Carmela Rescigno (FdI) sul “Parco Nazionale del Vesuvio” all’assessore al turismo, Felice Casucci.